Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/91/46/a3/9146a396-305e-278a-4641-e04598d4d351/mza_4808067958177873880.jpg/600x600bb.jpg
Generazione Covid
Editoriale Domani – Luigi Lupo e Ilaria Potenza
8 episodes
5 months ago
Editoriale Domani presenta: Generazione Covid, il podcast. Realizzato con il contributo di Banca Etica. Sette puntate realizzate da Luigi Lupo e Ilaria Potenza per raccontare le conseguenze della pandemia nella vita dei nati all’interno della rivoluzione digitale e in bilico tra precarietà e sguardo innovativo.
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Generazione Covid is the property of Editoriale Domani – Luigi Lupo e Ilaria Potenza and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Editoriale Domani presenta: Generazione Covid, il podcast. Realizzato con il contributo di Banca Etica. Sette puntate realizzate da Luigi Lupo e Ilaria Potenza per raccontare le conseguenze della pandemia nella vita dei nati all’interno della rivoluzione digitale e in bilico tra precarietà e sguardo innovativo.
Show more...
News Commentary
News
Episodes (8/8)
Generazione Covid
Puntata speciale - Salute mentale
A distanza di due anni dall’uscita del podcast 𝙂𝙚𝙣𝙚𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘾𝙤𝙫𝙞𝙙, abbiamo deciso di realizzare una puntata bonus: questa volta live

In questo episodio bonus si parla di 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲, perché pensiamo sia importante approfondire un tema oggi così dibattuto.
Per riuscirci, però, vogliamo prendere le distanze dalla retorica mainstream e cercheremo di farlo direttamente con le voci dei e delle dirette interessate, ragazze e ragazzi. Ai microfoni quindi ci siamo noi, 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗟𝘂𝗽𝗼 𝗲 𝗜𝗹𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮, ma non siamo soli.

🗣️ Abbiamo fatto quattro chiacchiere con:
• Roberta Cristofori e Massimiliano Colletti di 𝗠𝗲𝗹𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗣𝗼𝗱, 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗲 𝗽𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗕𝗲 𝗢𝗽𝗲𝗻
• Ilaria Lazzeri, 𝗕𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗘𝘁𝗶𝗰𝗮
• Claudia Iormetti, psicologa di 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗚𝗿𝗼𝘂𝗽
• Alice Listuzzi, cooperativa sociale 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲
• La Redazione di 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗿𝗮𝗱𝗶𝗼 & Angela Cristelli, caporedattrice

📍 La puntata è stata registrata live all'𝗢𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗕𝗶𝘀𝘁𝗿𝗼𝘁 a Bologna, con il sostegno di Banca Etica
Show more...
2 years ago
1 hour 14 minutes

Generazione Covid
6 - Give me hype
I giovani cantautori indie spopolano nel mainstream e conquistano gli ascolti dei coetanei con testi che esprimono il disagio generazionale e suoni che si rifanno alla tradizione dei cantautori italiani. La trap, invece, è l’elemento di rottura: una musica, osteggiata dagli adulti, ma capace di raccontare le periferie. La generazione Covid trova anche elementi di identificazione nel bingewatching delle serie tv e nasconde le sue opere sotto personaggi immaginari, come nel caso di Elena Visconti.
Show more...
4 years ago
45 minutes

Generazione Covid
7 - Non stiamo giocando
Anno dopo anno il mercato degli «eSports» è sempre più in crescita dal punto di vista economico e in quanto a numero di appassionati. Ma cos'è questa disciplina che, nell’era della massima evoluzione tecnologica, sogna di poter competere alle Olimpiadi? Indaghiamo, con testimonianze di giocatori italiani, sulle piattaforme di gioco virtuali create grazie a sistemi informatici e fondate sull’interazione uomo-computer.
Show more...
4 years ago
30 minutes

Generazione Covid
5 - Ciao, exPatria!
Raccontiamo le storie dei giovani italiani che vivono e lavorano all’estero, anche in contesti cool come la Silicon Valley: perché si sono trasferiti, cosa hanno trovato di meglio fuori rispetto all’Italia e a quali condizioni sarebbero disposti a tornare. E, invece, a 33 anni dalla nascita del progetto e nel pieno di una pandemia, come se la passa il programma Erasmus, duramente colpito dall’ultimo accordo sulla Brexit?
Show more...
4 years ago
51 minutes

Generazione Covid
4 - Bella la Dad, ma non ci vivrei
Dalla pandemia, la scuola italiana è chiamata a una fase di rinnovamento. La DAD ha aperto la strada al connubio tra istruzione e tecnologia ma ci sono storie di giovani volenterosi che, tra progetti e iniziative private, provano a delineare nuove modalità di didattica. Dalla scuola di coding, tutta al femminile, all’esportazione della scuola nei campi profughi.
Show more...
4 years ago
44 minutes

Generazione Covid
3 - Siamo al verde
L’attenzione per l’ambiente dei giovani si traduce in nuovi lavori e nella riscoperta dell’agricoltura con una visione innovativa. La generazione Covid tiene al futuro del pianeta e lo dimostra non solo scendendo in piazza: nascono videogiochi, film e opere d’arte green e in molti scelgono matrimoni sostenibili, viaggi lenti in treno e spostamenti sani sulle ruote di uno skate.
Show more...
4 years ago
46 minutes

Generazione Covid
2 - Colpo di match
Con l’ascesa di TikTok, si sperimentano esperienze di co-living per creatori digitali. Ma i social non sono solo fonte di intrattenimento e di nuovi lavori: stanno cambiando l’approccio della generazione Covid alla politica, all’informazione e alle relazioni. E l’educazione sessuale, lontana ancora dalle scuole, si può affrontare con i fumetti e le serie tv.
Show more...
4 years ago
43 minutes

Generazione Covid
1 - Il mio capo è un algoritmo
Durante il lockdown, gli oltre diecimila rider italiani erano gli unici a occupare le strade deserte delle città. Lavorando a cottimo, sono costretti a orari improponibili e corse sfrenate e pericolose ma, mentre protestano per diritti e tutele, nascono nel paese esperienze di consegne etiche e solidali. Il rispetto dei diritti passa anche dalla distribuzione delle risorse come dimostra la campagna europea “Half Of It”.
Show more...
4 years ago
30 minutes

Generazione Covid
Editoriale Domani presenta: Generazione Covid, il podcast. Realizzato con il contributo di Banca Etica. Sette puntate realizzate da Luigi Lupo e Ilaria Potenza per raccontare le conseguenze della pandemia nella vita dei nati all’interno della rivoluzione digitale e in bilico tra precarietà e sguardo innovativo.