Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
News
History
Business
Comedy
Education
Science
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
HU
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/44/d8/ec/44d8ec87-db82-9d54-47d6-fb61d66baea1/mza_17065683767399957519.jpg/600x600bb.jpg
Il mistero dell'Everest
Montagna.tv
4 episodes
6 months ago
Nel 1924 Mallory e Irvine hanno raggiunto per la prima volta la cima dell'Everest?

La storia delle grandi montagne, e degli uomini che le affrontano, è ricca di segreti e misteri. Uno dei più famosi riguarda due alpinisti britannici, George Mallory e Andrew Irvine, che l’8 giugno 1924 hanno tentato di raggiungere gli 8848 metri dell’Everest, e sono scomparsi per sempre. Molti anni dopo un corpo è stato ritrovato, ma nessun indizio ha permesso di sapere con certezza se la vetta sia stata raggiunta o meno. Il mistero dell’Everest racconta questa vicenda di un secolo fa.

È l’occasione per parlare della cima più alta della Terra, degli uomini e delle donne che la affrontano, dei problemi causati dall’“aria sottile” dell’alta quota, del senso profondo della sfida alle grandi montagne e dei viaggi nei luoghi più remoti del pianeta. Intervengono la fisiologa Annalisa Cogo e gli alpinisti Nives Meroi, Hervé Barmasse e Giampietro Verza, esperto di tecnologia ad alta quota.

Un Podcast di Montagna.tv
Scritto e interpretato da Stefano Ardito
Show more...
Documentary
Society & Culture
RSS
All content for Il mistero dell'Everest is the property of Montagna.tv and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nel 1924 Mallory e Irvine hanno raggiunto per la prima volta la cima dell'Everest?

La storia delle grandi montagne, e degli uomini che le affrontano, è ricca di segreti e misteri. Uno dei più famosi riguarda due alpinisti britannici, George Mallory e Andrew Irvine, che l’8 giugno 1924 hanno tentato di raggiungere gli 8848 metri dell’Everest, e sono scomparsi per sempre. Molti anni dopo un corpo è stato ritrovato, ma nessun indizio ha permesso di sapere con certezza se la vetta sia stata raggiunta o meno. Il mistero dell’Everest racconta questa vicenda di un secolo fa.

È l’occasione per parlare della cima più alta della Terra, degli uomini e delle donne che la affrontano, dei problemi causati dall’“aria sottile” dell’alta quota, del senso profondo della sfida alle grandi montagne e dei viaggi nei luoghi più remoti del pianeta. Intervengono la fisiologa Annalisa Cogo e gli alpinisti Nives Meroi, Hervé Barmasse e Giampietro Verza, esperto di tecnologia ad alta quota.

Un Podcast di Montagna.tv
Scritto e interpretato da Stefano Ardito
Show more...
Documentary
Society & Culture
Episodes (4/4)
Il mistero dell'Everest
Episodio 4 - Una meno dieci. Verso la vetta
Torniamo a concentrarci sull’Everest, e sulla spedizione del 1924 che si conclude con la scomparsa di Irvine e di Mallory. Parliamo delle paure degli alpinisti prima della partenza, dei preparativi nella cittadina indiana di Darjeeling, del lungo viaggio verso il campo-base, prima nelle foreste del Sikkim e poi sul gelido altopiano del Tibet. Segue il racconto della salita sul ghiacciaio di Rongbuk, verso il Colle Nord e sulla cresta sommitale dell’Everest. Un viaggio scandito dalle lettere che Mallory scrive a sua moglie Ruth, e da quelle inviate da lei. Sappiamo che George vorrebbe lasciare sulla cima una foto in bianco e nero di lei. Non sappiamo se sia riuscito a farlo.

Il Mistero dell'Everest - Episodio 4
Show more...
2 years ago
33 minutes

Il mistero dell'Everest
Episodio 3 - In viaggio verso l'ignoto
L’Everest, la cima più alta della Terra, si alza sul confine tra il Nepal e il Tibet, che oggi è parte della Cina. Per raggiungerlo occorre toccare città e conoscere popoli molto diversi da quelli dell’Europa, e il fascino di una spedizione sta anche qui. In questa puntata raccontiamo dei viaggi degli alpinisti di un secolo fa, che duravano mesi, e dell’itinerario molto più breve che conduce oggi ai piedi della montagna. La camminata di una settimana verso il campo-base nepalese dell’Everest è uno dei trekking più belli del mondo. Lo raccontiamo tappa dopo tappa.

Il mistero dell'Everest - Episodio 3
Show more...
2 years ago
35 minutes

Il mistero dell'Everest
Episodio 2 - La zona della morte
Man mano che si sale di quota, respirare diventa più difficile. Chi affronta le grandi vette delle Alpi, e soprattutto i giganti di ghiaccio e rocce del Sudamerica e dell’Asia, fatica a respirare e a salire. Con l’aiuto della fisiologa Annalisa Cogo spieghiamo cos’è il mal di montagna, e perché gli Sherpa e altri popoli d’alta quota non lo soffrono. Giampietro Verza, guida alpina ed esperto di tecnologia, ci aiuta a capire come funzionano i respiratori a ossigeno, da quelli pesantissimi e fragili usati da Mallory e Irvine a quelli leggeri ed efficienti di oggi.
Show more...
2 years ago
35 minutes

Il mistero dell'Everest
Episodio 1 - Il corpo di porcellana
Il mistero più noto della storia dell’alpinismo nasce l’8 giugno del 1924, quando due inglesi, George Mallory e Andrew Irvine, partono dal loro ultimo campo verso la cima dell’Everest e scompaiono.
Settantacinque anni dopo, nel 1999, il corpo di Mallory viene ritrovato. È stato ucciso da una caduta, la corda è spezzata, ma di Irvine non c’è traccia, ed è impossibile capire se i due abbiano raggiunto gli 8848 metri della vetta. Con l’aiuto di Nives Meroi, che ha salito tutti i 14 “ottomila” della Terra, ci interroghiamo su quei due uomini coraggiosi, e raccontiamo la scoperta dell’Everest, il “Terzo Polo”.

Il mistero dell'Everest - Episodio 1
Show more...
2 years ago
25 minutes

Il mistero dell'Everest
Nel 1924 Mallory e Irvine hanno raggiunto per la prima volta la cima dell'Everest?

La storia delle grandi montagne, e degli uomini che le affrontano, è ricca di segreti e misteri. Uno dei più famosi riguarda due alpinisti britannici, George Mallory e Andrew Irvine, che l’8 giugno 1924 hanno tentato di raggiungere gli 8848 metri dell’Everest, e sono scomparsi per sempre. Molti anni dopo un corpo è stato ritrovato, ma nessun indizio ha permesso di sapere con certezza se la vetta sia stata raggiunta o meno. Il mistero dell’Everest racconta questa vicenda di un secolo fa.

È l’occasione per parlare della cima più alta della Terra, degli uomini e delle donne che la affrontano, dei problemi causati dall’“aria sottile” dell’alta quota, del senso profondo della sfida alle grandi montagne e dei viaggi nei luoghi più remoti del pianeta. Intervengono la fisiologa Annalisa Cogo e gli alpinisti Nives Meroi, Hervé Barmasse e Giampietro Verza, esperto di tecnologia ad alta quota.

Un Podcast di Montagna.tv
Scritto e interpretato da Stefano Ardito