Lo State of Play di Settembre 2025 è stato uno show dall'amaro in bocca. Nonostante i trailer di Saros e di Wolverine, l'evento è stato deludente e da Sony ci aspettavamo qualcosa in più.
Ritorna (era ora!) Gong con una puntata speciale dedicata all'evento di Kojima Productions. Tante novità sul futuro del vulcanico creativo giapponese, da OD a Physint.
Nintendo torna alla ribalta con un eventone da sessanta minuti: dai 40 anni di Super Mario al prossimo Fire Emblem, c'è davvero di tutto. Incluso... il Virtual Boy.
Ve lo raccontiamo a caldo, ma non troppo.
Tornati dalla fiera tedesca, tiriamo le somme di questa edizione. Assenti illustri, software house presenti in forze, sorprese e premiazioni per mettere il punto sulla Gamescom 2025.
Si è concluso qualche ora fa l'evento di apertura della Opening Night Live della Gamescom 2025, tiriamo le somme di quanto Geoff ci ha mostrato, in due ore di evento dal ritmo desolante.
Tarsier Studios concede tredici minuti di gameplay in esclusiva a IGN, e il promettente Reanimal sembra sempre più... Little Nightmares.
Saber Interactive torna ad accendere i riflettori su Jurassic Park: Survival, avventura narrativa in prima persona che racconta da una nuova prospettiva il giorno dopo di quanto accaduto su Isla Nublar. L'attenzione filologica sembra ai massimi livelli: basterà?
Nuovo evento della Grande N, stavolta 15' dedicati ai videogiochi indipendenti in arrivo su Nintendo Switch 1 e 2 nel corso dei prossimi mesi. La situazione relativa alla neonata console ibrida in quest'ottica è tuttavia... peculiare, e diversa da quella vissuta dal predecessore.
Nella seconda parte, tutta la violenza action di Ninja Gaiden 4, una coproduzione Team Ninja e PlatinumGames sotto etichetta Microsoft che promette sangue e godimento all'arma bianca.
Recuperiamo gli annunci del THQ Nordic Showcase 2025, evento tenutosi lo scorso venerdì e che è stato più interessante del previsto. Tra i videogiochi presentati Eternal Life of Goldman, Tides of Tomorrow, Darksiders 4, Fatekeeper e Gothic.
Dopo il reveal della scorsa settimana, per EA è tempo di presentare il comparto multiplayer di Battlefield 6. L'FPS vuole tornare alle origini, puntando tutto su un sistema di classi paragonabile a quello dei migliori episodi e su una distruttibilità ambientale che rende la produzione tecnicamente impressionante.In questa puntata parliamo anche dell'ultimo direct di Nintendo, che esplicita le strategie delle terze parti su Switch 2, tra (pochi) nuovi annunci e (tanti) porting.
Radar è una rubrica dedicata ai migliori giochi indie del mese, curata da Giulia Martino.
I giochi di questo mese:
- Tiny Bookshop
- Artis Impacrt
- OFF
- Sword of the Sea
Electronic Arts presenta ufficialmente Battlefield 6, con un trailer incentrato sulle suggestioni della campagna. Quella del nuovo FPS intenzionato a sfidare COD sarà una guerra realistica, per un immaginario forse un po' abusato ma molto efficace presso certe fasce di pubblico.Parliamo anche del piccolo "dietrofront" di Microsoft, non tanto sul prezzo dei suoi prossimi giochi Tripla A, quanto su quello di The Outer Worlds 2.
Nintendo va all-in sugli adattamenti cinematografici: non solo annunciando ufficialmente gli attori scelti per il Live Action di The Legend of Zelda, ma anche con un film dedicato al suo più celebre scimmione. Nel frattempo Netflix e Ubisoft lavorano ad un adattamento di Assassin's Creed.Nella seconda parte della puntata trova spazio anche il gioco del momento: Donkey Kong Bananza.
Puntata interamente dedicata alle produzioni di PlayStation: da una parte per commentare la pubblicazione della modalità Cronologica di The Last of Us Parte II, dall'altra per elencare le (poche) novità di Ghost of Yotei, presentate in uno State of Play Monografico. Il nuovo titolo di Sucker Punch sembra un sequel estremamente conservativo, più di quanto ci si potesse aspettare.
Helldivers 2 sarà pubblicato anche su Xbox, disponibile a partire dal 26 agosto: svolta di PlayStation oppure scelta una tantum?
Parliamo anche di GamePass, a partire dalle dichiarazioni di Raphael Colantonio, storico fondatore di Arkhane che avanza dei dubbi sulla sostenibilità del servizio.
Infine, commentiamo il gameplay di Mafia: Terra Madre.
Radar è una rubrica dedicata ai migliori giochi indie del mese, curata da Giulia Martino.
I giochi di questo mese: - Everdeep Aurora- Becoming Saint- Hell Clock- One-Eyed Likho
Progetti cancellati, tagli a non finire e team chiusi: è il triste bilancio di una riorganizzazione della divisione Xbox, che è parte di una più grande strategia di riduzione dei costi da parte di Microsoft.
Salutiamo quindi The Initiative, Perfect Dark, vari titoli non annunciati e un MMO di Zenimax, oltre a metà della forza lavoro di Turn10. Sintomo di una crisi profonda del settore, ma forse anche di qualcosa in più.
Colpisce anche la decisione di Neil Druckmann di allontanarsi dalla produzione della serie HBO dedicata a The Last of Us.
Bandai-Namco decide di puntare forte sull'IP di Little Nightmares e presenta una mole soverchiante di prodotti a tema: fumetti, romanzi, merch, progetti in stop-motion. Prospettiva interessante o sfruttamento eccessivo del marchio? Intanto il gioco sembra molto promettente.
Altrettanto promettente, almeno a giudicare dal trailer, è il nuovo titolo dai creatori di Naraka Bladepoint, un mix fra Uncharted, God of War e Assassin's Creed. Ma sarà tutto vero?
Il titolo d'esordio di Rebel Wolves, team creato da esuli di CD Projekt, sarà un action RPG fantasy dalle premesse sulla carta interessanti. Il gameplay mostrato nel corso di uno showcase dedicato, però, non convince appieno.
Parliamo anche del lancio del nuovo titolo di Hideo Kojima, e di come Death Stranding 2 sia cambiato - in meglio o in peggio - rispetto al suo predecessore.
Dopo i riscontri non proprio entusiasti nel corso dell'Alpha, Bungie decide di rinviare Marathon a data da destinarsi, per lavorare sull'espansione della lore, migliorare l'esperienza in singolo e rendere più intrigante l'atmosfera e il colpo d'occhio. Missione impossibile?
Parliamo anche della ristrutturazione di Warner e dell'annuncio di un film d'animazione per Death Stranding.
In un brevissimo video pubblicato a poca distanza dalla chiusura dell'anno fiscale, Sarah Bond lascia intendere quale sarà il futuro di Xbox. Si parla della partnership con AMD, di Windows come sistema operativo centrale per tutti i device e della conseguente apertura ad altri store, di console first-party prodotte internamente, portatili e non.