Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/3c/2b/07/3c2b07ad-8fb5-467c-468e-6ee5304fa5ee/mza_16061454949062516649.jpg/600x600bb.jpg
Gilda Sciortino
Gilda Sciortino
56 episodes
5 days ago
Ciao, sono Gilda Sciortino e sono una giornalista palermitana. Professionalmente nasco raccontando il mondo del sociale, del “Terzo Settore”, in Sicilia e non solo. I miei programmi, in onda su mooditaliaradio.it, sono: "In punta di piedi" e "Donne e dintorni" Il primo è un format che prevede la possibilità di trattare delicatamente temi di attualità con più interlocutori per dare vita a un dialogo a più voci. Il secondo nasce dall’esigenza ma anche dal piacere di ritrovarsi, donne siciliane e non solo di diversa estrazione sociale e culturale.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Gilda Sciortino is the property of Gilda Sciortino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ciao, sono Gilda Sciortino e sono una giornalista palermitana. Professionalmente nasco raccontando il mondo del sociale, del “Terzo Settore”, in Sicilia e non solo. I miei programmi, in onda su mooditaliaradio.it, sono: "In punta di piedi" e "Donne e dintorni" Il primo è un format che prevede la possibilità di trattare delicatamente temi di attualità con più interlocutori per dare vita a un dialogo a più voci. Il secondo nasce dall’esigenza ma anche dal piacere di ritrovarsi, donne siciliane e non solo di diversa estrazione sociale e culturale.
Show more...
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode/12482596/12482596-1622789388036-2256226d8a81f.jpg
In punta di piedi - SOS IMPRESA: No Usura No Racket
Gilda Sciortino
1 hour 1 minute 44 seconds
4 years ago
In punta di piedi - SOS IMPRESA: No Usura No Racket

Che denunciare gli estortori e gli usurai convenga è dimostrato da come, questo passo, cambi la vita delle tante vittime di racket e usura.  Se, poi, hanno al loro fianco realtà composte da altri imprenditori, che hanno fatto prima di loro la scelta di affidarsi alla magistratura e alle forze dell’ordine, le cose cambiano sensibilmente. Un percorso di riscatto che non può prescindere dalla vicinanza e dal sostegno del movimento antiracket, come quello rappresentato da “Sos Impresa – Rete per la Legalità”, che la scorsa settimana ha organizzato a Canicattì la manifestazione #liberiamocanicatti “No usura No racket”, che ha incontrato il favore di numerosi cittadini, commercianti e imprenditori.

Un momento anche particolarmente toccante grazie alla visita alle tombe dei giudici Nino Saetta e Rosario Livatino, poi anche alla “Casa Memoria del Beato Rosario Livatino”, sorta nella sua stessa abitazione, dove si è respirato quel profondo senso di giustizia e di legalità che era nel Dna di un giudice fuori dal comune .

A parlare dei risultati ottenuti dalla manifestazione, ma anche del programma di “adozione sociale” che l’associazione antiracket “Acis-Rete per la legalità” di Sant’Agata di Militello sta realizzando attraverso un Pon Legalità pensato per sostenere le vittime di racket e di usura siciliane, nella puntata di “In  Punta di Piedi”, programma condotto da Gilda Sciortino su www.mooditaliaradio.it, saranno il Presidente Vicario Nazionale di “Sos Impresa – Rete per la Legalità”, Pippo Scandurra, ed Eugenio Di Francesco,  referente della stessa associazione per le province di Agrigento, Caltanissetta, Enna e Trapani.

Gilda Sciortino
Ciao, sono Gilda Sciortino e sono una giornalista palermitana. Professionalmente nasco raccontando il mondo del sociale, del “Terzo Settore”, in Sicilia e non solo. I miei programmi, in onda su mooditaliaradio.it, sono: "In punta di piedi" e "Donne e dintorni" Il primo è un format che prevede la possibilità di trattare delicatamente temi di attualità con più interlocutori per dare vita a un dialogo a più voci. Il secondo nasce dall’esigenza ma anche dal piacere di ritrovarsi, donne siciliane e non solo di diversa estrazione sociale e culturale.