La segunda temporada de “Vengo de conocer los reinos que heinventado: los autores colombianos y la literatura italiana", el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá, acercará el público colombiano a la literatura italiana.
Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Catalina Navas analiza “Mi casa está adondeestoy yo” de Igiaba Scego.
La seconda stagione di “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, avvicinerà il pubblico colombiano alla letteratura italiana.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Catalina Navas analizza “La mia casa è dove sono” di Igiaba Scego.
---
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci:
Martín Sepúlveda Ortiz (Introduzione) e Catalina Navas (autrice)
Produzione: Bruno Sidoni
Grafiche: Adriana Alarcón
La segunda temporada de “Vengo de conocer los reinos que heinventado: los autores colombianos y la literatura italiana", el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá, acercará el público colombiano a la literatura italiana.
Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Lorena Salazar Masso analiza “El príncipe”de Nicolás Maquiavelo.
La seconda stagione di “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, avvicinerà il pubblico colombiano alla letteratura italiana.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Lorena Salazar Masso analizza “Il principe” di Niccolò Machiavelli.
---
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci:
Martín Sepúlveda Ortiz (Introduzione) e Lorena Salazar Masso (autrice)
Produzione: Bruno Sidoni
Grafiche: Adriana Alarcón
La segunda temporada de “Vengo de conocer los reinos que heinventado: los autores colombianos y la literatura italiana", el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá, acercará el público colombiano a la literatura italiana.
Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Juan Gabriel Vásquez analiza “Los hundidosy los salvados” de Primo Levi.
La seconda stagione di “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, avvicinerà il pubblico colombiano alla letteratura italiana.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Juan Gabriel Vásquez analizza “I sommersi e i salvati” di Primo Levi.
---
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci:
Martín Sepúlveda Ortiz (Introduzione) e Juan Gabriel Vásquez (autore)
Produzione: Bruno Sidoni
Grafiche: Adriana Alarcón
La segunda temporada de “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá, acercará el público colombiano a la literatura italiana.
Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Catalina Navas analiza “La malnacida” de Beatrice Salvioni.
La seconda stagione di “Vengo de conocer los reinos quehe inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, avvicinerà il pubblico colombiano alla letteratura italiana.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Catalina Navas analizza “La malnata” di Beatrice Salvioni.
---
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci:
Martín Sepúlveda Ortiz (Introduzione) e Catalina Navas (autrice)
Produzione: Bruno Sidoni
Grafiche: Adriana Alarcón
La segunda temporada de “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá, acercará el público colombiano a la literatura italiana.
Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Juan Gabriel Vásquez analiza “Los hermosos años del castigo” de Fleur Jaeggy.
La seconda stagione di “Vengo de conocer los reinos quehe inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, avvicinerà il pubblico colombiano alla letteratura italiana.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Juan Gabriel Vásquez analizza “I beati anni del castigo” di Fleur Jaeggy.
---
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci:
Martín Sepúlveda Ortiz (Introduzione) e Juan Gabriel Vásquez (autore)
Produzione: Bruno Sidoni
Grafiche: Adriana Alarcón
La segunda temporada de “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá, acercará el público colombiano a la literatura italiana.
Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Lorena Salazar Masso analiza “La loca de la puerta de al lado” de Alda Merini.
La seconda stagione di “Vengo de conocer los reinos quehe inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, avvicinerà il pubblico colombiano alla letteratura italiana.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Lorena Salazar Masso analizza “La pazza della porta accanto” di Alda Merini.
---
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci:
Martín Sepúlveda Ortiz (Introduzione) e Lorena Salazar Masso (autrice)
Produzione: Bruno Sidoni
Grafiche: Adriana Alarcón
La segunda temporada de “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá, acercará el público colombiano a la literatura italiana.
Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Catalina Navas analiza “Errantes” de Marco Amerighi.
La seconda stagione di “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, avvicinerà il pubblico colombiano alla letteratura italiana.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Catalina Navas analizza “Randagi” di MarcoAmerighi.
---
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci:
Martín Sepúlveda Ortiz (Introduzione) e Catalina Navas (autrice)
Produzione: Bruno Sidoni
Grafiche: Adriana Alarcón
La segunda temporada de “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá, acercará el público colombiano a la literatura italiana.
Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Juan Gabriel Vásquez analiza “Seis propuestas para el próximo milenio” de Italo Calvino.
La seconda stagione di “Vengo de conocer los reinos quehe inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, avvicinerà il pubblico colombiano alla letteratura italiana.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Juan Gabriel Vásquez analizza “Seiproposte per il prossimo millennio” di Italo Calvino.
---
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci:
Martín Sepúlveda Ortiz (Introduzione) e Juan Gabriel Vásquez (autore)
Produzione: Bruno Sidoni
Grafiche: Adriana Alarcón
La segunda temporada de “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá, acercará el público colombiano a la literatura italiana.
Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Lorena Salazar Masso analiza “Novecento” de Alessandro Baricco.
La seconda stagione di “Vengo de conocer los reinos quehe inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, avvicinerà il pubblico colombiano alla letteratura italiana.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Lorena Salazar Masso analizza “Novecento”di Alessandro Baricco.
---
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci:
Martín Sepúlveda Ortiz (Introduzione) e Lorena Salazar Masso (autrice)
Produzione: Bruno Sidoni
Grafiche: Adriana Alarcón
La segunda temporada de “Vengo de conocer los reinos que heinventado: los autores colombianos y la literatura italiana", el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá, acercará el público colombiano a la literatura italiana.
Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Catalina Navas analiza “Seda” de AlessandroBaricco.
La seconda stagione di “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, avvicinerà il pubblico colombiano allaletteratura italiana.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Catalina Navas analizza “Seta” di Alessandro Baricco.
---
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci:
Martín Sepúlveda Ortiz (Introduzione) e Catalina Navas (autrice)
Produzione: Bruno Sidoni
Grafiche: Adriana Alarcón
La segunda temporada de “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá, acercará el público colombiano a la literatura italiana.
Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Juan Gabriel Vásquez analiza “Antón Chéjov” de Natalia Ginzburg.
La seconda stagione di “Vengo de conocer los reinos quehe inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, avvicinerà il pubblico colombiano alla letteratura italiana.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Juan Gabriel Vásquez analizza “Anton Čechov” di Natalia Ginzburg.
---
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci:
Martín Sepúlveda Ortiz (Introduzione) e Juan Gabriel Vásquez (autore)
Produzione: Bruno Sidoni
Grafiche: Adriana Alarcón
La segunda temporada de “Vengo de conocer los reinos que heinventado: los autores colombianos y la literatura italiana", el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá, acercará el público colombiano a la literatura italiana.
Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Lorena Salazar Masso analiza “Las tareas de casa” de Natalia Ginzburg.
La seconda stagione di “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, avvicinerà il pubblico colombiano alla letteratura italiana.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Lorena Salazar Masso analizza “Las tareas de casa” di Natalia Ginzburg (Il volume “Las tareas de casa y otros ensayos” è una raccolta di saggi di Natalia Ginzburg che non ha un equivalente italiano).
---
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci:
Martín Sepúlveda Ortiz (Introduzione) e Lorena Salazar Masso (autrice)
Produzione: Bruno Sidoni
Grafiche: Adriana Alarcón
La segunda temporada de “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá, acercará el público colombiano a la literatura italiana.
Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Catalina Navas analiza “El Barón Rampante” de Italo Calvino.
La seconda stagione di “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, avvicinerà il pubblico colombiano alla letteratura italiana.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Catalina Navas analizza “Il BaroneRampante” di Italo Calvino.
---
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura diBogotà
Voci:
Martín Sepúlveda Ortiz (Introduzione) e Catalina Navas (autrice)
Produzione: Bruno Sidoni
Grafiche: Adriana Alarcón
La segunda temporada de “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá, acercará el público colombiano a la literatura italiana.
Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Juan Gabriel Vásquez analiza “La conciencia de Zero” de Italo Svevo.
La seconda stagione di “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, avvicinerà il pubblico colombiano alla letteratura italiana.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Juan Gabriel Vásquez analizza “Lacoscienza di Zeno” di Italo Svevo.
---
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura diBogotà
Voci:
Martín Sepúlveda Ortiz (Introduzione) e Juan Gabriel Vásquez (autore)
Produzione: Bruno Sidoni
Grafiche: Adriana Alarcón
La segunda temporada de “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá, acercará el público colombiano a la literatura italiana.
Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Lorena Salazar Masso analiza “El oficio de vivir” de Cesare Pavese.
La seconda stagione di “Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana", il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, avvicinerà il pubblico colombiano alla letteratura italiana.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Lorena Salazar Masso analizza “Il mestiere di vivere” di Cesare Pavese.
---
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci:
Martín Sepúlveda Ortiz (Introduzione) e Lorena Salazar Masso (autrice)
Produzione: Bruno Sidoni
Grafiche: Adriana Alarcón
“Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana" es el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá: Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Giuseppe Caputo analiza “Sostiene Pereira” de Antonio Tabucchi.
“Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana" è il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà: abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Giuseppe Caputo analizza “Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi.
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci: Franklin Reynel Bonivento van Grieken y Giuseppe Caputo
Produzione: María Alejandra Carvajal Charry
Grafiche: Tatiana Muñoz
“Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana" es el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá: Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Carolina Sanín analiza la “Vida Nueva” de Dante Alighieri.
“Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana" è il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà: abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Carolina Sanín analizza la “Vita Nova” di Dante Alighieri.
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci: Franklin Reynel Bonivento van Grieken y Carolina Sanín
Produzione: María Alejandra Carvajal Charry
Grafiche: Tatiana Muñoz
“Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana" es el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá: Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Santiago Gamboa analiza “El nombre de la rosa” de Umberto Eco.
“Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana" è il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà: abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Santiago Gamboa analizza “Il nome della rosa” di Umberto Eco.
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci: Franklin Reynel Bonivento van Grieken y Santiago Gamboa
Produzione: María Alejandra Carvajal Charry
Grafiche: Tatiana Muñoz
“Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana" es el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá: Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Giuseppe Caputo analiza “Si esto es un hombre” de Primo Levi.
“Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana" è il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà: abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Giuseppe Caputo analizza “Se questo è un uomo” di Primo Levi.
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci: Franklin Reynel Bonivento van Grieken y Giuseppe Caputo
Produzione: María Alejandra Carvajal Charry
Grafiche: Tatiana Muñoz
“Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana" es el primer podcast del Istituto Italiano di Cultura de Bogotá: Pedimos a algunos de los más importantes escritores colombianos hablarnos sobre los cinco libros italianos que más les han apasionado.
En este episodio Carolina Sanín analiza “Pinocho” de Carlo Collodi.
“Vengo de conocer los reinos que he inventado: los autores colombianos y la literatura italiana" è il primo podcast dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà: abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti scrittori colombiani di raccontare i cinque libri italiani che hanno amato di più.
In questo episodio Carolina Sanín analizza “Pinocchio” di Carlo Collodi.
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Voci: Franklin Reynel Bonivento van Grieken y Carolina Sanín
Produzione: María Alejandra Carvajal Charry
Grafiche: Tatiana Muñoz