Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/58/c8/53/58c853df-b752-1f0f-22ca-425e28883ca0/mza_18409926892061180517.jpg/600x600bb.jpg
Il Passo Giusto
Il Passo Giusto
57 episodes
6 days ago
Fondata alla fine del 2023, la rivista online "Il Passo Giusto" nasce come iniziativa editoriale del Patto Per l'Autonomia.
Show more...
Politics
News
RSS
All content for Il Passo Giusto is the property of Il Passo Giusto and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Fondata alla fine del 2023, la rivista online "Il Passo Giusto" nasce come iniziativa editoriale del Patto Per l'Autonomia.
Show more...
Politics
News
Episodes (20/57)
Il Passo Giusto
Un diario che racconta la strada di Buja e della sua gente verso democrazia e libertà
Gli autori Guglielmo Pitzalis e Laura Nicoloso presentano il diario manoscritto di Pietro Menis, intitolato "Un diario che racconta la strada di Buja e della sua gente verso democrazia e libertà".
Questo "cronaca di comunità" copre il periodo cruciale tra l’8 settembre 1943 e il 13 maggio 1945. Menis, osservatore dalla sua bottega, registrò in tempo reale gli avvenimenti drammatici, tra occupazione nazista, violenza fascista e la lotta di liberazione partigiana.

Il testo offre una visione inedita della storia di Buja, documentando sia le azioni di Resistenza (sabotaggi, combattimenti), sia la sofferenza e la resilienza della popolazione. Lo sguardo di Menis, che condanna la guerra e il regime fascista, è sempre compassionevole verso l'umanità, rendendo il diario un documento fondamentale per comprendere una delle fasi più fondative della nostra storia.


Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
6 days ago
6 minutes

Il Passo Giusto
Openstreetmap, le carte Tabacco e il plurilinguismo
Alessandro Ambrosino propone una riflessione approfondita sul valore culturale dei toponimi e sul concetto di "senso dei luoghi" in contesti caratterizzati dal plurilinguismo, prendendo come esempio la complessa sovrapposizione linguistica del Friuli-Venezia Giulia (latina, germanica e slava).
L'articolo esplora come gli strumenti cartografici possano valorizzare la ricchezza linguistica evitando i conflitti storici derivanti dall'italianizzazione dei nomi locali, un fenomeno iniziato nell'Ottocento e rafforzato durante il Fascismo.

Ambrosino presenta due casi concreti. Il primo è OpenStreetMap (OSM), definita la "Wikipedia delle mappe". Grazie alla sua natura collaborativa e digitale, OSM è uno strumento essenziale per la politica linguistica, permettendo agli utenti di aggiungere e arricchire i toponimi ufficiali e non in diverse lingue (come il friulano e lo sloveno). L'autore stesso ha partecipato a queste modifiche, riscontrando tuttavia che la scelta dei nomi è ancora un motivo di discussione, evidenziando quanto la toponomastica possa essere divisiva.

Il secondo caso riguarda le rinomate carte escursionistiche Tabacco. Nonostante la loro reputazione di affidabilità e la cura nel raccogliere i nomi locali, la maggior parte di esse rimane monolingue in italiano. L'auspicio è quello di completare la mappatura della montagna integrando tutti i toponimi nelle lingue storiche. Poiché Tabacco sfrutta i dati di OSM, la soluzione tecnologica proposta è l'introduzione di una visualizzazione "a livelli" che permetta di selezionare la lingua desiderata, garantendo inclusione e leggibilità.
L'obiettivo è trasformare le mappe in strumenti democratici che rappresentino la pluralità del territorio, riconoscendo che la toponomastica non è mai neutra, ma è frutto di negoziazioni e storie di appartenenza.


Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
6 days ago
10 minutes

Il Passo Giusto
Un dizionari che al devente un moviment
Sandri Carrozzo (Presidente della cooperativa Serling, lessicografo e traduttore) è l'autore dell'articolo "Un dizionari che al devente un moviment" (Un dizionario che diventa un movimento), che affronta i temi di Identità e Arti e culture.

L'articolo (scritto in lingua friulana) ripercorre la storia travagliata dei dizionari friulani, sottolineando la necessità di un dizionario interamente in lingua friulana ("dut par furlan") per un'analisi linguistica profonda.
Il progetto, iniziato nel 2019 e previsto per la conclusione nel 2030, ha dovuto affrontare un grave ostacolo: l’ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane) ha interrotto i finanziamenti al CLAAP (Centri di Linguistiche Aplicade) nel 2023, quando il dizionario aveva raggiunto solo 7.000 vocaboli, nonostante fosse necessario arrivare a circa 30.000 (come il Nuovo Pirona o il Faggin).
Nonostante il blocco dei finanziamenti pubblici, il progetto è proseguito "cence finanziament" grazie alla volontà dei lavoradôrs e al supporto della cooperativa SERLING. Il dizionario è consultabile online (dizionarifurlan.eu) e conta quasi 22.000 entrate.

Per sostenere lo sforzo, è stata lanciata una campagna di micro-finanziamento che chiede un contributo simbolico ("10 euros ad an par cinc agns"). Carrozzo conclude che il dizionario è diventato un movimento, uno strumento di resistenza identitaria e culturale, e un atto di sfida all'incapacità politica e burocratica regionale di fare del bene alla lingua friulana.

Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
6 days ago
8 minutes

Il Passo Giusto
Il “paradigma di Aquileia”. Una guida per la politica odierna
Giorgio Cavallo (ex consigliere regionale, ex assessore all’Urbanistica e saggista) è l'autore dell'articolo "Il “paradigma di Aquileia”. Una guida per la politica odierna?", che affronta il tema cruciale dell'Identità friulana e del suo potenziale indirizzo politico-sociale.

L'articolo (Tema: Identità) invita a superare l'ansia identitaria legata alla "gloria" del Ducato o dei Patriarchi, concentrandosi invece sul valore fondamentale del cristianesimo aquileiese dei primi secoli. Questa forma di cristianesimo, di derivazione Marciana e sostanzialmente differente da quello Pietrino-romano, ha un valore particolare perché è la fonte primaria di irradiamento culturale.
L'autore definisce questo patrimonio come il "paradigma di Aquileia", che ha forgiato elementi pre-politici della comunità friulana, permettendole di definirsi come una "nazione indigena".

I contenuti fondamentali di questo paradigma sono tre:
1. Essere una comunità di frontiera aperta al dialogo e alla collaborazione, senza esclusione.
2. Essere una comunità autonoma capace di farsi carico dei bisogni economico-sociali attraverso la condivisione dei beni comuni.
3. Essere una comunità inscindibile dal rapporto con la salvaguardia della terra (una visione eco-politica).
Secondo Cavallo, è necessario trasformare il paradigma in un "algoritmo" meta politico per affrontare le sfide della storia contemporanea e della globalizzazione, offrendo una guida per la politica di oggi.

Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
6 days ago
5 minutes

Il Passo Giusto
Non è la guerra a costruire la pace
Laurino Nardin (Ex insegnante, ex sindaco di S. Vito al Torre ed ex dirigente scolastico) è l'autore dell'articolo "Non è la guerra a costruire la pace", che affronta i temi di Pace e Guerre.

L'articolo analizza criticamente il concetto di pace imposta, riprendendo la citazione di Calgaco ("Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant": Fanno il deserto e lo chiamano pace) per descrivere la politica di conquista.

Nardin commenta la tregua a Gaza, dubitando che possa portare a una "vera pace" in un "deserto". L'autore riflette sul detto "Chi semina vento raccoglie tempesta" e sulla giustizia che cessa di essere giusta quando diventa forte. Vengono citati esempi storici, come le foibe al confine orientale (nonostante la strumentalizzazione politica) e le violenze naziste (impiccagione di bambini a Tolmin), per dimostrare che una reazione violenta (non porgere l'altra guancia) è inevitabile quando un popolo viene vilipeso e perseguitato.

L'autore si chiede quale sarà il destino dei palestinesi che rimarranno a Gaza, paventando che la città ricostruita secondo il "capitalismo finanziario" possa portare a una "popolazione rurale espropriata" e costretta a sottomettersi (citando Karl Marx). La violenza semina le condizioni ideali per l'affermarsi del terrorismo, e Hamas non sarà mai sconfitta finché l'odio non lascerà il posto alla convivenza. La possibile strada per uscire da questa spirale è diffondere cultura e dialogo, un'utopia necessaria per "camminare" verso il cambiamento (citando Eduardo Galeano).

Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
6 days ago
5 minutes

Il Passo Giusto
Chat Control, libertà e sicurezza
Giorgio Jannis (Docente di Sociologia dei media presso l’Università di Udine) è l'autore dell'articolo "Chat Control, libertà e sicurezza", che affronta il conflitto perenne tra Sicurezza e Libertà nell'era digitale.

L'articolo analizza la controversa proposta di Regolamento Europeo nota come “Chat Control”. Nonostante l’obiettivo dichiarato di combattere gli abusi sessuali sui minori (CSAM) sia un "imperativo etico inattaccabile", i metodi proposti dalla Commissione Europea si configurano come una "aggressione diretta all’inviolabilità delle comunicazioni private".

Il Regolamento mira a imporre una scansione di massa e preventiva dei contenuti, inclusi quelli protetti dalla crittografia end-to-end, attraverso il Client-Side Scanning. Questo meccanismo trasforma il terminale di ogni cittadino in un "posto di blocco digitale" permanente, operante senza mandato giudiziario. Tale architettura di sorveglianza preventiva crea una vulnerabilità sistemica (backdoor) che espone tutti i cittadini ai rischi di sfruttamento da parte di spie statali o criminalità organizzata.

L'iniziativa è stata paralizzata dalle forti opposizioni di Paesi come Germania e Paesi Bassi, e dall'astensione o indecisione dell'Italia. L'autore conclude che la lotta alla pedopornografia è stata "cinicamente brandita come una leva morale" per giustificare l'estensione del controllo statale e stabilire una "servitù digitale strutturale e permanente", minacciando la civiltà liberale. Il Consiglio Europeo deve respingere in toto il Chat Control.

Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
6 days ago
7 minutes

Il Passo Giusto
Pecunia non olet Olet, olet…
Anna Fasano (già Presidente di Banca Etica dal 2019) è l'autrice dell'articolo "Pecunia non olet? Olet, olet…" 

L'articolo chiarisce che il flusso di denaro non è anonimo e che la finanza, sia pubblica che privata, non è indifferente, ma alimenta precise scelte economiche e politiche. Viene evidenziato il potere del cittadino risparmiatore di influenzare il mercato scegliendo strumenti finanziari coerenti con i propri valori e l'idea di sostenibilità.

La discussione si concentra sul Regolamento europeo 2088/19, che ha tentato di definire la sostenibilità degli investimenti finanziari. La critica centrale riguarda la recente retromarcia dell'Europa: adesso anche un fondo che investe esclusivamente nel settore delle ARMI può essere dichiarato sostenibile. Questa mossa è in linea con il programma ReArm Europe e con la proposta della Commissione UE di far convogliare i 10.000 miliardi di euro di risparmi dei cittadini europei verso il settore della difesa.

L'autrice conclude esortando i risparmiatori a dotarsi di pazienza e porre domande ai consulenti finanziari, promuovendo la finanza etica come la via per aumentare l'educazione finanziaria e garantire scelte consapevoli e libere, evitando di finanziare settori controversi.

Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
6 days ago
6 minutes

Il Passo Giusto
Un treno per il futuro, un progetto di sviluppo locale
Alberto Durì (Presidente per vent'anni dei comitati per la salvaguardia del Tagliamento) è l'autore dell'articolo "Un treno per il futuro, un progetto di sviluppo locale" incentrato su Economia e Lavoro e Trasporti e mobilità.

Didascalia Unica e Riassunto Tematico (Massimo 200 parole)
Durì analizza il potenziale di sviluppo della linea ferroviaria Pedemontana Gemona Sacile, una delle più belle d'Italia, chiusa dal deragliamento del 2012. Nonostante un esperimento del 1993 avesse dimostrato che l'aumento dei treni portava al raddoppio degli utenti, la linea fu tagliata.
In seguito alla chiusura, il Comitato Gemona Sacile ha ottenuto l'impegno di RFI al rinnovamento e alla riapertura. L'autore propone di sfruttare il modello di successo della linea austriaca Lienz San Candido, che ha visto un boom di oltre 300.000 cicloturisti grazie all'affiancamento con una pista ciclabile (come la FVG3, che affianca la Pedemontana).

Un "scientifico lavoro di rilancio", lo Studio Ionico, è stato elaborato in seguito all'iniziativa "La carica dei 101", ma è rimasto "lettera morta". Durì esorta a recuperare questo piano, integrandolo con un organismo di coordinamento per la gestione e promozione degli eventi turistici e del traffico integrato gomma-ferro. L'autore conclude chiedendo che la politica eserciti la necessaria pressione affinché RFI completi i lavori, dato che la riapertura promessa per il 2023 fino a Pinzano non è avvenuta.






Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
6 days ago
8 minutes

Il Passo Giusto
Il Dossier Statistico Immigrazione 2025 presentato al Centro Balducci, la situazione nel Friuli-Venezia Giulia
L'articolo "Il Dossier Statistico Immigrazione 2025 presentato al Centro Balducci, la situazione nel Friuli-Venezia Giulia" è a cura della Redazione PG e affronta i temi di Regione e Identità.


Questo articolo riporta in dettaglio la presentazione, avvenuta martedì 4 novembre presso il Centro Balducci, del Dossier Statistico Immigrazione 2025. Curato dal Centro Studi IDOS, il Dossier è giunto alla sua 35^ edizione ed è stato presentato in contemporanea a Roma e in tutte le Regioni italiane. Si tratta di un'analisi socio-statistica fondamentale dell’immigrazione in Italia, realizzata grazie al sostegno dell’Otto per mille della Tavola Valdese e dell’Istituto di Studi politici S. Pio V. La pubblicazione raccoglie i contributi di circa un centinaio di esperti italiani e stranieri.

L'evento regionale del Friuli-Venezia Giulia ha visto gli interventi di figure chiave come Paolo Attanasio (referente regionale IDOS e curatore del Dossier per il FVG), Jens Hansen (pastore metodista) e Giuliana Colussi (referente regionale di Libera), oltre a Tania Scacchetti da remoto. Il Dossier è suddiviso in capitoli tematici che spaziano dallo scenario internazionale ai flussi migratori in Italia, dai nodi cruciali dell’integrazione al mondo del lavoro, includendo un’esposizione dedicata alle diverse realtà regionali.

Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
6 days ago
1 minute

Il Passo Giusto
Per una finanziaria “in progress”, una critica “in progress”
Igor Jelen , nel suo articolo "Per una finanziaria “in progress”, una critica “in progress”" offre un'analisi critica alla quarta Legge Finanziaria del governo, definendola "sconfortante" e un tentativo di cercare "scorciatoie" invece di affrontare i problemi strutturali.

L'articolo (Argomento: Economia e Lavoro) critica il sistema che sembra punire chi crea valore e lavora, mentre premia le posizioni di rendita, le lobby e le inefficienze. Viene denunciato il sostegno a categorie che costituiscono lo "zoccolo duro del consenso" (come le micro-imprese individuali-familiari), anche se non migliorano la produttività del sistema.

Jelen sottolinea che la pressione fiscale continua a vessare e che misure come la "flat tax" e le "rottamazioni" generano una situazione di concorrenza sleale verso le imprese più strutturate. Viene aspramente criticata la nuova tassa sugli affitti brevi, vista come un modo per punire chi cerca di mettere a reddito il proprio patrimonio, e l'ennesimo tentativo populista di tassare banche e assicurazioni.

Il tallone d'Achille della legge è il mancato indirizzo verso la riduzione del debito pubblico, che continua a salire sebbene sia la "priorità delle priorità". L'autore conclude rimarcando che l'attuale stabilità economica è dovuta ai provvedimenti dei governi precedenti (es. Legge Fornero e leggi su pagamenti digitali e fatture elettroniche), che l'attuale maggioranza aveva in passato osteggiato.

Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
6 days ago
10 minutes

Il Passo Giusto
Economia e società in Friuli nell’era digital-globale
Roberto Grandinetti, docente senior ed ex professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, presenta un'approfondita analisi delle trasformazioni economiche in Friuli, muovendo dalle caratteristiche dell'industrializzazione diffusa degli anni Sessanta.

L'articolo, che anticipa i temi del libro omonimo, esplora lo scenario competitivo reso complesso dall'accoppiamento tra globalizzazione matura e transizione digitale. Viene descritto il cambiamento strutturale, con il passaggio da una polarizzazione grande-piccolo alla presenza di un solido corpo di medie e medio-grandi imprese. L'analisi si concentra in particolare sui tre focus dello sviluppo industriale: la trasformazione strutturale, l'elevata, benché diversa, capacità innovativa della regione (ricca di KIBS), e il tallone d'Achille del capitale umano.

Quest'ultima problematica, definita come una "trappola per lo sviluppo dei talenti", riguarda la nuova emigrazione di "cervelli" e la difficoltà a coprire la domanda di lavoro. Vengono discusse possibili linee d'azione per uscire dalla crisi, come il potenziamento degli ITS Academy

Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
6 days ago
8 minutes

Il Passo Giusto
La città della Fabbrica o la Città con la fabbrica
Cristiana Morsolin (consigliera comunale di Monfalcone Civica e Solidale e attivista) e Alessandro Saullo (Tecnico della Salute Mentale, Attivista e Consigliere Comunale dal 2022) firmano l'articolo "La città della Fabbrica o la Città con la fabbrica?", pubblicato nel Numero 45 del 7 novembre 2025 e incentrato sui temi di Autonomie locali, Economia e Lavoro.

Gli autori analizzano la posizione cruciale di Fincantieri, la cui presenza influenza l’economia, la demografia e l’urbanistica di Monfalcone. L'articolo evidenzia come il modello di produzione basato sul subappalto abbia modificato profondamente il tessuto sociale, generando gravi ricadute, tra cui l'elevata pressione sul mercato degli affitti, la necessità di servizi pubblici adeguati (come nidi e scuole elementari) e la posizione di Monfalcone come la città con i salari più bassi della regione.

Il punto centrale del dibattito è la mozione unanime votata in Consiglio Comunale il 3 novembre, che ha visto l'accordo tra Destra e CentroSinistra per chiedere un confronto vero sul modello produttivo e sulle sue conseguenze sociali. L'obiettivo, promosso anche dal gruppo Monfalcone Civica e Solidale, è costringere i poteri nazionali e regionali, assieme a Fincantieri, a una trattativa che rimetta al centro la legalità e la dignità del lavoro. La trattativa deve introdurre forti investimenti per sopperire ai grandi bisogni sociali e di integrazione culturale.

L'articolo mira ad aprire un dibattito che costringa la politica a definire il futuro del territorio, rispondendo alla domanda fondamentale: Monfalcone vuole essere la città del cantiere o la città con i cantieri?.


Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
6 days ago
3 minutes

Il Passo Giusto
Il nostro contributo alla nuova legge regionale su innovazione sociale e attratività regionale
Enrico Bullian, Consigliere regionale del Gruppo Patto per l’Autonomia-Civica FVG e relatore di minoranza, presenta un'analisi dettagliata della nuova Legge regionale sulle "Disposizioni in materia di innovazione sociale per lo sviluppo e l’attrattività del territorio regionale".

L'articolo esamina il tentativo della Giunta di creare un quadro organico di politiche per migliorare la qualità della vita e incentivare l'arrivo e la permanenza di persone e lavoratori nel Friuli Venezia Giulia. Se da un lato l'autore apprezza il riconoscimento della necessità storica di attrarre immigrazione qualificata, dall'altro sottolinea le lacune e le omissioni che rischiano di indebolire l'impatto reale della legge.

Vengono illustrati gli emendamenti fondamentali bocciati, riguardanti la crisi abitativa (incentivi alloggi aziendali e Piano ATER), il potenziamento dei corsi di alfabetizzazione per la lingua italiana e l’incentivo alla mobilità sostenibile casa-lavoro. Vengono altresì evidenziati gli emendamenti e gli ordini del giorno accolti, in particolare quelli relativi all'estensione e omogeneizzazione della rete di asili nido e Sezioni Primavera e il potenziamento degli ITS Academy. Nonostante le aperture parziali, l'autore spiega la scelta del voto di astensione del suo Gruppo consiliare.


Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
6 days ago
9 minutes

Il Passo Giusto
Il Pan dal DES a Pozzecco, dall’economia solidale alle nuove vicinie
Massimo Moretuzzo analizza come le piccole comunità delle aree rurali del Friuli possano organizzarsi per rispondere ai bisogni dei residenti, riconoscendo che le regole dell'economia di mercato non sono sufficienti e spesso portano all'impoverimento e alla perdita di servizi di prossimità.

L'articolo si concentra sulla strada innovativa intrapresa dalle cooperative di comunità, in particolare la Cooperativa D.E.S. Friûl di Mieç. Viene descritto il percorso che ha portato il Pan dal DES – un panificio basato su una filiera biologica e solidale di frumento "buono, pulito e giusto" – ad aprire il Pan dal DES Possec a Pozzecco di Bertiolo.

Questo piccolo negozio-bar, in un paese sprovvisto di luoghi di ritrovo e relazione, rappresenta una sperimentazione cruciale di economia solidale. Il progetto punta non solo a fornire servizi essenziali, ma a ripristinare il senso di comunità e di autogoverno che un tempo era proprio delle antiche Vicinie friulane.

Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
6 days ago
4 minutes

Il Passo Giusto
Morârs, ieri, oggi, domani
L'articolo di Redazione sul tema Morârs, ieri, oggi, domani presenta la mostra fotografica bilingue Morârs, paisaç futûr – Gelsi, paesaggio futuro. L'esposizione è visibile fino al 30 novembre 2025 presso la Biblioteca di Codroipo.

Il progetto, pubblicato nel Numero 44 del 24 ottobre 2025, ruota attorno al gelso (morâr), che è il protagonista centrale del panorama rurale friulano del Novecento. L'autore delle 24 fotografie di grande formato è Adriano Venturini, mentre i testi che le accompagnano sono curati da Stefano Gasti.

Il percorso espositivo è arricchito da scritti introduttivi, da una poesia di Raffaele Lazzara e da un monito conclusivo di Pier Paolo Pasolini, tratto da un suo famoso articolo su Il Mondo del 1975.

Tutti i materiali sono bilingui, in friulano e in italiano, con grafica di Matteo Molinaro. L'obiettivo è offrire una rappresentazione profonda del paesaggio friulano, spingendo il lettore a visitare la mostra per una comprensione completa.


Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
2 weeks ago
1 minute

Il Passo Giusto
L’amôr dai ultins. La storia di Woody Guthrie in un podcast in lingua friulana
L'articolo di Lorenzo Casadio sul tema L’amôr dai ultins. La storia di Woody Guthrie in un podcast in lingua friulana presenta il progetto di Radio Onde Furlane dedicato al "padre della canzone di protesta americana". Il podcast, in tre puntate in lingua friulana, narra la vita di Woody Guthrie, un musicista che negli anni della Grande Depressione viaggiò con i disoccupati e i migranti per raccontarne l'umanità sofferente.

La storia di Guthrie è un intreccio inseparabile di aspetti umani e politici, dove la musica diviene megafono per gli ultimi e i lavoratori. Egli diede voce ai migranti interni (spesso profughi climatici fuggiti dal "dust bowl" dell'Oklahoma, similmente alla famiglia Joad di Furore), combattendo il capitalismo predatorio. Dipingendo sulla sua chitarra la frase "this machine kills fascists", si arruolò volontario contro il nazifascismo.

L'autore sottolinea l'attualità del suo messaggio universalistico, citando la sua influenza su Bob Dylan e la canzone inedita Old Man Trump, scritta contro le pratiche discriminatorie del padre di Donald Trump.


Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
2 weeks ago
5 minutes

Il Passo Giusto
Con i Benandanti a conoscere il Friuli, la sua storia, la sua geografia, i suoi tesori
L'articolo di Elena Gasparin sul tema Con i Benandanti a conoscere il Friuli, la sua storia, la sua geografia, i suoi tesori racconta della III Tempora del circolo culturale Benandants, un gruppo che si riunisce periodicamente in località significative della regione.

Questi "nuovi benandanti" si identificano con l'antica tradizione popolare friulana e mirano a conoscere e difendere i fatti e i luoghi del Friuli dall’“amnesia del presint”.

L’incontro, svoltosi il 25 settembre, ha avuto luogo in prossimità del Fiume Judrio, un corso d'acqua internazionale con una lunga storia di confine. La prima tappa è stata la Chiesa di San Quirino a Cormons, un sito dove, nel 1202, fu siglata la "Pace di S. Quirino" tra il Patriarca Pellegrino II e i conti di Gorizia. Questo evento è storicamente considerato l’inizio ufficiale della Contea di Gorizia.

Il percorso è proseguito al Borgo di Giassico, un notevole esempio di architettura rurale friulana sorto tra Settecento e Ottocento. L'evento si è concluso evidenziando il ruolo del territorio del Judrio come "cuore della Mitteleuropa", un concetto importante alla luce del progetto GO!2025 di Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura.


Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
2 weeks ago
5 minutes

Il Passo Giusto
Il voto in Valle d’Aosta, elezioni regionali e comunali
L'articolo di Gabriele Violino sul tema Il voto in Valle d’Aosta, elezioni regionali e comunali analizza i risultati delle votazioni che si sono tenute il 28 settembre 2025 per il rinnovo del Consiglio regionale e di gran parte dei Consigli comunali.

L'analisi, basata su un dialogo con Frédéric Piccoli, mette in luce la solida riconferma dell’Union Valdôtaine (UV) come primo partito, sia a livello regionale (con il 32% dei consensi) che nel capoluogo Aosta.

Il successo dell'UV, che affonda le radici in ottant’anni di tradizione politica, è attribuito principalmente alla capacità di riunire in un unico movimento le diverse anime dell’autonomismo, presentando una lista rappresentativa di ogni vallata. Il testo spiega come il sistema elettorale valdostano – proporzionale e con elezione indiretta del Presidente – sia fondamentale per la governabilità, fungendo da garanzia democratica contro le divisioni sociali che il maggioritario provocherebbe tra aree montane e urbane.

I Valdostani hanno premiato le formule locali e autonomiste, respingendo le compagini che riproducevano formule nazionali. La vera linea di demarcazione politica, si conclude, non è tra Destra e Sinistra, ma tra chi crede nell’Autonomia e chi cerca l'omologazione.


Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
2 weeks ago
8 minutes

Il Passo Giusto
Ancora un Contratto di Fiume: il Noncello
L'articolo di Renato Marcon sul tema Ancora un Contratto di Fiume: il Noncello esamina la recente sottoscrizione (14 ottobre 2025) del Contratto di Fiume relativo al corso d’acqua che attraversa l’area urbana di Pordenone e interessa i comuni di Cordenons e Porcia.
Il fiume, storicamente cruciale come porto fluviale e fonte di energia industriale, possiede tuttora un'importante funzione ecologica.

Dopo decenni di iniziative discusse, la conclusione del processo di formazione pone le basi per concrete azioni sostenibili. Il Contratto di Fiume è un processo di programmazione negoziata e partecipata, finalizzato alla tutela ambientale, alla sicurezza idraulica e alla valorizzazione socio-economica del territorio fluviale.

Il percorso, avviato nel 2023, ha coinvolto rapidamente 36 soggetti sottoscrittori, tra cui i tre comuni, la Regione, enti pubblici e associazioni ambientaliste.
Tra gli obiettivi principali vi sono il miglioramento della qualità delle acque, la tutela della biodiversità, la promozione della mobilità lenta e la realizzazione dell’Ecomuseo del Noncello.
La sottoscrizione rappresenta l’inizio della fase di attuazione, la quale necessita di continuo controllo e monitoraggio.


Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
2 weeks ago
6 minutes

Il Passo Giusto
Ecosistema Scuola uno strumento per educare alla cittadinanza e alla cura degli spazi
L'articolo di Elena Ferrario e Claudia Cappelletti sul tema Ecosistema Scuola: uno strumento per educare alla cittadinanza e alla cura degli spazi analizza l'omonimo rapporto di Legambiente, che monitora lo stato dell’edilizia scolastica e dei servizi nei comuni capoluogo.

La scuola è intesa come un bene comune, un ambiente che deve essere sicuro, inclusivo e sostenibile.
A livello nazionale, l’analisi rivela che il sistema arranca a causa di forti disuguaglianze territoriali; solo il 47% degli edifici dispone del certificato di agibilità e meno del 15% è adeguato alla normativa antisismica nelle zone a rischio.

La situazione in Friuli-Venezia Giulia (considerando Gorizia, Pordenone e Udine, escludendo Trieste per dati parziali) è nettamente migliore per le certificazioni di sicurezza (oltre l’80% degli edifici) e l'efficientamento energetico (50,5%). Permangono criticità relative alla presenza di amianto in alcune strutture (a Gorizia e Pordenone).

Il rapporto funge da strumento educativo per sviluppare la cittadinanza attiva, spingendo gli studenti a esplorare e proporre miglioramenti per gli spazi scolastici che vivono quotidianamente.


Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Show more...
2 weeks ago
10 minutes

Il Passo Giusto
Fondata alla fine del 2023, la rivista online "Il Passo Giusto" nasce come iniziativa editoriale del Patto Per l'Autonomia.