A cadenza settimanale ogni venerdì, RSI Info arricchisce la propria offerta digitale e propone il podcast "Il mondo là fuori", disponibile nel portale audio RSI Info e sulle piattaforme dedicate di Spotify e Apple.
“Il mondo là fuori” nasce con l'obiettivo di permettere a chi ascolta di ritrovare le informazioni rilevanti su un tema d’attualità, attraverso il racconto delle giornaliste e dei giornalisti della redazione dell’informazione RSI: Bettina Müller, Alan Crameri e altre firme dell'attualità ai microfoni della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
“Il mondo là fuori” ti offre un orientamento nel caos delle news, il bandolo della matassa dal quale ricostruire un avvenimento e risalire al senso di una notizia.
A cadenza settimanale ogni venerdì, RSI Info arricchisce la propria offerta digitale e propone il podcast "Il mondo là fuori", disponibile nel portale audio RSI Info e sulle piattaforme dedicate di Spotify e Apple.
“Il mondo là fuori” nasce con l'obiettivo di permettere a chi ascolta di ritrovare le informazioni rilevanti su un tema d’attualità, attraverso il racconto delle giornaliste e dei giornalisti della redazione dell’informazione RSI: Bettina Müller, Alan Crameri e altre firme dell'attualità ai microfoni della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
“Il mondo là fuori” ti offre un orientamento nel caos delle news, il bandolo della matassa dal quale ricostruire un avvenimento e risalire al senso di una notizia.

La pornografia occupa uno spazio molto importante in Internet. L’otto percento di tutto il traffico in rete coinvolge quelli che chiamiamo un po’ ipocritamente siti per adulti, perché molti utenti sono minorenni, uno su tre ci dicono cifre dalla Francia. Basta dichiarare con un clic di avere più di 18 anni e si aprono i portali più trasgressivi. Proprio dalla Francia però arriva un cambiamento, ci sono delle nuove regole per l’accesso ai siti pornografici. Bisogna dar prova della propria reale età. Ma i giganti del settore porno sono determinati ad aggirare queste nuove regole e anche milioni di utenti. E in Svizzera? C’è qualcuno che ci vede un problema e si sta muovendo per cambiare lo stato di cose. Ne parliamo in questo episodio con la nostra collega, da Parigi, Annalisa Cappellini e con Gianluca Olgiati da Zurigo.