"Il Po(L)itico, la Politica è servita" è il podcast politico de La Ragione. Ogni giorno, tra serietà e irriverenza, un episodio succulento, direttamente dal nostro inviato nei Palazzi del Potere
All content for Il Pollitico is the property of La Ragione and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Il Po(L)itico, la Politica è servita" è il podcast politico de La Ragione. Ogni giorno, tra serietà e irriverenza, un episodio succulento, direttamente dal nostro inviato nei Palazzi del Potere
L’incontro tra i presidenti Usa e Cina a San Francisco è arrivato in un momento delicatissimo sul fronte internazionale, tra guerre sul campo e commerciali, ma ha un risvolto meno noto, che qualcuno si è affrettato a ribattezzare come “la nuova guerra dell’oppio”
Alle elezioni che ci sono state domenica scorsa il centrosinistra ha perso tre volte su quattro – Monza, Trento, Bolzano – e ha vinto la quarta: Foggia, con la versione del cosiddetto “campo largo”.
Pareva brutto aumentare il prelievo fiscale sulla benzina dopo avere promesso quel che non era possibile, ovvero la cancellazione di tutte le accise, ma si ripresenta un ‘sempre verde’ degli aumenti: quello del prezzo delle sigarette.
La nuova misura, presentata dal governo nella legge di bilancio 2024 che, se approvata, permettere di escludere le somme utilizzate per i Btp dal calcolo dell'Isee
Sanità: ecco i dati dello studio pubblicato dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) con l’Associazione italiana ospedalità privata (Aiop), dal titolo “Qualità degli outcome clinici negli ospedali italiani 2023”
Sono passati sessant’anni dalla tragedia del Vajont, quando il cedimento della diga sul fiume costò la vita a 2.000 persone a Longarone. Ma per certi aspetti quel disastro rimane una ferita più viva che mai, un ricordo difficile da dimenticare e non solo per chi quel 9 ottobre del 1963 perse familiari e amici. Peril geologo Mario Tozzi: «La tragedia di Longarone ci ha insegnato che le catastrofi naturali non esistono. Esistono gli eventi naturali che diventano catastrofici per colpa nostra»
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha evocato dal suo primo intervento di presentazione del governo alle Camere il concetto del merito, ma non è facile diffonderlo concretamente in un sistema che vede larga parte degli insegnanti non certo selezionati sulla base di criteri meritocratici
Da qualche giorno sono ricomparse le tende di fronte all’Università La Sapienza di Roma. Se è vero però che in questi mesi nulla è cambiato, il ritorno in tenda di quei ragazzi può essere utile almeno per un fine: far capire a chi non conosce a fondo il nostro Paese come vanno certe cose.
"Il Po(L)itico, la Politica è servita" è il podcast politico de La Ragione. Ogni giorno, tra serietà e irriverenza, un episodio succulento, direttamente dal nostro inviato nei Palazzi del Potere