Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale.
Nel quinto ed ultimo episodio di questo ciclo, potrete ascoltare le seguenti puntate:
Non a Voce Sola -
Piazza Osvaldo Licini Castello di Grottazzolina,
(8/08/25)
Di Battista Live (3/08/25)
Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale.
In questo quarto episodio potrete ascoltare le seguenti puntate:
13. Fermat e le somme di quadrati
14. Eulero e le somme di cubi
15. Numeri interi complessi
Piergiorgio Odifreddi, prende spunto dalla celebre “Imagine” di John Lennon per domandarsi se e possibile un Occidente differente da quello che conosciamo. Ma prima di immaginare cosa potrebbe essere, con estremo e spesso crudo realismo, e necessario riconoscere ciò che l'Occidente è oggi.
Scomparsa di molte di forme di sussidiarietà e di solidarietà, militarismo, stati che rischiano di diventare propaggine di macchine burocratiche o di potentati economici, crisi della libertà di stampa come sintomo di un generale offuscamento dello spirito critico: tutto ciò è quello che nel suo recente libro Odifreddi definisce il marcio dell'Occidente. Marcio che va riconosciuto senza tuttavia rassegnarvisi. Il filosofo sogna che l'Occidente, uscendo dalla crisi che lo attraversa, possa finalmente lavorare per il FIL, il Tasso di Felicita Interna Lorda.
************************************************
Assessorato alla cultura del comune di Bastia Umbra.
22 marzo 2025 ,Cinema Teatro Esperia.
Piergiorgio Odifreddi è protagonista del Dialogo “C’è del marcio in Occidente”. Il matematico e scrittore riflette sulla caduta di una visione positiva che l’Occidente ha cercato di dare di sé dalla fine della guerra fredda ad oggi; riflette sull’arroganza dell’Occidente, anche attraverso i grandi pensatori del passato e ci invita a non farci alleviare la coscienza dall’illusione che, forse, gli altri possono persino essere peggio di noi.
******************************************
Dialoghi della Rappresentazione (Genova, 2/10/24)
L’impero del Male potrebbe essere tentato dal far saltare il banco per scongiurare il proprio declino ed impedire l’affermarsi di nuovi egemoni e ordini mondiali e il mainstream sembra intenzionato a seguire fedelmente questo piano apocalittico continuando a raccontarci un mondo che non esiste anche quando ci cadranno le bombe in testa: da Gaza all’Iran, all’Ucraina, al Pacifico, la sconfitta strategica e ideologica dell’Occidente è infatti talmente pesante che le nostre élite saranno sempre più tentate dal puntare tutto sulla guerra per interrompere l’inarrestabile crescita demografica economica e tecnologica del Sud globale e provare disperatamente a riaffermare il proprio primato; e – come se non bastasse – nella guerra dei 12 giorni i giornali di destra e di sinistra hanno dato il peggio di sé rispolverando la retorica della guerra di civiltà e dei bombardamenti umanitari facendoci capire di essere pronti a qualsiasi manipolazione pur di legittimare il più spudorato imperialismo. Di tutto questo e tanto altro abbiamo parlato con Piergiorgio Odifreddi in una splendida intervista.
************************************************
OttolinaTV 20/07/2025
Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale.
In questo terzo episodio potrete ascoltare le seguenti puntate:
10. I numeri primi
WesaChannel
07/07/2025
Auguri Prof!!!!!
Cristoforo Gorno
Salone del Libro - Torino (15/05/25)
Invecchiare in Salute - Como (16/0/24)
Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale.
In questo secondo episodio potrete ascoltare le seguenti puntate:
5. La scoperta degli irrazionali
Un genocidio annunciato: Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata
Ibex (13/06/25)
GR 1 ore 13:00 del 19/06/2025
Rai Radio 1
Il 24 giugno 1993 il New York Times riportava in prima pagina la notizia della dimostrazione del teorema di Fermat: un’osservazione estemporanea (scritta 350 anni prima sul margine di un libro) con una dimostrazione troppo lunga per l’esiguo spazio del margine.
Tra le carte di Fermat si era trovato un primo abbozzo, che lasciava immaginare che la sua osservazione non fosse soltanto millanteria.
Alla fine del 900 il teorema era stato verificato in milioni di casi,ma non in generale.
L’annuncio del New York Times poneva fine alla saga, rendendo noto che dopo un lavoro solitario di 7 anni il matematico Andrew Wiles aveva finalmente risolto il mistero.
Il nuovo ciclo di puntate è dedicato a questa serie di conversazioni, andate in onda su Radio 2 tra il 18 novembre e il 13 dicembre 2002 per il ciclo Alle otto della sera.
Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale.
In questo primo episodio potrete ascoltare le seguenti puntate:
1. L’annuncio sul New York Times
2. Nascita, vita e morte di un teorema
3. Tutto è numero
👉 Intervistato da Davide Antonio Pio in occasione della presentazione di A PICCOLE DOSI, il matematico Piergiorgio Odifreddi chiarisce il "Perché abbiamo separato la conoscenza scientifica da quella poetica", citando l'esempio di Dante Alighieri e Galileo Galilei.
Fiera delle Parole 2023/ 10/ 08, Padova (PD) 🇮🇹
Nelle venti puntate di Vite da logico, andate in onda su Radio2 tra l’11 ottobre e il 5 novembre 2004 per il ciclo Alle otto della sera, Odifreddi racconta la storia della logica attraverso le vite, le morti e i miracoli dei suoi principali protagonisti, dai greci ai nostri giorni.
In questo quarto ed ultimo episodio vi proponiamo le seguenti puntate:
16. L’intuizionismo di Poincaré
17. Il teorema di incompletezza di Goedel
18. Il teorema di indecidibilità di Turing
19. Il teorema di indefinibilità di Tarski
20. La logica oggi
Esistono diversi modi per imparare: a scuola innanzitutto, oppure leggendo un libro, e persino sfogliando una rivista. L'importante è non smettere.
**************************
05 Giu 2025