L'articolo di
Elena Ferrario e Claudia Cappelletti sul tema
Ecosistema Scuola: uno strumento per educare alla cittadinanza e alla cura degli spazi analizza l'omonimo rapporto di Legambiente, che monitora lo stato dell’edilizia scolastica e dei servizi nei comuni capoluogo.
La scuola è intesa come un
bene comune, un ambiente che deve essere sicuro, inclusivo e sostenibile.
A livello nazionale, l’analisi rivela che il sistema arranca a causa di forti disuguaglianze territoriali; solo il 47% degli edifici dispone del certificato di agibilità e meno del 15% è adeguato alla normativa antisismica nelle zone a rischio.
La situazione in Friuli-Venezia Giulia (considerando Gorizia, Pordenone e Udine, escludendo Trieste per dati parziali) è nettamente migliore per le certificazioni di sicurezza (oltre l’80% degli edifici) e l'efficientamento energetico (50,5%). Permangono criticità relative alla presenza di amianto in alcune strutture (a Gorizia e Pordenone).
Il rapporto funge da strumento educativo per sviluppare la cittadinanza attiva, spingendo gli studenti a esplorare e proporre miglioramenti per gli spazi scolastici che vivono quotidianamente.
Il Passo Giusto è una iniziativa del
Patto per l'Autonomia.