
Per decenni, il dogma centrale della biologia molecolare ci ha insegnato che il DNA si trascrive in RNA e che l'RNA serve a tradurre proteine. Ma cosa succede con quei miliardi di basi che non codificano nulla? Sono semplicemente "DNA spazzatura" o nascondono funzioni essenziali?
Negli ultimi anni, una nuova categoria di RNA ha iniziato a rubare la scena: ilong non-coding RNA (lncRNA). Lunghi, enigmatici e privi di una chiara funzione, questi RNA sembravano destinati all'oblio, ma oggi sappiamo che regolano l'espressione genica, influenzano lo sviluppo cellulare e sono coinvolti in malattie complesse come il cancro.
Ma cosa hanno a che fare i lncRNA con i giocattoli di vetro?
A caccia di questi misteriosi regolatori c'èRiccardo Trozzo, uno scienziato che sta dedicando la sua carriera a decifrare il linguaggio nascosto dei lncRNA. Tra esperimenti innovativi e scoperte sorprendenti, il suo lavoro sta riscrivendo il modo in cui comprendiamo il nostro genoma.