Benvenuti nella 2ª stagione del Gas Sales Bluenergy Volley Podcast
L'intento di questa chiacchierata è quella di portare i personaggi a raccontare storie che escano dal semplice rettangolo da gioco.
Nato a Roma, ha iniziato la sua carriera al Kemas Lamipel Santa Croce e, dopo aver disputato diverse competizioni con la maglia della Nazionale giovanile si è accasato alla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Luca Loreti si racconta e lo fa ai nostri microfoni!
Benvenuti nella 2ª stagione del Gas Sales Bluenergy Volley Podcast
L'intento di questa chiacchierata è quella di portare i personaggi a raccontare storie che escano dal semplice rettangolo da gioco.
Nato a Saronno, dopo aver praticato per diverso tempo lo sport del calcio, ha scelto di intraprendere un percorso che l'ha portato ad essere uno dei migliori giocatori di tutti i tempi della pallavolo italiana. Dopo aver disputato 4 Olimpiadi e aver vinto diversi titoli a livello nazionale ha scelto di continuare con la pallavolo diventando team manager della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Alessandro Fei si racconta e lo fa ai nostri microfoni!
Benvenuti nella 2ª stagione del Gas Sales Bluenergy Volley Podcast
L'intento di questa chiacchierata è quella di portare i personaggi a raccontare storie che escano dal semplice rettangolo da gioco.
Dal lavoro nato per gioco nel club del paese fino ad arrivare a Molfetta, Trento, Vibo Valentia e ora Piacenza. Una storia molto interessante con protagonista un giovane ragazzo che, grazie al suo impegno e alla sua dedizione, è riuscito a rendere la pallavolo il suo lavoro. Ninni De Nicolo si racconta e lo fa a Gas Sales Bluenergy Volley Podcast!
Benvenuti nella 2ª stagione del Gas Sales Bluenergy Volley Podcast
L'intento di questa chiacchierata è quella di portare i personaggi a raccontare storie che escano dal semplice rettangolo da gioco.
Dalla convocazione in Nazionale fino all'arrivo a Piacenza dove è stato subito accolto alla grande. Alessandro Bovolenta si racconta qui sul podcast di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza!
Benvenuti nella 2ª stagione del Gas Sales Bluenergy Volley Podcast
L'intento di questa chiacchierata è quella di portare i personaggi a raccontare storie che escano dal semplice rettangolo da gioco.
Dall'arrivo in Italia, e le difficoltà con le macchine a cambio manuale, fino a raggiungere i grandi obiettivi pallavolistici con Monza.
Ma non solo, c'è spazio per le passioni e l'amore per il proprio paese nativo.
Benvenuti nella 2ª stagione del Gas Sales Bluenergy Volley Podcast
L'intento di questa chiacchierata è quella di portare i personaggi a raccontare storie che escano dal semplice rettangolo da gioco.
Dagli inizi con la pallavolo fino ad arrivare ad ottenere grandi successi con la Nazionale Italiana.
Ma non solo, c'è spazio per le passioni e suoi legami più affettivi.
Robertlandy Simon torna a parlare ai microfoni del Gas Sales Bluenergy Volley Podcast raccontandoci la sua infanzia e la vita di un giovane cubano fino ad arrivare ad ottenere la maglia della propria nazionale.
Dal gioco del baseball per strada fino ad arrivare ai grandi viaggi che l'hanno mandato alla scoperta del mondo al di fuori di Cuba. Tutto questo all'interno della puntata!
Andrea Anastasi torna a parlare ai microfoni del Gas Sales Bluenergy Volley Podcast raccontandoci il bronzo ottenuto con la Nazionale Italiana alla 27esima edizione dei Giochi Olimpici di Sydney.
Tanta emozione ma non solo, anche incontri illustri e la conoscenza di un popolo tanto diverso dal nostro che ama lo sport. L'allenatore della Gas Sales Bluenergy Volley ha parlato delle sue passioni e di un periodo della sua vita davvero stimolante. A fermare gli Azzurri nella rincorsa all'oro olimpico fu la Jugoslavia in semifinale.
Nella ventesima puntata è il turno Pallavolisti Brutti. Insieme agli admin abbiamo intavolato una conversazione molto interessante sul mondo dei social e della pallavolo in generale.
Pagina nata per gioco ha catturato subito l'attenzione del pubblico grazie a meme ed alla visione ironica del mondo della pallavolo. Il racconto è tutto qui all'interno del podcast, buon ascolto a tutti!
Nella diciannovesima puntata è il turno di Fabio Tocco ed Emanuele Stivala, cofounder di "Che fatica la vita da bomber".
La pagina, nata nel 2013 come community sul calcio, ha scelto di avvicinare col tempo anche altri sport, tra questi la pallavolo a tal punto da essere testimonial di due delle tre competizioni più importanti della nostra nazione: la Coppa Italia e la Supercoppa.
Una chiacchierata divertente con due personaggi spontanei e con un ottimo senso dell'umorismo, ma bando alle ciance, trovate tutto all'interno di questo podcast.
Nella diciottesima puntata è il turno di Fabrizio Gironi e Nicolò Hoffer, insieme da una vita, partendo da Segrate fino ad arrivare a Piacenza.
L’intento di questa chiacchierata è quello di portare a conoscere i giocatori e il loro vissuto fuori dal campo. I due classe 2000 ci hanno raccontato storie ed aneddoti divertenti che li hanno resi amici inseparabili. Il tutto è all'interno di questa puntata del podcast.
Nella diciassettesima puntata è il turno di Problemi di Volley, pagina dedicata alla pallavolo con cui Tommaso Dotta, admin dalla pagina, si sta facendo largo all'interno del mondo dei social network.
L’intento di questa chiacchierata è quello di portare a conoscere non soltanto i giocatori, ma anche gli addetti ai lavori che permettono di innalzare il nome di questo fantastico sport e di questa città. Dalla loro nascita fino all'evoluzione che li ha portati ad essere un vero e proprio punto di riferimento per il mondo della pallavolo, tutto all'interno del podcast.
Nella sedicesima puntata è il turno di Piacenza Memes, pagina piacentina che ha riscosso grande successo in città.
L’intento di questa chiacchierata è quello di portare a conoscere non soltanto i giocatori, ma anche gli addetti ai lavori che permettono di innalzare il nome di questo fantastico sport e di questa città. Dalla loro nascita fino ai loro futuri obiettivi, tutto all'interno del podcast.
Nella quindicesima puntata è il turno di Yoandy Leal, schiacciatore della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
L’intento di questa chiacchierata è quello di portare i personaggi a raccontare storie che escano dal rettangolo di gioco. Dal sogno di ottenere una medaglia olimpica all'amore per la montagna. Le differenze tra Italia e Brasile che sono le due nazioni in cui ha giocato dopo aver lasciato Cuba. La voglia di girare il mondo una volta finita la carriera, è tutto qui.
1:48 Come nasce il legame con la pallavolo
3:01 Ricordi dell'argento al mondiale italiano del 2010 e il rapporto con Simon
5:45 Il primo periodo fuori da Cuba, in Brasile
7:25 Il piatto preferito
8:00 Nel 2019 l'esordio con la maglia verdeoro del Brasile
9:53 La parte più bella della nostra nazione
10:53 Italia e Brasile a confronto
11:45 Il trofeo che manca a Yoandy Leal
13:21 L'amore per il nonno
13:48 Il racconto sui figli
15:01 La più grande al di fuori dal campo
Nella quattordicesima puntata è il turno di Bruno Dias, palleggiatore della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
L’intento di questa chiacchierata è quello di portare i personaggi a raccontare storie che escano dal rettangolo di gioco. L'amore per lo sport e per lo Sporting Lisbona fino allo stupore per aver visto per la prima volta la neve. La voglia di imparare dai migliori e tanto altro.
1:33 L'inizio con la pallavolo
2:30 Prima esperienza all'estero
3:30 La voglia di migliorare e di imparare dai migliori
4:56 L'amore per l'Italia
5:34 Differenza tra la nostra nazione ed il Portogallo
6:08 La nostalgia di casa
6:42 La passione per la sport, lettura e serie Tv
7:53 Cristiano Ronaldo, l'idolo di ogni portoghese
8:49 La sua più grande paura
Nella tredicesima puntata è il turno di Roamy Alonso, centrale della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
L’intento di questa chiacchierata è quello di portare i personaggi a raccontare storie che escano dal rettangolo di gioco. Dalla passione per Lebron James fino all'amore per i videogiochi e Franck Ribery. Con Cuba nel cuore, e tanti sacrifici che l'hanno portato a vincere importanti trofei.
1:35 Roamy Alonso da ragazzino
2:06 La vita di un ragazzino a Cuba
2:37 L'amore per Lebron James e per lo sport
3:24 Il ricordo del Mondiale del 2010
4:08 Il rapporto con l'Italia
5:00 L'esperienza in Francia
5:44 La Coppa Italia con Piacenza
6:26 Lo stimolo di giocare per la propria Nazionale
8:26 La passione per la danza
10:02 La sua più grande paura
Nella dodicesima puntata è il turno di Robbert Andringa, schiacciatore della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
L’intento di questa chiacchierata è quello di portare i personaggi a raccontare storie che escano dal rettangolo di gioco. Con la pallavolo, anche grazie alla famiglia, è stato amore a prima vista e da lì è arrivato a togliersi grandi soddisfazioni vestendo la maglia della propria Nazionale. Dai Coldplay fino a Valentino Rossi e l'amore per l'Italia.
1:33 L'inizio con la pallavolo
2:11 L'arrivo in Belgio
2:43 Le differenze tra Belgio, Polonia e Italia
3:47 Il rapporto con i tifosi piacentini
4:19 L'amore per la Nazionale
5:03 L'incredibile rapporto tra Assen e la MotoGP
5:47 I Coldplay e la musica
6:49 La più grande passione al di fuori della pallavolo
7:15 La più grande paura
Nell'undicesima puntata è il turno di Fabio Ricci, centrale della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
L’intento di questa chiacchierata è quello di portare i personaggi a raccontare storie che escano dal rettangolo di gioco. L'inizio con il calcio, come nella stragrande maggioranza degli italiani e quell'amicizia che l'ha portato a scegliere la pallavolo. Ha girato l'Italia e, dopo essere stato a Siena, ha scelto di vestire la maglia biancorossa di Piacenza.
1:44 L'inizio tra scuola e sport.
4:49 Dodici stagioni in Superlega, com'è cambiato il campionato
7:37 Estate 2021, la vittoria degli Europei
8:39 La vittoria scudetto e tutto quello che c'è stato dopo il successo tricolore
10:08 Le passioni al di fuori della pallavolo
11:52 L'amore per il cantautorato italiano e per Jovanotti in particolare
13:30 La più grande paura al di fuori del campo
Nella decima puntata è il turno di Fabrizio Gironi, opposto della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
L’intento di questa chiacchierata è quello di portare i personaggi a raccontare storie che escano dal rettangolo di gioco. Gli anni di calcio, sport amato anche grazie al numero 10 della sua squadra del cuore, Alessandro Del Piero, e l'inizio con la pallavolo a Segrate. Con Lebron James e il basket nel sangue, ma anche il suo incredibile rapporto con Nicolò Hoffer, il tutto è all'interno di questo podcast.
1:43 L'inizio con il calcio nel nome di Alex Del Piero e l'inizio con la pallavolo
3:29 Il rapporto con Nicolò Hoffer, il compagno di avventura di questi anni
5:56 Il cambio di ruolo, da schiacciatore ad opposto
9:47 La carriera in continuo evoluzione
10:45 L'amore per il basket e per Lebron James
13:30 L'università e la fine degli esami per un pallavolista professionista
14:46 Le città del futuro di Fabrizio Gironi
15:39 La più grande paura al di fuori del campo
Nella nona puntata è il turno di Leonardo Scanferla, libero della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
L’intento di questa chiacchierata è quello di portare i personaggi a raccontare storie che escano dal rettangolo di gioco. La scelta di iniziare con la pallavolo, dopo aver giocato qualche anno a calcio, e l'amore per il sacrificio che tanto contraddistingue il ruolo di libero. New York, Martina, Vasco e non solo, è tutto all'interno di questa chiacchierata.
1:48 I primi approcci con la pallavolo
3:20 Il primo incontro con la Gas Sales Bluenergy Volley
5:11 Il racconto del passaggio dal campionato di Serie A2 al campionato di Superlega
6:10 Il sacrificio e la determinazione di un libero
8:20 L'anno della consacrazione, l'arrivo in pianta stabile in Nazionale
10:20 Il viaggio di Leonardo Scanferla tra Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna
11:34 L'amore per Piacenza diventando anche il giocatore con più apparizioni in questa nuova giovane società
14:18 Il viaggio dei sogni
15:11 Il cantautorato italiano, in primis Vasco Rossi, e le altre passioni
19:16 La più grande paura al di fuori del campo