A distanza di cinquantuno anni, il Bologna torna ad alzare un trofeo. I rossoblù hanno conquistato la Coppa Italia superando in finale il Milan per 1-0 definendo ufficialmente la crisi della formazione rossonera.
A pochi minuti dalla conclusione, il Napoli vede lo scudetto allontanarsi improvvisamente. Basta l'inaspettato pareggio con il Genoa per rimettere in corsa l'Inter che, con le riserve, supera il Torino e si riporta a -1. Il tutto con il rischio di vivere l'incubo dello spareggio.
Dopo la sosta per le Nazionali, Inter e Napoli riprendono la corsa a distanza allo scudetto. Sulla carta appaiono favoriti i nerazzurri che affrontano l'Udinese, mentre i partenopei sono costretti ad affrontare il Milan che potrebbe regalare un aiuto ai cugini.
La notizia era nell'aria, ma la conferma è arrivata nelle ultime ore. Thiago Motta non è più l'allenatore della Juventus. Durante la pausa per le Nazionali il tecnico italo-brasiliano è stato esonerato per lasciare spazio a Igor Tudor con l'obiettivo di conquistare un posto in Champions League.
In un San Siro festante, l'Italia non riesce a portare a casa il successo nell'andata dei quarti di finale di Nations League. Gli azzurri si sono dovuti arrendere a una Germania sottotono, rimontati nel secondo tempo dopo il vantaggio regalato da Sandro Tonali, e costretti così all'impresa al ritorno.
La Juventus torna a cadere dopo il poker dell'Atalanta e questa volta lo fa a Firenze dove viene superata per 3-0 dalla Fiorentina. Tutto ciò scatena la rabbia dei tifosi e i dubbi della società su Thiago Motta che valutano la sostituzione durante la sosta.
Sullo Stadium di Torino si abbatte un vero e proprio ciclone nella serata di domenica 9 marzo quando l'Atalanta affossa anche le ultime speranze di scudetto della Juventus. La squadra di Gasperini passa per 4-0 mettendo a rischio la posizione di Thiago Motta.
La Serie A sembra aver colpito pesantemente alcune delle big del nostro campionato. Se da una parte l'Inter non riesce a chiudere i conti per lo scudetto, dall'altra il Napoli riesce a riprenderla all'ultimo minuto dimostrando come entrambe le squadre non se la stiano passando al meglio. Lo stesso vale per l'Atalanta, incapace di sfruttare la situazione ferma sullo 0-0, mentre crolla in casa il Milan, travolto dalla Lazio e dalle contestazioni per una società sempre più divisa e sempre più in balia di un futuro incerto.
Tempo di Coppa Italia e recuperi per Juventus e Milan che proseguono la crisi tecnica-societaria che le sta coinvolgendo nelle ultime settimane. I bianconeri vengono eliminati ai rigori da un sorprendente Empoli nei quarti di finale del trofeo tricolore, mentre i rossoneri dicono addio all'Europa perdendo il recupero di campionato con il Bologna.
Il campionato di Serie A è più aperto che mai. Complice la sconfitta del Napoli con il Como, l'Inter torna in vetta e compie il sorpasso sulla squadra di Antonio Conte con un successo di misura sul Genoa. Si avvicina anche l'Atalanta che spazza via l'Empoli e i dissapori fra Gasperini e Lookman
Settimana da dimenticare per l’Italia del calcio che vedeuscire tutt’e tre le sue squadre ai play-off di Champions League. Se il Milandeve rimpiangere l’espulsione di Theo Hernandez contro il Feyenoord, fronte Atalantae Juventus arrivano due sonore sconfitte da Club Brugge e PSV Eindhoven. Chisorride è l’Inter che incontrerà agli ottavi il Feyenoord con un eventuale quartodi finale con Bayern Monaco e Bayer Leverkusen.
Prosegue il momento positivo della Juventus che, dopo aver vinto in Champions League, si è imposta anche nel Derby d'Italia con l'Inter. Una brutta batosta per la squadra nerazzurra che vede allontanarsi il Napoli in vetta nonostante il pareggio con la Lazio.
Settimana da dimenticare per le squadre italiane che nell'andata dei play-off di Champions League ottengono solo il successo con la Juventus. Milan e Atalanta cadono con Feyenoord e Brugge aprendo la strada alla Spagna per il sorpasso nel ranking.
I recuperi sembrano stregati per l'Inter e Simone Inzaghi che crolla sotto i colpi di Moise Kean nella sfida contro la Fiorentina. I nerazzurri perdono così terreno nella lotta scudetto, mentre in Coppa Italia il Bologna colpisce a freddo l'Atalanta ritornando in semifinale dopo 25 anni.
Chi gioisce è anche il Milan che sconfigge nettamente la Roma e supera il turno godendosi i nuovi acquisti Santiago Gimenez e Joao Felix, arrivati nelle ultime ore del mercato di gennaio.
L'ultima giornata del girone di Champions League regala certamente sorprese, soprattutto sul fronte Milan e Juventus. Le due squadre crollano e mettono a rischio i rispettivi allenatori, Sergio Conceincao e Thiago Motta, portando le rispettive società a muoversi sul mercato in maniera insistente.
A un turno dalla conclusione, Inter, Milan e Atalanta si candidano a prendersi un posto diretto agli ottavi di Champions League. Un risultato frutto dei successi su Sparta Praga, Girona e Sturm Graz che consente alle italiane di presentarsi nel migliore dei modi all'ultima sfida. Play-off garantiti per la Juventus che pareggia a Brugge, mentre il Bologna strappa la prima vittoria con il Borussia Dortmund.
Napoli può festeggiare insieme al suo condottiero Antonio Conte che può rientrare in città gioioso grazie al successo sull'Atalanta in trasferta. Un successo importante che l'ha confermata in vetta nonostante la vittoria dell'Inter sull'Empoli. Frena ancora il Milan che subisce la vendetta della Juventus e mette in difficoltà Sergio Concencao.
Settimana di recuperi per la Serie A con l'Inter che rallenta a Bologna e la Juventus che frena l'Atalanta, mentre il Milan trova i tre punti in rimonta con il Como. Settimana piena di novità anche per il mercato con Khvicha Kvaratskhelia che vola al Paris Saint Germain, mentre Kolo Mouani viene frenato all'ingresso alla Juventus mentre i bianconeri valutano la super offerta del Manchester City per Andrea Cambiaso.
Dopo lo stop per la Supercoppa Italiana vinta a sorpresa dal Milan, Inter e Napoli sono tornate a fare corsa a sé per lo scudetto complice lo stop dell'Atalanta contro l'Udinese. La squadra di Inzaghi ha superato di misura il Venezia confermandosi sempre particolarmente cinica, una caratteristica che può condividere con l'undici di Conte, a segno contro il Verona.
Dopo aver spazzato via la Lazio con un secco 0-6, l'Inter supera anche l'Udinese e conquista i quarti di Coppa Italia. Discorso simile per l'Atalanta che spazza via per 6-1 il Cesena, mentre in casa Milan aumentano le possibilità di rivedere in rossonero Massimiliano Allegri.