Il futuro del lavoro nella post pandemia . Cosa cambierà , di quali competenze avremo bisogno, come cambieranno i nostri ambienti di lavoro , i nostri orari e quale sarà la nostra nuova identità rispetto a questo futuro del lavoro .
All content for Il futuro del lavoro is the property of Roberto Panzarani and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il futuro del lavoro nella post pandemia . Cosa cambierà , di quali competenze avremo bisogno, come cambieranno i nostri ambienti di lavoro , i nostri orari e quale sarà la nostra nuova identità rispetto a questo futuro del lavoro .
Soprattutto per i bambini la scrittura a mano in corsivo, tra gli altri sviluppi educativi , allena la mente, migliora la concentrazione e diventa lo specchio della personalità di ogni bambino che attraverso lo scritto esprime emozioni.
In un ‘epoca in cui in Italia domina il discorso sulla fuga dei cervelli riferita a centinaia di nostri giovani che lasciano il nostro paese in cerca di opportunità in altri luoghi, l’esempio di Malaga e’ molto interessante perché ci mostra cosa vuol dire avere una visione per la propria comunità ed essere attrattivi per tutti i talenti in giro per il mondo.
Riuscire a non subire la complessità ma provare a gestirla e’ questa la sfida che ogni leader ha di fronte oggi . Con quale approccio e con quali strumenti e’ possibile farlo ?
La parola social associata a network non vuol dire socializzazione, infatti il senso di solitudine che si prova in questi mezzi di comunicazione è altissimo. Ciò ha causato soprattutto tra i giovani un significativo aumento di depressione e solitudine.
Rendere le città smart non è solo una moda : si stima che nel 2050 il pianeta sarà abitato da circa 9,7 miliardi di persone, quindi non è solo una questione di migliore vivibilità ma proprio quella di sfruttare la transizione digitale per offrire una migliore efficienza energetica.
Siamo in un ‘era della collaborazione, in cui le organizzazioni si apriranno sempre di più a formare comunità per reciproci vantaggi, sviluppando ecosistemi che diano opportunità di crescita collettiva. È in quest’ottica collaborativa che è possibile co-costruire il futuro della terra.
Dialogo,ascolto , comprensione: serve un impegno collettivo per un mondo sostenibile in cui la pace possa essere costruita e alimentata quotidianamente.
Il futuro della grande distribuzione potrebbe essere dettato non solo dall ‘automazione degli acquisti, ma anche da un ritorno ai tempi lenti della socialità. Un’esperienza positiva è quella delle casse lente : una modalità di acquisto sostenibile per combattere la solitudine.
Il turismo è uno dei settori più danneggiati da questa pandemia. Ripensare il turismo in termini innovativi diventa dunque un imperativo per il futuro, se in più riusciremo a renderlo più sostenibile avremo utilizzato in termini positivi questa tragica esperienza.
Il fenomeno della “fast fashion”molto legato al mondo dei social network pone importanti questioni ambientali e sociali. Un modello differente e ‘ però possibile ed è legato ad una visione sostenibile ed etica della moda , che richiede anche il contributo di ognuno di noi.
Stiamo vivendo oggi una rivoluzione sedentaria. Serve però muovere le nostre menti e i nostri corpi , per un 2022 che possa essere all ‘insegna della Sostenibilità Digitale.
Dobbiamo arrivare a creare comunità energetiche, dove il cittadino, le imprese locali , gli esperti di energia e le stesse istituzioni locali riprendono in mano la gestione del proprio modo di consumare e produrre energia.
Nel pieno di COP26,con gli effetti ambientali e sociali del riscaldamento globale che continuano a imperversare, occorre chiedersi quanto dell ‘attuale crisi climatica sia ,anche , una crisi político economica. Salvare il pianeta richiede però azioni immediate: Glasgow è stata l’ultima fermata. (La foto è tratta dalla mostra di Sebastião Salgado al Maxxi di Roma 2021)
Cos’è che rende un team altamente performante? L’autore Tim Baker propone otto caratteristiche che è bene tenere a mente in un futuro sempre più collaborativo .La foto e’a cura del Centro Ricerche Enrico Fermi di Roma .
L’e commerce, la nuova consapevolezza d’acquisto dei consumatori, il diverso significato dato all ‘atto del comprare hanno destabilizzato i paradigmi classici del commercio: per questo motivo l’integrazione tra reale e virtuale e ‘ sempre più importante.
L’innovazione e’un elemento ormai fondamentale per restare competitivi ma anche per emergere in questa era super globalizzata, per questo, anche quando se ne parla bisogna avere qualche accorgimento suo linguaggio che si usa .
Il futuro del lavoro nella post pandemia . Cosa cambierà , di quali competenze avremo bisogno, come cambieranno i nostri ambienti di lavoro , i nostri orari e quale sarà la nostra nuova identità rispetto a questo futuro del lavoro .