Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts124/v4/e4/7b/81/e47b81b2-d42c-ea59-04f8-799490d50c07/mza_7325904412767386888.jpg/600x600bb.jpg
Fuori Norma
Emanuela Masia
44 episodes
3 days ago
Sfidiamo l'idea di normalità raccontando le storie di chi sulla carta sarebbe considerato, per motivi diversi, "fuori norma". Speriamo di mostrare quanto l'idea che noi abbiamo oggi di normalità sia un costrutto sociale, un confine di significato che cambia con il tempo e con le culture. Questo significa che può ancora cambiare e che noi possiamo contribuire a questo cambiamento. All'inclusione preferiamo la rimozione degli ostacoli che ci escludono e di fatto disabilitano una grande quantità di persone alla costruzione di una vita piena e autoderminata.
Show more...
Social Sciences
Science
RSS
All content for Fuori Norma is the property of Emanuela Masia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sfidiamo l'idea di normalità raccontando le storie di chi sulla carta sarebbe considerato, per motivi diversi, "fuori norma". Speriamo di mostrare quanto l'idea che noi abbiamo oggi di normalità sia un costrutto sociale, un confine di significato che cambia con il tempo e con le culture. Questo significa che può ancora cambiare e che noi possiamo contribuire a questo cambiamento. All'inclusione preferiamo la rimozione degli ostacoli che ci escludono e di fatto disabilitano una grande quantità di persone alla costruzione di una vita piena e autoderminata.
Show more...
Social Sciences
Science
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/12483262/12483262-1723455749719-c0fca488b6bf.jpg
Audhd e stand up comedy
Fuori Norma
59 minutes 47 seconds
1 year ago
Audhd e stand up comedy

Iscrivi al Fuori Norma Club su Patreon! https://patreon.com/fuorinorma

Nella puntata di agosto di Fuori Norma, chiacchieriamo con Sofia Gottardi, stand-up comedian italiana che ha scoperto di essere sia autistica che ADHD dopo aver già intrapreso la sua carriera da comica. In questa conversazione leggera e ironica, Sofia ci racconta come è arrivata alla diagnosi, come la sua neurodivergenza influenza la sua scrittura e il suo percorso artistico.

Insieme scherziamo sulle differenze di neurotipo, ribaltando i soliti pregiudizi e cliché. Si parla anche di crescere artisticamente in un mondo dominato da uomini, della sua esperienza nel settore e di alcuni episodi personali, come il ritrovamento di un amico delle superiori che ha giocato un ruolo importante nel suo percorso diagnostico.

Questa puntata non ha la pretesa di essere scientificamente accurata, ma è una chiacchierata autentica, ricca di humor e riflessioni. Per scoprire cosa c'entra in tutto questo Bella Baxton, chi sono le Manic Pixie Girls, e tanti altri dettagli curiosi, ascoltate l'episodio!

Segui Sofia sui suoi canali social

Instagram https://www.instagram.com/_sofia_gottardi_comedy/

YouTube https://www.youtube.com/@sofia_gottardi_comedy

TikTok https://www.tiktok.com/@sofiagottardi.comedy?is_from_webapp=1&sender_device=pc

Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link ⁠Ko-fi.com/emanuelamasia⁠ Grazie.


Per seguirmi sui social:

Instagram ⁠https://www.instagram.com/emanuelamasia/⁠

Facebook ⁠https://www.facebook.com/masiaemanuela⁠

Youtube ⁠https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia⁠

TikTok ⁠https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_⁠


Veste grafica: ⁠https://www.instagram.com/simoneriflesso/⁠


Fuori Norma
Sfidiamo l'idea di normalità raccontando le storie di chi sulla carta sarebbe considerato, per motivi diversi, "fuori norma". Speriamo di mostrare quanto l'idea che noi abbiamo oggi di normalità sia un costrutto sociale, un confine di significato che cambia con il tempo e con le culture. Questo significa che può ancora cambiare e che noi possiamo contribuire a questo cambiamento. All'inclusione preferiamo la rimozione degli ostacoli che ci escludono e di fatto disabilitano una grande quantità di persone alla costruzione di una vita piena e autoderminata.