La terminologia dell'Unione europea in parole semplici
I podcast "Fuori dal gergo" usano un linguaggio chiaro per spiegare in modo semplice e diretto la terminologia a volte un po' intricata dell'UE. Adatta a esperti e principianti, questa serie di podcast aiuta a sbrogliare la matassa del gergo europeo per capire meglio le istituzioni dell'Unione.
La terminologia dell'Unione europea in parole semplici
I podcast "Fuori dal gergo" usano un linguaggio chiaro per spiegare in modo semplice e diretto la terminologia a volte un po' intricata dell'UE. Adatta a esperti e principianti, questa serie di podcast aiuta a sbrogliare la matassa del gergo europeo per capire meglio le istituzioni dell'Unione.

Un trattato è un accordo giuridicamente vincolante tra tutti i Paesi membri dell'Unione europea. Sono proprio i trattati a stabilire come funziona l'Unione, quali sono le sue competenze e come vengono prese le decisioni. Il primo grande passo in questa direzione risale al 1957, con il trattato di Roma. Questo trattato ha istituito la Comunità economica europea, con l'obiettivo di rafforzare i legami tra le economie europee e abbattere le barriere agli scambi. Non era ancora l'Unione che conosciamo oggi, ma è da qui che tutto ha avuto inizio. Più tardi, nel 2007, è arrivato il trattato di Lisbona, l'aggiornamento più recente del sistema europeo.