La terminologia dell'Unione europea in parole semplici
I podcast "Fuori dal gergo" usano un linguaggio chiaro per spiegare in modo semplice e diretto la terminologia a volte un po' intricata dell'UE. Adatta a esperti e principianti, questa serie di podcast aiuta a sbrogliare la matassa del gergo europeo per capire meglio le istituzioni dell'Unione.
La terminologia dell'Unione europea in parole semplici
I podcast "Fuori dal gergo" usano un linguaggio chiaro per spiegare in modo semplice e diretto la terminologia a volte un po' intricata dell'UE. Adatta a esperti e principianti, questa serie di podcast aiuta a sbrogliare la matassa del gergo europeo per capire meglio le istituzioni dell'Unione.

La coercizione economica, che comporta l'uso di strumenti economici per raggiungere obiettivi politici, è un problema sempre più grave per i governi e le imprese dell'Unione europea. I deputati hanno adottato misure per aiutare i paesi europei a proteggere i loro interessi dal ricatto economico e dalle influenze manipolative del mercato, esercitate da paesi che non fanno parte dell'Unione. Grazie al nuovo strumento anti-coercizione, i paesi dell'UE dispongono ora di mezzi legali per contrastare queste misure coercitive: un passo essenziale per far fronte a strategie geopolitiche sempre più aggressive. Ma cos'è questo meccanismo e come funziona?