Nel quinto episodio esploriamo l’universo di Chandie, artista italiana che sta ridisegnando le regole del pop/urban con delicatezza e determinazione. In questo episodio parliamo del sentirsi fragili, dell’eleganza del dolore, del coraggio di mostrare ciò che si è davvero quando in tanti preferiscono maschere e filtri. Chandie ci apre il suo mondo: dai piccoli momenti di creazione in studio ai primi palchi, dalle sfide interiori alle scelte artistiche che le permettono di restare sé stessa. Le sue canzoni non cercano applausi facili, ma piuttosto sussurri veri che rimangono dentro. Se vuoi ascoltare musica che sa fare spazio al silenzio, che trasforma le emozioni in melodie pure, questo episodio è fatto apposta per te.
In questa puntata ospitiamo Rea, giovane cantautrice che con la sua voce intensa e la scrittura sincera sta conquistando una nuova generazione di ascoltatori. Con un sound che unisce atmosfere intime e influenze contemporanee, Rea ci racconta il suo percorso artistico, le ispirazioni che alimentano i suoi testi e la scelta di trasformare esperienze personali in musica capace di parlare a tutti. Un episodio ricco di emozioni, riflessioni sulla vulnerabilità come forza creativa e sul ruolo della musica come spazio di autenticità e condivisione.
DOPO
In questa puntata ospitiamo i Manifesto, il duo musicale che ha conquistato il pubblico di X Factor 2023 con il loro stile ispirato agli anni Settanta e al movimento hippie. Alessandro Orfini e Valerio Imperiale ci raccontano il loro percorso artistico, l’esperienza sul palco di X Factor con il brano inedito “Zecca” e il significato dei loro messaggi di pace, amore e inclusione. Un episodio ricco di energia positiva, storie di autoproduzione e riflessioni sulla musica come strumento di cambiamento sociale.
Primo episodio della seconda stagione: inauguriamo il nuovo ciclo con un ospite speciale, il giovane cantautore bolognese Guglielmo. Classe ’95, Guglielmo si distingue per uno stile R&B dalle sonorità elettropop e testi profondamente introspettivi, capaci di raccontare con sincerità gioie e malinconie della vita. Dopo essersi fatto notare con brani come “Sesso e Lacrime”, Guglielmo ci parla del suo percorso artistico tra Bologna e gli Stati Uniti, delle sue influenze e dei progetti futuri, portando freschezza e autenticità nella scena musicale emergente.
Oggi torniamo alle origini, è passato un amico di Andrea a salutarci.
Ultima puntata della prima stagione del Podcast dei Vez! E per concludere in grande, abbiamo il piacere di avere con noi Mario Giunta, una delle voci più riconoscibili della telecronaca sportiva. Con la sua esperienza unica, Mario ci racconta come è arrivato a essere una figura di riferimento nel mondo della televisione e dello sport, condividendo aneddoti, sfide e la sua passione per il racconto delle imprese sportive. Un episodio che esplora il dietro le quinte di un mestiere che richiede talento, preparazione e tanto cuore. Non perdere l’occasione di ascoltare la sua storia, che segna il gran finale di questa prima stagione!
In questa puntata del Podcast dei Vez, ospitiamo Margherita Ferri, la brillante regista dietro il successo di Il ragazzo con i pantaloni rosa. Un racconto di passione, coraggio e visione creativa, dove Margherita ci porta nel suo universo, fatto di sogni, sfide e una forte determinazione nel raccontare storie fuori dagli schemi. Parleremo del suo approccio unico alla regia, della genesi di uno dei film più discussi degli ultimi anni e di come la sua sensibilità artistica sta ridefinendo il cinema contemporaneo. Un episodio imperdibile per chi vuole scoprire il dietro le quinte di una delle voci più promettenti del panorama cinematografico italiano.
In questa puntata del Podcast dei Vez, parliamo con Oscar Farinetti, uno dei volti più noti dell’imprenditoria italiana. Fondatore di Eataly, Oscar ci racconta come ha trasformato una visione in un fenomeno globale, parlando della sua passione per il cibo, la cultura e l’innovazione. Un incontro che offre spunti per chiunque voglia capire cosa significa fare impresa con un forte impatto sociale, restando sempre fedeli alla propria autenticità.
Nel Podcast dei Vez, abbiamo il piacere di ospitare Beniamino Baleotti, un giovane talento che sta facendo parlare di sé con la sua musica e il suo approccio autentico. Dalle prime esperienze musicali alla costruzione di un’identità artistica, Beniamino ci racconta il suo percorso tra sfide, ispirazioni e il suo rapporto con la musica. Una conversazione sincera e ricca di spunti per chi è appassionato di musica e vuole comprendere come nascono i progetti più freschi e innovativi della scena musicale italiana.
Gli Autogol – La comicità, il calcio e il caos di internet
Dai primi video amatoriali agli stadi pieni, passando per voci imitate, sketch assurdi e milioni di visualizzazioni: in questa puntata con Gli Autogol smontiamo il dietro le quinte di uno dei gruppi comici più virali d’Italia. Parliamo di internet e identità, di calcio e parodie, ma anche di cosa significa rimanere credibili in un mondo dove tutto scorre veloce. Un’ora e mezza di risate, aneddoti e riflessioni inaspettate. Una puntata che sa di Kodak, ma con la faccia di chi sta già guardando il prossimo meme.
Con noi Andrea Ricci-Maccarini, professore di filosofia ed esperto di I.A.
Con noi Francesco Costabile, regista di "Una Femmina" e "Familia".
Insieme a noi Duilio Pizzocchi, cabarettista e comico bolognese.
Con grande onore, insieme a noi Matteo Lepore, sindaco di Bologna.
Insieme a noi Giuseppe Barzaghi, teologo e filosofo, preside dello studio filosofico Domenicano di Bologna.
Con noi Andrea Dresseno, presidente di IVI Pro.
Insieme a noi Edoardo D'Elia, il conduttore della Merenda Podcast.
Insieme a noi Vivian Lamarque, una delle poetesse più amate in Italia.
Insieme a noi Marco Pascarella che ci racconta la vita da barbiere.