Francesco Astore
"Fonema"
Come suonano le parole
https://www.salonelibro.it/news/tutte-news/2025/fonema.htmlDa ottobre a dicembre, arriva a Torino Fonema – Come suonano le parole, un nuovo festival che unisce poesia, musica e letteratura, organizzato da Centro Spettacolo Network e Associazione Amalgama in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino!
Fonema Festival nasce con l’obiettivo di favorire la contaminazione tra musica e letteratura, dando vita a nuove forme di dialogo tra parole e suoni. Il progetto vuole essere una piattaforma di incontro per autori e musicisti che utilizzano la parola come strumento espressivo, un luogo in cui la scrittura si amplifica attraverso la performance e la musica si fa racconto.
Sabato 15 novembre
Ore 18.30 (apertura porte ore 18)
Scuola Holden
Incontro con Piotta e Fabrizio Vespa
Un confronto tra musica e parola sul linguaggio del rap italiano e la sua dimensione narrativa. Piotta dialoga con il giornalista Fabrizio Vespa sulla cultura hip-hop, la memoria collettiva e la capacità della musica di raccontare una generazione. Un appuntamento tra autobiografia e attivismo.
Incontro gratuito con prenotazione
Ore 21.30 (apertura porte ore 21.00)
Off Topic - Cubo, via Giorgio Pallavicino, 35, 10153 Torino TO
Piotta – live full band
Dal rap indipendente agli inni generazionali, Piotta ripercorre trent’anni di carriera con la sua band. Un live potente che fonde musica, parole e impegno sociale, tra ritmi urban e sonorità mediterranee. Il concerto è un racconto di libertà, ironia e appartenenza.
Martedì 18 novembre
Museo delle Scienze Naturali, Via Accademia Albertina, 15, 10123 Torino TO
TorinoSette Live esce dalla redazione e con Fonema propone l’evento
Ore 20.30 (apertura porte ore 20)
Michela Di Martino in scena con Una bambina non deve pianger
Parole e suoni si intrecciano in sette quadri, sette canzoni: dal dolore all’ironia, dalla rabbia alla malinconia: “Essere donna è un mestiere duro. Essere donna libera è un atto rivoluzionario.” Non una commemorazione a Oriana Fallaci,, ma una ricostruzione emotiva del percorso di una donna che ha saputo dire “no” anche quando tutti volevano un “sì”. Giornalista, scrittrice, inviata di guerra — ma prima di tutto donna libera, che ha rifiutato ogni etichetta, anche quella di “femminista”, per difendere il diritto, non negoziabile, di pensare con la propria testa.
Ore 21.30
Talk: Fabio Bucciarelli dialoga con Luca Morino
Fabio Bucciarelli è fotografo e scrittore, da sempre impegnato con i suoi reportage nel documentare situazioni di conflitto e crisi umanitarie. Conosciuto a livello internazionale, è stato insignito di numerosi premi tra cui il recente World Press Photo Award. Tra i suoi scatti più celebri le prime foto al corpo di Muammar Gheddafi subito dopo la sua uccisione a Sirte nel 2011 che creeranno un ponte ideale con il Reading dedicato a Oriana Fallaci, tra le prime a intervistare il colonnello libico.
Elia Colombotto & Martina Pelusi eseguono “Duetto buffo dei due gatti” di Gioacchino Rossini
Talk: Ivan Cazzola dialoga con Fabrizio Vespa
Ivan Cazzola è un fotografo che ha lavorato a lungo per riviste e marchi di moda di Milano,
Londra, Parigi e New York, oltre ad aver fondato diversi locali che hanno caratterizzato la
movida torinese. In parallelo lavora anche come regista di documentari, cortometraggi, video e per TO 7 live darà delle anticipazioni su “Falene”, il film che ha realizzato sulla storia del nightclub ing torinese e che sarà presentato ufficialmente a inizio 2026.
Ore 22.30
Giorgio Li Calzi – Newspeakracy
Il linguaggio, elemento fondamentale della nostra evoluzione, è il punto di...