Kasten K10: una storia di successo nella gestione dei dati in ambienti Kubernetes.
Cosa non ti hanno mai detto sulla Learning Subscription? In un Geek Talk sensazionale avremo l'opportunità di svelarne i lati più nascosti con Ricardo Da Costa, uno tra i più esperti istruttori Red Hat a livello globale e frontman di moltissimi videocorsi della Red Hat Learning Subscription, oltre che divulgatore OpenSource. Non perdere questa occasione: ti aspettiamo al Geek Talk mercoledì 9 Agosto alle 13.00 sul nostro canale Youtube.
In questo Geek Talk, avremo l'opportunità di esplorare il tema della sovranità europea dei dati con Francesco Bonfiglio, CEO di GAIA-X. Sarà l’occasione per approfondire, con la più autorevole voce “dall’interno”, come il progetto GAIA-X combinerà le infrastrutture centrali e decentralizzate esistenti per formare un “ecosistema digitale” (indipendente dalla sovranità statunitense e cinese) che utilizza tecnologie sicure e aperte.
In questo Geek Talk, avremo l'opportunità di esplorare il tema della "Cloud Cyber Security" con Mario Barachetti, esperto nel campo come Head of Cyber Security Operations presso Allitude S.p.a. Sarà un'occasione unica per partecipare a un autentico "corso di livello esperto", durante il quale esamineremo, grazie all'esperienza del nostro ospite, le minacce e i rischi di sicurezza ai quali vengono quotidianamente esposti i dati sensibili all'interno del cloud, e come affrontarli sia a livello individuale che aziendale. Saranno discussi approcci e strategie per garantire la protezione dei dati, offrendo consigli preziosi per una gestione sicura del cloud sia nel contesto personale che aziendale.
Giornalista, owner e fondatore SergenteLorusso.it Servitore della penna, Speaker, Chairman, Moderatore e facilitatore di numerosi eventi nazionali e internazionali del mercato ICT. La fatica come vocazione, pugile e medievalista mancato, runner dei poveri (ma con ambizioni da ricchi sfondati ;-)) divoratore di BritPop, Dylan Dog, film di Quentin Tarantino, libri di Bret Easton Ellis e Torte Pastiere, papà di Gaia Maria e Riccardo.
Natale è un Software Engineer e Solution Architect con più di 10 anni di esperienza sulle tecnologie IT e ICT con un background consolidato sulle telecomunicazioni, il DevOps e i sistemi operativi Linux. Oggi, Natale è Lead Developer Advocate presso Red Hat e autore di "Modernizing Enterprise Java" e "GitOps Cookbook" per O'Reilly, aiutando le communities e i clienti ad avere successo con la loro strategia Kubernetes e cloud native.
Roberto Beneduci non si accontenta mai, è sempre alla ricerca del miglioramento continuo. Nonostante la sua azienda competa con mercato dominato da giganti, Roberto e il suo team non si fanno scoraggiare e affrontano ogni sfida come se fosse un'impresa titanica. E quando finalmente raggiungono i loro obiettivi, la soddisfazione che provano è unica! Se vuoi saperne di più sulle sue avventure e come affronta le difficoltà, non perdere il Geek Talk con Roberto Beneduci.
Michelangelo è un sardo trapiantato a Roma che, come disse un suo vecchio capo, per mestiere "parla di cose". Il suo atipico percorso professionale inizia nelle aree tecniche del Gruppo Telecom ma, una volta sedotto dall'open source, prosegue in un piccolo e dinamico system integrator dell'area romana. La passione per la comunicazione lo spinge verso il lato oscuro dell'IT: il marketing. In questa nuova veste si dedica sempre più al public speaking e sale sul palco di numerosi eventi IT italiani, dall'Open Source Day al MySQL Day passando per quelli dedicati alla sicurezza. Dal 2022 è Marketing Manager della filiale italiana di Dynatrace ma, nonostante ciò, continua imperterrito a "parlare di cose".
Moreno Razzoli, noto anche come #Morrolinux, è diventato popolare grazie al suo impegno come divulgatore su YouTube e appassionato di GNU/Linux e del mondo #opensource. Laureatosi in Scienze Informatiche, Moreno ha conseguito le certificazioni Linux LPI, CompTIA Linux+ e Suse CLA. Artefice di diversi progetti Open Source, ha contribuito allo sviluppo di nuove funzionalità in altrettanti progetti già avviati. Dal 2008 realizza video didattici su YouTube e sul suo sito ufficiale.
L’Ing. Massimo Villari nasce a Messina e attualmente, sin dal 2018, è Professore Ordinario in Informatica presso l’Università degli Studi di Messina (UniME) inoltre: Dall’aprile 2019 è Delegato del Rettore in ambito di Sistemi ICT di UniME e si occupa dei processi di digitalizzazione dell’Ateneo. Dal dicembre 2018 è Responsabile Scientifico della Convenzione per Consulenza Accademica sulle Smart City con il Comune di Messina. Dal dicembre 2020 è Responsabile Scientifico per l’iniziativa iHUB dello Stretto progetto innovativo da 71 M€ per la costituzione di un HUB tecnologie orientato alle Smart City in accordo tra il Comune di Messina e UniME. A febbraio 2017 ha fondato lo Spin-Off ALMA DIGIT S.R.L. presso l’UniME in Ambito ICT: Cloud Computing, Big Data, Blockchain, IoT e Smart City Applications. Socio Fondatore.
"Poche settimane fa, 8254 scuole italiane hanno ricevuto una PEC da "MonitoraPA".
A commentare la vicenda dall'esterno, ci sarà Valerio Bozzolan, direttore dell'Italian Linux Society.
Parleremo di software libero e riuso." Valerio è sistemista in ambienti GNU/Linux e - al bisogno - backend developer.
Fra varie cose, è consulente IT per Wikimedia Svizzera. Nel volontariato ama contribuire su OpenStreetMap (6mila edit) e a Wikipedia in lingua italiana (12mila edit).
____
GeekTalk è una chiacchierata tra nerd su come l'Open Source ha cambiato e sta cambiando il mondo in cui viviamo.
____
Ci trovi anche su Telegram: https://t.me/extraordy
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/2420488/admin/
Facebook: https://www.facebook.com/extraordy/
Spotify Playlist GeekTalk: https://open.spotify.com/show/3Cpf4mIzgtZl3hXKZhvMV9?si=c1884dc282b24927
____
Mauro Lavezzari vanta una esperienza lavorativa di circa 35 anni in IBM, avviata nel ruolo di AIX System Engineer.
Dopo aver fatto parte del team tecnico che ha seguito per l'Italia il lancio del sistema IBM Risc/6000, il primo dotato del processore IBM Power, ha lavorato nel disegno e implementazione di infrastrutture AIX e nello sviluppo di SW di sistema. Ha poi lavorato per molti anni su grandi progetti basati prevalentemente su infrastrutture Unix con ruoli di coordinatore tecnico e Project Manager.
Più recentemente, come Hybrid IT Architect ha lavorato su proposte tecniche in ambito Hybrid IT e cloud, basate in particolare su piattaforme container K8s. Attualmente collabora con Tech Data sulle attività di technical pre sales e technical support.
____
GeekTalk è una chiacchierata tra nerd su come l'Open Source ha cambiato e sta cambiando il mondo in cui viviamo.
____
Ci trovi anche su Telegram: https://t.me/extraordy
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/2420488/admin/
Facebook: https://www.facebook.com/extraordy/
Spotify Playlist GeekTalk: https://open.spotify.com/show/3Cpf4mIzgtZl3hXKZhvMV9?si=c1884dc282b24927
____
Oscar di Montigny è scrittore, divulgatore e speaker internazionale, ideatore dell'Economia Sferica ed esperto di Mega trends, Innovazione, Sostenibilità e Positive Impact. Ha coniato il termine Humanovability® a indicare l’urgenza di agire sempre lungo tre direttrici di sviluppo: centralità dell’essere umano («Human centricity»), Innovazione («Innovation») e Sostenibilità («Sustainability»). È autore dei libri "6x2", "Gratitudine - la rivoluzione necessaria" e del best seller "Il tempo dei Nuovi Eroi" e attualmente ricopre la posizione di Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Officer in @Banca Mediolanum ed è Presidente di @Flowe e di Be Your Essence.
____
GeekTalk è una chiacchierata tra nerd su come l'Open Source ha cambiato e sta cambiando il mondo in cui viviamo.
____
Ci trovi anche su Telegram: https://t.me/extraordy
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/2420488/admin/
Facebook: https://www.facebook.com/extraordy/
Spotify Playlist GeekTalk: https://open.spotify.com/show/3Cpf4mIzgtZl3hXKZhvMV9?si=c1884dc282b24927
____
Ugo Landini ha passato la maggior parte degli anni della sua vita a giocare con i computer e, fortunatamente per lui, e' riuscito a farsi pagare per farlo altrimenti prima o poi avrebbe dovuto cominciare a lavorare. Le passioni in questo ambito sono le applicazioni distribuite e la programmazione a tutto tondo. Ugo ha programmato qualsiasi cosa in qualsiasi linguaggio, da quando 8 bit era tutto quello che c'era a disposizione ed avere 32k di memoria video un sogno per pochi: non sempre il risultato è stato un qualcosa di funzionante ma sicuramente è stato divertente. Oggi lavora come Presales Engineer in Confluent, dopo diverse esperienze in Red Hat, VMWare e Sun Microsystems
____
GeekTalk è una chiacchierata tra nerd su come l'Open Source ha cambiato e sta cambiando il mondo in cui viviamo.
____
Ci trovi anche su Telegram: https://t.me/extraordy
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/2420488/admin/
Facebook: https://www.facebook.com/extraordy/
Spotify Playlist GeekTalk: https://open.spotify.com/show/3Cpf4mIzgtZl3hXKZhvMV9?si=c1884dc282b24927
____
Carlo Piana è un avvocato milanese con più di 25 anni di esperienza negli ambiti informatici e telco. Ha ricoperto un ruolo di primo piano in diverse cause legali nel settore informatico, tra cui ricordiamo la lunga battaglia antitrust tra la Comunità Europea e Microsoft, dove ha rappresentato gli interessi della CEE. Ha inoltre collaborato allo sviluppo degli standard OOXML e ISO/IEC ed è stato tra gli avvocati che ha sostenuto la Oracle Corporation nell’acquisizione di Sun Microsystems. Carlo è membro del comitato editoriale del "Journal of Open Law, Technology & Society" (IOLTS)e del consiglio di amministrazione della "Protocol Freedom Information Foundation". È inoltre consulente esterno della Free Software Foundation Europe (FSFE). Nel 2009 ha fondato a Milano lo studio di consulenza legale Array, operante nei settori delle tecnologie dell’informazione, dei media e delle telecomunicazioni. Nel luglio 2018 ha pubblicato il libro "Open Source, Software libero e altre libertà".
____
GeekTalk è una chiacchierata tra nerd su come l'Open Source ha cambiato e sta cambiando il mondo in cui viviamo.
____
Ci trovi anche su Telegram: https://t.me/extraordy
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/2420488/admin/
Facebook: https://www.facebook.com/extraordy/
Spotify Playlist GeekTalk: https://open.spotify.com/show/3Cpf4mIzgtZl3hXKZhvMV9?si=c1884dc282b24927
____
Fabrizio Waldner nasce a Trento nel 1990. Si laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università degli Studi di Trento nel 2015.
Inizia la sua carriera lavorativa come amministratore di sistema Unix presso Allitude Spa a Trento.
Dopo cinque anni, matura l’idea dare alla sua carriera una svolta nella direzione Site Reliability Engineer.
Da agosto 2020 lavora come Site Reliability Engineer (SRE) presso Google.
03:28 - Raccontaci la tua storia
11:00 - Cosa è un SRE (Site Reliability Engineer)
15:30 - Il computer può prendere decisioni?
22:00 - L'impegno di Google nello #opensource
25:00 - SRE e #devops
32:00 - Quella volta che...
39:40 - Q&A nei commenti "Errori da evitare?"
41:00 - Come affrontare l'upskill?
43:00 - Ci sono molte problematiche relative a network e DNS?
50:00 - Quale strategia per la gestione condivisa della conoscenza? KB
____
GeekTalk è una chiacchierata tra nerd su come l'Open Source ha cambiato e sta cambiando il mondo in cui viviamo.
____
Ci trovi anche su Telegram: https://t.me/extraordy
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/2420488/admin/
Facebook: https://www.facebook.com/extraordy/
Spotify Playlist GeekTalk: https://open.spotify.com/show/3Cpf4mIzgtZl3hXKZhvMV9?si=c1884dc282b24927
____
~
Iolanda Pensa è presidente di Wikimedia Italia, volontaria di Wikipedia dal 2006, ideatrice e responsabile di Wikimania Esino Lario 2016 e presidente della commissione internazionale dei raduni mondiali di Wikipedia. Storica dell’arte con due titoli di dottorato in antropologia sociale ed etnografia all’EHESS di Parigi e in governo e progettazione del territorio al Politecnico di Milano, di lavoro è responsabile del settore di ricerca
“Cultura e territorio”, consulente per l’Open Science e rappresentante del corpo accademico nel consiglio della SUPSI, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. https://iopensa.it
01:00 - Presentazioni
08:30 - Il contributo di Wikimedia a Wikipedia
12:00 - Il canone sull pubblico dominio, l' "Articolo 108"
17:00 - Quanta apertura c'è da parte delle istituzioni?
25:00 - Il tasto modifica è un asset
30:00 - Contributi e diatribe, come gestire il vandalismo
46:30 - openstreetmap.org cosa è e a cosa serve #openstreetmap
____
GeekTalk è una chiacchierata tra nerd su come l'Open Source ha cambiato e sta cambiando il mondo in cui viviamo.
____
Ci trovi anche su Telegram: https://t.me/extraordy
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/2420488/admin/
Facebook: https://www.facebook.com/extraordy/
Spotify Playlist GeekTalk: https://open.spotify.com/show/3Cpf4mIzgtZl3hXKZhvMV9?si=c1884dc282b24927
_____
Thomas Giudici è MED Regional Ecosystem Leader in Red Hat.
Laureato in economia aziendale all’Università degli Studi di Milano Bicocca, Thomas
vanta una comprovata esperienza manageriale nel settore IT; le sue competenze riguardano infrastrutture, applicazioni cloud ma anche aspetti più commerciali quali la gestione dei partner, le strategie go-to-market e la vendita.
08:30 - Non c'è cloud senza open source
12:08 - Cosa è una partnership
16:00 - Orgoglio e responsabilità
26:30 - Reingenierizzare le app e renderle cloud native
29:10 - La nostra PA è avanti anni luce
38:00 - Scegliere i partner
____
GeekTalk è una chiacchierata tra nerd su come l'Open Source ha cambiato e sta cambiando il mondo in cui viviamo.
____
Ci trovi anche su Telegram: https://t.me/extraordy
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/2420488/admin/
Facebook: https://www.facebook.com/extraordy/
Spotify Playlist GeekTalk: https://open.spotify.com/show/3Cpf4mIzgtZl3hXKZhvMV9?si=c1884dc282b24927
____
~
Antonio Baldassarra è il fondatore di Seeweb, azienda italiana leader nei servizi infrastrutturali di datacenter e cloud computing.
Oltre all’attività di CEO in Seeweb, Antonio è anche CEO di DHH Spa e membro del consiglio di amministrazione del Consorzio Italia Cloud e dell’Associazione Italiana Internet Provider (AIIP).
Il nome di Antonio Baldassarra si lega al Cloud anche per il suo impegno nella creazione e nello sviluppo di business di startup e giovani aziende legate all'ambiente internet e cloud computing attraverso investimenti e relazioni industriali.
GeekTalk è una chiacchierata tra nerd su come l'Open Source ha cambiato... e sta cambiando la nostra vita.
__
Ci trovi anche su Telegram: https://t.me/extraordy
LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/extraordy/
Facebook: https://www.facebook.com/extraordy/
Spotify Playlist GeekTalk: https://open.spotify.com/show/3Cpf4mIzgtZl3hXKZhvMV9?si=08f115a86075404dt
__
GeekTalk è una chiacchierata tra nerd su come l'Open Source ha cambiato e sta cambiando il mondo in cui viviamo.
Piergiorgio Spagnolatti è Head of Infrastructure in Banca Popolare di Sondrio. IT Mananger con esperienza in differenti ambiti aziendali, Piergiorgio è particolarmente interessato ai processi e alla governance dell'ITaaS. Le sue passioni sono il DevOps, l'automation, la virtualizzazione ed il cloud. Proveniente da un background infrastrutturale, oggi Piergiorgio è un CIO/CTO riconosciuto per la sua expertise.
__
Ci trovi anche su Telegram: https://t.me/extraordy
LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/extraordy
Facebook: https://www.facebook.com/extraordy/
Spotify Playlist GeekTalk: https://open.spotify.com/show/3Cpf4mIzgtZl3hXKZhvMV9
---
--- ISCRIVITI!| @EXTRAORDY La Formazione ufficiale Red Hat
02:10 - Auguri e presentazioni
06:50 - Perché Fastweb?
12:00 - Storia del nome Cutaway
14:15 - Come vedi il cloud in Italia?
24:18 - Refactoring verso il Cloud
27:15 - Come funziona il binomio Cloud + Open Source?
33:00 - Il primo cliente di Cutaway e le SLA
43:50 - Reinventarsi per andare sul cloud
45:25 - Corsi e ricorsi storici
46:39 - Conclusioni