Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
History
Comedy
True Crime
Music
Science
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
TJ
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/cf/86/11/cf86113f-cb9f-cb91-0d1c-023e6508670c/mza_13092252551241090483.jpeg/600x600bb.jpg
GeopolitiX
Geopop
31 episodes
1 month ago
Il podcast di Geopop sulla geopolitica che raccoglie notizie e approfondimenti di attualità. Ogni episodio si concentra su argomenti utili a capire cosa succede oggi nel mondo e fare chiarezza sulle cause e gli effetti.
Show more...
Politics
News,
News Commentary
RSS
All content for GeopolitiX is the property of Geopop and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast di Geopop sulla geopolitica che raccoglie notizie e approfondimenti di attualità. Ogni episodio si concentra su argomenti utili a capire cosa succede oggi nel mondo e fare chiarezza sulle cause e gli effetti.
Show more...
Politics
News,
News Commentary
Episodes (20/31)
GeopolitiX
Come funzionano le bombe anti-bunker GBU-57 MOP usate dagli USA contro due siti nucleari in Iran
Continua la guerra tra Iran e Israele: lo scorso 22 giugno gli USA hanno attaccato i siti nucleari iraniani di Natanz e Fordow, sganciando 14 bombe anti-bunker “GBU-57A/B MOP” con il bombardiere strategico B-2 Spirit. L’operazione, chiamata Midnight Hammer (in italiano “martello di mezzanotte”), aveva l’obiettivo di neutralizzare le capacità di arricchimento nucleare dell’Iran. Ma cosa sono queste bombe anti-bunker? Quale velivolo ha utilizzato l'America per l’attacco contro l’Iran? E quali sono stati i risultati dell’operazione voluta dal Presidente Donald Trump? In questo video, analizzeremo il funzionamento delle bombe USA GP 57 e vi spiegheremo come si è svolta l’operazione Midnight Hammer. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
13 minutes

GeopolitiX
Programma nucleare iraniano: cosa sappiamo e perché Israele ha deciso di attaccare
Continua la guerra tra Israele e Iran, dopo l'attacco israeliano del 13 giugno in cui sono stati lanciati missili contro siti nucleari iraniani, Tel Aviv sostiene che Teheran sia ormai vicina al possesso di armi atomiche. Ma cosa sappiamo davvero del programma nucleare iraniano? Siamo davvero così vicini a una bomba atomica costruita dall’Iran? In questo video analizziamo i fatti nel modo più neutrale e chiaro possibile. Nelle ultime ore il conflitto tra Israele e Iran ha dato il via a un escalation militare che continua a evolversi, con il rischio concreto di un coinvolgimento degli Stati Uniti. Insieme a Stefano Gandelli ripercorriamo la rivalità storica, gli sviluppi tecnologici e gli scenari geopolitici. Come sempre, Geopop non prende posizione politica e ci teniamo a dire che siamo contro ogni forma di conflitto, indipendentemente dalle parti in causa, soprattutto se vengono coinvolti civili. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
11 minutes

GeopolitiX
Dai dazi USA all'UE alle mire sulla Groenlandia: analisi della presidenza Trump
Nei primi mesi della presidenza Trump, gli USA hanno imposto dazi anche ai partner storici come Europa e Canada, aggravando tensioni e cambiando gli equilibri geopolitici. Una fuga di notizie ha rivelato come Washington percepisca l’UE come un “parassita”, mentre cresce il riavvicinamento alla Russia e cala il sostegno all’Ucraina. Con l’analista geopolitico Federico Petroni della rivista Limes, ripercorriamo cosa ha fatto Trump nei suoi primi tre mesi da presidente e analizziamo le sue mosse nel complesso quadro geopolitico di oggi. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
4 months ago
31 minutes

GeopolitiX
Terza guerra mondiale a pezzi: è davvero in corso? Panoramica delle 56 guerre attive nel mondo
Nel mondo sono attivi 56 conflitti armati e guerre, il numero più alto dalla Seconda Guerra Mondiale, che coinvolgono almeno 92 Paesi, Italia inclusa. Dal Myanmar all'Ucraina, da Gaza e Palestina al Messico, queste guerre in corso hanno causato nel solo 2024 più di 233.000 vittime e costretto oltre 100 milioni di persone a migrare per sfuggire alla violenza. In questo episodio analizziamo le cause, l’estensione e l’impatto di questi conflitti, basandoci sui dati forniti da organizzazioni come ACLED e IED. È davvero una “terza guerra mondiale a pezzi”, come sostenuto da vari analisti e persino dal papa? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
6 months ago
10 minutes

GeopolitiX
Guerra in Siria, cos'è successo: spiegazione della caduta di Assad, attori in gioco e scenari futuri
Il regime di Bashar Al-Assad in Siria è crollato tra il 7 e l'8 dicembre 2024, dopo un'offensiva fulminea di soli 11 giorni guidata dai ribelli sunniti jihadisti di Ha'yat Tahrir al-Sham (HTS), con il sostegno di Turchia e USA. Assad è fuggito da Damasco e ha trovato rifugio a Mosca. In questo episodio analizziamo come la caduta di Assad abbia colto di sorpresa anche alleati storici come Russia, Iran e Hezbollah, distratti da altre crisi internazionali. Esamineremo i dettagli dell'operazione Deterrence of Aggression, i motivi dietro la rapidità dell'evento e l'attuale instabilità del territorio siriano, diviso tra diverse fazioni, inclusi i curdi. Quali sono gli scenari futuri per la Siria e come influenzeranno gli equilibri geopolitici globali? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
8 months ago
15 minutes

GeopolitiX
Elezioni USA 2024, Trump è 47° presidente degli Stati Uniti: cosa accadrà?
Cosa accadrà ora che Trump è il 47° presidente degli USA e cosa dobbiamo aspettarci dalla sua politica estera nei prossimi 4 anni? Il tycoon ha vinto le elezioni americane 2024 contro Kamala Harris, con almeno 270 voti dei grandi elettori, e si insedierà alla Casa Bianca con J.D Vance, il prossimo vicepresidente, ed Elon Musk, a cui potrebbe essere affidato un ruolo in un ipotetico "dipartimento per l'efficienza governativa". In questo episodio, abbiamo intervistato l’analista geopolitico Federico Petroni per capire cosa capire quali saranno i risvolti delle elezioni statunitensi sulla guerra in Ucraina, cosa cambierà per la Russia di Putin e quale supporto offriranno gli Stati Uniti a Israele nei prossimi anni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
9 months ago
14 minutes

GeopolitiX
Chi vincerà le elezioni USA tra Trump e Harris? Ne parliamo con il geopolitico Federico Petroni
Nel nostro podcast di oggi parleremo delle Elezioni USA 2024, in cui Kamala Harris e Donald Trump si contendono la presidenza, con il voto fissato per martedì 5 novembre. A seguito del dibattito tenutosi qualche settimana fa, i sondaggi attuali mostrano Harris in vantaggio di circa 5 punti percentuali rispetto a Trump, ma questo distacco potrebbe non bastare. Discuteremo il sistema elettorale americano e valuteremo le possibili ripercussioni di una vittoria dell'uno o dell'altro candidato, sia per gli Stati Uniti che per la politica estera. L'analista geopolitico Federico Petroni ci guiderà nella comprensione delle loro diverse visioni strategiche. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
10 months ago
24 minutes

GeopolitiX
Nasrallah ucciso a Beirut in Libano da Israele con bombe anti-bunker: l'analisi geopolitica
Hassan Nasrallah, leader politico di Hezbollah da oltre trent’anni, è stato ucciso venerdì 27 settembre 2024 da un raid israeliano durante un incontro segreto in un bunker nella periferia sud di Beirut, in Libano: per uccidere il leader ci sono volute le cosiddette “bunker buster”, bombe anti-bunker con una grande potenza distruttiva. In questo nuovo episodio vedremo come è stato ucciso Hassan Nasrallah da Israele e analizzeremo i possibili scenari futuri in Medio Oriente.   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
10 months ago
9 minutes

GeopolitiX
Israele fa esplodere i cercapersone di Hezbollah in Libano. Potrebbe accadere ai nostri smartphone?
Il 17 settembre 2024, migliaia di cercapersone usati dai miliziani di Hezbollah sono esplosi simultaneamente in Libano e Siria, provocando 18 morti e oltre 4000 feriti. In questo episodio della serie Geopolitix, analizziamo la dinamica di questo attacco coordinato da Israele, probabilmente attraverso l'uso di esplosivi nascosti nei dispositivi. Ma cosa sono i cercapersone? E come sono esplosi? Spiegheremo le principali ipotesi tecniche e vedremo se un evento simile potrebbe coinvolgere i nostri smartphone. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
11 months ago
9 minutes

GeopolitiX
Bombe nucleari perse e mai ritrovate: storia degli incidenti "atomici" durante la Guerra Fredda
Ci sono stati diversi incidenti, ai tempi della Guerra Fredda a oggi, che hanno coinvolto bombe nucleari, come l'incidente di Palomares in Spagna e la scomparsa della bomba Mark 15, mai recuperata. Dove potrebbero trovarsi e c’è il rischio che esplodano? In questo episodio, esploriamo come queste armi siano state perse, analizzando i rischi e i retroscena della corsa agli armamenti nucleari, che continua a rappresentare ancora oggi una minaccia.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
11 months ago
10 minutes

GeopolitiX
L'Iran sta davvero per attaccare Israele? Cosa potrebbe accadere: indizi, cause e conseguenze
L’Iran sta realmente preparando un attacco contro Israele? In questo episodio analizzeremo gli ultimi sviluppi e indizi che sollevano preoccupazioni su un possibile conflitto in Medio Oriente. Le recenti tensioni sono aumentate dopo l'uccisione di Ismail Haniyeh, leader politico di Hamas, e di un comandante di Hezbollah. Cosa potrebbe accadere? Approfondiremo le cause e le potenziali conseguenze della situazione attuale per comprendere meglio gli scenari futuri. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
15 minutes

GeopolitiX
Negli USA ci sono più armi che persone. Perché? Analizziamo il problema con dati a supporto
390 milioni di armi: questo il numero record che fa salire gli USA in cima alla vetta della classifica dei paesi in cui ci sono più armi da fuoco al mondo. In questo nuovo episodio esploriamo il controverso problema cercando di capire perché gli americani continuino ad acquistare armi nonostante l'elevato numero di vittime e quali sono le possibili soluzioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
10 minutes

GeopolitiX
Con Pablo Trincia: il racconto degli omicidi record a Città del Capo a 30 anni dall’apartheid
Città del Capo è la città con più omicidi al mondo in termini assoluti, circa 3000 all’anno, e una delle più pericolose al mondo. Per raccontare com'è la vita a Cape Town abbiamo intervistato l’autore e podcaster Pablo Trincia, che è stato in Sudafrica a 30 anni dalla fine dell’apartheid Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
23 minutes

GeopolitiX
Perché l'Iran ha attaccato Israele con missili e droni e quali sono i possibili scenari futuri?
L'lran ha attaccato Israele con 170 droni e 150 missili nella notte tra il 13 e il 14 aprile 2024: si tratta diun'azione senza precedenti. Per la prima volta nella storia, infatti, Teheran ha deciso di attaccare lo Stato ebraico costringendolo a spendere oltre 1 miliardo dieuro per difendersi e a ricorrere all'aiuto di Stati Uniti, Regno Unito e Francia. Gli sforzi però sono statiripagati: il 99% dei droni iraniani è stato intercettatograzie ai sistemi di difesa "Arrow" e “Iron Dome". Maperché l'lran ha attaccato Israele? Cosa è successo il 1°aprile 2024 a Damasco? E quali sono i possibili scenari futuri? In questo episodio analizziamo le cause dell'offensiva di Teheran sugli obiettivi militari israeliani. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
8 minutes

GeopolitiX
Attentato a Mosca, le ipotesi: tra rivendicazione dell'ISIS-K e accuse contro l'Ucraina
Lo scorso venerdì 22 marzo 2024 alcuni uomini armati hanno fatto irruzione in una sala concerti di Mosca, il Crocus City Hall. Il bilancio, ancora in corso, è arrivato a 140 morti e il numero sembra destinato a salire. Nonostante l'ISIS-K abbia rivendicato l’attentato in più occasioni, Putin ha puntato il dito contro l’Ucraina. Ma perché i terroristi hanno attaccato la Russia? E Kiev è davvero coinvolta come dice Putin? In questo episodio cercheremo di fare chiarezza sull’attentato di Mosca, analizzando tutti i possibili scenari Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
10 minutes

GeopolitiX
Con Francesco Costa: gli Stati Uniti sono davvero in crisi?
In America ci sono più armi che esseri umani, repubblicani e democratici sono sempre più divisi ed è ormai evidente quanta fatica stiano facendo gli USA a sostenere militarmente i propri alleati. Ma gli Stati Uniti sono davvero in crisi? La Cina diventerà la prossima superpotenza del mondo o questo sarà un altro secolo americano? Ne abbiamo discusso con Francesco Costa, vice direttore de Il Post, che ha appena pubblicato un libro intitolato “Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano”: «Gli americani credono di essere il popolo che segna in che direzione va il futuro. Questa concezione li porta alcune volte a fare cose incredibili e altre a disastri inenarrabili». Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
22 minutes

GeopolitiX
Il Canale di Panama rimane senz’acqua
La siccità sta mettendo in crisi il passaggio di navi nel Canale di Panama, danneggiando il commercio marittimo globale. La carenza di acqua, infatti, ha obbligato le autorità a dimezzare il numero di imbarcazioni in transito. Quali sono le cause e cosa può succedere? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
9 minutes

GeopolitiX
Chi sta vincendo la guerra russo-ucraina? E Israele cosa vuole ottenere nella Striscia di Gaza?
Il mondo intero è in guerra. Il conflitto armato tra Russia e Ucraina continua senza sosta da ormai 2 anni. Dopo l'attacco portato da Hamas ad Israele del 7 ottobre 2023 il Medio Oriente si è infiammato, con Israele accusato dal Sudafrica di genocidio contro i palestinesi di Gaza; nel frattempo gli Houthi minacciano il commercio globale attaccando le navi nel Mar Rosso. In Estremo Oriente la Corea del Nord ha aumentato il livello di tensione verso la Corea del Sud e il Giappone e, infine, Cina e Stati Uniti sembrano destinati, prima o poi, allo scontro su Taiwan. Per fare una panoramica dei principali conflitti che sono attualmente in corso nel mondo, abbiamo intervistato Mirko Campochiari, analista e storico militare del canale ParabellumStoria e anche il Generale dell’Esercito Paolo Capitini. In questo episodio facciamo un punto sulla situazione attuale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
17 minutes

GeopolitiX
Scappare dalla Corea del Nord, Intervista esclusiva a un fuggitivo
La Corea del Nord è uno dei Paesi più isolati al mondo: i cittadini non possono viaggiare o lasciare lo Stato e alcuni di loro non sanno nemmeno cosa sia un passaporto. In questo episodio abbiamo intervistato Timothy Cho, una delle poche persone riuscite a scappare dalla Corea del Nord, per farci raccontare come si vive sotto la dittatura di Kim Jong-un. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
25 minutes

GeopolitiX
Il commercio globale è a rischio: in crisi metà degli 8 “choke point” marittimi più importanti
Crisi nel Canale di Suez e anche in altri choke point strategici per il commercio globale marittimo. I choke point sono 8 passaggi marittimi obbligati che sono sorvegliati dagli Stati Uniti e che permettono il funzionamento del commercio globale. In questo episodio capiamo cosa cono i choke point, dove sono e cosa sta minacciando queste rotte attraverso cui è passato per decenni il commercio mondiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
8 minutes

GeopolitiX
Il podcast di Geopop sulla geopolitica che raccoglie notizie e approfondimenti di attualità. Ogni episodio si concentra su argomenti utili a capire cosa succede oggi nel mondo e fare chiarezza sulle cause e gli effetti.