Matteo Salvini ha organizzato per il 4 novembre a Milano una manifestazione in difesa dei valori occidentali. Ci sarà anche il ricordo di Oriana Fallaci. Probabilmente Forza Italia e Fratelli d'Italia non parteciperanno. Anche la manifestazione in programma lo stesso giorno per la festa delle Forza Armate si terrà ma non in maniera completa. Non è una notizia eclatante ma ci permette di fare alcune riflessioni importanti sull'approccio diverso dei partiti della maggioranza alla situazione sociale attuale.
Ti parlo di tutto questo nelle cento sessantatreesima puntata di Grigio2!
In campagna elettorale aveva fatto diversi annunci, dicendo che la volontà era quella di superare la legge, probabilmente più odiata dagli italiani, che ha innalzato l'età della pensione a 67 anni con 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi per le donne), la riforma Fornero. Da quando è ufficialmente in carica ha però fatto l'opposto. Ha reso più complesso e lo farà ancora, l'uscita anticipata dal mondo del lavoro.
Ti parlo di tutto questo nella cento sessantaduesima puntata di Grigio2!
In questi giorni, viste le notizie sulle scommesse presunte di molti calciatori della nazionale italiana di calcio, si è parlato molto di gioco d'azzardo. Su questo settore c'è il monopolio e per lo stato significa guadagnare miliardi di euro ogni anno. Legalizzare sempre di più il gioco è una scelta politica, dovuta anche alla volontà di contrastare il business delle scommesse illegali.
Vi racconto della situazione un po' ambigua a cui siamo arrivati e delle responsabilità che ha il mondo politico nelle cento sessantunesima puntata di Grigio2!
Il fondo statunitense ha presentato luned' mattina un'offerta vincolante per l'acquisto di una parte di TIM: quella legata a NetCo e FiberCop. In realtà ne ha presentata anche un'altra, non vincolante per Sparkle (che si occupa di telecomunicazioni e di reti di fibra ottica).
Ti racconto di questa situazione, dell'inserimento annunciato mesi fa e portato avanti nelle trattativa del MEF tramite Cassa Depositi e Prestiti e anche un po' della storia di questa importante azienda, nella cento sessantesima puntata di Grigio2!
Il governo ha approvato il DL sulla legge di bilancio, che va approvata per forza entro il 31 dicembre. La discussione parlamentare inizierà al Senato forse a fine ottobre o a inizio novembre.
Ti racconto cosa contiene e anche qualche dettagli tecnico sul come si arriva ogni anno a fare questa norma nella puntata cento cinquantanove di Grigio2!
Il CNEL, un organo consultivo del Parlamento, diverso tempo fa era stato incarcato da Giorgia Meloni di ragionare sulle misure più efficaci per contrastare il lavoro povero. La presidente del Consiglio dice di aver così coinvolto un ente terzo, oggettivo e non influenzato dalla politica. In realtà il CNEL non è così distaccato e esente da influenze. La Commissione ha chiuso il suo lavoro dichiarando non utile l'introduzione del salario minimo.
Ti parlo di tutto questo nella cento cinquantottesima puntata di Grigio2!
L'Italia per costituzione non può attaccare nessun paese, perché ripudia la guerra come strumento offensivo, ma se fosse attaccata avrebbe tutto il diritto di difendersi e verosimilmente sarebbe sostenuta anche dei paesi membri della NATO. Cosa prevede di fare la Costituzione in una situazione del genere?
Sperando che non succeda mai, ti racconto di cosa verrebbe fatto politicamente e istituzionalmente in un ipotetico scenario del genere, nella cento cinquantasettesima puntata di Grigio2!
ENI compie 70 anni. Nasce seguendo l'ispirazione di quello che sarà il suo primo presidente, Enrico Mattei nel 1953 e segna la storia dell'Italia dal secondo dopo guerra ad oggi. Il contributo alla crescita economica e industriale è innegabile. La genialità di alcune idee di Mattei altrettanto e un'azienda di Stato è sempre più tutelata, ma forse sarebbe necessaria una maggiore trasparenza sulle sue azioni in tutto il mondo, specialmente in molti stati africani?
Ti parlo di tutto questo. dei lati positivi e quelli più negativi dei 70 anni di ENI, nella cento cinquantaseiesima puntata di Grigio2!
Da questo week-end l'argomento principale è la guerra iniziata per l'attacco del gruppo terroristico palestinese Hamas. Il governo italiano si è già schierato, così come tutti i partner occidentali al fianco di Israele.
Ti racconto di tutto questo e delle azioni che intende seguire nel breve periodo l'esecutivo Meloni, nella cento cinquantacinquesima puntata di Grigio2!
In media il governo Meloni emana più di 3 decreti-legge al mese, quasi uno a settimana. Nessun governo negli ultimi 15 nni ha avuto una media più alta. L'articolo 77 dalla Costituzione dice che i decreti-legge dovrebbero essere usati "in casi straordinari di necessità e urgenza", ma negli ultimi 15 anni, i vari esecutivi, hanno usato questo strumento in momenti diversi da quelli descritti dalla Costituzione.
Ti parlo di questo e del perché non è corretto utilizzarlo così tanto nella cento cinquantaquattresima puntata di Grigio2!
La Germania ha fatto un passo indietro e ha accettato la richiesta di togliere il paragrafo dedicato alle attività delle ONG nel mediterraneo. Il documento "Regolamento sulle situazioni di crisi e di forza maggiore nel settore della migrazione e dell’asilo" è secondario nel percorso che dovrebbe portare alla riforma del Regolamento di Dublino ma è diventato molto importante, proprio perché conteneva quel passaggio, dopo la tensione che c'è stata in questi giorni tra il governo italiano e quello tedesco.
Ti racconto di questa piccola vittoria politica del governo Meloni sulla Germania, della sua dimensione e degli effetti concreti che potrebbero esserci o meno nella cento cinquantatreesima puntata di Grigio2!
Il ruolo dell'ambasciatore è cambiato molto nel tempo, ma una costante c'è: rimane un incarico importante. Oggi però svolge attività molto diverse da quelle del passato.
Ti racconto di questo affascinante protagonista del mondo diplomatico nella cento cinquantaduesima puntata di Grigio2!
Il governo ha scelto di agire duramente a Caivano, nel quartiere di Parco Verde dopo lo stupro subito più volte da due bambine di 11 e 12 anni nel centro sportivo abbandonato Delphinia. 400 forze dell'ordine tra polizia, carabinieri e finanzieri sono impegnati a controllare 24 ore su 24 la zona. Per ora i risultati dei sequestri non sono eclatanti. Ci si aspetta qualcosa in più dall'esecutivo?
Vi racconto di questo nella cento cinquantunesima puntata di Grigio2!
Solo la metà delle strade, delle quasi 1500 chiuse per i danni dell'alluvione di maggio, sono state riaperte. La struttura commissariale imposta dal governo con molta lentezza è riuscita a stanziare per ora soltanto 80 milioni.
Ti racconto di questa vicenda, molto italiana per alcune caratteristiche, nella puntata cento cinquanta di Grigio2!
La nomina di Felice Maurizio D'Ettore in quota Fratelli d'Italia a presidente del Garante dei detenuti non è piaciuta all'opposizione per due motivi: non conosce l'ambito perché non si è mai occupato di questioni simili e perché viene considerato troppo vicino, essendo iscritto a FDI, alla linea governativa, mentre il suo ruolo dovrebbe garantire una assoluta indipendenza dal mondo politico e governativo.
Ti racconto di tutto questo nella cento quarantanovesima puntata di Grigio2!
Il CDM di ieri ha imposto alcune nuove regole per la gestione dell'immigrazione. L'obbiettivo principale è stato quello di facilitare le espulsioni. Anche i maggiori controlli a chi si dichiara minore all'arrivo rientrano in questa ottica.
Ti parlo di tutto questo nella cento quarantottesima puntata di Grigio2!
Eurostat per ora ha deciso di considerare le spese in blocco evitando al governo di dover aggiungere ulteriore debito per l'anno successivo, ma non è detto che continuerà così. La decisione ufficiale su quando e come inserire queste spese del Superbonus a bilancio verrà presa all'incirca a metà 2024. Nel mentre le difficoltà non sono poche per il ministro dell'Economia Giorgetti.
Ti parlo di tutto questo nella cento quarantasettesima puntata di Grigio2!
Dopo la tensione con la Germania, la presidente del Consiglio italiano vuole cercare una sponda dalla Francia e dopo i funerali di stato di Giorgio Napolitano lo ha incontrato a Palazzo Chigi. Il faccia a faccia è servito a stemperare tutta la tensione che c'è stata negli ultimi mesi tra i due paesi e a rinsaldare un asse in grado di creare difficoltà alla Germania, anche sul tema a cui è più legata Giorgia Meloni, l'immigrazione.
Ti parlo di tutto questo nella cento quarantaseiesima puntata di Grigio2!
Dopo mesi di tensione con la Francia, è il turno della Germania. Il governo tedesco vuole finanziare la ONG Sos Humanity, anche per attività di salvataggio in mare. L'esecutivo Meloni lo ha saputo a giochi fatti, grazie a una dichiarazione rilasciata da un portavoce del ministero degli Esteri tedesco. La tensione è alta e Giorgia Meloni ha scritto una lettera non tanto amichevole al cancelliere Olaf Scholz.
Ti racconto di tutto questo nella cento quarantacinquesima puntata di Grigio2!
Anche durante questo weekend si è parlato di immigrazione. Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato un decreto attuativo che ha fatto molto discutere. Questa volta, oltre a discutere di questa notizia, vediamo quante differenze ci sono nel dare la stessa notizia da parte di quotidiani politicamente opposti.
Trovi tutto questo nella cento quarantaquattresima puntata di Grigio2!