Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts124/v4/e4/7b/81/e47b81b2-d42c-ea59-04f8-799490d50c07/mza_7325904412767386888.jpg/600x600bb.jpg
Fuori Norma
Emanuela Masia
44 episodes
3 days ago
Sfidiamo l'idea di normalità raccontando le storie di chi sulla carta sarebbe considerato, per motivi diversi, "fuori norma". Speriamo di mostrare quanto l'idea che noi abbiamo oggi di normalità sia un costrutto sociale, un confine di significato che cambia con il tempo e con le culture. Questo significa che può ancora cambiare e che noi possiamo contribuire a questo cambiamento. All'inclusione preferiamo la rimozione degli ostacoli che ci escludono e di fatto disabilitano una grande quantità di persone alla costruzione di una vita piena e autoderminata.
Show more...
Social Sciences
Science
RSS
All content for Fuori Norma is the property of Emanuela Masia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sfidiamo l'idea di normalità raccontando le storie di chi sulla carta sarebbe considerato, per motivi diversi, "fuori norma". Speriamo di mostrare quanto l'idea che noi abbiamo oggi di normalità sia un costrutto sociale, un confine di significato che cambia con il tempo e con le culture. Questo significa che può ancora cambiare e che noi possiamo contribuire a questo cambiamento. All'inclusione preferiamo la rimozione degli ostacoli che ci escludono e di fatto disabilitano una grande quantità di persone alla costruzione di una vita piena e autoderminata.
Show more...
Social Sciences
Science
Episodes (20/44)
Fuori Norma
Autismo e DCA

In questo episodio parliamo della co-occorrenza tra autismo e Disturbi della Condotta Alimentare, un tema ancora poco riconosciuto, spesso confuso con la sola selettività alimentare.

Come si distingue la selettività da un DCA? Che cos’è l’ARFID e perché se ne parla così poco? E, soprattutto, come cambia l’intervento quando la persona è autistica, sapendo che gli approcci standard non funzionano allo stesso modo?

Ne discutiamo con Maruska Albertazzi, che ha attraversato in prima persona questi temi e oggi li approfondisce nel suo lavoro e nella sua divulgazione.

Parliamo di:

  • selettività alimentare vs DCA

  • ARFID e riconoscimento clinico

  • ruolo del nervo vago e regolazione neurofisiologica

  • possibili connessioni tra sistema nervoso, microbiota e digestione

  • perché l’approccio terapeutico deve essere adattato alle persone autistiche

L’obiettivo non è esaurire l’argomento, ma offrire chiavi di lettura più adeguate e far conoscere meglio il lavoro di Maruska.

Link:
Sito → https://www.maruskaalbertazzi.com
Instagram → https://www.instagram.com/maruskaalbertazzi
Documentario “Hangry Butterflies” → https://www.raiplay.it/programmi/hangrybutterflieslarinascitadellefarfalle


Show more...
4 days ago
1 hour 19 minutes 40 seconds

Fuori Norma
Diagnosi e rinascita

Questa puntata di Fuori Norma è dedicata alla storia di Valentina Volpini, neuropsicomotricista, insegnante e persona autistica.

Il suo percorso diagnostico è stato lungo e complesso: inizialmente invalidato come “subclinico”, ha dovuto affrontare ansia, depressione e PTSD, oltre alle difficoltà legate al masking e al funzionare “troppo bene” agli occhi degli altri. Ma non si è fermata.

La sua testimonianza racconta:

  • cosa significa cercare risposte senza ricevere conferme;

  • come ci si rialza dopo una diagnosi mancata o parziale;

  • quanto sia difficile, e al tempo stesso necessario, cercare contesti di lavoro allineati ai propri valori;

  • la forza di autorizzarsi a scegliere se stessi, anche quando nessuno sembra legittimarci.

È una storia di consapevolezza e coraggio che può essere un sostegno per chi si sente invalidato, scoraggiato o “non abbastanza”.

Segui Valentina su Instagram: https://www.instagram.com/snowalentine/

Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link ⁠Ko-fi.com/emanuelamasia⁠ Grazie.


Per seguirmi sui social:

Instagram ⁠https://www.instagram.com/emanuelamasia/⁠

Facebook ⁠https://www.facebook.com/masiaemanuela⁠

Youtube ⁠https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia⁠

TikTok ⁠https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_⁠

Patreon https://www.patreon.com/c/fuorinorma


Veste grafica: ⁠https://www.instagram.com/simoneriflesso/⁠

Show more...
2 months ago
56 minutes 36 seconds

Fuori Norma
Senza retorica

Francesco Cannadoro è scrittore, content creator e papà di Tommi, affetto da una malattia neurodegenerativa senza diagnosi.La sua storia è un intreccio di vita prima e dopo la disabilità, di scelte consapevoli e di un racconto sui social che nel tempo si è evoluto, mantenendo sempre rispetto e autenticità.In questa puntata parliamo di:Perché non esiste una “gerarchia delle disabilità” e ogni esperienza merita ascolto.Come i social possano essere luogo di incontro e cambiamento.Il percorso verso la consapevolezza della propria neurodivergenza.Il ruolo dei padri caregiver e il superamento degli stereotipi sul genere nella cura.Un dialogo diretto, senza retorica, che parla di famiglia, identità e di come cambiano i ruoli quando la cura diventa parte della vita.I libri di Francesco Cannadoro: https://amzn.to/4fx14qzIl suo profilo Instagram https://www.instagram.com/fra_cannadoro/YouTube  @fracannadoro  TikTok https://www.tiktok.com/@francescocannadoro?lang=it-ITDiario di un padre fortunato su Instagram https://www.instagram.com/diariodiunpadrefortunato/Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link ⁠Ko-fi.com/emanuelamasia⁠ Grazie.Per seguirmi sui social:Instagram ⁠https://www.instagram.com/emanuelamasia/⁠Facebook ⁠https://www.facebook.com/masiaemanuela⁠Youtube ⁠https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia⁠TikTok ⁠https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_⁠Veste grafica: ⁠https://www.instagram.com/simoneriflesso/⁠

Show more...
3 months ago
1 hour 10 minutes 27 seconds

Fuori Norma
Fuori Mercato

Oggi abbiamo il piacere di ospitare Fabrizio Acanfora, autore, musicista, docente e attivista. Dopo una carriera come costruttore di clavicembali, Fabrizio ha intrapreso un percorso di divulgazione e self-advocacy, diventando una voce autorevole nel campo dell'autismo e della diversità. Tra le sue opere ricordiamo "Eccentrico", "In altre parole" e "Di pari passo". 

Oggi parleremo dei suoi due ultimi lavori: "L'errore. Storia anomala della normalità" e "Rompere il gioco", che affrontano temi cruciali come la costruzione sociale della normalità, l'identità e le dinamiche di potere nel contesto contemporaneo.

"L'errore. Storia anomala della normalità" https://amzn.to/4knVcAT

"Rompere il gioco" https://amzn.to/4kkLE9B

Altri libri citati da Fabrizio:

"Dominio" di Marco D'Eramo https://amzn.to/4khAXVe

"Il capitalismo della sorveglianza" di   Shoshana Zubof https://amzn.to/44pQvAj

Trovi Fabrizio Acanfora sul suo blog: https://www.fabrizioacanfora.eu

Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link ⁠Ko-fi.com/emanuelamasia⁠ Grazie.


Per seguirmi sui social:

Instagram ⁠https://www.instagram.com/emanuelamasia/⁠

Facebook ⁠https://www.facebook.com/masiaemanuela⁠

Youtube ⁠https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia⁠

TikTok ⁠https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_⁠

Patreon https://www.patreon.com/c/fuorinorma


Veste grafica: ⁠https://www.instagram.com/simoneriflesso/⁠

Show more...
4 months ago
1 hour 17 minutes 10 seconds

Fuori Norma
Lasciare un genitore

n questa puntata di Fuori Norma parlo con Valentina Tridente, in arte @veetridente, content creator e podcaster che affronta temi di salute mentale, femminismo e cultura pop con un mix di ironia e consapevolezza.Con Valentina discutiamo di:🔹 Prendere le distanze da genitori tossici senza sensi di colpa🔹 Il ruolo del femminismo e della terapia nel riconoscere dinamiche familiari nocive🔹 La maternità come scelta e non come destino imposto🔹 Il modello genitoriale che abbiamo ereditato e quello che vogliamo costruireUna chiacchierata autentica e diretta su temi che riguardano tante persone ma che spesso vengono trattati come tabù.🔗 Sono stata ospite anche de Il podcast del disagio! Ecco il link alla puntata: https://open.spotify.com/episode/69WSer1MKoLmXwtXnhcPlc?si=b0f360e9b54c4f5eTrovi Vee suInstagram: https://www.instagram.com/veetridente/TikTok: https://www.tiktok.com/@UCUZBZFX0EP61yIZXVP32m8Q YouTube https://www.youtube.com/channel/UCdpYNyHhWt4wK39gGo1nGFQI podcast di Vee:Il podcast del disagio: https://tr.ee/K9Hnwye2lJLa segreteria dell'Astrodisagio: https://tr.ee/P29WuvUZoVCompagne di branco: https://tr.ee/CWKyG3E2q6Salutava sempre: https://tr.ee/_1T0kxWeDz

Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link ⁠Ko-fi.com/emanuelamasia⁠ Grazie.Per seguirmi sui social:Instagram ⁠https://www.instagram.com/emanuelamasia/⁠Facebook ⁠https://www.facebook.com/masiaemanuela⁠Youtube ⁠https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia⁠TikTok ⁠https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_⁠Veste grafica: ⁠https://www.instagram.com/simoneriflesso/⁠I miei consigli di letturaSe ti è piaciuto il video e ti va, puoi mostrarmi il tuo supporto al prezzo di un caffè https://ko-fi.com/emanuelamasiaAmazon store front: https://www.amazon.it/shop/emanuelamasia/curation/33e1f71d-0fd2-4a43-b5bd-c9f69fcd926f?ref_=aip_sf_cur_spv_ons_d

Show more...
7 months ago
56 minutes 39 seconds

Fuori Norma
Vulnerabilità on line

Trovi Educatrice femminista su Instagram: https://www.instagram.com/educatrice.femminista/

Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link ⁠⁠Ko-fi.com/emanuelamasia⁠⁠ Grazie.


Per seguirmi sui social:

Instagram ⁠⁠https://www.instagram.com/emanuelamasia/⁠⁠

Facebook ⁠⁠https://www.facebook.com/masiaemanuela⁠⁠

Youtube ⁠⁠https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia⁠⁠

TikTok ⁠⁠https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_⁠⁠

Patreon ⁠https://www.patreon.com/c/fuorinorma⁠


Veste grafica: ⁠⁠https://www.instagram.com/simoneriflesso/⁠

Show more...
9 months ago
58 minutes 52 seconds

Fuori Norma
Nessuno è imperfetto

L'ospite di questa puntata è Luca Trapanese, diventato famoso come 'il papà di Alba', attirando l'attenzione dei media anche al di fuori dell'Italia. È seguitissimo sui social ed è co-autore del libro che racconta la loro storia, dal quale è stato tratto un film di grande successo, Nata per te. Tuttavia, la storia di paternità è solo una tappa della vita di Luca: l'adozione di Alba rappresenta sia un punto di arrivo che un nuovo inizio. Questa conversazione è un trekking: si parte da temi apparentemente 'controversi' per arrivare a scoprire che 'controverso' è solo un modo per definire scomodo ciò che sfida una visione dicotomica dell'esperienza umana. Relegare ciò che è considerato 'non conforme' al dipartimento dell'anormale è un'astrazione artificiale: l'unica cosa normale è la varietà dell'esperienza umana.Trovi Luca TrapaneseInstagram https://www.instagram.com/trapaluca/?hl=itTikTok https://www.tiktok.com/@trapalucatictocFacebook https://it-it.facebook.com/lucatrapaneseIl suo sito: https://www.lucatrapanese.it/come-contattare-luca-trapanese/Il sito di "A ruota libera Onlus": https://www.aruotaliberaonlus.orgIl libro in cui racconta l'adozione: https://amzn.to/48ZRLfGIl suo primo romanzo, "Non chiedermi chi sono": https://amzn.to/40SHeAEIl suo secondo romanzo, "Le nostre imperfezioni": https://amzn.to/4fQ5CXW
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link ⁠Ko-fi.com/emanuelamasia⁠ Grazie.


Per seguirmi sui social:

Instagram ⁠https://www.instagram.com/emanuelamasia/⁠

Facebook ⁠https://www.facebook.com/masiaemanuela⁠

Youtube ⁠https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia⁠

TikTok ⁠https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_⁠

Patreon https://www.patreon.com/c/fuorinorma


Veste grafica: ⁠https://www.instagram.com/simoneriflesso/⁠

Show more...
11 months ago
59 minutes 58 seconds

Fuori Norma
Oltre la rabbia

Io e Oriana Gullone abbiamo tante cose in comune: siamo autrici e host di podcast indipendenti, la passione per il teatro, la convivenza con una condizione cronica disabilitante e tanto altro. Da questa chiacchierata emergeranno infatti anche convergenze di idee e valori come, ad esempio, che la varietà e la pluralità di voci che costituiscono la comunità disabile abbia un potere generativo nuove idee e di ampliamento delle prospettive. 


Se dopo aver ascoltato questa puntata vi è rimasta la voglia di saperne di più su Oriana vi consiglio queste due puntate di "Ma non sembri malata" in cui è stata ospite: 

La storia della sua condizione cronica https://open.spotify.com/episode/2pDrt58BwdXG5DgJ3bJDj6?si=c5c6895309374539

e l'episodio CrossPosdast in cui racconta come nasce una puntata di DisabiliPòp https://open.spotify.com/episode/7EB0Ab9plV3UwVU5U76pzW?si=f0236e93ce9d4ccc


Trovate Oriana Gullone su Instagram: https://www.instagram.com/arleckina/

e https://www.instagram.com/ilbaulediarlecchino/

Questo il link della rivista della fondazione "Il Bullone" con la quale collabora https://bullone.org/il-bullone-giornale/

e questo il loro link Instagram https://www.instagram.com/bullonefondazione/


Vi invito inoltre ad iscrivervi al podcast "DisabiliPòp" e a recuperare le puntate uscite finora https://open.spotify.com/show/5XF3KjwNWuAhs8VpPMb9iM?si=d4a07427f99f4216


Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link ⁠Ko-fi.com/emanuelamasia⁠ Grazie.


Per seguirmi sui social:

Instagram ⁠https://www.instagram.com/emanuelamasia/⁠

Facebook ⁠https://www.facebook.com/masiaemanuela⁠

Youtube ⁠https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia⁠

TikTok ⁠https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_⁠

Patreon https://www.patreon.com/c/fuorinorma


Veste grafica: ⁠https://www.instagram.com/simoneriflesso/⁠

Show more...
1 year ago
54 minutes 48 seconds

Fuori Norma
Audhd e stand up comedy

Iscrivi al Fuori Norma Club su Patreon! https://patreon.com/fuorinorma

Nella puntata di agosto di Fuori Norma, chiacchieriamo con Sofia Gottardi, stand-up comedian italiana che ha scoperto di essere sia autistica che ADHD dopo aver già intrapreso la sua carriera da comica. In questa conversazione leggera e ironica, Sofia ci racconta come è arrivata alla diagnosi, come la sua neurodivergenza influenza la sua scrittura e il suo percorso artistico.

Insieme scherziamo sulle differenze di neurotipo, ribaltando i soliti pregiudizi e cliché. Si parla anche di crescere artisticamente in un mondo dominato da uomini, della sua esperienza nel settore e di alcuni episodi personali, come il ritrovamento di un amico delle superiori che ha giocato un ruolo importante nel suo percorso diagnostico.

Questa puntata non ha la pretesa di essere scientificamente accurata, ma è una chiacchierata autentica, ricca di humor e riflessioni. Per scoprire cosa c'entra in tutto questo Bella Baxton, chi sono le Manic Pixie Girls, e tanti altri dettagli curiosi, ascoltate l'episodio!

Segui Sofia sui suoi canali social

Instagram https://www.instagram.com/_sofia_gottardi_comedy/

YouTube https://www.youtube.com/@sofia_gottardi_comedy

TikTok https://www.tiktok.com/@sofiagottardi.comedy?is_from_webapp=1&sender_device=pc

Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link ⁠Ko-fi.com/emanuelamasia⁠ Grazie.


Per seguirmi sui social:

Instagram ⁠https://www.instagram.com/emanuelamasia/⁠

Facebook ⁠https://www.facebook.com/masiaemanuela⁠

Youtube ⁠https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia⁠

TikTok ⁠https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_⁠


Veste grafica: ⁠https://www.instagram.com/simoneriflesso/⁠


Show more...
1 year ago
59 minutes 47 seconds

Fuori Norma
Tra stigma e rinascita

Nella puntata di luglio di Fuori Norma parliamo con Fabiana Rosa, educatrice e consulente sessuale specializzata in sessualità atipica. Fabiana ci racconta la sua incredibile storia di rinascita, lontana dai cliché più comuni. Dopo una diagnosi errata di bipolarismo e un ricovero psichiatrico, scopre di avere un'encefalite causata da un tumore. Affronta lo stigma legato alle condizioni psichiatriche e alla grassezza, esplorando il concetto di "corpi dissidenti" e mettendo in discussione le etichette identitarie. Una puntata che invita alla riflessione su come trasformare il trauma in crescita personale.

Trigger warning: violenze ospedaliere, ricoveri psichiatrici, suicidio, peso e grassofobia.

Buon ascolto!

Il link al TEDX di Fabiana Rosa: https://youtu.be/ZeI6zOlGNOc?si=MQ7lp8E2LAdM_B7p

Puoi trovare Fabia su Instagram come @azzurra.edukinky

Supporta Fuori Norma: iscriviti al Fuori Norma Club su Patreon patreon.com/fuorinorma per vantaggi esclusivi, ai una donazione una tantum su Ko-fi ⁠⁠Ko-fi.com/emanuelamasia⁠⁠ o utilizza i Super Grazie di YouTube. Anche interagire con la puntata, condividendola e iscrivendoti al podcast, è un grande aiuto. Grazie di cuore!

Per seguirmi sui social:

Instagram ⁠https://www.instagram.com/emanuelamasia/⁠

Facebook ⁠https://www.facebook.com/masiaemanuela⁠

Youtube ⁠https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia⁠

TikTok ⁠https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_⁠


Veste grafica: ⁠https://www.instagram.com/simoneriflesso/⁠

Show more...
1 year ago
59 minutes 15 seconds

Fuori Norma
Scientismo e Paradigmi Culturali

In questa puntata di "Fuori Norma" chiacchieriamo con Carolina Boldoni, dottoressa in antropologia culturale, per esplorare come ciò che consideriamo normale sia in realtà un prodotto culturale. Discutiamo del paradigma scientifico e del suo predominio nella nostra società, arrivando a trasformarsi in scientismo. Analizziamo come il linguaggio scientifico pervade ogni aspetto della nostra quotidianità, spesso in modo non necessario. Parliamo di come le nostre idee attuali influenzano la nostra interpretazione del passato e delle altre culture, e della ritualizzazione implicita nell'applicazione del paradigma medico. Un episodio che ti farà riflettere sui pregiudizi e su come siamo arrivati ad avere quelli che abbiamo oggi.

Puoi scoprire tutte le attività di Caroloide sul suo sito internet https://www.carolinaboldoni.com e seguendola su Instagram come @carol.oide

Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link ⁠Ko-fi.com/emanuelamasia⁠ Grazie.


Per seguirmi sui social:

Instagram ⁠https://www.instagram.com/emanuelamasia/⁠

Facebook ⁠https://www.facebook.com/masiaemanuela⁠

Youtube ⁠https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia⁠

TikTok ⁠https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_⁠


Veste grafica: ⁠https://www.instagram.com/simoneriflesso/⁠

Show more...
1 year ago
57 minutes 45 seconds

Fuori Norma
Attivista per caso

Quando abbiamo registrato insieme questa puntata di Fuori Norma non conoscere Francesca Iovane significava semplicemente bazzicare poco su TikTok dove era già famosissima. Ma all’uscita di questo episodio non aver mai sentito parlare di lei significa vivere su Marte. Pochi giorni dopo il nostro incontro Francesca è andata virale, non solo su TikTok ma su tutti i social e su canali mainstream, a seguito di un episodio di bullismo subito in palestra. Ripensando alla conversazione che ascolterete ho provato ancora più rabbia non solo per ciò che le è successo in palestra, ma per la violenza grassofobica a cui è stata sottoposta come conseguenza dell’essere andata virale. Avevamo appena parlato del trovare una relativa stabilità, del rispondere agli haters e dell’essere quella persona da cui sentirsi rappresentate che, quando eravamo giovani noi, non c’era.

Sentirete parlare una ventiquattrenne solida, con già alle spalle un percorso di decostruzione femminista e un’ironia dissacrante, coraggiosa, mai banale e comunque sempre rispettosa. Alla faccia di chi sostiene che non si può più scherzare su niente lei prende in giro gli haters riuscendo comunque a rispondere in modo da trasmettere un messaggio positivo e scherza su tutto, sopratutto sulle cose brutte che le sono successe.

Spero che il pubblico di Fuori Norma possa confermare che le attenzioni positive sono e saranno sempre più potenti dell’odio e della maleducazione.


Per seguire Francesca sui social:

TikTok https://www.tiktok.com/@laz3cca?lang=it-IT

Instagram https://www.instagram.com/laz3cca/


Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link ⁠Ko-fi.com/emanuelamasia⁠ Grazie.


Per seguirmi sui social:

Instagram ⁠https://www.instagram.com/emanuelamasia/⁠

Facebook ⁠https://www.facebook.com/masiaemanuela⁠

Youtube ⁠https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia⁠

TikTok ⁠https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_⁠


Veste grafica: ⁠https://www.instagram.com/simoneriflesso/⁠

Show more...
1 year ago
59 minutes 19 seconds

Fuori Norma
Performance sociale

L’ospite di questa puntata di Fuori Norma è Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, nota per il suo impegno nella divulgazione culturale e nella sensibilizzazione sulle tematiche sociali contemporanee. È co-fondatrice di Tlon, un progetto culturale che attraverso una varietà di iniziative, tra cui una factory culturale, una casa editrice e due librerie, mira a connettere l'ambiente accademico con il mondo popolare. 

In questo episodio ci immergiamo nella discussione sulla società della performance usando come spunto “Tu non sei Dio” il primo dei saggi che ha scritto insieme ad Andrea Colamedici, e che io ho letto ormai qualche anno fa. Si parte dunque dalla riflessione su come il mercato di corsi, libri e prodotti per la “crescita personale” abbia sostituito i percorsi spirituali spingendoci sempre di più verso la performatività e l’individualismo.

Ma in questo episodio di Fuori Norma scopriremo anche cosa ha spinto Maura a fare coming out come persona a autistica e parleremo di come sia difficile far comprendere ed accettare l'idea che esistano molteplici modi validi di "funzionare" in società. E’ stato per me un onore e un privilegio potermi confrontare con Maura su come la richiesta di performatività interessi anche il modo di abitare lo spazio sociale e sulle implicazioni che questo ha su tutte le persone, e in misura maggiore su quelle neurodivergenti. 


Puoi trovare Maura Gancitano:

- Sito Web di Tlon: https://tlon.it

- Su Instagram https://www.instagram.com/tlon.it/

- Su YouTube https://www.youtube.com/@ArchivioTlon

Ma puoi anche cercarli sulla piattaforma in cui ascolti i tuoi podcast per sentire le registrazioni dei loro incontri e delle conferenze a cui partecipano.

Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link ⁠Ko-fi.com/emanuelamasia⁠ Grazie.

Per seguirmi sui social:

Instagram ⁠https://www.instagram.com/emanuelamasia/⁠

Facebook ⁠https://www.facebook.com/masiaemanuela⁠

Youtube ⁠https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia⁠

TikTok ⁠https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_⁠


Veste grafica: ⁠https://www.instagram.com/simoneriflesso/⁠

Show more...
1 year ago
57 minutes 40 seconds

Fuori Norma
Autismo al femminile?

"Le bambine autistiche sono una rarità", si è pensato per decenni, invece sono molte più di quanto si credesse.

Esiste un tipo particolare di autismo che si manifesta nelle donne? In che cosa è diverso da quello maschile? E' una differenza biologica o culturale?

La dottoressa Silvia Chieregato, psicologa e psicoterapeuta ci aiuta a fare chiarezza su questo tema. Silvia si occupa di salute mentale, lavora da anni nell'ambito dello spettro autistico, della disabilità intellettiva e più in generale dello sviluppo, più e meno tipico.

Ulteriori risorse per approfondire:

Un mio video sull'argomento https://youtu.be/h3skfwE_oz0

Una direta di Neuropeculiar con ospite @Lunnylunnylunny dal titolo "Autismo al femminile: è genetica o distorsione culturale?" https://www.youtube.com/live/yd6mFmN4j7I?si=JFsuplZ8jt7L3RWI

Silvia consiglia il Ted Talk di Karissa Sanbonmatsu "The Biology of gender, from DNA to the brain" https://youtu.be/HLEgiR1Fsds?si=R1zFfdUAQ2t2To_5

E l'account Instagram di Becky Ellis https://www.instagram.com/neuro_divers/

La dottoressa Chieregato consiglia anche dei libri, purtroppo non tutti tradotti in Italiano:

"Sono un mostro che vi parla" di Paul B. Preciado https://amzn.to/49ZLqjj

"Donne e follia in Piemonte" di Bruna Bertolo https://amzn.to/3wJ5ybg

"A different sort of normal" di Abigail Balfe https://amzn.to/4c9Xy36

"The gender brain" di Gina Rippon https://amzn.to/4c0M569

Lascio inoltre un link per scaricare il PDF di un articolo uscito sulla rivista scientifica ELSEVIER, sempre in inglese per chi volesse/potesse approfondire la questione "binario di genere" fatemi sapere se può essere per voi interessante che ci faccia un video. "Beyond the binary: rethinking sex and the brain" https://drive.google.com/file/d/1tB_PUjFeWhO6oBiCDCBTLeVrquZBzyhG/view?usp=share_link

Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.

Per seguirmi sui social:

Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/

Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela

Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia

TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_

Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/

Grafica su fondo giallo chiaro, al centro il logo del podcast: una curva di Gauss dentro la quale c'è scritto "Fuori" e sotto la quale c'è scritto "Norma". Nella parte sottostante il titolo dell'episodio del podcast: “autismo al femminile?” e tra le due cose, spostato sulla destra "ep. 32” In un angolo in alto a destra la scritta "ascolta su" e il logo di Spotify. 

Su grafica a fondo giallo chiaro: al centro la foto di Silvia Chieregato e sotto una scritta con il suo nome, "Psicologa e psicoterapeuta" e accanto il disegno di un microfono.

Show more...
1 year ago
58 minutes 51 seconds

Fuori Norma
Il cieco più famoso d'Italia

L’ospite di questa puntata di Fuori Norma è Marco Adriano, “il cieco più famoso d’Italia”. Dopo aver fondato Novis Games, una startup che si occupa di rendere i videogiochi accessibili alle persone cieche e ipovedenti, nel 2022 inizia a pubblicare video sui social in cui racconta la sua vita e la sua disabilità. Cerca sempre di avvicinare le persone alla tematica della disabilità con toni leggeri e ironici proprio per arrivare con i suoi messaggi al grande pubblico.


In questa conversazione io e Marco ci siamo confrontati su com’è crescere con una disabilità, sul rapporto con i nostri genitori, sull’abilismo interiorizzato e sull’accettazione degli ausili. Abbiamo parlato anche della ricerca di uno stile comunicativo che possa arrivare a “bucare la bolla” e comunicare i temi che ci stanno a cuore senza cadere nei cliché e dell’importanza dell’universal design nel mondo del gaming. 


Questa puntata vi passerà tra le dita come un nastro di seta: scorrevole e piacevole. Solo alla fine vi accorgerete di quante cose nuove avrete scoperto. Buon ascolto


Potete trovare Marco su 

Instagram https://www.instagram.com/marcoandriano/

Tik Tok https://www.tiktok.com/@marcoandriano

YouTube https://www.youtube.com/@marcoandriano


Segui anche Novis Games su

Instagram https://www.instagram.com/novisgames/

Tik Tok https://www.tiktok.com/@novisgames

Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.


Per seguirmi sui social:

Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/

Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela

Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia

TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_


Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/


Show more...
1 year ago
1 hour 7 seconds

Fuori Norma
Autismo subclinico

Ospite di questa puntata di Fuori Norma Eleonora Marocchini, psicolinguista, dottoressa di ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive, ricercatrice indipendente e comunicatrice della scienza sotto il nome di @narraction, ha costruito la sua formazione a cavallo tra le scienze umane e biomediche. Si occupa di pragmatica e cognizione sociale, Spettro Autistico e linguaggio ampio, cercando di conciliare obiettivi e metodi della ricerca scientifica e istanze e riflessioni delle comunità. Con lei oggi parliamo di “autismo subclinico”: è la stessa cosa del “fenotipo esteso”? Perché può capitare di leggerlo in alcune relazioni diagnostiche? Costituisce diagnosi? E perché no? Tutto questo e molto altro sulla ricerca di una diagnosi che a volte non capiamo perché sia così difficile da ottenere e sui motivi per cui ci teniamo così tanto ad ottenerla.


Trovi Eleonora sul sito https://www.narraction.com/bio

E su Instagram https://www.instagram.com/narraction/


Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.


Per seguirmi sui social:

Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/

Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela

Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia

TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_


Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/


Show more...
1 year ago
55 minutes 32 seconds

Fuori Norma
Sorelle su ruote contro l'abilismo

Maria Chiara ed Elena Paolini aka le Witty Wheels sono due sorelle, formatrici, scrittici e attiviste che si occupano di giustizia sociale nel campo della disabilità. Oltre a un blog molto seguito hanno scritto due libri: “Mezze persone” che è un saggio classico e l’ultimo “Che brava che sei” che invece è un saggio a fumetti. Maria Chiara ed Elena sono diventate un punto di riferimento per quanto riguarda i temi dell'abilismo, l’autodeterminazione, la vita indipendente e la gestione dell’assistenza personale non solo per centinaia di persone disabili, ma anche per chiunque si occupi di accessibilità e inclusione.


Per seguire le Witty Wheels

Il sito Sito: 

http://wittywheels.it/


"Mezze persone. Riconoscere e comprendere l'abilismo", Aut Aut Edizioni, 202

https://www.autautedizioni.it/prodotto/mezze-persone/


"Che brava che sei! 8 storie di abilismo quotidiano", Laterza, 2023

https://www.amazon.it/Che-brava-storie-abilismo-quotidiano/dp/8858151453



Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.


Per seguirmi sui social:

Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/

Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela

Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia

TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_


Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/


Show more...
2 years ago
52 minutes 17 seconds

Fuori Norma
Neurodivergenze multiple

“Immanuel Casto, pseudonimo di Manuel Cuni è un cantautore, autore di giochi e attivista italiano” così almeno viene definito dalla pagine Wikipedia a lui dedicata. La sua carriera da artista con 4 album in studio, 6 tour nazionali e oltre 50 milioni di visualizzazioni dei suoi videoclip su YouTube lo rendono a tutti gli effetti un personaggio di culto. Il lato nerd di Manuel si esprime nella passione nel game design, ha infatti ideato almeno 15 giochi da tavolo di cui sono state vendute migliaia di copie. Da sempre attivista impegnato nei diritti della comunità LGBT+, il Casto Divo ha dei lati meno noti al pubblico di cui solo recentemente ha iniziato a parlare: le sue neurodivergenze.

Ripercorreremo i suoi passi nel percorso di comprensione e accettazione di se stesso. Partendo dal suo ruolo di presidente del Mensa Italia parleremo di plusdotazione cognitiva, Tourette, autismo, masking e tanto altro. Sarà una chiacchierata piacevole e profonda, e spero, ricca di spunti di riflessione anche per chi la ascolterà come lo è stata per noi."

Per seguire Manuel:

Instagram instagram.com/immanuelcasto/?hl=it 

Facebook facebook.com/CastoImmanuel 

Spotify open.spotify.com/artist/2zG5ycak5H5A12ypISC39F 


Per seguirmi sui social:

Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ 

Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela

Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia 

TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ 


Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.


Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/ 

Show more...
2 years ago
57 minutes 54 seconds

Fuori Norma
Disabilità e rappresentazione

Cuollo è una scrittrice che si definisce “scribacchina” per il senso di inevitabilità che la spinge a scrivere, è speaker radiofonica, autrice di podcast, content creator ma sopratutto è una delle prime attiviste italiane a parlare di disabilità su media mainstream. E’ un punto di riferimento indiscusso sia per il mondo della disabilità e dell’attivismo sia per i babbani non disabili che a lei si appellano per consulenze e consigli sulla rappresentazione della disabilità nei prodotti mediatici. Sapevo che sarebbe stato per me un onore confrontarmi con chi, su ruote elettriche da fuori strada, ha tracciato un sentiero dove ancora non c’era, ma non potevo immaginare che sarebbe stato, anche, così piacevole.  


I libri di Marina Cuollo:

Viola https://amzn.to/3P7fAcT

A Disabilandia si tromba https://amzn.to/3P7fAcT


Trovate Marina Cuollo:

Su suo sito web https://www.marinacuollo.com

Su Instagram https://www.instagram.com/marina_cuollo/

Su Facebook https://www.facebook.com/marina.cuollo81

Su Twitter https://twitter.com/MarinaCuollo


Per seguirmi sui social:

Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/

Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela

Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia

TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_


Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.


Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/

Show more...
2 years ago
1 hour 1 minute 41 seconds

Fuori Norma
Autismo, diagnosi e disabilità

Ospite di questa puntata la Dottoressa Raffaella Faggioli che ha un curriculum più lungo di un Rotolone Regina. Reassumendo: psicologa clinica, psicoterapeuta, educatrice, formatrice, analista del comportamento, da trent'anni si occupa in prima linea di autismo. Ha promosso la pubblicazione, lo sviluppo e la formazione dell’ADOS fin dalla sua prima pubblicazione e si occupa di diagnosi a persone autistiche di ogni età.

Oggi parleremo insieme appunto di metodi diagnostici, di cosa accomuni tutte le persone autistiche, di come autismo e disabilità intellettiva siano due cose separate e di come la disabilità non equivalga sempre a un deficit intellettivo.

Puoi seguire la Dottoressa Faggioli su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/raffaella-faggioli-9583144a

e su Facebook: https://www.facebook.com/raffaella.faggioli.3

Se avete domande e/o va di farmi sapere cosa pensate del podcast mi trovate qui:

Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/

Facebook  https://m.facebook.com/masiaemanuela

YouTube   https://youtube.com/user/EmaSia79


Se volete sostenere il mio lavoro al prezzo di un caffè: https://ko-fi.com/emanuelamasia


Show more...
2 years ago
59 minutes 12 seconds

Fuori Norma
Sfidiamo l'idea di normalità raccontando le storie di chi sulla carta sarebbe considerato, per motivi diversi, "fuori norma". Speriamo di mostrare quanto l'idea che noi abbiamo oggi di normalità sia un costrutto sociale, un confine di significato che cambia con il tempo e con le culture. Questo significa che può ancora cambiare e che noi possiamo contribuire a questo cambiamento. All'inclusione preferiamo la rimozione degli ostacoli che ci escludono e di fatto disabilitano una grande quantità di persone alla costruzione di una vita piena e autoderminata.