Villa Borghese tra storia, tradizioni e aneddoti. Una serie di brevi podcast associati ai pannelli informativi presenti in ogni angolo della villa e accessibili attraverso un QR code. Brevi racconti sull'angolo di Villa Borghese nel quale ci si trova in quel momento, ma fruibili anche da un altro luogo, per ricordare e conoscere meglio angoli della villa già visitati o preparare un futuro viaggio tra i viali e la storia di Villa Borghese.
All content for I tesori di Villa Borghese is the property of Musei in Comune Roma and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Villa Borghese tra storia, tradizioni e aneddoti. Una serie di brevi podcast associati ai pannelli informativi presenti in ogni angolo della villa e accessibili attraverso un QR code. Brevi racconti sull'angolo di Villa Borghese nel quale ci si trova in quel momento, ma fruibili anche da un altro luogo, per ricordare e conoscere meglio angoli della villa già visitati o preparare un futuro viaggio tra i viali e la storia di Villa Borghese.
Il Casino degli Uffizi, o delle officine, che fin dai tempi di Scipione Borghese fu destinato a deposito-laboratorio delle statue e dei marmi da restaurare, per la decorazione e l’arredo del Casino nobile e dei giardini.
La Casa Museo dello scultore Pietro Canonica, immersa nel verde di Villa Borghese, per la sua integrità e stato di conservazione, costituisce un’importante testimonianza del modello museografico delle case d’artista.
Storia, curiosità e manifestazioni di questo angolo della villa che nel Seicento ospitava il Serraglio dei leoni, un piccolo edificio dove erano ospitate le belve importate dall’Africa e utilizzate per impressionare il pubblico.
Il Portale Flaminio di Ponzio, dal nome dell’architetto che lo realizzò nel1609, era l'ingresso principale alla villa, dal quale chiunque poteva entrare per godersi i tesori del parco.
La centenaria storia del Casino dell’Aranciera, con tutte le sue destinazioni nel corso dei secoli, fino ai giorni nostri, ovvero il Museo Carlo Bilotti.
La lunga e travagliata storia della Casina delle Rose, oggi Casa del Cinema, e il vicino Galoppatoio, che un tempo ospitava uno dei giardini più belli di Roma.
La Loggia dei Vini, sede ideale per i banchetti e i conviti del cardinale Scipione Borghese e dei suoi discendenti, nel solco della tradizione dei ritrovi all’aperto già diffusa nelle ville rinascimentali.
C’è un posto a Roma dove si può entrare in una grotta, o immergersi nella barriera corallina, o vedere una tigre che cammina in una grande metropoli. E' il Museo Civico di Zoologia
Con i suoi 80 ettari di estensione Villa Borghese è il parco pubblico più celebre della città di Roma. Uno scrigno che custodisce infiniti tesori e secoli di storia.
Villa Borghese tra storia, tradizioni e aneddoti. Una serie di brevi podcast associati ai pannelli informativi presenti in ogni angolo della villa e accessibili attraverso un QR code. Brevi racconti sull'angolo di Villa Borghese nel quale ci si trova in quel momento, ma fruibili anche da un altro luogo, per ricordare e conoscere meglio angoli della villa già visitati o preparare un futuro viaggio tra i viali e la storia di Villa Borghese.