Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/7d/76/21/7d76218c-ee5a-43b8-5f3d-d2e639123c1b/mza_5410631529519396713.jpg/600x600bb.jpg
Il grande vecchio
Il Post
6 episodes
9 months ago
Le teorie del complotto hanno avuto certamente una grande diffusione da quando esiste internet. Esistevano però anche prima della rete, quando a farle diventare popolari erano altri canali di comunicazione, come ad esempio i giornali e la televisione. Agli inizi degli anni Ottanta del Novecento nacque una teoria del complotto che sosteneva che dietro al terrorismo di sinistra italiano ci fosse un personaggio misterioso che avrebbe manovrato le Brigate Rosse e le altre organizzazioni che negli anni Settanta avevano scelto la lotta armata.
Questo personaggio nell'ombra venne chiamato "Il Grande Vecchio". A usare per primo quest'espressione fu uno degli uomini politici italiani più importanti di quel periodo: Bettino Craxi. Non fu però il solo. Altri importanti politici, magistrati e la maggior parte della stampa condivisero con Craxi la teoria che sosteneva che il Grande Vecchio esistesse e che guidasse, dall'estero, le azioni dei terroristi. La ricerca di questo personaggio misterioso, iniziata nei primi anni Ottanta, va avanti ancora oggi.
La storia della ricerca di questo "grande burattinaio" è raccontata da Alessandro Parodi in un podcast in cinque puntate, disponibili dal 2 maggio. Il podcast si chiama appunto "Il Grande Vecchio", ed è prodotto dal Post.
Show more...
History
RSS
All content for Il grande vecchio is the property of Il Post and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le teorie del complotto hanno avuto certamente una grande diffusione da quando esiste internet. Esistevano però anche prima della rete, quando a farle diventare popolari erano altri canali di comunicazione, come ad esempio i giornali e la televisione. Agli inizi degli anni Ottanta del Novecento nacque una teoria del complotto che sosteneva che dietro al terrorismo di sinistra italiano ci fosse un personaggio misterioso che avrebbe manovrato le Brigate Rosse e le altre organizzazioni che negli anni Settanta avevano scelto la lotta armata.
Questo personaggio nell'ombra venne chiamato "Il Grande Vecchio". A usare per primo quest'espressione fu uno degli uomini politici italiani più importanti di quel periodo: Bettino Craxi. Non fu però il solo. Altri importanti politici, magistrati e la maggior parte della stampa condivisero con Craxi la teoria che sosteneva che il Grande Vecchio esistesse e che guidasse, dall'estero, le azioni dei terroristi. La ricerca di questo personaggio misterioso, iniziata nei primi anni Ottanta, va avanti ancora oggi.
La storia della ricerca di questo "grande burattinaio" è raccontata da Alessandro Parodi in un podcast in cinque puntate, disponibili dal 2 maggio. Il podcast si chiama appunto "Il Grande Vecchio", ed è prodotto dal Post.
Show more...
History
Episodes (6/6)
Il grande vecchio
1. Una storia di carta
Mentre il primo pentito delle BR, Patrizio Peci, comincia a parlare, Bettino Craxi introduce la figura di un misterioso burattinaio del terrorismo.

Il Grande Vecchio è un podcast del Post, scritto e raccontato da Alessandro Parodi
Show more...
2 years ago
36 minutes

Il grande vecchio
4. A Parigi
Nella capitale francese magistrati e giornali avevano cercato la centrale occulta del terrorismo. Cos'era la scuola di lingue Hyperion e chi erano Corrado Simioni, Duccio Berio e Vanni Mulinaris?

Il Grande Vecchio è un podcast del Post, scritto e raccontato da Alessandro Parodi
Show more...
2 years ago
47 minutes

Il grande vecchio
5. Ancora oggi
La teoria del Grande Vecchio arriva fino ai giorni nostri, nonostante nessuno sia mai riuscito a provarne l'esistenza. Perché è stato possibile?

Il Grande Vecchio è un podcast del Post, scritto e raccontato da Alessandro Parodi
Show more...
2 years ago
53 minutes

Il grande vecchio
3. Parti in commedia
Prima delle parole di Craxi sul Grande vecchio ci furono gli arresti del 7 aprile 1979, le accuse a Toni Negri e il debutto in questa storia di un personaggio, che conoscevano tutti, che non ti aspetti.

Il Grande Vecchio è un podcast del Post, scritto e raccontato da Alessandro Parodi
Show more...
2 years ago
52 minutes

Il grande vecchio
2. I russi, gli americani
Che ruolo ebbe il consulente inviato dal dipartimento di Stato americano Steve Pieczenik durante il rapimento Moro? E che caratteristiche doveva avere necessariamente il Grande Vecchio per i giornali?

Il Grande Vecchio è un podcast del Post, scritto e raccontato da Alessandro Parodi
Show more...
2 years ago
51 minutes

Il grande vecchio
Un trailer, e il resto il 2 maggio
2 years ago
1 minute

Il grande vecchio
Le teorie del complotto hanno avuto certamente una grande diffusione da quando esiste internet. Esistevano però anche prima della rete, quando a farle diventare popolari erano altri canali di comunicazione, come ad esempio i giornali e la televisione. Agli inizi degli anni Ottanta del Novecento nacque una teoria del complotto che sosteneva che dietro al terrorismo di sinistra italiano ci fosse un personaggio misterioso che avrebbe manovrato le Brigate Rosse e le altre organizzazioni che negli anni Settanta avevano scelto la lotta armata.
Questo personaggio nell'ombra venne chiamato "Il Grande Vecchio". A usare per primo quest'espressione fu uno degli uomini politici italiani più importanti di quel periodo: Bettino Craxi. Non fu però il solo. Altri importanti politici, magistrati e la maggior parte della stampa condivisero con Craxi la teoria che sosteneva che il Grande Vecchio esistesse e che guidasse, dall'estero, le azioni dei terroristi. La ricerca di questo personaggio misterioso, iniziata nei primi anni Ottanta, va avanti ancora oggi.
La storia della ricerca di questo "grande burattinaio" è raccontata da Alessandro Parodi in un podcast in cinque puntate, disponibili dal 2 maggio. Il podcast si chiama appunto "Il Grande Vecchio", ed è prodotto dal Post.