Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/f9/8e/ca/f98ecab1-a2bf-bcc0-af49-ec5ce79539ea/mza_9317447909817225926.jpg/600x600bb.jpg
In a Nutshell
Sanoma - Chora Media
9 episodes
7 months ago
In a Nutshell è una serie di 8 episodi in lingua inglese, che accompagnano la nuova antologia di letteratura Lifelines #behuman - English Literature and Key Topics Across the Ages per la scuola secondaria di secondo grado. In ogni episodio gli autori Mauro Spicci e Timothy Alan Shaw dialogano tra loro ripercorrendo i grandi temi, i Key Topics, che hanno caratterizzato le diverse epoche storico e letterarie, dalle origini ad oggi, e che hanno accompagnato l’umanità durante il suo lungo cammino verso il futuro. 
In a Nutshell è un viaggio attraverso la storia, i valori e le esperienze universali che definiscono il nostro senso comune di ‘umanità’.
Show more...
Education
RSS
All content for In a Nutshell is the property of Sanoma - Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In a Nutshell è una serie di 8 episodi in lingua inglese, che accompagnano la nuova antologia di letteratura Lifelines #behuman - English Literature and Key Topics Across the Ages per la scuola secondaria di secondo grado. In ogni episodio gli autori Mauro Spicci e Timothy Alan Shaw dialogano tra loro ripercorrendo i grandi temi, i Key Topics, che hanno caratterizzato le diverse epoche storico e letterarie, dalle origini ad oggi, e che hanno accompagnato l’umanità durante il suo lungo cammino verso il futuro. 
In a Nutshell è un viaggio attraverso la storia, i valori e le esperienze universali che definiscono il nostro senso comune di ‘umanità’.
Show more...
Education
Episodes (9/9)
In a Nutshell
8. Literature and Key Topics of the New Millennium
In un'epoca caratterizzata da contraddizioni, sfide e cambiamenti senza precedenti, come il XXI secolo, gli scrittori usano la letteratura per dare un senso alla complessità del mondo contemporaneo. Le opere letterarie affrontano le dinamiche di violenza fisica e psicologica subita dagli esseri umani, come individui e come comunità, e riflettono sull'incertezza che caratterizza il presente e il futuro. In un'epoca in cui l'IA sembra sfidare l'essenza stessa della natura umana – l'intelligenza – l'autopercezione è fondamentale per comprendere e adattarsi a un mondo in continua evoluzione.
Show more...
8 months ago
6 minutes

In a Nutshell
7. Justice, Xenophobia, Purpose and Consumerism in the second half of the twentieth century
Justice, Xenophobia, Purpose e Consumerism sono i temi che caratterizzano la seconda metà del XX secolo. Il consumismo trasforma il rapporto tra individui e oggetti, e artisti e intellettuali lo rifiutano nel tentativo di promuovere forme più autentiche di auto-scoperta. Divisi tra il fascino del materialismo crescente e il crollo dei valori tradizionali, che si sono frantumati durante la guerra, le persone si sentono isolate, perdute e in cerca disperata di un nuovo scopo nella vita. Diventa evidente che il cammino verso la democrazia non è finito: gli attivisti per i diritti umani si battono per avere più giustizia ed equità sociale e perché vengano sconfitte la discriminazione razziale e la xenofobia.
Show more...
8 months ago
5 minutes

In a Nutshell
6. The first half of the Twentieth Century: leadership, identity, otherness and war
Leadership, identity, otherness e war sono i temi che caratterizzano la prima metà del XX secolo, segnata da due Guerre Mondiali, una crisi economica di proporzioni planetarie e l'ascesa di regimi totalitari. In questo periodo, artisti e intellettuali utilizzano le arti e la letteratura per dare voce alle loro domande: come può essere ridefinita l'identità umana dopo le atrocità della guerra? Che tipo di guida è necessaria per ricostruire il mondo dopo la tragedia della bomba atomica? L'essere umano riuscirà a recuperare la propria identità o è destinato a vivere una vita di alienazione e frammentazione?
Show more...
8 months ago
6 minutes

In a Nutshell
5. Equality, opposites, isolation, science and technology in the Victorian Age
Equality, opposites, isolation, science e technology sono i grandi temi dell’epoca Vittoriana. Il progresso scientifico e tecnologico accresce il divario esistente tra ricchi e poveri, aumentando le disuguaglianze sociali. La necessità di promuovere l’uguaglianza è percepita e condivisa da molti intellettuali e artisti, che usano il loro lavoro per sostenere il cambiamento sociale, le riforme economiche e condizioni di lavoro più sostenibili. In quest’epoca dominata dal trionfo di un progresso spesso incontrollato, non è raro che le persone provino un profondo senso di isolamento, che assume diverse forme come la ribellione, l’alienazione e la follia.
Show more...
8 months ago
7 minutes

In a Nutshell
4. Democracy, nature, and contrast in the Romantic Age
Democracy, Nature e Contrast sono i grandi temi del Romanticismo. La fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo sono segnati da profondi contrasti e conflitti che cambiano radicalmente l'ordine delle cose. La Rivoluzione Francese e la Rivoluzione Americana segnano l’inizio del cammino verso la democrazia, mentre nel panorama culturale, artistico e letterario nasce il Romanticismo. Una delle principali fonti di ispirazione artistica per gli artisti romantici è la natura, considerata sia una forza spirituale, sia un dono divino da proteggere dagli effetti devastanti della Rivoluzione Industriale.
Show more...
8 months ago
5 minutes

In a Nutshell
3. Poverty, politics and freedom between the Puritan and the Augustan Age
Poverty, politics e freedom sono i temi degli anni che vanno dall'ascesa di Carlo I, nel 1625, all'ascesa di Giorgio III, nel 1760. Questi anni, caratterizzati da continui cambiamenti, instabilità e trasformazione, portano molti pensatori a riflettere su cosa costituisca uno Stato moderno e a porre le basi della politica contemporanea, al cui centro c’è la difesa della libertà individuale e collettiva. Le catastrofi naturali, come gli incendi, o la diffusione della peste lasciano un'eredità che ancora oggi risuona nel mondo: gli esseri umani sono intrinsecamente fragili e la povertà li rende più vulnerabili.
Show more...
8 months ago
5 minutes

In a Nutshell
2. The English Renaissance through the lenses of mental well-being, youth and bias
Well-being, Youth e Bias sono i grandi temi del Rinascimento. Questo è il primo periodo in cui si pone una forte enfasi sull'equilibrio tra mente e anima e in cui nasce l’idea di benessere mentale. Il Rinascimento, inoltre, celebra la giovinezza come simbolo di potere, innocenza e speranza per il futuro, ma è al contempo un periodo in cui i pregiudizi, dettati dalle norme sociali, influenzano ancora molto la produzione artistica e letteraria.
Show more...
8 months ago
3 minutes

In a Nutshell
1. Community and mobility in mediaeval England
Community e Mobility sono i due grandi temi che caratterizzano il periodo storico che va dalle origini fino alla fine del Medioevo. Questi sono i secoli delle grandi invasioni e dei pellegrinaggi, in cui i popoli si muovono per conquistare nuove terre, e in cui si sviluppano le prime comunità, legate da valori, tradizioni e usanze comuni.
Show more...
8 months ago
5 minutes

In a Nutshell
Trailer
In a Nutshell è una serie di 8 episodi in lingua inglese, che accompagnano la nuova antologia di letteratura Lifelines #behuman - English Literature and Key Topics Across the Ages per la scuola secondaria di secondo grado. In ogni episodio gli autori Mauro Spicci e Timothy Alan Shaw dialogano tra loro ripercorrendo i grandi temi, i Key Topics, che hanno caratterizzato le diverse epoche storico e letterarie, dalle origini ad oggi, e che hanno accompagnato l’umanità durante il suo lungo cammino verso il futuro.  
In a Nutshell è un viaggio attraverso la storia, i valori e le esperienze universali che definiscono il nostro senso comune di ‘umanità’.
Show more...
8 months ago
1 minute

In a Nutshell
In a Nutshell è una serie di 8 episodi in lingua inglese, che accompagnano la nuova antologia di letteratura Lifelines #behuman - English Literature and Key Topics Across the Ages per la scuola secondaria di secondo grado. In ogni episodio gli autori Mauro Spicci e Timothy Alan Shaw dialogano tra loro ripercorrendo i grandi temi, i Key Topics, che hanno caratterizzato le diverse epoche storico e letterarie, dalle origini ad oggi, e che hanno accompagnato l’umanità durante il suo lungo cammino verso il futuro. 
In a Nutshell è un viaggio attraverso la storia, i valori e le esperienze universali che definiscono il nostro senso comune di ‘umanità’.