Con il podcast Il sale di Penelope, il lavoro selezionato a Festivaletteratura 2021 dalle giurie di Meglio di un romanzo, Ilaria Potenza e Paula Blanco ci guidano nell'inesplorato universo lavorativo delle pescatrici che da decenni solcano i mari spagnoli e italiani, raccogliendo in ogni puntata numerose testimonianze sul campo e misurandosi con temi quali la parità di genere nel mondo del lavoro, la ricerca di sbocchi occupazionali nel mercato europeo e la riscoperta di mestieri perduti, con un'attenzione particolare all'annoso problema dell'inquinamento dei mari e dei cambiamenti climatici.
LE AUTRICI: ILARIA POTENZA è giornalista pubblicista e medico. Scrive di Europa e diversity su Linkiesta e Il Sole 24 Ore. È autrice podcast per Editoriale Domani. Inizia l’esplorazione in sella a una bicicletta e prova a fare la sua parte per l'ambiente e il patrimonio culturale nella squadra dell'Associazione Italiana Giovani per l'Unesco. Si diverte a leggere i dati e i fumetti. La sera la trovate a teatro.
PAULA BLANCO nasce a Oviedo, in Spagna. La passione per la letteratura e la curiosità per le storie l’hanno portata a laurearsi in Giornalismo, completando il percorso magistrale in Giornalismo Internazionale. Si occupa di cultura, politica, società ed economia. Oggi vive a Barcellona e scrive per il giornale di trasporti El Mercantil. Ha concluso uno stage al Parlamento Europeo. Anche se è specializzata in Medio Oriente e Unione Europea, non dimentica che le storie migliori, a volte, sono proprio dietro l’angolo.
All content for Il sale di Penelope is the property of Festivaletteratura and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Con il podcast Il sale di Penelope, il lavoro selezionato a Festivaletteratura 2021 dalle giurie di Meglio di un romanzo, Ilaria Potenza e Paula Blanco ci guidano nell'inesplorato universo lavorativo delle pescatrici che da decenni solcano i mari spagnoli e italiani, raccogliendo in ogni puntata numerose testimonianze sul campo e misurandosi con temi quali la parità di genere nel mondo del lavoro, la ricerca di sbocchi occupazionali nel mercato europeo e la riscoperta di mestieri perduti, con un'attenzione particolare all'annoso problema dell'inquinamento dei mari e dei cambiamenti climatici.
LE AUTRICI: ILARIA POTENZA è giornalista pubblicista e medico. Scrive di Europa e diversity su Linkiesta e Il Sole 24 Ore. È autrice podcast per Editoriale Domani. Inizia l’esplorazione in sella a una bicicletta e prova a fare la sua parte per l'ambiente e il patrimonio culturale nella squadra dell'Associazione Italiana Giovani per l'Unesco. Si diverte a leggere i dati e i fumetti. La sera la trovate a teatro.
PAULA BLANCO nasce a Oviedo, in Spagna. La passione per la letteratura e la curiosità per le storie l’hanno portata a laurearsi in Giornalismo, completando il percorso magistrale in Giornalismo Internazionale. Si occupa di cultura, politica, società ed economia. Oggi vive a Barcellona e scrive per il giornale di trasporti El Mercantil. Ha concluso uno stage al Parlamento Europeo. Anche se è specializzata in Medio Oriente e Unione Europea, non dimentica che le storie migliori, a volte, sono proprio dietro l’angolo.
La pesca è un'occupazione comunemente associata ai pescatori. Le pescatrici infatti fanno questo lavoro da anni senza ricevere lo stesso riconoscimento. Vogliamo raccontare le loro storie in una serie podcast, affrontando un viaggio per mare tra l’Italia e la Spagna. Secondo una ricerca della Commissione europea, la presenza femminile spagnola nel settore della pesca è la più grande in tutta l'Ue. Eppure è ancora difficile trovare donne a bordo delle navi in Galizia, dove la loro presenza è considerevole. Anche in Italia giovani donne hanno iniziato questa carriera dopo la laurea. Con le pescatrici vogliamo anche approfondire il problema dell’inquinamento delle nostre acque che, insieme al cambiamento climatico, rischia di compromettere una professione secolare. La tutela dell’ambiente è una sfida generazionale, così come lo è diventata la ricerca di nuove occupazioni. Ai ragazzi viene chiesto per esempio di inventarsi un lavoro, che talvolta coincide con il ritorno a mestieri tradizionali come l’agricoltura e la pesca. Le donne pescatrici esistono, anche se sfuggono alla cronaca mainstream. E fanno la loro parte per rispondere ai limiti di genere che condizionano il settore ittico. La nostra Penelope non resta ad aspettare, si prende il mare.
Il sale di Penelope
Con il podcast Il sale di Penelope, il lavoro selezionato a Festivaletteratura 2021 dalle giurie di Meglio di un romanzo, Ilaria Potenza e Paula Blanco ci guidano nell'inesplorato universo lavorativo delle pescatrici che da decenni solcano i mari spagnoli e italiani, raccogliendo in ogni puntata numerose testimonianze sul campo e misurandosi con temi quali la parità di genere nel mondo del lavoro, la ricerca di sbocchi occupazionali nel mercato europeo e la riscoperta di mestieri perduti, con un'attenzione particolare all'annoso problema dell'inquinamento dei mari e dei cambiamenti climatici.
LE AUTRICI: ILARIA POTENZA è giornalista pubblicista e medico. Scrive di Europa e diversity su Linkiesta e Il Sole 24 Ore. È autrice podcast per Editoriale Domani. Inizia l’esplorazione in sella a una bicicletta e prova a fare la sua parte per l'ambiente e il patrimonio culturale nella squadra dell'Associazione Italiana Giovani per l'Unesco. Si diverte a leggere i dati e i fumetti. La sera la trovate a teatro.
PAULA BLANCO nasce a Oviedo, in Spagna. La passione per la letteratura e la curiosità per le storie l’hanno portata a laurearsi in Giornalismo, completando il percorso magistrale in Giornalismo Internazionale. Si occupa di cultura, politica, società ed economia. Oggi vive a Barcellona e scrive per il giornale di trasporti El Mercantil. Ha concluso uno stage al Parlamento Europeo. Anche se è specializzata in Medio Oriente e Unione Europea, non dimentica che le storie migliori, a volte, sono proprio dietro l’angolo.