Mistero (e Mysterio) risolto: Harry Osborn è tornato, ed è pronto a spaccare tutto!
Ultimate Spiderman 17, scritto da Jonathan Hickman, disegnato da David Messina, edito da Panini Comics.
👍 Punti a favore:
- Azione familiare
- Proseguimento delle trame
- Apertura di nuovi scenari
👎 Punti a sfavore:
- Non mi piace Messina
- Incongruenza tra le fazioni
Voto: 7
Chi ha paura delle pilota cattive? Dampyr no, e nemmeno noi!
Dampyr 306 "Le ali della notte", scritto da Giovanni Eccher e Gianmaria Contro, disegnato da Simone Delladio, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- Storia dinamica e scorrevole.
- Ottima introduzione di nuovi elementi nella lore.
- Disegni di Delladio chiari e adatti al tono del fumetto.
👎 Punti a sfavore:
- L'editoriale che svela troppo.
- Trama a tratti prevedibile.
Voto: 8
Dylan Dog alla ricerca del tempo perduto... o rubato?
Dylan Dog 468 "Quel che resta del tempo", scritto da Dario Magini e Alessandro Russo, disegnato da Riccardo Torti, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- L'idea originale e brillante.
- Lo sviluppo dei personaggi.
- La perfetta integrazione di un personaggio storico.
👎 Punti a sfavore:
- Nessuno.
Voto: 9
Se pensi che le soap opera siano solo in TV, non hai ancora letto questo Ken Parker!
Ken Parker 5 "Chemako", scritto da Giancarlo Berardi, disegnato da Ivo Milazzo, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- Approccio narrativo inaspettato e coraggioso.
- Sviluppo psicologico dei personaggi.
- Maturità e profondità della trama.
👎 Punti a sfavore:
- Gabbia bonelliana più rigida.
- Taglio delle vignette meno dinamico.
Voto: 9
Basta Groucho! Il Color Fest torna a fare il Color Fest, tra delitti cruenti e anime leggere.
Dylan Dog Color Fest 54 "Sconosciuti", scritto da Mirko Perniola e Nicolò Pellizzon, disegnato Paolo Massagli e Nicolò Pellizzon, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- La storia di Pellizzon.
- Le tavole di Massagli.
👎 Punti a sfavore:
- Il titolo "Sconosciuti" è un po' debole.
- La prima storia, pur buona, è meno memorabile della seconda.
- Peccato per gli altri grouchini.
Voto: 9
Ultimates: salvati da Dottor Destino e confusi da dialoghi che sembrano scritti da un filosofo.
Ultimates 12, scritto da Deniz Camp, disegnato da Juan Frigeri, edito da Panini Comics.
👍 Punti a favore:
- Ricco di rivelazioni importanti.
- Trama con elementi di fantascienza "dura".
- Potenziale narrativo per storie future.
👎 Punti a sfavore:
- Dialoghi macchinosi e pomposi.
- Richiede una rilettura per la piena comprensione.
Voto: 7
The Last of Us 2: meno zombie, più drammi. E ti farà piangere lo stesso.
The last of us stagione 2, disponibile su Now TV.
👍 Punti a favore:
- Narrazione che si concentra sui personaggi e sulle emozioni.
- Scelta atipica e coraggiosa sul numero degli episodi.
- Piani temporali ben gestiti per raccontare i retroscena.
👎 Punti a sfavore:
- Quasi totale assenza di ritmo.
Voto: 8
Non è un mondo per vecchi, ma per robot... con problemi umani.
Nathan Never 411 "Umano, troppo umano", scritto da Michele Medda, disegnato da Simona Denna, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- Atmosfera noir e pulp.
- Disegni puliti e leggibili.
- Buon ritmo narrativo, almeno fino al finale.
👎 Punti a sfavore:
- Trama priva di senso nel contesto.
- Mancanza di giustificazione per l'utilizzo dei robot.
- Movente dell'omicidio ridicolo e fuori luogo.
Voto: 6
Perché l'amore, a volte, non è questione di cuore, ma di... curriculum.
Material love, regia di Celine Song, con Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal, prodotto da A24, distribuito da Eagle Pictures .
👍 Punti a favore:
- La profonda riflessione sui rapporti umani.
- Le magistrali interpretazioni dei protagonisti.
- La capacità di sorprendere, ribaltando le aspettative del genere.
👎 Punti a sfavore:
- Il ritmo molto lento e statico.
- La quasi totale assenza di momenti da commedia.
- Può risultare un po' nichilista e freddo.
Voto: 8
Colpi di scena che ti faranno chiedere: "E adesso?"
Ultimate Wolverine 4, scritto da Chris Condon, disegnato da Alessandro Cappuccio, edito da Panini Comics.
👍 Punti a favore:
- La storia introspettiva e metaforica.
- Le citazioni a "Weapon X".
- Il colpo di scena finale.
👎 Punti a sfavore:
- Succede davvero poca roba.
Voto: 7
Quando Tiziano Sclavi dice "Varie ed eventuali", intende "varie ed eventuali storie che non ti ricorderai"?
Dylan Dog presenta i Racconti di Domani 4 "Varie ed eventuali", scritto da Tiziano Sclavi, disegnato da Sergio Gerasi, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- Stile grafico di Sergio Gerasi.
- L'atmosfera poetica di "L'elastico".
👎 Punti a sfavore:
- Coerenza narrativa dei racconti.
- Presenza debole e superflua di Dylan Dog.
- Storie troppo brevi e poco incisive.
Voto: 5
Il 'Mistero' più grande? Scoprire cosa succede l'anno prossimo!
Speciale Martin Mystere 42 "Il mistero di Martin Mystere - parte 1", curato da Alex Dante, scritto e disegnato da AA.VV., edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- Sguardo sulla vita di Martin Mystere.
- Raccolta curata di tavole storiche.
- Excursus sui libri scritti dal protagonista.
👎 Punti a sfavore:
- Formato riciclato.
- Sensazione di 'operazione nostalgia'.
- Manca una storia inedita e corposa.
Voto: 6
Da ladri a tempo pieno ad eroi per sbaglio. Tornano i Troppo Cattivi, e stavolta il guaio si fa serio.
Troppo cattivi 2, regia di Pierre Perifel, prodotto da DreamWorks Animation, distribuito da Universal Pictures.
👍 Punti a favore:
- Ritmo narrativo serrato.
- Ottima commistione di generi (heist, azione, comico).
- Qualità artistica e visiva eccezionale.
👎 Punti a sfavore:
- Nessun punto a sfavore.
Voto: 9
Un albo che ti fa venire la voglia di prendere la mappa e calcolare le distanze.
Dragonero Mondo Oscuro 34 "Lo scettro spezzato", scritto da Stefano Vietti, disegnato da Matteo Gennai e Lorenzo Nuti, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- Ottima alternanza tra azione e dialoghi.
- Disegni dinamici e ben curati.
- Scelta di inserire pagine di un altro disegnatore in flashback.
👎 Punti a sfavore:
- Tempi di viaggio poco realistici.
- Copertina e titolo poco incisivi.
Voto: 8
Quando il fumetto diventa un 'mai una gioia'.
Ultimate Black Panther 16, scritto da Bryan Hill, disegnato da Carlos Nieto, edito da Panini Comics.
👍 Punti a favore:
- Buona splash page del protagonista.
👎 Punti a sfavore:
- Trama che non progredisce.
- Nuovi elementi narrativi poco giustificati.
- Storytelling artistico a tratti confuso.
Voto: 4
Martin Mystère? In questa storia è l'ospite d'onore. O forse solo un figurante?
Martin Mystere 426 "Gli uomini in grigio", scritto da Carlo Recagno, disegnato da Fabio Grimaldi, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- Approfondimento di un antagonista storico.
- Capitolo cruciale di una trama a lungo termine.
- Tavole apocalittiche di Grimaldi che regalano brividi.
👎 Punti a sfavore:
- Scarsa presenza del protagonista.
- Storie a ciclo che stanno lentamente scomparendo dalla serie.
Voto: 8
A chi dice che 80 pagine sono poche: in 'Giungla di fuoco' ce n'è per tutti, e avanza pure un pezzetto!
Dampyr 305 "Giungla di fuoco", scritto da Paolo M. G. Maino e Claudio Falco, disegnato da Andrea Del Campo, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- Ottimo equilibrio tra azione e tensione.
- Scontro finale ben orchestrato.
- Gestione perfetta del formato da 80 pagine.
👎 Punti a sfavore:
- Nessuno.
Voto: 7
Tim Allen, Kat Dennings, un'autofficina e un uragano di risate. O forse no?
Quell'uragano di figlia stagione 1, disponibile su Disney+.
👍 Punti a favore:
- Chimica tra i protagonisti.
- Scrittura fedele allo stile sitcom.
- Personaggi e situazioni divertenti.
👎 Punti a sfavore:
- Durata insufficiente della stagione.
Voto: 6
Più che speciale, un albo estivo perfetto per chi vuole un'avventura "mordi e fuggi".
Dragonero Speciale 16 "Il laboratorio del tecnocrate", scritto da Stefano Vietti, disegnato da Antonella Platano, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- Storia autoconclusiva, adatta a tutti.
- Ottimo ritmo narrativo.
- Disegni e colori eccellenti.
👎 Punti a sfavore:
- Niente in particolare.
Voto: 8
Quando cerchi la figlia e trovi la nipote: "Sorpresa! Era in un altro castello."
Dragonero Mondo Oscuro 33 bis "La ragazza e il dragone", scritto da Luca Enoch, disegnato da Gero Grassi, Denis Medri e Alessio Moroni, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- Idea di fondo originale e avvincente.
- Parte finale ricca di azione e ben bilanciata.
👎 Punti a sfavore:
- Prima parte a tratti noiosa.
- Gestione dei tre disegnatori.
Voto: 7