Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
Music
Education
Business
True Crime
Religion & Spirituality
Kids & Family
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
IQ
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/7e/49/9e/7e499ec2-9d81-18dc-f202-536e963c2a4a/mza_4915431621046250158.jpg/600x600bb.jpg
Fuorisoglia
Runlovers
152 episodes
1 week ago
Fuorisoglia è il podcast di Runlovers.
Partiamo dalla corsa e dallo sport e arriviamo ogni volta in un posto diverso; viaggiamo insieme - a piedi - per migliorarci sempre di più, sotto ogni aspetto.
Passo dopo passo.
Puoi essere anche tu protagonista di Fuorisoglia, basta inviare le tue domande e i tuoi suggerimenti con un vocale su Whatsapp o Telegram al numero 347 6818091.
Show more...
Running
Sports
RSS
All content for Fuorisoglia is the property of Runlovers and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Fuorisoglia è il podcast di Runlovers.
Partiamo dalla corsa e dallo sport e arriviamo ogni volta in un posto diverso; viaggiamo insieme - a piedi - per migliorarci sempre di più, sotto ogni aspetto.
Passo dopo passo.
Puoi essere anche tu protagonista di Fuorisoglia, basta inviare le tue domande e i tuoi suggerimenti con un vocale su Whatsapp o Telegram al numero 347 6818091.
Show more...
Running
Sports
Episodes (20/152)
Fuorisoglia
S06E23: Lo "scazzo" prima delle vacanze
È l’ultimo giorno di scuola. Fa caldo, molto caldo. Così tanto che il condizionatore è rotto e l’unica cosa che riusciamo a fare è… parlare a ruota libera. Di tutto: della reunion degli Oasis (e del cane di Liam Gallagher), della nostalgia generazionale, di correre in vacanza, della sicurezza in montagna, di zanzare, zecche e lupi. Ma anche di Bruce Springsteen, Pink Floyd, Valerio Mastandrea, serie TV (Mobland, Murderbot, Squid Game), meditazione, ricordi d’infanzia e mosche illuminate.

Un episodio disordinato, divertito e sudato. Forse l’ultimo con il titolo Fuorisoglia. O forse no.

Scrivici e facci sapere cosa ne pensi: info@runlovers.it oppure su Instagram.
Show more...
1 week ago
55 minutes

Fuorisoglia
S06E22: On Soft Wins (ft. Ludovica Cavalli)
Cosa succede quando senti che un ciclo si è chiuso, ma non sei sicura di volerne iniziare un altro? Quando la passione sembra affievolirsi, eppure qualcosa dentro di te dice che non è finita?
In questo episodio, Ludovica Cavalli, mezzofondista di altissimo livello e membro dell’On Athletic Club, ci racconta un momento di svolta personale e sportiva.
Lo fa con lucidità e sincerità, parlando di cambiamenti, di sacrifici, del senso di appartenenza e di quelle vittorie invisibili, che non finiscono in un medagliere ma ti cambiano profondamente.
Dal passaggio a un gruppo internazionale ai ritiri in altura a St. Moritz, dalla rinuncia alla divisa del Corpo di Stato al coraggio di ripartire da sé stessa, Ludovica ci porta dentro la sua storia: una storia fatta di “Soft Wins”, vittorie morbide e silenziose che ti riportano alla tua verità.
Un episodio che parla di sport, certo, ma soprattutto di consapevolezza, identità e scelte che fanno paura, ma che vale sempre la pena fare.
Show more...
3 weeks ago
54 minutes

Fuorisoglia
S06E21: Storie dalla Marathon du Mont Blanc
Due animali da pianura (cioè noi) in trasferta a Chamonix, tra panorami mozzafiato, sportivi ultracompetitivi e una comunità che vive la montagna con rispetto e passione. In questo episodio speciale di Fuorisoglia ti portiamo nel cuore della Marathon du Mont Blanc, uno degli eventi trail più autentici e coinvolgenti d’Europa.
Abbiamo incontrato quattro voci che raccontano il trail da prospettive diverse:
  • Martina Bilora e Mattia Bertoncini, due giovani atleti alle prese con nuove sfide e con l’ansia come compagna di viaggio.
  • Davide Magnini, vincitore della 42 km, che ci parla di infortuni, consapevolezza e di quanto la montagna possa essere maestra severa ma giusta.
  • Kevin Fitzpatrick, VP Running di New Balance, che ci spiega perché trail running e community sono due facce della stessa medaglia.
Un episodio registrato tra chalet, sentieri e (tante) scarpe ai piedi, dove si parla di sport, natura, rispetto e visioni future. Ma anche di ansia, discese tecniche, scarpe da trail e salite interiori.
Spoiler: non servono vertigini per ascoltarlo.

Fuorisoglia è il podcast di Runlovers dedicato a chi corre, cammina, esplora e si fa domande.
Show more...
1 month ago
1 hour 15 minutes

Fuorisoglia
S06E20: La musica ci corre dentro
In questo episodio di Fuorisoglia parliamo di musica.
Di come la musica ci accompagna in ogni fase della vita, di come cambia il nostro umore, ci motiva e - sì - ci aiuta anche a correre meglio.
Cosa succede nel nostro cervello quando ascoltiamo musica? Perché certe canzoni ci fanno sentire più forti o più leggeri? È vero che la musica può migliorare la performance sportiva?
Ne parliamo tra esperienze personali, ricerche scientifiche e parentesi aperte e mai chiuse.
Show more...
1 month ago
1 hour 18 minutes

Fuorisoglia
S06E19: La velocità si allena
Allenare la velocità non è solo per chi sogna i 100 metri piani. In questo episodio parliamo di come lavorare sulla velocità, sul ritmo e sulla consapevolezza possa migliorare la corsa di chiunque, anche di chi va “piano”. Lo facciamo partendo da una sensazione: quella che si prova indossando un paio di scarpe veloci, come le nuove New Balance FuelCell Rebel v5.

Parliamo di:
  • come costruire velocità in modo intelligente (ripetute, fartlek, progressivi)
  • il legame tra ritmo, tecnica ed efficienza
  • il ruolo della mente nella prestazione
  • l’importanza della scarpa giusta per ogni tipo di allenamento
  • e perché la velocità può essere anche un’attitudine, oltre che un numero sul cronometro.
Consigli finali? La musica, una scarpa da provare e una sola certezza: la velocità è per tutti, basta allenarla.
Show more...
2 months ago
52 minutes

Fuorisoglia
S06E18: Seguici!
In questo episodio di Fuorisoglia, Sandro e Martino chiacchierano con Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore del libro Seguimi.

Insieme esplorano quanto il marketing influenzi (spesso senza che ce ne accorgiamo) le nostre scelte, i nostri gusti e perfino le nostre emozioni.

Si parla di pubblicità, influencer, micro-brand, comunità legate ai brand, algoritmi e bisogni inconsci. Ma anche di come sono cambiati i media tradizionali, di perché cerchiamo lentezza e di cosa succede quando ci sentiamo vulnerabili davanti alle strategie di marketing più raffinate.

Un episodio che ti farà vedere in modo diverso la prossima pubblicità che incrocerai. O forse anche solo il prossimo post che scorrerai.
Show more...
2 months ago
55 minutes

Fuorisoglia
S06E17: La sindrome del Pavone Stanco
Corriamo per stare bene o per farci vedere?

In questo episodio affrontiamo una verità che riguarda molti di noi, anche se raramente la diciamo ad alta voce: l’ossessione per la condivisione ha trasformato (anche) la corsa in una performance da mostrare. Strava, selfie, caption ispirazionali, confronti continui: tutto è diventato un palcoscenico. Ma quanto ci costa, in termini di piacere e autenticità?

Tra confessioni autoironiche, riflessioni sulla pressione sociale e qualche domanda scomoda, proviamo a capire se possiamo tornare a correre per il gusto di farlo. E a ispirare davvero, senza dover sempre sembrare ispiranti.

Spoiler: sì, possiamo. Ma serve smettere di fare la ruota.
Show more...
3 months ago
1 hour 26 minutes

Fuorisoglia
S06E16: Moonshot: correre dove nessuno è mai arrivato
Cosa accomuna l’allunaggio del 1969 e un miglio corso sotto i 4 minuti? In questo episodio parliamo di moonshot: quelle sfide che sembrano impossibili fino a quando qualcuno decide di provarci.

Da Breaking2 a Breaking4, da Kipchoge a Faith Kipyegon, riflettiamo su come lo sport (e la vita) siano pieni di limiti che esistono solo fino al momento in cui qualcuno li supera. E ci chiediamo: qual è il tuo moonshot personale?

Una guida per chi ama mettersi alla prova, per chi corre e per chi ogni giorno tenta - anche solo un po’ - di andare oltre se stesso.

🎧 Con Sandro Siviero e Martino Pietropoli
Show more...
3 months ago
1 hour 1 minute

Fuorisoglia
S06E15: On Soft Wins (ft. Ghemon)
Un episodio speciale registrato dal flagship store di On a Milano, in compagnia di Ghemon.

Con Sandro Siviero e Martino Pietropoli, esploriamo il suo mondo fatto di musica, scrittura, stand-up comedy e corsa. Un dialogo tra amici su cosa significhi davvero "vincere", ogni giorno, senza inseguire solo la performance.
Le “soft wins” sono quei piccoli traguardi quotidiani che rendono la corsa - e la vita - più sostenibili, piacevoli, umane.
Dalle maratone alla fatica mentale, dal trovare la scarpa giusta alla scelta di correre senza musica, Ghemon racconta il suo rapporto con la corsa come metafora (e pratica) di equilibrio e consapevolezza.

🎧 Un episodio da ascoltare correndo… o riposando.
Show more...
4 months ago
39 minutes

Fuorisoglia
S06E14: La maratona è una palla
La maratona è noiosa? Dipende. In questo episodio provocatorio, partiamo da una partita di basket per interrogarci su cosa rende uno sport spettacolare per chi lo guarda, non solo per chi lo pratica. Si parla di lentezza, di storytelling, di Formula 1, cani velocissimi, Severance, serie TV e di come (e se) si possa rendere la maratona più affascinante per il pubblico. Una riflessione tra ironia e filosofia pop, che comincia con una provocazione ma va molto più lontano.
Show more...
4 months ago
1 hour 5 minutes

Fuorisoglia
S06E13: Corri come se ti stesse inseguendo...
Ci sono tanti modi di correre e anche di vedere la corsa "da fuori". In quest'ultimo caso, veniamo visti come se fossimo in fuga da qualcosa. Ecco, questo episodio immagina proprio questo: chi o cosa ci sta inseguendo.
Show more...
4 months ago
43 minutes

Fuorisoglia
S06E12: Correre non è sempre facile, ma può essere bello (con Camila Mendes)
In questo episodio speciale di Fuorisoglia abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Camila Mendes, attrice e protagonista della nuova campagna adidas per le Supernova Rise 2. Famosa per il suo ruolo in Riverdale, Camila ci ha raccontato il suo rapporto con la corsa, tra sfida, benessere e la ricerca di equilibrio in una vita frenetica tra set cinematografici e allenamenti.

Dall’importanza di togliere la pressione al trovare il proprio ritmo senza schemi imposti, la sua visione della corsa è autentica e vicina a quella di molti di noi. E, naturalmente, abbiamo parlato anche di comfort e prestazioni, scoprendo come le Supernova Rise 2 siano pensate per rendere la corsa più fluida e piacevole.


Traduzione intervista:

Sandro Siviero: Ciao Camila.

Martino Pietropoli: Ciao Camila.

Camila Mendes: Ciao. Cos’è questo? Un podcast?

Sandro Siviero: Siamo molto felici di averti qui con noi a Fuorisoglia. Fuorisoglia è il nostro podcast. Come si traduce?

Martino Pietropoli: Oltre la soglia, in termini sportivi.

Sandro Siviero: Sì, ma non è un podcast molto specifico, perché parliamo anche di serie TV, cinema e di tutto ciò che si può fare anche quando non si corre.

Martino Pietropoli: Entriamo subito nella prima domanda, quindi. Camila, ancora grazie per essere con noi. Sappiamo che la corsa fa parte della tua routine quotidiana di allenamento. Come influenza il tuo modo di affrontare la giornata? Quali benefici ne trai, sia fisicamente che mentalmente?

Camila Mendes: Beh, al momento sto seguendo una routine di allenamento molto specifica perché mi sto preparando per il mio prossimo progetto. Quindi, il mio programma di fitness attuale è pensato in funzione di questo. Direi che la mia giornata inizia con l’allenamento per le scene d’azione, poi passo al sollevamento pesi e infine concludo con una corsa. Per me, è fondamentale terminare l’allenamento con una corsa, altrimenti ho la sensazione di non essermi allenata davvero. Anche se so che tecnicamente non è vero, mi fa salire il battito cardiaco e mi dà la sensazione di aver fatto davvero esercizio.
Dal punto di vista fisico, la corsa è importante perché migliora la resistenza e la capacità cardiovascolare. Come dicevo, mi fa sentire in salute e piena di energia. È una sfida per il mio corpo, ma in un modo appagante—mi fa sudare e sentire un vero rilascio fisico.
Dal punto di vista mentale, mi dà chiarezza mentale e mi fa sentire realizzata. È un modo per scaricare le energie accumulate. Io soffro di ansia, quindi quando corro ho la sensazione di liberarmi da molta di quella tensione.

Sandro Siviero: Fantastico. Ti è mai capitato di affrontare sfide personali o decisioni difficili che la corsa ti ha aiutato a superare?

Camila Mendes: Assolutamente. Sì, la corsa mi ha aiutato ad affrontare molte sfide personali. Mi piace trasformarla in un’esperienza spirituale in cui elaboro i miei problemi. Se ho della rabbia repressa per qualcosa, la corsa è il posto perfetto per affrontare quel sentimento e liberarmene.
Mi piace collegare l’atto fisico della corsa a qualcosa di più profondo, quasi come se stessi schiacciando i miei problemi mentre corro, capisci?

Sandro Siviero: Sì, lo conosciamo bene. In un certo senso, è una forma di meditazione, giusto?

Camila Mendes: Assolutamente.

Martino Pietropoli: Molto interessante. Qual è il messaggio che vuoi trasmettere alle persone che vedranno questa campagna?

Camila Mendes: Voglio che le persone si sentano meno...
Show more...
5 months ago
36 minutes

Fuorisoglia
S06E11: Cosa non è la corsa
Un episodio di Fuorisoglia registrato quasi in tempo reale e che parla di cosa non è la corsa. Perché, anche se la amiamo, a volte è bello riflettere anche su quali siano i difetti della corsa.
Show more...
5 months ago
1 hour

Fuorisoglia
S06E10: La corsa, oggi
🏃‍♂️ La corsa è cambiata, e anche Runlovers! 🏃‍♀️
Negli ultimi anni la corsa ha subito un’evoluzione incredibile: nuove tecnologie, nuove mentalità e un approccio sempre più consapevole al movimento. Ma non è solo il fisico a beneficiarne: anche la mente trae vantaggi enormi dallo sport.
In questo episodio di Fuorisoglia, parliamo di come è cambiata la corsa e di come, con il restyling del sito, anche Runlovers si sia evoluto per rispondere a questa trasformazione.

💡 Qual è l’impatto della corsa sul nostro cervello?
🧠 Perché correre ci rende più lucidi e creativi?
🔥 Come cambiano motivazione e percezione dello sport?
Ascolta l’episodio per scoprire il nostro punto di vista!

📌 Seguici su:
🌐 https://www.runlovers.it
📷 https://www.instagram.com/runlovers
🎙️ Fuorisoglia è disponibile su tutte le piattaforme di podcast!  

Guarda l'episodio su YouTube: https://youtu.be/UlnoSascbS8
Show more...
6 months ago
1 hour

Fuorisoglia
S06E09: Personal Worst
💥 “Ho sbagliato più di 9.000 tiri nella mia carriera. Ho perso quasi 300 partite. 26 volte mi è stata affidata la palla decisiva e ho sbagliato. Ho fallito più e più volte nella mia vita. Ed è per questo che ho avuto successo.” - Michael Jordan

In questo episodio di Fuorisoglia, esploriamo il valore dei fallimenti, sia nello sport che nella vita. Parliamo di quei momenti in cui tutto sembra andare storto, ma che ci offrono lezioni preziose per ripartire con più consapevolezza e forza.

🎯 Cosa troverai nell’episodio?
• Come affrontare il tuo “Personal Worst” e trasformarlo in una nuova opportunità.
• Gli insegnamenti che i fallimenti ci lasciano e come sfruttarli per crescere.
• Perché l’ossessione per il “Personal Best” può farci perdere il vero obiettivo: la gioia e la passione per ciò che facciamo.
• Consigli pratici per trarre il meglio dai tuoi errori.

🎥 Consiglio della settimana: Ted Lasso (Apple TV+), una serie che racconta la resilienza e il valore del fallimento con il giusto mix di ironia e profondità.

📢 Partecipa alla conversazione!Qual è stato il tuo “Personal Worst”? E cosa hai imparato da quel momento? Condividi la tua esperienza nei commenti o scrivici!

🎧 Disponibile su tutte le piattaforme podcast e in video su Youtube.

👉 Non dimenticare di iscriverti al podcast e attivare la campanellina per non perderti i prossimi episodi di Fuorisoglia!
Show more...
6 months ago
55 minutes

Fuorisoglia
S06E08: Quello che non si può misurare
Oggi affrontiamo un tema spesso trascurato: quanto vale davvero la corsa, al di là di tempi e numeri?

Parleremo di come la corsa moderna, con l’invasione di metriche e dati (ritmo, distanza, VO2 max), rischi di farci perdere di vista ciò che conta davvero: il benessere mentale, la connessione con se stessi e il piacere del movimento.

Discuteremo anche di:
✅ L’ossessione per le performance e quando i dati diventano un limite.
✅ Perché confrontarsi con gli altri è spesso inutile e fuorviante.
✅ Come il valore di un runner non si misura dalla distanza percorsa, ma dai benefici che trae dall’esperienza.
✅ Consigli pratici per riscoprire una corsa più autentica e libera da pressioni.

📚 Consigli di lettura:
• L’arte di correre – Haruki Murakami
• Correre ti cambia (la vita) – Sandro Siviero e Martino Pietropoli

🎬 Film: Race - Il colore della vittoria, Forrest Gump
📺 Serie TV: Billions, Senna

🎙️ Non dimenticare di iscriverti al podcast per non perdere i prossimi episodi!

💬 Condividi nei commenti: Qual è per te l’aspetto della corsa che non si può misurare?
Show more...
7 months ago
1 hour 3 minutes

Fuorisoglia
S06E07: Buone abitudini
In questo episodio speciale di Fuorisoglia, Sandro e Martino si concedono una chiacchierata spontanea e senza scaletta, tornando alle origini del podcast. Tra risate e riflessioni, esplorano il potere delle piccole abitudini che possono trasformare la nostra quotidianità ed essere molto utili nella corsa.
È l’ultimo episodio dell’anno, perfetto per ispirarti a chiudere in bellezza e iniziare il prossimo con nuove energie e prospettive. Prenditi una pausa, mettiti comodo e lasciati accompagnare in questo viaggio tra leggerezza e profondità.


Trovi tutte le informazioni sul nostro libro su libro.runlovers.it

La sigla è composta da Leonardo Maria Frattini che non ci stancheremo mai di ringraziare.
Show more...
7 months ago
1 hour 1 minute

Fuorisoglia
S06E06: No. (il tuo superpotere)
Il video completo dell'episodio è qui: https://youtu.be/USnKGjjT-PQ

Quante volte ci troviamo a dire sì quando, in realtà, il nostro benessere richiederebbe un fermo no? In questo episodio di Fuorisoglia, esploriamo l’arte di dire no, uno strumento essenziale per proteggere ciò che conta davvero, nella corsa e nella vita.

Parliamo di:
• Come riconoscere quando è il momento di rinunciare a una corsa (e perché non significa arrendersi).
• La tentazione di esagerare quando ci sentiamo bene: imparare a rallentare per migliorare davvero.
• Difendere il nostro tempo e spazio per correre, evitando distrazioni e priorità altrui.
• “Proteggere il sì attraverso il no”: il potere di scegliere con consapevolezza, ispirati anche da personaggi come Hank Moody di Californication.

Tra aneddoti personali, riflessioni e consigli pratici, ti guidiamo in un viaggio verso un approccio più consapevole alle tue scelte, dentro e fuori dal mondo del running.

🎧 Ascoltaci ora e scopri come un semplice no può cambiare il tuo approccio alla corsa, e alla vita.


Trovi tutte le informazioni sul nostro libro su libro.runlovers.it

La sigla è composta da Leonardo Maria Frattini che non ci stancheremo mai di ringraziare.
Show more...
8 months ago
1 hour 5 minutes

Fuorisoglia
S06E05: Corsa e Biohacking
Il video completo dell'episodio è qui: https://youtu.be/APWbU9pUWag


In questo episodio di Fuorisoglia, esploriamo un tema affascinante e sempre più popolare: il biohacking! Dall’ottimizzazione delle prestazioni fisiche al miglioramento della concentrazione, scopriamo insieme come i runner possono utilizzare tecniche e strumenti di biohacking per portare corpo e mente a un nuovo livello.

Parleremo delle basi del biohacking, come sonno, alimentazione e idratazione, per arrivare agli strumenti tecnologici che monitorano i nostri progressi. Approfondiremo anche l’uso di integratori e i “biohack” per allenare la mente, dal potere della visualizzazione alla respirazione per gestire lo stress.

Infine, vi consigliamo alcuni film, libri e playlist per chi vuole scoprire di più su questo argomento e trarre ispirazione:

Consigli di visione:
  • 🎬 Limitless (Prime Video) – La storia di una pillola speciale che amplifica le capacità umane
  • 🎬 Lucy (Netflix) – Un’esplorazione di cosa accade accedendo a tutto il potenziale del cervello


Consigli di lettura:
  • 📚 Tools of Titans di Tim Ferriss – I segreti dei top performer per migliorarsi
  • 📚 Head Strong di Dave Asprey – Un viaggio nel biohacking per ottimizzare il corpo e la mente
  • 📚 Why We Sleep di Matthew Walker – Il potere del sonno come fondamento della salute e della performance
  • 📚 Colloquio con se stesso di Marco Aurelio – Una riflessione filosofica sulla resilienza e sulla forza mentale, perfetta per chi cerca ispirazione per migliorare anche sul piano mentale

Consigli di ascolto:
  • 🎶 Philip Glass e Ludovico Einaudi – Musica minimalista per favorire calma e concentrazione


Biohacking significa sperimentare e trovare i metodi che ci fanno stare meglio e migliorare come runner e come persone. Buon ascolto e… buon biohacking!


Trovi tutte le informazioni sul nostro libro su libro.runlovers.it

La sigla è composta da Leonardo Maria Frattini che non ci stancheremo mai di ringraziare.
Show more...
8 months ago
1 hour 11 minutes

Fuorisoglia
S06E04: Escapismo - corsa e fuga
In questo episodio parliamo di escapismo e della voglia di fuga così ben rappresentata dalla corsa.

Il video completo dell'episodio è qui: https://youtu.be/GXQyEgIrmuc

Trovi tutte le informazioni sul nostro libro su libro.runlovers.it

Un ringraziamento particolare a Giulio Costa per il contributo audio così chiaro e preciso.
"La Disciplina dell'Imperfezione", il libro di Giulio edito da Sperling & Kupfer, è acquistabile in tutte le librerie e negli store online.

La sigla è composta da Leonardo Maria Frattini che non ci stancheremo mai di ringraziare.
Show more...
9 months ago
57 minutes

Fuorisoglia
Fuorisoglia è il podcast di Runlovers.
Partiamo dalla corsa e dallo sport e arriviamo ogni volta in un posto diverso; viaggiamo insieme - a piedi - per migliorarci sempre di più, sotto ogni aspetto.
Passo dopo passo.
Puoi essere anche tu protagonista di Fuorisoglia, basta inviare le tue domande e i tuoi suggerimenti con un vocale su Whatsapp o Telegram al numero 347 6818091.