Il pop italiano ci offre, in questo mese di ottobre, tre progetti femminili molto diversi, accumunati tuttavia da una comune sorgente: l’esigenza di rivendicare la propria voce. In quest’episodio di Guazzabuglio prendiamo in analisi le ultime uscite di Angelina Mango, Annalisa e Francesca Michielin, andando alla scoperta del viaggio che ciascuna di loro compie per riscoprirsi, ritrovarsi e affermarsi in un’industria musicale ipertrofica che chiede sempre di più.
Libri, film & altre cose citate
📚 Il mito della bellezza, Naomi Wolf
📚 Il mondo nuovo, Aldous Huxley
🎙️ Farfalle viola, il podcast sui disturbi alimentari della psicologia Emanuela Spotti a cui ho collaborato
📚 Lettere al mio corpo, Emanuela Spotti (qui il book trailer)
🎭 Lettera al mio corpo, lo spettacolo di Animenta con Ambra Angiolin
Nel nuovo episodio di Guazzabuglio analizziamo traccia per traccia l’album del momento: The Life of a Showgirl di Taylor Swift.
Quanto è fedele alla sua premessa? Cos’ha di nuovo da raccontarci la storyteller di una generazione? Come si evolve la creatività di un’artista che non deve più rispondere a nessuno?
In quest’episodio ci poniamo queste e altre domande.
Potrebbe contenere tracce di: Goethe, Agnès Varda, Edmondo De Amicis e ovviamente Charli xcx.
🎬 Jane B. par Agnès V. (1988), dir. Agnès Varda
📚 Yellowface, Rebecca F. Kuang
📚 Pelle d'uomo, Hubert & Zanzim
In questo nuovo episodio di Guazzabuglio si parla di ommemerd, libri bestseller e del superpotere di trasformare i traumi emotivi in storie divertenti. La nostra maestra è Nora Ephron, sceneggiatrice e newyorkese doc , il cui mantra è sempre stato che “tutto ispirazione”. Anche - e soprattutto - gli affari di cuore.
📝 Nora Ephron è la migliore amica che non ho mai conosciuto di Francesca Pellas
📝 A Few Words About Breasts di Nora Ephron
📝 I Think About This a Lot: This Photo of Nora Ephron Looking Miserable While Another Woman Sits on Her Husband’s Lap di Michelle Markowitz
🗞️ il progetto Estasi Magazine
🎥 il mio cortometraggio Mancandosi
Libri citati
📖 Affari di cuore, Nora Ephron
📖 Il collo mi fa impazzire, Nora Ephron
⚠️ Zona SPOILER da 22:37 a 27:52 ⚠️
La stagione 2 di Guazzabuglio comincia a suon di discorsi su soldi, amore e capitalismo. Cosa racconta dell’amore Celine Song nel suo film Material Love? C’è ancora spazio per un sentimento autentico in un mondo segnato dalla crisi e ossessionato dalla produttività?
Nessuna risposta, in quest’episodio, ma molte riflessioni - che coinvolgono Jennifer Guerra, John Alan Lee e inaspettatamente anche Valerio Scanu.
Libri citati
📚 Il capitale amoroso, Jennifer Guerra
📚 Colours of love. An Exploration of the Ways of Loving, John Alan Lee
📚 L’arte di amare, Erich Fromm
📚 Il lato oscuro dei social network, Serena Mazzini
🎙️ L’episodio di Autonoma dedicato a Material Love
📝 “Orientarsi con l’amore” di Jennifer Guerra
Dove va l’amore quando finisce? Finisce mai davvero?
E dopo la rottura, cosa succede a quei libri in cui le influencer avevano raccontato le proprie storie d’amore?
Nell’epoca dell’ipertestualità e delle relazioni parasociali, un libro può ancora essere un’opera indipendente dal resto? In quest’episodio di Guazzabuglio, ci poniamo queste e altre domande, rileggendo La signorina Nessuno di Giorgia Soleri e Per tutto il resto dei miei sbagli di Camilla Boniardi.
E se quel bacio sotto la pioggia non fosse mai avvenuto?In questo nuovo episodio di Guazzabuglio parliamo dell'iconico film con protagonista Audrey Hepburn, della novella di Truman Capote che l'ha ispirato e dell'intramontabile duello libro vs film.
Guest star dell'episodio: i miei appunti universitari, la nuova serie di Prime Overcompensating, quell'adattamento cinematografico che probabilmente non guarderò mai.
La guerra, il confino, i figli. Soprattutto, il coraggio.
In questo episodio di Guazzabuglio, attraversiamo insieme a Natalia e Leone Ginzburg il resto della loro vita insieme.
TW: guerra, t0rture, lutto, su1c1dio.
♦︎♦︎♦︎
Se ti ha interessatə questa storia, ecco qualche consiglio di lettura 📚
📖 Natalia Ginzburg, Lessico famigliare
📖 Natalia Ginzburg, Le piccole virtù
📖 Natalia Ginzburg, Mai devi domandarmi
📖 Sandra Petrignani, La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg
📖 Angelo D'Orsi, L'intellettuale antifascista. Ritratto di Leone Ginzburg
📖 Florence Mauro, Vita di Leone Ginzburg. Intransigenza e passione politica
Lei è una ragazza scontrosa dall'animo sensibile e creativo; lui un giovane uomo colto, sensibile e politicamente impegnato. S'incontrano nel salotto di casa di lei, quasi per caso. Non lo sanno, ma hanno appena incontrato il grande amore.
Nel quarto episodio di Guazzabuglio ci immergiamo in una delle storie d'amore più dolci e struggenti della letteratura italiana: quella fra Natalia e Leone Ginzburg.
♦︎♦︎♦︎
Se ti ha interessatə questa storia, ecco qualche consiglio di lettura 📚
📖 Natalia Ginzburg, Lessico famigliare
📖 Natala Ginzburg, Le piccole virtù
📖 Sandra Petrignani, La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg
📖 Angelo D'Orsi, L'intellettuale antifascista. Ritratto di Leone Ginzburg
Joyce Lussu nella sua vita è stata scrittrice, poetessa, partigiana, traduttrice, attivista – e forse anche qualcosa di più. A partire dalla sua atipica autobiografia Portrait, in questo episodio andiamo alla scoperta di una donna determinata e dirompente, che ha dedicato la propria esistenza a rendere il mondo un posto migliore.
♦︎♦︎♦︎
Libri menzionati
📚 Joyce Lussu, Portrait
📚 Joyce Lussu, Fronti e frontiere
📚 Joyce Lussu, Tradurre poesia
📚 Nâzım Hikmet, Poesie d'amore (tradotte da Joyce Lussu)
📚 Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu
📚 Silvia Ballestra, Joyce L. Una vita contro
📚 Emilio Lussu, Un anno sull'Altipiano
📖 Biobibliografia ragionata gratuita su Joyce Lussu
💡 Per informarsi sul referendum:
♦︎♦︎♦︎
🧐 Rimani aggiornatə su Guazzabuglio:
Nel secondo episodio di Guazzabuglio andiamo a sviscerare Amarcord - il film di Federico Fellini del 1973, premiato agli Oscar, e la canzone portata da Sarah Toscano al Festival di Sanremo 2025. Tra i loro modi di interpretare l'amarcord c'è una distanza siderale, o possiamo individuare alcune somiglianze? E in tutto questo, cosa c'entra Carl Brave?
♦︎♦︎♦︎
🧐 Per rimanere sempre aggiornatə su Guazzabuglio:
https://www.instagram.com/guazzabuglio.podcast
https://www.instagram.com/erica_biazzi
https://www.tiktok.com/@contessadelsagrato
Nel primo episodio di Guazzabuglio andiamo a scoprire i retroscena un grande drama letterario del Novecento: il rifiuto da parte della casa editrice Einaudi di pubblicare il primo e unico romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo.
I protagonisti sono un autore dalle origini nobili e la penna raffinata e un funzionario editoriale che freme dalla voglia di cambiare il mondo.
Chi ha ragione?
♦︎♦︎♦︎
📝 La lettera pubblica con cui Vittorini rifiuta di pubblicare "Il Gattopardo" nei Gettoni https://www.feltrinellieditore.it/news/2004/02/23/la-lettera-di-elio-vittorini-giuseppe-tomasi-di-lampedusa
🎬 L'adattamento cinematografico di Visconti del "Gattopardo" su RaiPlay https://www.raiplay.it/programmi/ilgattopardo
🧐 Per rimanere sempre aggiornatə su Guazzabuglio:
https://www.instagram.com/guazzabuglio.podcast
https://www.instagram.com/erica_biazzi
https://www.tiktok.com/@contessadelsagrato