Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/53/55/65/535565e1-e27d-9137-f5c5-53c3c65772b4/mza_3318074350664128944.png/600x600bb.jpg
I nuovi sillabari
RSI - Radiotelevisione svizzera
20 episodes
1 hour ago

A cura di Sandra Sain

Un piccolo gioiello della letteratura contemporanea, sconosciuto a molti e, al contempo, caro a quanti lo abbiano letto.

Goffredo Parise, romanziere, sceneggiatore e giornalista, pubblica nel 1972 il primo volume del suo capolavoro, la raccolta di racconti “Sillabari”.

Attraverso queste “poesie in prosa” Parise illustra i sentimenti umani partendo dalla A di Amore e arrivando alla S di Solitudine.

“Gli uomini d’oggi secondo me hanno più bisogno di sentimenti che di ideologie. Ecco la ragione intima del sillabario”.

Lo scriveva 50 anni fa il grande autore e con il progetto “I nuovi sillabari” Rete Due ne recupera il lavoro ponendolo in dialogo con un contemporaneo non meno problematico.

20 tra scrittrici e scrittori svizzeri di lingua italiana hanno firmato 20 racconti inediti e originali che riscrivono alcune delle 54 voci di quella straordinaria cartografia dei sentimenti per regalarci dei ritratti in miniatura di come siamo cambiati e di ciò che resta immutabile al cuore dell’esperienza umana.

I racconti sono letti e interpretati dagli stessi autori:

Fabiano Alborghetti, Fabio Andina, Daniele Dell’Agnola, Pietro De Marchi, Andrea Fazioli, Anna Felder, Begoña Feijoó Fariña, Massimo Gezzi, Virginia Helbling, Pierre Lepori, Max Lobe, Gerry Mottis, Alberto Nessi, Fabio Pusterla, Sergio Roic, Anna Ruchat, Carlo Silini, Tommaso Soldini, Vincenzo Todisco, Maria Rosaria Valentini.

Show more...
Arts
RSS
All content for I nuovi sillabari is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

A cura di Sandra Sain

Un piccolo gioiello della letteratura contemporanea, sconosciuto a molti e, al contempo, caro a quanti lo abbiano letto.

Goffredo Parise, romanziere, sceneggiatore e giornalista, pubblica nel 1972 il primo volume del suo capolavoro, la raccolta di racconti “Sillabari”.

Attraverso queste “poesie in prosa” Parise illustra i sentimenti umani partendo dalla A di Amore e arrivando alla S di Solitudine.

“Gli uomini d’oggi secondo me hanno più bisogno di sentimenti che di ideologie. Ecco la ragione intima del sillabario”.

Lo scriveva 50 anni fa il grande autore e con il progetto “I nuovi sillabari” Rete Due ne recupera il lavoro ponendolo in dialogo con un contemporaneo non meno problematico.

20 tra scrittrici e scrittori svizzeri di lingua italiana hanno firmato 20 racconti inediti e originali che riscrivono alcune delle 54 voci di quella straordinaria cartografia dei sentimenti per regalarci dei ritratti in miniatura di come siamo cambiati e di ciò che resta immutabile al cuore dell’esperienza umana.

I racconti sono letti e interpretati dagli stessi autori:

Fabiano Alborghetti, Fabio Andina, Daniele Dell’Agnola, Pietro De Marchi, Andrea Fazioli, Anna Felder, Begoña Feijoó Fariña, Massimo Gezzi, Virginia Helbling, Pierre Lepori, Max Lobe, Gerry Mottis, Alberto Nessi, Fabio Pusterla, Sergio Roic, Anna Ruchat, Carlo Silini, Tommaso Soldini, Vincenzo Todisco, Maria Rosaria Valentini.

Show more...
Arts
Episodes (20/20)
I nuovi sillabari
Amicizia: dieci di notte
3 years ago
5 minutes 52 seconds

I nuovi sillabari
Amore
3 years ago
6 minutes 28 seconds

I nuovi sillabari
Bacio
3 years ago
5 minutes 52 seconds

I nuovi sillabari
Bambino ubriaco
3 years ago
3 minutes 45 seconds

I nuovi sillabari
Bellezza
3 years ago
6 minutes

I nuovi sillabari
Carezza
3 years ago
7 minutes 51 seconds

I nuovi sillabari
Casa
3 years ago
6 minutes 20 seconds

I nuovi sillabari
Cinema
3 years ago
7 minutes 7 seconds

I nuovi sillabari
Donna
3 years ago
5 minutes 42 seconds

I nuovi sillabari
Età
3 years ago
4 minutes 12 seconds

I nuovi sillabari
Fame
3 years ago
5 minutes 2 seconds

I nuovi sillabari
Grazia
3 years ago
5 minutes 22 seconds

I nuovi sillabari
Hotel
3 years ago
5 minutes 58 seconds

I nuovi sillabari
Madre
3 years ago
5 minutes 18 seconds

I nuovi sillabari
Malinconia
3 years ago
7 minutes 4 seconds

I nuovi sillabari
Mare
3 years ago
5 minutes 57 seconds

I nuovi sillabari
Paternità
3 years ago
6 minutes 17 seconds

I nuovi sillabari
Paura
3 years ago
5 minutes 26 seconds

I nuovi sillabari
Povertà
3 years ago
4 minutes 46 seconds

I nuovi sillabari
Solitudine
3 years ago
6 minutes 25 seconds

I nuovi sillabari

A cura di Sandra Sain

Un piccolo gioiello della letteratura contemporanea, sconosciuto a molti e, al contempo, caro a quanti lo abbiano letto.

Goffredo Parise, romanziere, sceneggiatore e giornalista, pubblica nel 1972 il primo volume del suo capolavoro, la raccolta di racconti “Sillabari”.

Attraverso queste “poesie in prosa” Parise illustra i sentimenti umani partendo dalla A di Amore e arrivando alla S di Solitudine.

“Gli uomini d’oggi secondo me hanno più bisogno di sentimenti che di ideologie. Ecco la ragione intima del sillabario”.

Lo scriveva 50 anni fa il grande autore e con il progetto “I nuovi sillabari” Rete Due ne recupera il lavoro ponendolo in dialogo con un contemporaneo non meno problematico.

20 tra scrittrici e scrittori svizzeri di lingua italiana hanno firmato 20 racconti inediti e originali che riscrivono alcune delle 54 voci di quella straordinaria cartografia dei sentimenti per regalarci dei ritratti in miniatura di come siamo cambiati e di ciò che resta immutabile al cuore dell’esperienza umana.

I racconti sono letti e interpretati dagli stessi autori:

Fabiano Alborghetti, Fabio Andina, Daniele Dell’Agnola, Pietro De Marchi, Andrea Fazioli, Anna Felder, Begoña Feijoó Fariña, Massimo Gezzi, Virginia Helbling, Pierre Lepori, Max Lobe, Gerry Mottis, Alberto Nessi, Fabio Pusterla, Sergio Roic, Anna Ruchat, Carlo Silini, Tommaso Soldini, Vincenzo Todisco, Maria Rosaria Valentini.