Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/ef/6d/a8/ef6da865-0382-5686-4fa6-4c3c45c874c7/mza_966023649761794376.jpg/600x600bb.jpg
Il Prof di Storia
Paolo Ferrari
71 episodes
3 days ago
Mi chiamo Paolo, sono un prof, e nel mio podcast racconto le rivoluzioni, i cambiamenti, le guerre, le scoperte, le crisi e le rinascite: racconto le storie che diventano Storia.
Show more...
History
Education,
Society & Culture
RSS
All content for Il Prof di Storia is the property of Paolo Ferrari and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Mi chiamo Paolo, sono un prof, e nel mio podcast racconto le rivoluzioni, i cambiamenti, le guerre, le scoperte, le crisi e le rinascite: racconto le storie che diventano Storia.
Show more...
History
Education,
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/65070ab8f947453f00f2cbe01d17e1ef.jpg
La battaglia di Frankenhausen: speciale 500esimo anniversario (ep. 56)
Il Prof di Storia
36 minutes
5 months ago
La battaglia di Frankenhausen: speciale 500esimo anniversario (ep. 56)
La chiamano la battaglia di Frankenhausen, ma dovrebbero chiamarla strage di Frankenhausen. Perché una battaglia comporta una certa parità, se non nei numeri, almeno nelle caratteristiche dei due eserciti che si combattono. Ma quella mattina del 15 maggio 1525 si affrontano due eserciti che più diversi non potrebbero essere. Da un lato, ci sono i cavalieri e i mercenari - in pratica, gente che la guerra la fa di professione - al comando del langravio Filippo, signore della regione dell’Assia; dall’altro lato ci sono dei contadini armati di falcetti e forconi. Ecco perché non è una battaglia, ma una strage. Una strage che diventa il momento decisivo e simbolico di quel biennio straordinario che vede intere regioni della Germania diventare il teatro di una delle ribellioni più incredibili della storia, un evento che gli storici hanno etichettato con il nome di Rivoluzione dell’uomo comune. Fanatici esaltati, profeti di giustizia, utopisti egualitari, feroci assassini. Sono stati alternativamente denigrati, strumentalizzati e idealizzati, i protagonisti di questa rivoluzione. Ora, nell’anniversario della strage di Frankenhausen, è arrivato il momento di capire cosa accadde davvero in Germania esattamente 500 anni fa.

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

qui trovate il dipinto di Werner Tubke

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

The following music was used for this media project:

Open Sea (Epic) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epic
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Bach-Feinburg, Prelude in E by Samuil Feinberg is licensed under a Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 United States License.

BWV 610: Jesu, meine Freude by James Kibbie is licensed under a Attribution-NonCommercial-NoDerivatives (aka Music Sharing) 3.0 International License.

BWV 1094: O Jesu, wie ist dein Gestalt by James Kibbie is licensed under a Attribution-NonCommercial-NoDerivatives (aka Music Sharing) 3.0 International License.

Medieval Love by Frank Schroeter Free download: https://filmmusic.io/song/9366-medieval-love License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license

Rise Again (Alternative Version) by Alexander Nakarada (CreatorChords) | https://creatorchords.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Il Prof di Storia
Mi chiamo Paolo, sono un prof, e nel mio podcast racconto le rivoluzioni, i cambiamenti, le guerre, le scoperte, le crisi e le rinascite: racconto le storie che diventano Storia.