Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/4c/75/61/4c75615a-9929-d169-3e6e-f784143b63d1/mza_1014834276875066516.jpg/600x600bb.jpg
Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
SIE
52 episodes
9 months ago
Il 28 giugno 1914 è il giorno che cambia la storia del mondo, d’Europa, d’Italia. Soprattutto è il giorno che cambia la storia del Trentino, allora Welschtirol e parte integrante della contea del Tirolo e quindi dell’impero austro-ungarico.
Alle 10.30 di quella domenica, a Sarajevo, il nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip esplode due colpi di pistola contro Francesco Ferdinando, nipote di Francesco Giuseppe ed erede al trono, e la moglie Sofia.
È il casus belli che, in un crescendo di tensioni, porterà allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Sarà la Grande Guerra, che ripercorriamo grazie a questa nuova serie dei Suoni delle Pagine, il podcast curato da Mario Cagol.
L’attore rilegge le pagine del libro “Il Trentino nella Grande Guerra”, scritto da Luigi Sardi ed edito da Curcu&Genovese.
Show more...
History
RSS
All content for Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra is the property of SIE and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il 28 giugno 1914 è il giorno che cambia la storia del mondo, d’Europa, d’Italia. Soprattutto è il giorno che cambia la storia del Trentino, allora Welschtirol e parte integrante della contea del Tirolo e quindi dell’impero austro-ungarico.
Alle 10.30 di quella domenica, a Sarajevo, il nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip esplode due colpi di pistola contro Francesco Ferdinando, nipote di Francesco Giuseppe ed erede al trono, e la moglie Sofia.
È il casus belli che, in un crescendo di tensioni, porterà allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Sarà la Grande Guerra, che ripercorriamo grazie a questa nuova serie dei Suoni delle Pagine, il podcast curato da Mario Cagol.
L’attore rilegge le pagine del libro “Il Trentino nella Grande Guerra”, scritto da Luigi Sardi ed edito da Curcu&Genovese.
Show more...
History
Episodes (20/52)
Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella grande guerra: la disperazione dei soldati
La disperazione dei soldati in trincea porta molti di essi, oltre agli episodi di autolesionismo per poter essere rimandati a casa, a togliersi la vita. Gli alti comandi, non potendo punire i morti, minacciano di punire le famiglie dei soldati suicidi. All’esterno si esalta invece l’eroismo. Fino all’arrivo dei gas.
Show more...
12 months ago
17 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: tragedie in trincea
Alla fine del giugno 1915 le battaglie scatenate dall’esercito italiano portano alla luce l’impreparazione del regno, anche a livello sanitario. Sul Carso un’epidemia di colera riempie gli ospedali. Le condizioni nelle trincee al fronte sono tragiche, amplificate dallo shock dei bombardamenti.
Show more...
1 year ago
14 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: gli sfollati trentini spediti in Alta Austria
Venezia e Ancona vengono bombardate dal cielo e dal mare. A Trento viene dato l’ordine di abbandonare il raggio della Regia fortezza, con i treni: tutti gli abitanti di S. Maria Maggiore devono partire. Lo stesso vale per Piedicastello e Vela, così come per la parrocchia Duomo. Ciascuno può portare con sé cibo e vetiti per 18 kg. Tutto il resto viene lasciato indietro: case, bestiame, attrezzi, tutto. Gli sfollati vengono mandati in Alta Austria. Rimarranno nelle baracche per 4 lunghi anni.
Show more...
1 year ago
14 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: si apre il fronte italiano
A Trento i giornali agonizzano, stretti tra la censura e la tragedia della guerra. A occupare sempre più spazio sono gli elenchi dei caduti al fronte. Alcide Degasperi, consigliere comunale, e il vice podestà Giuseppe Menestrina prendono il treno diretto a Innsbruck. L’obiettivo: invocare provvedimenti a tutela della popolazione trentina, mentre ai confini meridionali si ammassano le truppe dei due eserciti. Si apre il fronte italiano.
Show more...
1 year ago
12 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: l'orrore è ovunque
Bastano poche settimane per conoscere la realtà della guerra. La sofferenza è quotidiana. L’orrore è ovunque. I giornali lo raccontano ma l’impeto patriottico non ne risente. Nel Regno d’Italia, la retorica della “guerra italiana” per i fratelli delle terre irredente fa molta presa, persone sui giovani studenti.
Show more...
1 year ago
14 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: 200 grammi di farina al giorno
Il pane si vende con la tessera: i giornali protestano e reclamano l’aumento della razione della polenta. Il Trentino comincia a sentire la fame. Il limite massimo giornaliere di 200 grammi di farina, stabilito dal governo centrale e per i quali le donne si mettono in coda ai magazzini comunali, rischia di mettere in ginocchio le famiglie, che proprio nella polenta hanno la principale fonte di nutrimento.
Show more...
1 year ago
12 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: uomini al fronte, scolari nei campi
In Trentino vengono esonerati dalla scuola i ragazzi che possono essere utili nei campi, visto che gli uomini sono al fronte; gli altri vengono organizzati in squadre di lavoro. Vienna risponde e mette le scuole al servizio del lavoro: è uno degli aspetti dell’economia di guerra. Intanto i giornali cominciano a parlare delle trattative tra Austria e Italia.
Show more...
1 year ago
13 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: Vienna e il cambio di strategia
A Vienna il ministro degli Esteri Leopold Berchtold, che si era rassegnato a sacrificare il Trentino pur di garantirsi la neutralità italiana, si fa da parte. Lo sostituisce Stephan Buriàn. Il quale rinnega l’impostazione del suo predecessore, seguendo la linea di Francesco Giuseppe.
Show more...
1 year ago
17 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: giovani trentini sul fronte russo
Fra i giovanissimi soldati giunti sul fronte russo dal Trentino , si diffonde un canto triste, che racconta la tragedia della guerra. Pare di udire il sibilare del vento, quando viene cantato in quelle terre così lontane. Le parole in dialetto fanno esplodere l’anima trentina.
Show more...
1 year ago
15 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: un'alba di sangue
L’alba che si affaccia sull’anno nuovo in Europa è un’alba di sangue. Non è tempo di celebrazioni.

Show more...
1 year ago
15 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: prigionieri in Siberia
I prigionieri di guerra diventano un grande problema per le potenze in conflitto. Sull’Alto Adige viene pubblicata la lettera di un giovane medico, mandato a combattere sul fronte russo, fatto prigioniero e mandato in Siberia.
Show more...
1 year ago
15 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: il Tirolo italiano merce di scambio
Il principe tedesco von Bülow, a Roma, lavora per mantenere la neutralità italiana nella guerra, e mette sul piatto il Tirolo italiano. Il Trentino diventa così merce di scambio.

Show more...
1 year ago
17 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: il dilemma italiano
La guerra sta diventando mondiale, i trentini combattono sotto la bandiera austroungarica, mentre in Italia si dibatte sul ruolo dell’Italia. E le simpatie non sono per l’Austria.
Show more...
1 year ago
11 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: diario di trincea
Taulero Zulberti, che sarà eminente giornalista, descrive nei suoi appunti di guerra, scritti in al fronte in Galizia, dove serviva come Kaiserjäger, la tragedia della guerra di trincea: la fame, il freddo, il fango, il terrore dei soldati che si uccidono prima di essere mandati allo sbaraglio.
Show more...
1 year ago
14 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: l'assedio di Przemysl
I combattimenti nei Carpazi continuano, in Galizia gli attacchi russi vengono contenuti. Migliaia di soldati trentini partecipano alla battaglia di Przemysl, fortezza austriaca in Galizia, che viene assediata ed espugnata dai russi.
Show more...
1 year ago
14 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: un gelido Natale
È dicembre, vento e gelo battono il Trentino, e al fronte si muore assiderati. La speranza di una guerra breve si è spenta, così come quella di un ritorno a casa per il Natale.

Show more...
1 year ago
13 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: strage al fronte
Sul fronte occidentale si combatte tra trincee e filo spinato, in cielo gli aerei mitragliano e bombardano, affrontando terribili duelli. Sul fronte orientale la guerra è meno tecnologica e più rusticana. Quello che non cambia è il risultato: una strage.
Show more...
1 year ago
18 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: le liste dei caduti
L'appello alla pace del papa passa inosservato, la voce dei cannoni è troppo forte. In Trentino i giornali cominciano a pubblicare le liste dei caduti, con i nomi dei "nostri morti".
Show more...
1 year ago
15 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: il protagonismo di Cesare Battisti
La guerra diventa una guerra di trincea, e i massacri si susseguono. In Italia le manifestazione a favore della guerra contro l’Austria sono quasi quotidiane. Cesare Battisti è uno dei protagonisti di quelle giornate.
Show more...
1 year ago
18 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il Trentino nella Grande Guerra: una lettera dal fronte
L’Italia, in gran segreto, ha intavolato negoziati con i paesi dell’Intesa. Dalla proclamata neutralità, si prepara la guerra contro l’alleato austriaco. In Trentino, la pubblicazione di una lettera dal fronte fa grande scalpore, mentre la lista dei caduti si allunga.
Show more...
1 year ago
13 minutes

Il suono delle pagine - Il Trentino nella Grande Guerra
Il 28 giugno 1914 è il giorno che cambia la storia del mondo, d’Europa, d’Italia. Soprattutto è il giorno che cambia la storia del Trentino, allora Welschtirol e parte integrante della contea del Tirolo e quindi dell’impero austro-ungarico.
Alle 10.30 di quella domenica, a Sarajevo, il nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip esplode due colpi di pistola contro Francesco Ferdinando, nipote di Francesco Giuseppe ed erede al trono, e la moglie Sofia.
È il casus belli che, in un crescendo di tensioni, porterà allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Sarà la Grande Guerra, che ripercorriamo grazie a questa nuova serie dei Suoni delle Pagine, il podcast curato da Mario Cagol.
L’attore rilegge le pagine del libro “Il Trentino nella Grande Guerra”, scritto da Luigi Sardi ed edito da Curcu&Genovese.