Partendo dal suo libro "Sopravvivere con un adolescente in casa. Comprendere e aiutare i nostri figli nella più difficile delle età" edito da Mondadori Libri S.p.A., Milano, 2019, un dialogo con l'autrice, la prof.ssa Anna Oliverio Ferraris, su quanto si potrebbe fare nel nostro Paese per creare un ambiente, nei vari luoghi formativi a partire dalla famiglia e dalla scuola, il più possibile funzionale alla crescita degli adolescenti sia di famiglie unite, sia di famiglie separate.
In questo episodio, partendo dal libro pubblicato a Marzo 2025 "Le depressioni invisibili. La malinconia nel terzo millennio: una lettura clinica e fenomenologica" di Riccardo Dalle Luche e Sara Bargiacchi edito da Giovanni Fioriti Editore, un dialogo con l'avvocato e psicologa clinica Sara Bargiacchi - coautrice del libro - su un modo di pensare, purtroppo ancora in parte prevalente, i disturbi mentali, su alcune situazioni familiari predisponenti e su indicazioni per una genitorialità attenta su questi argomenti.
Dopo una citazione tratta da un'intervista a Pier Paolo Pasolini del 7 Gennaio 1975 su Stampa Sera, partendo da Michel Foucault ed in particolare da due suoi concetti - statuto di verità e potere - la prof.ssa Laura Bazzicalupo, docente di Filosofia Politica all'Università degli Studi di Salerno, illustra e spiega peculiari caratteristiche della società in cui viviamo, come formatasi a partire dai primi anni '80 con l'affermarsi del neoliberismo, caratteristiche che hanno un effetto diretto sul modo di vivere e dunque sulla vita delle persone.
ADOLESCENTI INTERROTTI - Intercettare il disagio prima che sia tardi" Stefano Vicari, edito da Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano, Prima edizione in "Scintille", Marzo 2025.
Audio nota su libri che acquisto; essendo una audio nota, questa non è né una recensione, né una valutazione sul libro; è un tentativo di riassumerne il contenuto.
Un dialogo con il prof. Arturo Maniaci, professore di Diritto privato e di Diritto minorile all'Università degli Studi di Milano Statale e con l'avv. Carlo Piazza, avvocato specializzato in Diritto di famiglia, sulla proposta di legge di iniziativa popolare sul diritto dei minori alla bigenitorialità.
Una proposta di legge per la quale è in corso la raccolta delle firme.
Per maggiori informazioni e, per sostenere la proposta di legge, firmando:
www.comitatogenitoriperifigli.it
Da un citazione tratta da pagina 15 del libro "Il merito, il bisogno ed il grande tumulto" di Claudio Martelli edito da La nave di Teseo editore, Milano, 2024, l'idea della struttura di un episodio dedicato ad un dialogo sul libro di recentissima pubblicazione "Rifiuto genitoriale. Approccio integrato multiprofessionale, un Vademecum Operativo per lavorare in rete" a cura di Patrizia Conti, Tatiana Amato, Ada Odino, Giovanni B. Camerini, Giovanni Lopez, Giuseppe Gennari edito da Società Editrice Esculapio.
La prof.ssa Anna Oliverio Ferraris, già docente di psicologia della sviluppo dell'Università di Roma, La Sapienza, psicologa, psicoterapeuta, scrittrice, saggista, spiega, in relazione a situazioni osservabili sia nelle famiglie unite, sia nella famiglie separate, i meccanismi che portano alla manipolazione di un figlio da parte di un genitore e le caratteristiche della dipendenza figlio - genitore e genitore - figlio.
La dr.ssa Tiziana Barbona, mediatrice familiare e scolastica, coordinatrice genitoriale e operatrice sociale antiviolenza, spiega il significato e il valore di un conflitto costruttivo sia in sé, sia come antidoto alla violenza, distinguendo l'ambito familiare - nelle famiglie unite e in quelle separate - e l'ambito scolastico, anche, sotto questo profilo, quale strumento di comprensione e di distinzione dei comportamenti propriamente di bullismo dai comportamenti di puro conflitto.
In questo episodio l'avv. Cesare Fossati, avvocato familiarista, presidente della sezione genovese dell'Osservatorio sul Diritto di Famiglia e curatore del sito nazionale, spiega l'istituto dell'amministratore di sostegno, a 21 anni dall'introduzione nell'ordinamento giuridico del nostro Paese, evidenziando alcuni aspetti poco conosciuti e di grande utilità per la migliore utilizzazione di norme che hanno apportato un grande benficio e che potrebbero essere ulteriormente migliorate con nuove idee già confluite in un progetto di legge.
Che cosa pensano e come vivono oggi i ragazzi Internet?Quale è il loro livello di consapevolezza e di corretta prevenzione e reazione ai potenziali pericoli?Quali potrebbero essere le modifiche legislative per rendere la normativa aderente ed efficace rispetto alla realtà di oggi?Un interessante dialogo con Federica Giannotta, responsabile advocacy e programmi Italia della Fondazione Terre des Hommes Italia e con Marisa Marraffino, avvocato specializzato in diritto penale e diritto informatico.
Da che cosa nasce l'esplosione di violenza che vede protagonisti molti giovani? Quali sono le cause? Quale è il ruolo degli adulti e dell'ambiente dove i giovani crescono? Un interessante dialogo su questo tema di grande attualità con la dr.ssa Giusi Sellitto, medico neuropsichiatra infantile.
"Nascita delle biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979) Michel Foucault edito da Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano, Ottava edizione, Dicembre 2024.
Titolo originale "Naissance de la biopolitique Cours au Collège de France 1978-1979" edito da Seuil/Gallimard 2004.
Audio nota su libri che acquisto; essendo una audio nota, questa non è né una recensione, né una valutazione sul libro; è un tentativo di riassumerne il contenuto.
Il libro "Manuale dei perfetti separati" è l'occasione per un dialogo con l'autrice, l'avv. Laura Logli, su alcuni punti focali del mondo separativo di oggi e su ipotetici possibili adeguamenti del Diritto di famiglia alla attuale realtà che il nostro Paese sta vivendo.
Episodio dedicato ad una imminente iniziativa: il prossimo 11 Febbraio 2025 avranno inizio a Milano i gruppi di parola (gruppo di incontro) per genitori e familiari che subiscono il rifiuto genitoriale, in seguito a separazioni conflittuali.Per ulteriori informazioni:https://rifiutogenitoriale.my.canva.site
Da un recentissimo Provvedimento della Corte di Cassazione, un dialogo intorno al concetto di conflittualità genitoriale ed alle sue conseguenze, sia in famiglie unite, sia in famiglie separate, a partire da un argomento di grande attualità, l'uso consapevole della Rete.
"La famiglia digitale Come la tecnologia ci sta cambiando" di Vittorino Andreoli edito da Solferino, RCS MediaGroup S.p.A., Milano 2021. Audio nota su libri che acquisto; essendo una audio nota, questa non è né una recensione, né una valutazione sul libro; è un tentativo di riassumerne il contenuto.
Che ruolo svolge la mediazione familiare nel rendere la separazione dei genitori il meno possibile conflittuale nell'interesse dei figli? Quanto è rilevante il cambiamento culturale nel modo di pensare e vivere la separazione in Italia? La dr.ssa Sara Sani, mediatrice familiare e coordinatrice genitoriale, risponde con chiare spiegazioni pragmatiche e con esempi delle situazioni più frequenti tratti dalla sua attività professionale di mediatrice familiare.
"Infocrazia - Le nostre vite manipolate dalla rete" di Byung - Chul Han edito da Einaudi, Torino 2023. Testo originale "Infokratie". Audio nota su libri che acquisto; essendo una audionota, questa non è né una recensione, né una valutazione sul libro; è un tentativo di riassumerne il contenuto.
"Consumo, dunque sono" di Zygmunt Bauman edito da Laterza, Bari-Torino 2010. Titolo originale "Consuming Life".
Audio nota su libri che acquisto; essendo una audionota, questa non è né una recensione, né una valutazione sul libro; è un tentativo di riassumerne il contenuto.
"La società senza dolore - perchè abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite" di Byung-Chul Han edito da Einaudi, Torino 2021. Titolo originale "Palliativgesellschaft Schmerz heute". Audionota su libri che acquisto; essendo una audio nota, questa non è nè una recensione, nè una valutazione sul libro; è un tentativo di riassumerne il contenuto.