
Cosa succede quando un’intelligenza artificiale ci “rispecchia” così bene da farci credere che ci stia davvero ascoltando? In questa puntata, Claudio Ricci e Luca Brizzi analizzano il saggio “Putting ChatGPT on the Couch” di Gary Greenberg (The New Yorker), che racconta una serie di sedute “psicoterapeutiche” con un chatbot chiamato Casper.Attraverso una lettura critica e profonda, esploriamo il potere seduttivo dei modelli linguistici, la simulazione dell’inconscio, i meccanismi di attaccamento, e l’ambivalenza progettuale che costruisce relazione senza reciprocità.Dall’empatia programmata alle responsabilità cliniche, fino alle policy per mitigare rischi di dipendenza e abuso, la puntata propone strategie concrete per progettare frizioni, coltivare agency e non farsi sedurre troppo facilmente.Un episodio denso, provocatorio e necessario, per chi lavora, crea o semplicemente dialoga con l’intelligenza artificiale. 💬🧠