Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/ef/6d/a8/ef6da865-0382-5686-4fa6-4c3c45c874c7/mza_966023649761794376.jpg/600x600bb.jpg
Il Prof di Storia
Paolo Ferrari
71 episodes
1 day ago
Mi chiamo Paolo, sono un prof, e nel mio podcast racconto le rivoluzioni, i cambiamenti, le guerre, le scoperte, le crisi e le rinascite: racconto le storie che diventano Storia.
Show more...
History
Education,
Society & Culture
RSS
All content for Il Prof di Storia is the property of Paolo Ferrari and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Mi chiamo Paolo, sono un prof, e nel mio podcast racconto le rivoluzioni, i cambiamenti, le guerre, le scoperte, le crisi e le rinascite: racconto le storie che diventano Storia.
Show more...
History
Education,
Society & Culture
Episodes (20/71)
Il Prof di Storia
Giochi di Storia e Didattica ludica: intervista a Marco Mengoli (ep. 69)
L'essere umano è, per dirla con Johan Huizinga, homo ludens. Il gioco, insomma, è una dimensione fondamentale di ogni società. Ma qual è il rapporto tra i giochi e la Storia? E i giochi possono essere uno strumento per avvicinare la Storia in modo più efficace a scuola? Di questo e di molto altro abbiamo parlato con Marco Mengoli, archeologo, docente, ed esperto di didattica ludica. Ne è uscita una chiacchierata interessante e ricca di suggerimenti... per giocare e per far giocare!

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

Potete trovare Marco:
Il 22 novembre a Modena per Play in the City a parlare di didattica ludica
Il 17-18 dicembre a Bari per Videogames & Alta Cutlura


Qui trovate i giochi di cui ha parlato Marco nell'intervista:
Trincea 1917
Soldati
Similo
Nome in codice
Rally the troops

Qui trovate i suoi podcast e i suoi articoli:

Canale YouTube
Podcast
Historia ludens

Qui potete trovare informazioni sulla Società Italiana di Didattica della Storia (SiDidaSt)

Suggerimenti bibliografici:
Huizinga, Homo ludens, Einaudi
Brusa, Giochi per imparare la Storia, Carocci

The following music was used for this media project:

Open Sea (Epic) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epic
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license


Midsommar by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckleyMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

The Holiday by So I’m An Islander | https://soimanislander.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_US

"Tenderness" Music by https://www.free-stock-music.com

Il brano "Reflections" è stato...
Show more...
1 week ago
35 minutes

Il Prof di Storia
1648, la Pace di Vestfalia (ep. 68)
24 ottobre 1648. A Munster si svolge la solenne firma della cerimonia del trattato di Vestfalia. I documenti, prima di essere firmati e contrassegnati dai sigilli, vengono letti ad alta voce. La cerimonia dura ben 8 ore, poi tutte le campane suonano a festa, e i 70 cannoni della città sparano a salve. La Guerra dei Trent'anni è finita. Nei mesi successivi, ben 40mila copie del testo del trattato verranno stampate in tutta la Germania. 
La Pace di Vestfalia del 1648, però, non è solo il momento conclusivo di uno dei conflitti più sanguinosi della storia d'Europa; è anche una svolta importante nel cammino che conduce all'Europa contemporanea.

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

Per scrivere questo episodio ho consultato diversi testi, e in particolare:

Schmidt, La Guerra dei Trent'anni, Il Mulino
Pantle, La Guerra dei Trent'anni. 1618-1648. Il conflitto che ha cambiato la storia dell'Europa, Mondadori
Heuser, Conflict Management and Resolution at the Westphalian Peace Congress 1643–1649, V&R Unipress
Pietropaoli, Vestfalia 1648. La debolezza di un modello, la necessità di un mito, in Diacronìa, Rivista di Storia della Filosofia del Diritto, 2019 vol. 1

The following music was used for this media project:

Open Sea (Epic) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epic
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Lonesome Journey by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Ozone by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Follow The River by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International
(CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

The Sad Piano Background Song by Alexander Nakarada (CreatorChords) | https://creatorchords.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Reaching The Sky (Long Version) by Alexander Nakarada (CreatorChords) | https://creatorchords.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/


"No Copyright Music" Doug Maxwell - Renaissance Castle
Show more...
2 weeks ago
31 minutes

Il Prof di Storia
La Prima guerra mondiale: è finita. E adesso? parte 2 (ep. 67)
La sera del 7 novembre 1918, sventolando una bandiera bianca, una delegazione tedesca guidata dal politico cattolico Matthias Erzberger si avvicina a un avamposto francese nei pressi del paesino di La Capelle; dopo un breve colloquio con il capitano Lhuillier, che comanda il battaglione responsabile del settore, la delegazione tedesca attraversa la linea del fronte, sotto gli sguardi incuriositi dei fanti francesi. Viene poi caricata su treno: destinazione Rethondes, una località nella foresta di Compiègne. E' in una radura umida e isolata che, alle 5,10 di mattina dell'11 novembre, viene firmato l'armistizio. Entrerà in vigore alle 11 del mattino. Le ore 11 dell’11° giorno dell11° mese dell’anno. Il momento esatto in cui finisce la Prima guerra mondiale.

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

Per scrivere questo episodio ho consultato diversi testi, e in particolare:

Toland, 1918. Storia di un anno che decise le sorti della Grande guerra, Res gestae
Keegan, La Prima guerra mondiale. Una storia politico-militare, Carocci
Sondhaus, Prima guerra mondiale. Una rivoluzione globale, Einaudi
Janz, 1914-1918. La Grande guerra, Einaudi
Le Naour, 1918. L'étrange victorie, Perrin
Liddell Hart, La Prima guerra mondiale, Rizzoli
Buttar, 1918. La caduta degli imperi, Leg edizioni

The following music was used for this media project:

Open Sea (Epic) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epic
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Chasing Daylight by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckley
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Downpour by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Cheezy Piano Medley by Alexander Nakarada (CreatorChords) | https://creatorchords.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0
International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Sentimental Cinematic Upbeat Trailer by MusicLFiles Free download: https://filmmusic.io/song/8050-sentimental-cinematic-upbeat-trailer License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license

Horizons by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckley
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/


Reaching The Sky (Long Version) by Alexander Nakarada (CreatorChords) | https://creatorchords.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0...
Show more...
4 weeks ago
34 minutes

Il Prof di Storia
La Prima guerra mondiale: è finita. E adesso? parte 1 (ep. 66)
Manca ancora un’ora all’alba di giovedì 8 agosto 1918, e nella zona di Amiens 456 carri armati escono improvvisamente dalla nebbia e piombano sulle linee tedesche, del tutto colte di sorpresa. Per i tedeschi è un disastro: il fronte è sfondato, più di 20 mila soldati vengono catturati, l’avanzata alleata tocca i 10 chilometri, con pochissime perdite. Quella che doveva essere una semplice operazione di alleggerimento per diminuire la pressione sulla città di Amiens e le sue linee ferroviarie - fondamentali per la logistica dell’Intesa - si trasforma in una vittoria clamorosa. E in una sconfitta terribile per i tedeschi, tanto che Ludendorff, nelle sue memorie, etichetterà l’8 agosto 1918 come “il giorno nero dell’esercito tedesco”. Il giorno in cui, per la prima volta, anche il Comando supremo dell'esercito del Kaiser si rende conto di una verità fin lì inimmaginabile: la Germania perderà la guerra.

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

Per scrivere questo episodio ho consultato diversi testi, e in particolare:


Toland, 1918. Storia di un anno che decise le sorti della Grande guerra, Res gestae
Keegan, La Prima guerra mondiale. Una storia politico-militare, Carocci
Sondhaus, Prima guerra mondiale. Una rivoluzione globale, Einaudi
Janz, 1914-1918. La Grande guerra, Einaudi
Le Naour, 1918. L'étrange victorie, Perrin
Liddell Hart, La Prima guerra mondiale, Rizzoli
Buttar, 1918. La caduta degli imperi, Leg edizioni

The following music was used for this media project:

Open Sea (Epic) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epic
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Lonesome Journey by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Ozone by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Tomorrow World Will Be Different by Michal Mojzykiewicz
Free download: https://filmmusic.io/song/10049-tomorrow-world-will-be-different
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Scheming by Tim Kulig
Free download: https://filmmusic.io/song/9415-scheming
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license


Rise Again (Alternative Version) by Alexander Nakarada (CreatorChords) | https://creatorchords.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Show more...
1 month ago
27 minutes

Il Prof di Storia
La Prima guerra mondiale: la battaglia di Vittorio Veneto (ep. 65)
Dopo la battaglia del Solstizio, diventa sempre più chiaro che l'Impero Austro-ungarico perderà la guerra. Gli scricchiolii si moltiplicano, nel vecchio e logoro impero multietnico. L'esercito italiano, però, ancora non passa all'offensiva. Diaz va a Parigi per ottenere truppe americane da impiegare sul fronte del Piave, ma non le ottiene; decide, perciò, di rimandare tutto alla primavera del 1919, quando entrerà in linea l'ultima delle classi richiamate, quella del 1900. Ma nell'autunno, la situazione militare e politica cambia, e non si può più aspettare: è arrivato il momento di attraversare il Piave, è arrivato il momento di passare all'attacco.

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

Per scrivere questo episodio ho consultato diversi testi, e in particolare:

Isnenghi-Rochat, La Grande guerra, Il Mulino
Minniti, Il Piave, Il Mulino
Mangone, Diaz. Da Caporetto al Piave a Vittorio Veneto, Frassinelli
Marzo Magno, Piave. Cronache di un fiume sacro, Il Saggiatore
Alessi, Dall'Isonzo al Piave. Lettere clandestine di un corrispondente di guerra, Mondadori
Ceschin, L'Italia del Piave. L'ultimo anno della Grande guerra, Salerno editrice
Tandura, Tre mesi di spionaggio oltre Piave, Kellermann editore

The following music was used for this media project:

Open Sea (Epic) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epic
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Wind of Discovery by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Lonesome Journey by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Chasing Daylight by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckley
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Tomorrow World Will Be Different by Michal Mojzykiewicz
Free download: https://filmmusic.io/song/10049-tomorrow-world-will-be-different
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Scheming by Tim Kulig
Free download: https://filmmusic.io/song/9415-scheming
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Love by Rafael Krux
Free download: https://filmmusic.io/song/5682-love
License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license
Artist website: https://www.orchestralis.net/

Downpour by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Show more...
1 month ago
47 minutes

Il Prof di Storia
La Svizzera è un Paese neutrale (e felice)? Intervista a Maurizio Binaghi (ep. 64)
Partendo da Guglielmo Tell e arrivando fino a Trump e ai suo dazi, passando per i soldati mercenari, il nazionalismo e le Guerre mondiali, Maurizio Binaghi, storico e insegnante ticinese, ci guida in una full immersion di storia svizzera. Quanto sappiamo davvero, al di là degli stereotipi, dei nostri vicini di casa? Maurizio Binaghi ha recentemente pubblicato un libro con la casa editrice Laterza, "La Svizzera è un Paese neutrale (e felice)", nella collana Fact checking. Nel ibro dimostra che la neutralità svizzera va riletta alla luce della complessità delle vicende storiche, e ha molto a che vedere con la costruzione di un'identità. Concludendo che, "contro gli abusi della memoria, la Svizzera ha bisogno di più storia": un'osservazione che si addice anche all'Italia, all'Europa, a qualsiasi società umana.

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Qui potete acquistare il libro di Maurizio Binaghi

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

The following music was used for this media project:

Open Sea (Piano) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9420-open-sea-piano License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license

Cheezy Piano Medley by Alexander Nakarada (CreatorChords) | https://creatorchords.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0
International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Gli altri brani sono stati generati con il software di intelligenza artificiale MusicGpt
Show more...
2 months ago
52 minutes

Il Prof di Storia
La Prima guerra mondiale: la battaglia del solstizio (ep. 63)
Si sta avvicinando la primavera del 1918, e a Vienna sono consapevoli del fatto che l’orologio della Storia ha cominciato il suo conto alla rovescia. Sta scadendo il tempo del glorioso Impero austroungarico, sempre più allo stremo. La razione di pane per i civili è stata portata a 165 grammi giornalieri. Le nazionalità che compongono l’Impero cominciano a dare segni di irrequietezza. Molti, tra i vertici politici, pensano seriamente a una pace separata per salvare l’esistenza della duplice monarchia.
Mentre i politici austroungarici pensano alla pace, i militari preparano l’offensiva decisiva. Le due cose non sono in contrasto: i vertici dell’esercito sanno che una vittoria sul campo di battaglia non farebbe altro che rafforzare le posizioni del governo al tavolo della pace. Solo che gli abbocamenti con l'Intesa per una pace separata non portano a nulla, anzi, fanno irritare i tedeschi, che considerano gli austriaci quasi dei traditori. E così l’imperatore Carlo è costretto ad andare a Spa, in Belgio, dove si trova il Comando tedesco, per scusarsi come uno scolaretto davanti al Kaiser. E’ il 12 maggio 1918, e a Spa Carlo promette un’offensiva sul fronte italiano. Un’offensiva decisiva. 

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

Per scrivere questo episodio ho consultato diversi testi, e in particolare:

Isnenghi-Rochat, La Grande guerra, Il Mulino
Minniti, Il Piave, Il Mulino
Mangone, Diaz. Da Caporetto al Piave a Vittorio Veneto, Frassinelli
Marzo Magno, Piave. Cronache di un fiume sacro, Il Saggiatore
Alessi, Dall'Isonzo al Piave. Lettere clandestine di un corrispondente di guerra, Mondadori
Ceschin, L'Italia del Piave. L'ultimo anno della Grande guerra, Salerno editrice
Di Colloredo Mels, La battaglia del Solstizio. Piave, giugno 1918, Soldiershop

The following music was used for this media project:

Open Sea (Epic) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epic
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Lonesome Journey by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.

Midsommar by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckleyMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Chasing Daylight by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckley
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Tomorrow World Will Be Different by Michal Mojzykiewicz
Free download: https://filmmusic.io/song/10049-tomorrow-world-will-be-different
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Cinematic Emotional Inspiring by WinnieTheMoog Free download: https://filmmusic.io/song/5408-cinematic-emotional-inspiring License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license

Scheming by Tim...
Show more...
3 months ago
39 minutes

Il Prof di Storia
La Prima guerra mondiale: l'Impero colpisce ancora (ep. 62)
Primavera 1918. Dopo il crollo della Russia, Erich Ludendorff, il cervello della guerra tedesca, dispone di alcune decine di divisioni da traferire a in Francia, sul fronte occidentale. Ora che i tedeschi, per la prima volta dal 1914, hanno di nuovo la superiorità numerica a ovest, Ludendorff è convinto di avere un'ultima possibilità di vincere la guerra, lanciando un'offensiva decisiva. Ma deve fare presto, perché l'arrivo degli americani ribalterà nel giro di poco tempo la situazione numerica sul fronte. E' il momento della Kaiserschlacht, la battaglia per il Kaiser. La battaglia per vincere la guerra.

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

Per scrivere questo episodio ho consultato diversi testi, e in particolare:

Keegan, La Prima guerra mondiale. Una storia politico-militare, Carocci
Sondhaus, Prima guerra mondiale. Una rivoluzione globale, Einaudi
Janz, 1914-1918. La Grande guerra, Einaudi
Le Naour, 1918. L'étrange victorie, Perrin
Liddell Hart, La Prima guerra mondiale, Rizzoli

The following music was used for this media project:

Open Sea (Epic) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epic
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license


Frozen Mountains by Alexander Nakarada (CreatorChords) | https://creatorchords.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Ozone by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Wind of Discovery by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/


Lonesome Journey by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Tomorrow World Will Be Different by Michal Mojzykiewicz
Free download: https://filmmusic.io/song/10049-tomorrow-world-will-be-different
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Scheming by Tim Kulig
Free download: https://filmmusic.io/song/9415-scheming
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license
Show more...
3 months ago
42 minutes

Il Prof di Storia
La Prima guerra mondiale: quando il Piave mormorava (ep. 61)
Dopo il disastro di Caporetto, l'esercito italiano è in rotta. Dove si riuscirà a consolidare una linea di difesa che possa finalmente bloccare l'avanzata austrotedesca? C'è chi pensa all'Adige e al Mincio, abbandonando così Venezia e tutto il Veneto. Cadorna, invece, propende per una linea che va dal massiccio del Grappa al mare, seguendo il corso del fiume Piave. Ed è proprio qui, sulla linea Grappa-Piave, che si tenta di arginare l'offensiva nemica. Ma non sarà Cadorna a guidare quella che poi verrà definita la Battaglia d'arresto: nella conferenza interalleata di Rapallo viene decisa la sua sostituzione; prenderà il suo posto un generale fino ad allora poco conosciuto, Armando Diaz. Sarà lui a comandare nella battaglia da cui dipende la sopravvivenza del Paese.

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

Per scrivere questo episodio ho consultato diversi testi, e in particolare:

Isnenghi-Rochat, La Grande guerra, Il Mulino
Assum, La prima difesa del Grappa, Edizioni di storia e letteratura
Minniti, Il Piave, Il Mulino
Fadini, Caporetto dalla parte del vincitore. Il generale Otto von Below e il suo diario inedito, Mursia
Gatti, Caporetto. Diario di guerra (maggio - dicembre 1917), Il Mulino
Mangone, Diaz. Da Caporetto al Piave a Vittorio Veneto, Frassinelli
Marzo Magno, Piave. Cronache di un fiume sacro, Il Saggiatore
Alessi, Dall'Isonzo al Piave. Lettere clandestine di un corrispondente di guerra, Mondadori

The following music was used for this media project:

Open Sea (Epic) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epic
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Reaching The Sky by Alexander Nakarada
Free download: https://filmmusic.io/song/4842-reaching-the-sky License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license


Meadow Of Dreams by Alexander Nakarada
Free download: https://filmmusic.io/song/10207-meadow-of-dreams
License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license

Lonesome Journey by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Scheming by Tim Kulig
Free download: https://filmmusic.io/song/9415-scheming
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Midsommar by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckleyMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Horizons by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckley
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Show more...
3 months ago
39 minutes

Il Prof di Storia
La Prima guerra mondiale: il presidente e il rivoluzionario parte 2 - la Rivoluzione russa (ep. 60)
Quando, nel 1912, Vladimir Il'ič Ul'janov, si stabilisce a Cracovia, è convinto, finalmente, che il suo peregrinare tra le città europee sia giunto al termine. Si è stabilito a Cracovia perché la città si trova nella Polonia austroungarica, ma è abbastanza vicina al confine con la Russia. La polizia asburgica, poi, non è che si danni per perseguitare gli esuli russi, visto che le due potenze sono nemiche, e, insomma, chi è nemico dello zar, come Lenin, quasi quasi è un mezzo amico. E’ sempre superattivo, Lenin.In tutto questo, Lenin viene colto di sorpresa dallo scoppio della guerra europea, nel 1914. Per un pelo riesce a uscire dal territorio dell’Impero austroungarico, e a riparare in Svizzera. Dove si ritrova senza un soldo e con l’angoscia di vedere i compagni socialisti dei vari Paesi europei appoggiare la guerra. Che fare, ora? Il mondo crolla. Il socialismo crolla. Che può fare un insignificante esule russo in svizzera? Semplice. Una rivoluzione. Una rivoluzione che sconvolgerà il mondo.

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

Potete trovare a questo link il libro di Andrea Pestarino, "La foresta del destino"

The following music was used for this media project:

Open Sea (Epic) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epic
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Meadow Of Dreams by Alexander Nakarada
Free download: https://filmmusic.io/song/10207-meadow-of-dreams
License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license

Lonesome Journey by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Wind of Discovery by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Tomorrow World Will Be Different by Michal Mojzykiewicz
Free download: https://filmmusic.io/song/10049-tomorrow-world-will-be-different
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

The Enemy by Alexander Nakarada Free download: https://filmmusic.io/song/4962-the-enemy License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license
Show more...
4 months ago
32 minutes

Il Prof di Storia
Rievocare la storia: intervista ad Alessandro Casarini di "Vivere il Risorgimento" APS (ep. 59)
Io la Storia la insegno a scuola e la racconto in questo podcast; ma c'è anche chi la vive davvero, come Alessandro Casarini, l'ospite di questo episodio. Alessandro fa parte dell'associazione storico-culturale "Vivere il Risorgimento", che si occupa di rievocazioni. Grazie a questa interessante chiacchierata con Alessandro, ho scoperto come funziona la loro associazione e come nasce e si coltiva la passione per la rievocazione storica. Ma, soprattutto, ho capito cosa significa trasformare la Storia in qualcosa di vivo e reale.

A questo link trovate tutti i contatti di Vivere il Risorgimento

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

The following music was used for this media project:

Schubert - 4 Impromptus, No. 1 - D. 935, Op. 142.mp3 by Gregor Quendel is licensed under a Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Schubert - 4 Impromptus, No. 3 - D. 935, Op. 142.mp3 by Gregor Quendel is licensed under a Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

I due brani intitolati "Reflcetions", i chiusura di episodio, sono stati creati utilizzando l'IA.
Show more...
4 months ago
46 minutes

Il Prof di Storia
La Prima guerra mondiale: il presidente e il rivoluzionario parte 1 - gli Usa in guerra (ep. 58)
La mattina del 1° maggio 1915, a New York, chi avesse acquistato un quotidiano, avrebbe forse notato un inconsueto annuncio a pagamento. Inconsueto perché è quanto meno particolare l’inserzionista: l’Imperiale ambasciata di Germania a Washington. L'annuncio ricorda ai viaggiatori che intendono imbarcarsi per la traversata atlantica che i mari adiacenti alle isole britanniche sono zona di guerra, e, dunque, chi sale su imbarcazioni che navigano in quelle acque lo fa a proprio rischio e pericolo. 
Ma il 1° maggio è il giorno in cui il grande transatlantico Lusitania, della compagnia inglese Cunard, salpa da New York per raggiungere Liverpool. Il Lusitania parte con il suo carico di quasi 2000 persone, tra passeggeri e membri dell’equipaggio. Parte verso il suo appuntamento con il destino. Già, perché alle 14,10 del 7 maggio, quando la grande nave è ormai giunta al largo delle coste irlandesi, viene colpita da un siluro lanciata dal sommergibile tedesco U-20. Il Lusitania affonda in meno di venti minuti. Muoiono quasi 1200 persone, e tra queste 128 americani. E se fosse il 7 maggio 1915 il giorno che ha deciso l’esito della Prima guerra mondiale?

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

The following music was used for this media project:

Open Sea (Epic) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epic
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Scheming by Tim Kulig
Free download: https://filmmusic.io/song/9415-scheming
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Reaching The Sky by Alexander Nakarada
Free download: https://filmmusic.io/song/4842-reaching-the-sky License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license

Ozone by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cheezy Piano Medley by Alexander Nakarada (CreatorChords) | https://creatorchords.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0
International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Lonesome Journey by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Show more...
4 months ago
34 minutes

Il Prof di Storia
Il terzino e il duce: intervista ad Alessandro Fulloni (ep. 57)
Eraldo Monzeglio è uno dei giocatori di calcio più importanti degli anni Trenta: campione d'Italia con il Bologna, due volte campione del mondo con la nazionale. Ma Monzeglio ha anche attraversato da protagonista la storia del nostro Paese, a causa di un aspetto controverso della sua biografia: la vicinanza, umana e politica, a Benito Mussolini e alla sua famiglia, fino agli ultimi giorni di Salò. Ne parliamo con Alessandro Fulloni, giornalista del Corriere della Sera e autore di una interessantissima biografia di Monzeglio, intitolata "Il terzino e il duce". Una biografia che è anche una spy story, perché Monzeglio nasconde segreti sorprendenti.

Ringrazio Alessandro Fulloni per avere accettato il mio invito: questo episodio speciale esce in contemporanea su entrambi i miei podcast; se ancora non conoscete Il Calcio & la Storia, potete ascoltarlo a questo link

Trovate il libro "Il terzino e il duce" a questo link

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com
Show more...
5 months ago
30 minutes

Il Prof di Storia
La battaglia di Frankenhausen: speciale 500esimo anniversario (ep. 56)
La chiamano la battaglia di Frankenhausen, ma dovrebbero chiamarla strage di Frankenhausen. Perché una battaglia comporta una certa parità, se non nei numeri, almeno nelle caratteristiche dei due eserciti che si combattono. Ma quella mattina del 15 maggio 1525 si affrontano due eserciti che più diversi non potrebbero essere. Da un lato, ci sono i cavalieri e i mercenari - in pratica, gente che la guerra la fa di professione - al comando del langravio Filippo, signore della regione dell’Assia; dall’altro lato ci sono dei contadini armati di falcetti e forconi. Ecco perché non è una battaglia, ma una strage. Una strage che diventa il momento decisivo e simbolico di quel biennio straordinario che vede intere regioni della Germania diventare il teatro di una delle ribellioni più incredibili della storia, un evento che gli storici hanno etichettato con il nome di Rivoluzione dell’uomo comune. Fanatici esaltati, profeti di giustizia, utopisti egualitari, feroci assassini. Sono stati alternativamente denigrati, strumentalizzati e idealizzati, i protagonisti di questa rivoluzione. Ora, nell’anniversario della strage di Frankenhausen, è arrivato il momento di capire cosa accadde davvero in Germania esattamente 500 anni fa.

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

qui trovate il dipinto di Werner Tubke

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

The following music was used for this media project:

Open Sea (Epic) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epic
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Bach-Feinburg, Prelude in E by Samuil Feinberg is licensed under a Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 United States License.

BWV 610: Jesu, meine Freude by James Kibbie is licensed under a Attribution-NonCommercial-NoDerivatives (aka Music Sharing) 3.0 International License.

BWV 1094: O Jesu, wie ist dein Gestalt by James Kibbie is licensed under a Attribution-NonCommercial-NoDerivatives (aka Music Sharing) 3.0 International License.

Medieval Love by Frank Schroeter Free download: https://filmmusic.io/song/9366-medieval-love License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license

Rise Again (Alternative Version) by Alexander Nakarada (CreatorChords) | https://creatorchords.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)Show more...
5 months ago
36 minutes

Il Prof di Storia
Filippo Pigafetta: una spia nel Mediterraneo del Cinquecento (ep. 55)
Filippo Pigafetta è un nobile vicentino del XVI secolo. Parente alla lontana del Pigafetta imbarcato nella famosa spedizione di Magellano, è uno di quei personaggi che conscono le persone giuste nei posti giusti: fervente cattolico, amico della Spagna, agente informativo, è viaggiatore, umanista, soldato, cartografo, e tante altre cose ancora. Soprattutto, elabora un progetto visionario con 300 anni di anticipo: la realizzazione del canale di Suez.

Ringrazio Andrea Savio per avermi fatto conoscere la storia di Pigafetta e vi consiglio il suo libro "Tra spezie e spie. Filippo Pigafetta nel Mediterraneo del Cinquecento", Viella.

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

The following music was used for this media project:

Open Sea (Epic) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epic
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Marked by Alexander Nakarada Free download: https://filmmusic.io/song/4765-marked License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license

Forget your Dream.mp3 by Serge Quadrado
is licensed under a Attribution-NonCommercial 4.0 International License

Tabuk by Kevin MacLeod
Free download: https://filmmusic.io/song/4453-tabuk
License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license

"No Copyright Music" Doug Maxwell - Renaissance Castle

"Renaissance Period" "Music For Youtube Videos" "Royalty Free Music" ASMR
Show more...
5 months ago
25 minutes

Il Prof di Storia
La Prima guerra mondiale: la battaglia di Caporetto - epilogo (la storia del soldato Francesco, ep. 54)
Che tempo fa quel 26 novembre 1917? Forse piove, perché in quell’autunno nero piove in continuazione, ce lo ricordano infinite memorie di quei giorni. Sicuramente fa freddo, e se devi stare di vedetta ancora di più, con il Piave che rumoreggia in lontananza, e sei lì ma vorresti essere altrove. Vorresti, ma non puoi, perché devi stare di vedetta, sensi all’erta, perché gli austriaci, aiutati dai tedeschi, hanno galoppato attraverso il Friuli dopo il disastro di Caporetto, e ora sono settimane decisive per fermare l’avanzata nemica. Ti giri di spalle. E al diavolo gli austriaci. Tu vuoi solo il tuo cantuccio tranquillo. Francesco, non puoi girarti di spalle. Devi guardare verso il nemico. Se arrivano gli austriaci, che fai? 

Ringrazio Thomas Caner per avermi fatto conoscere la sua ricerca sulla vicenda del soldato Francesco Ragù, che racconto in questo episodio. Qui trovate il suo libro

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

The following music was used for this media project:

Open Sea (Epic) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epic
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Lonesome Journey by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Undertow by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckley
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Wind of Discovery by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Chasing Daylight by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckley
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Open Sea (Piano) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9420-open-sea-piano License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license
Show more...
6 months ago
22 minutes

Il Prof di Storia
La Prima guerra mondiale: la battaglia di Caporetto - la rotta (ep. 53)
Deve essere stato uno spettacolo impressionante, quella fiumana di soldati che muti, senza fucile, girano le spalle alla guerra e si mettono in marcia per sfuggire agli austrotedeschi. Lo sfondamento di Caporetto mette in crisi l'intero esercito italiano, con il rischio concreto che molte armate restino circondate. Sotto una pioggia torrenziale, marciano decine di migliaia di soldati, frammisti ai profughi del Friuli che viene abbandonato nelle mani degli austrotedeschi. La rotta è drammatica, ma, saltati tutti i vincoli gerarchici e disciplinari, è anche un gigantesco paese di cuccagna, con i soldati che saccheggiano i depositi militari destinati a essere incendiati. Ascolteremo molte voci, dalla rotta di Caporetto, e in particolare quella del caporale Giuseppe Marchesotti da Mortara.

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Per scrivere questo episodio ho consultato diversi testi, e in particolare:

Isnenghi-Rochat, La Grande guerra, Il Mulino
Labanca, Caporetto. Storia e memoria di una disfatta, Il Mulino
Gaspari, Le bugie di Caporetto. La fine della memoria dannata, Gaspari
Fadini, Caporetto dalla parte del vincitore. Il generale Otto von Below e il suo diario inedito, Mursia
Gatti, Caporetto. Diario di guerra (maggio - dicembre 1917), Il Mulino
Barbero, Caporetto, Laterza
Macchieraldo (a cura di), Quaderno di guerra. Carso, Altipiani, Caporetto: la Grande Guerra nella memoria autobiografica del caporale Giuseppe Marchesotti, Persico Edizioni

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

In questo episodio ho utilizzato i brani seguenti:

Mystical Autumn by MusicLFiles
Free download: https://filmmusic.io/song/9755-mystical-autumn
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Open Sea (Epic) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epic
Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license

Lonesome Journey by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Horizons by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckley
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Downpour by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Rise Again (Alternative Version) by Alexander Nakarada (CreatorChords) | https://creatorchords.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Train Station by Michal Mojzykiewicz
Free download: https://filmmusic.io/song/10058-train-station
Licensed under CC BY 4.0:...
Show more...
7 months ago
34 minutes

Il Prof di Storia
Episodio speciale: il Prof di Storia intervistato dai suoi alunni (ep. 52)
Di solito, sono io che faccio le domande. Ma, per una volta, i ruoli si sono ribaltati: per festeggiare i primi Cinquanta episodi del podcats, la mia classe Terza mi ha intervistato: sarò stato capace di soddisfare tutte le curiosità dei miei alunni?

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

In questo episodio ho utilizzato i brani seguenti:

Eternal Springtime by | e s c p | https://www.escp.spacehttps://escp-music.bandcamp.com

Breakfast in Paris by Alex-Productions | https://onsound.eu/Music promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 3.0 Unported License (CC BY 3.0)https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_US

The Holiday by So I’m An Islander | https://soimanislander.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_US

At The End Of All Things by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckleyMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Instructions For Living A Life by Savfk | https://www.youtube.com/savfkmusicMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Show more...
7 months ago
24 minutes

Il Prof di Storia
Episodio speciale: il Prof di Storia intervista Marco Cappelli di Storia d'Italia (ep. 51)
Arrivato a cinquanta episodi del podcast, è il momento di festeggiare! Ho l'onore e il piacere di ospitare uno dei migliori divulgatori di Storia in Italia, autore di un podcast di successo (che io adoro), di tre libri e di tante altre iniziative interessanti: Marco Cappelli di Storia d'Italia!
Marco ha appena pubblicato il suo terzo libro, dedicato alla Quarta Crociata: "Quando Venezia distrusse l'Impero romano"; l'intervista è stata l'occasione per presentare il libro, ma anche per fare una bella chiacchierata di Storia. Grazie Marco!

Qui trovate i libri di Marco Cappelli

Qui ascoltate Storia d'Italia

Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail del podcast 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

In questo episodio ho utilizzato i brani seguenti:

Adrift Among Infinite Stars by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckley
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Village Ambiance by Alexander Nakarada (CreatorChords) | https://creatorchords.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Profondo Blu by Fabrizio Paterlini is licensed
under a Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 International License.

Viandanze by Fabrizio Paterlini is licensed under a
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 International License.

Cheezy Piano Medley by Alexander Nakarada (CreatorChords) | https://creatorchords.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0
International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

At The End Of All Things by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckleyMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Open Sea (Piano) by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9420-open-sea-piano License (CC BY 4.0):...
Show more...
7 months ago
39 minutes

Il Prof di Storia
Annuncio!
Il Prof di Storia taglia il traguardo dei 50 episodi! Si tratta di un traguardo che mi riempie di orgoglio e felicità, e che non avrei mai creduto di poter raggiungere. Per questo devo ringraziare voi, tutti gli ascoltatori di questo podcast! Grazie!

Nei prossimi giorni, per festeggiare questo meraviglioso risultato, pubblicherò due espisodi speciali molto diversi da quelli a cui siete abituati, e che spero vi possano piacere. Ma prima devo tornare dalla gita con i miei alunni, in Friuli Venezia Giulia e Slovenia: andremo proprio nei luoghi di cui sto parlando nel podcast, compreso Caporetto: tra qualche giorno, dopo i due espisodi speciali pubblicherò finalmente anche l'ultimo episodio dedicato appunto alla battaglia di Caporetto.

Nel frattempo, ho deciso di dare la possibilità ai miei ascoltatori, se possono e lo desiderano, di sostenere il podcast e, più in generale, il progetto Il Prof di Storia.

Potete farlo con una donazione al conto Paypal associato alla mail del podcast 
ilprofdistoriapodcast@gmail.com

oppure direttamente a questo link

Mi trovate
su Youtube
su Instagram
su Facebook

Potete scrivermi alla mail ilprofdistoriapodcast@gmail.com

Grazie per il supporto!
Show more...
7 months ago
4 minutes

Il Prof di Storia
Mi chiamo Paolo, sono un prof, e nel mio podcast racconto le rivoluzioni, i cambiamenti, le guerre, le scoperte, le crisi e le rinascite: racconto le storie che diventano Storia.