Home
Categories
EXPLORE
Music
Comedy
Society & Culture
Education
Health & Fitness
History
Business
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
MW
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/83/f0/76/83f07623-4ff8-7d75-e3df-2a336c004a89/mza_790115952285750789.jpg/600x600bb.jpg
Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire
Avvenire
14 episodes
1 month ago
Qual è il sito più visitato del web? I social sono importanti per l’informazione? Cos’è l’Intelligenza Artificiale e cosa dobbiamo sapere per utilizzarla nel modo corretto? I media digitali fanno bene o fanno male ai bambini? E ancora: quali sono le cause e le conseguenze del cambiamento climatico? Cosa ognuno di noi può fare per salvaguardare il pianeta e i suoi abitanti?

Popotus risponde a queste e a molte altre domande in un podcast che ci conduce in un vero e proprio viaggio alla scoperta del digitale e del mondo della sostenibilità.
Show more...
Education for Kids
Kids & Family
RSS
All content for Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire is the property of Avvenire and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Qual è il sito più visitato del web? I social sono importanti per l’informazione? Cos’è l’Intelligenza Artificiale e cosa dobbiamo sapere per utilizzarla nel modo corretto? I media digitali fanno bene o fanno male ai bambini? E ancora: quali sono le cause e le conseguenze del cambiamento climatico? Cosa ognuno di noi può fare per salvaguardare il pianeta e i suoi abitanti?

Popotus risponde a queste e a molte altre domande in un podcast che ci conduce in un vero e proprio viaggio alla scoperta del digitale e del mondo della sostenibilità.
Show more...
Education for Kids
Kids & Family
Episodes (14/14)
Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire
04 - Viaggio al centro dell’Intelligenza Artificiale: quali domande porsi davanti all’IA?
Questa puntata ci porta a riflettere sulle domande che dobbiamo porci davanti all’Intelligenza Artificiale, quando pensiamo di utilizzarla. L'Intelligenza Artificiale può aiutarci in diverse situazioni, ma solleva anche domande importanti: come contrastare o prevenire i pregiudizi, gli stereotipi e le discriminazioni? Fino a che punto può confrontarsi con il lavoro umano? Chi è responsabile delle decisioni prese da un agente di Intelligenza Artificiale? Come prevenire un uso sconsiderato dell’IA per fare male e non bene alla comunità?

Testo scritto da Alessandra Carenzio, Stefano Pasta e Angelo Bertolone di CREMIT, insieme ad Alessandro Saccomandi, giornalista di Avvenire.
Show more...
5 months ago
10 minutes

Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire
03 - Viaggio al centro dell’Intelligenza Artificiale: come usare l’IA in modo intelligente?
Immaginate un tutor virtuale che si adatta al ritmo e al livello di ciascun bambino, proprio come un'app che aumenta la difficoltà degli esercizi di matematica man mano che i bambini migliorano. Ma l'Intelligenza Artificiale può anche comporre canzoni, offrendo l’opportunità di esplorare nuovi orizzonti musicali e creare tracce personalizzate. Le possibilità offerte dall’IA sono tantissime: scopriamole in questa puntata.

Testo scritto da Alessandra Carenzio, Stefano Pasta e Angelo Bertolone di CREMIT, insieme a Ilaria Solaini, giornalista di Avvenire.
Show more...
5 months ago
7 minutes

Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire
02 - Viaggio al centro dell’Intelligenza Artificiale: cos’è l’IA?
Cos'è l'Intelligenza Artificiale? È meglio parlare di intelligenza o intelligenze? E ancora, è meglio parlare di intelligenza o comunicazione artificiale, come qualcuno sostiene? In questa puntata vengono analizzate tre caratteristiche dell’IA: l’Intelligenza Artificiale funziona meglio con dati di alta qualità, non comprende emozioni o contesti complessi come facciamo noi esseri umani e potrebbe introdurre errori o pregiudizi a partire dai dati che la alimentano.

Testo scritto da Alessandra Carenzio, Stefano Pasta e Angelo Bertolone di CREMIT, insieme a Pietro Saccò, giornalista di Avvenire.
Show more...
5 months ago
9 minutes

Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire
01 - Viaggio al centro dell’Intelligenza Artificiale: la storia
Questa puntata ci conduce nella storia dell'Intelligenza Artificiale: quando nasce? È una novità di questi anni o si colloca nella storia, addirittura nelle vicende del secolo scorso? "E se le macchine potessero pensare?": questa è la domanda che ha mosso i primi studi sull’Intelligenza Artificiale.
Testo scritto da Alessandra Carenzio, Stefano Pasta e Angelo Bertolone di CREMIT, insieme a Davide Re, giornalista di Avvenire. 

Show more...
5 months ago
7 minutes

Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire
00 - Viaggio al centro dell’Intelligenza Artificiale: il nuovo podcast di Popotus

Cosa si intende per Intelligenza Artificiale? Dove e quando nasce? Cosa dobbiamo sapere per usarla con attenzione? Quali sono le domande che dobbiamo porci quando interagiamo con l’IA? Rispondiamo a queste e molte altre domande nel Podcast di Popotus “Viaggio al centro dell’Intelligenza Artificiale”, in 4 puntate, realizzato da Avvenire in collaborazione con il CREMIT (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media all'Innovazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica).
Show more...
5 months ago
5 minutes

Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire
Alla scoperta del cambiamento climatico
Terra è in pericolo e dobbiamo fare qualcosa per salvarla! Lo scienziato Simon, in dialogo con Terra e con tre animali che rischiano l’estinzione, spiega quali sono le cause e le conseguenze del cambiamento climatico e quali sono le azioni che ognuno di noi può fare per salvaguardare il pianeta e i suoi abitanti. 

Podcast realizzato con il sostegno di Eniscuola.
Show more...
1 year ago
8 minutes

Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire
07 - Social e limiti di età
Tutte le piattaforme di social networking hanno delle linee guida di utilizzo anche in merito all’età minima per iscriversi e avere un profilo. A che età è quindi possibile aprire un account sui social? Si può mentire sull’anno di nascita? Quali sono le conseguenze? E qual è invece l’età minima per possedere un telefono?

Testo di Eleonora Mazzotti e Stefano Pasta, insieme alla redazione di Avvenire e Popotus.

Fonti:
https://www.whatsapp.com/legal/business-policy?lang=it_IT
https://www.avvenire.it/attualita/pagine/ecco-qual-let-minima-per-app-social-e-sim-card
https://support.tiktok.com/it/safety-hc/account-and-user-safety/underage-appeals-on-tiktokhttps://help.twitch.tv/s/article/children-on-twitch?language=it
https://www.twitch.tv/p/it-it/legal/terms-of-service/#2-use-of-twitch-by-minors-and-blocked-persons
Show more...
1 year ago
5 minutes

Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire
06 - Bambini e media digitali
I media digitali fanno bene o fanno male ai bambini? E i videogiochi? Questi ultimi sono molto differenti tra loro e per capire se facciano bene o male bisogna prestare attenzione ad alcuni fattori. Anche per le nuove tecnologie vale lo stesso discorso: offrono grandi opportunità, ma presentano anche dei rischi, soprattutto per i bambini. Imparare a riconoscerli è fondamentale.
Testo di Michele Marangi e Laura Comaschi, insieme alla redazione di Avvenire e Popotus.

Fonti:
- https://pegi.info/it
Show more...
1 year ago
7 minutes

Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire
05 - Social, informazione e fake news
Oggi i social e i motori di ricerca rappresentano a tutti gli effetti delle fonti di informazione per gli utenti del web. Ma come facciamo a riconoscere le notizie vere dalle fake news? Per farlo serve conoscere e imparare alcuni “trucchetti” che aiutano a navigare bene. Scopriamoli insieme in questa puntata.

Testo di Eleonora Mazzotti e Stefano Pasta.

Fonti:
https://www.ionos.it/digitalguide/online-marketing/marketing-sui-motori-di-ricerca/alternative-a-google/
https://www.generazioniconnesse.it
https://www.commonsensemedia.org/research/social-media-social-life-2018?utm_source=Facebook&utm_medium=social
Show more...
1 year ago
8 minutes

Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire
04 - Social: cosa hanno in comune?
Instagram, Whatsapp, TikTok, tre piattaforme molto note che tecnicamente non sono la stessa cosa, anche se gli usi che ne facciamo spesso finiscono per assomigliarsi. Ma qualcosa in comune hanno e si può riassumere in quattro parole: passatempo, profilo, video, condivisione.

Testo di Alessandra Carenzio e Michele Marangi, insieme alla redazione di Avvenire e Popotus.

Fonti:
Carenzio, A., La Media Education in classe, in Rivoltella P. C., Rossi P. G. (a cura di), Tecnologie per l'educazione, Pearson Italia, Milano 2024.
Show more...
1 year ago
7 minutes

Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire
03 - Storia dei media e dei dispositivi
Sapevate che Simon è il primo smartphone della storia? In questa puntata ripercorriamo la nascita e l’evoluzione di famosi social come TikTok e WhatsApp, degli applicativi e di alcune delle piattaforme che noi tutti oggi utilizziamo: Amazon e Netflix.

Testo di Laura Comaschi ed Elena Valdameri, insieme alla redazione di Avvenire e Popotus

Fonti:
https://www.wired.it/article/40-anni-primo-cellulare-motorola
https://www.geopop.it/come-ha-avuto-successo-whatsapp-la-storia-dellapp-che-ha-dichiarato-la-morte-degli-sms/
https://www.netflixlovers.it/netflix/storia
https://online.scuola.zanichelli.it/economiaglobale2ed-files/Approfondimenti/Approfondimenti_Biennio_light/3_1_Amazon_42036.pdf
https://websurfers.it/blog/item/tiktok-cos-e-e-come-funziona-l-app-preferita-dalla-generazione-z#la-storia-di-tiktok-dalla-nascita-alle-challenge
https://www.webboh.it/primo-tiktok-della-storia/
Show more...
1 year ago
6 minutes

Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire
02 - I social media
I social media fanno ormai parte della “dieta mediale” di grandi e piccini. In questa puntata rispondiamo alle curiosità dei bambini relative alla popolarità e alla diffusione dei social media: che cosa sono? Perché si chiamano così? Quali sono i social media più usati e qual è il più famoso?

Testo di Alessandra Carenzio ed Elena Valgolio, insieme alla redazione di Avvenire e Popotus.

Fonti:
https://wearesocial.com/it/blog/2023/02/digital-2023-i-dati-italiani/
Show more...
1 year ago
6 minutes

Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire
01 - Curiosità, numeri e classifiche sul digitale
Sono davvero numerose le domande dei bambini sui dispositivi, i contenuti e le preferenze degli utenti in tema di digitale. In questa puntata scopriamo i record e le classifiche attuali: quali sono i siti più visitati? Chi è lo youtuber più popolare? E il videogioco più famoso di sempre? Chi ha più followers su TikTok?

Testo di Alessandra Carenzio, insieme alla redazione di Avvenire e Popotus.

Fonti:
https://www.similarweb.com/it/top-websites/
https://www.websiterating.com/it/online-marketing/famous-youtubers/
https://www.spaziogames.it/notizie/the-game-awards-2023-vincitori
https://forbes.it/2023/07/03/khaby-lame-miglior-tiktoker-2023/
Show more...
1 year ago
5 minutes

Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire
Popotus ci aiuta a riflettere sulle nuove tecnologie
2 years ago
6 minutes

Il podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire
Qual è il sito più visitato del web? I social sono importanti per l’informazione? Cos’è l’Intelligenza Artificiale e cosa dobbiamo sapere per utilizzarla nel modo corretto? I media digitali fanno bene o fanno male ai bambini? E ancora: quali sono le cause e le conseguenze del cambiamento climatico? Cosa ognuno di noi può fare per salvaguardare il pianeta e i suoi abitanti?

Popotus risponde a queste e a molte altre domande in un podcast che ci conduce in un vero e proprio viaggio alla scoperta del digitale e del mondo della sostenibilità.