Più violento di un litigio tra Hulk e Wolverine a stomaco vuoto.
Marvel Zombies stagione 1, disponibile su Disney+.
👍 Punti a favore:
- Tono cupo e drammatico inaspettato.
- Uso audace del cast principale.
- Ottimo bilanciamento tra horror e azione.
👎 Punti a sfavore:
- I soli quattro episodi la fanno sembrare troppo breve.
- Alcuni personaggi noti usati solo come cameo (anche se d'impatto).
Voto: 8
Quando il futuro è così indietro che non prende neanche il 5G.
Nathan Never 413 "Giustizia cieca", scritto da Michele Medda, disegnato da Germano Bonazzi, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- Tensione da legal thriller e trama avvincente.
- Finale inaspettato e di forte impatto emotivo.
- Disegni di Bonazzi sempre impeccabili.
👎 Punti a sfavore:
- Ambientazione futuristica sacrificata e incoerente.
- Sceneggiatura eccessivamente verbosa.
Voto: 7
Finalmente sappiamo chi ha ucciso il padre di T'Challa! Peccato che l'unica cosa che mi ha emozionato sia la fine della serie.
Ultimate Black Panther 17, scritto da Bryan Hill, disegnato da Stefano Caselli, edito da Panini Comics.
👍 Punti a favore:
- Disegni di Caselli sempre puliti.
- La storia mette l'atteso punto a una sottotrama importante.
- Focus sulla dinamica Killmonger/Okoye (seppur non sfruttata al meglio).
👎 Punti a sfavore:
- Eccessiva decompressione della narrazione.
- Dialoghi e atteggiamenti dei personaggi inutilmente pomposi.
- Mancanza di mordente emotivo sul colpo di scena finale.
Voto: 4
Roba da '60s: tre Spider-Man, una città e una bambina persa. Fanno la ricerca porta a porta!
Ultimate Spider-Man: Incursion 1, scritto da Deniz Camp e Cody Ziglar, disegnato da Jonas Schwarf, edito da Panini Comics.
👍 Punti a favore:
- L'introduzione di Miles Morales nella nuova realtà.
👎 Punti a sfavore:
- Trama troppo "pretestuosa", solo un veicolo.
- La scena di ricerca della bambina datata e ridicola.
Voto: 6
Da Disney+ al grande schermo: Dan Trachtenberg non molla la preda!
Predator: Badlands, regia di Dan Trachtenberg, con Dimitrius Schuster-Koloamatangi e Elle Fanning, prodotto da Lawrence Gordon Productions, distribuito da 20th Century Fox.
👍 Punti a favore:
- Il punto di vista inedito, quello del cacciatore reietto.
- Ritmo impeccabile tra azione e riflessione.
- Costruzione visiva e credibilità della fauna aliena.
👎 Punti a sfavore:
- L'eccessiva umanizzazione del protagonista Yautja.
- La trama di base non è totalmente originale.
Voto: 7
Frisia, Atlantide e Nazisti: Il mix di mistero che mancava alla tua vita (e al tuo scaffale).
Martin Mystere 428 "Le pagine perdute", scritto da Giovanni Eccher, disegnato da Renato Nisi, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- L'introduzione della Frisia come elemento centrale.
- Il personaggio enigmatico della guerriera con lo spadone.
- Le tavole stranianti e affascinanti di Renato Nisi.
👎 Punti a sfavore:
- Il rischio che l'ottimo comprimario sparisca presto.
- La formula "Atlantide + Nazisti" è ormai un classico ultra-abusato.
Voto: 8
Quando il tuo corso di improvvisazione ti porta dritto nel narcotraffico. Ops!
Deep Cover - Attori sotto copertura, regia di Tom Kingsley, con Orlando Bloom, Sean Bean, Bryce Dallas Howard, Nick Mohammed e Ian Mcshane, disponibile su Prime Video.
👍 Punti a favore:
- Cast di alto livello e molto affiatato.
- Ottimo ritmo che non annoia mai (90 minuti perfetti).
- Aneddoti e momenti di commedia degli equivoci davvero spassosi.
👎 Punti a sfavore:
- Trama di base abbastanza prevedibile.
Voto: 7
Il Ritorno del Ragno! Peter torna a casa... e trova un casino.
Ultimate Spiderman 18, scritto da Jonathan Hickman, disegnato da Marco Checchetto, edito da Panini Comics.
👍 Punti a favore:
- Il ritorno di Peter al centro dell'azione.
- La gestione magistrale e serrata delle trame da parte di Hickman.
- I disegni dinamici e coinvolgenti di Checchetto.
👎 Punti a sfavore:
- Il colpo di scena finale, seppur efficace, è telefonato.
- La fretta narrativa dovuta alla chiusura imminente della serie.
Voto: 8
Se l'elettroencefalogramma è piatto, chiama i The Jackal. Loro lo faranno ridere.
Holiday Crush stagione 1, disponibile su Prime Video.
👍 Punti a favore:
- Il commento e la presenza dei The Jackal.
- La qualità produttiva (villa, location in Sudafrica).
- L'emergere della personalità di alcuni concorrenti.
👎 Punti a sfavore:
- Assenza totale di regole e sfide.
- Il girato originale è noioso e privo di scopo.
- La superficialità di fondo voluta dalla produzione.
Voto: 7 (Il prodotto originale sarebbe 3, ma l'operazione The Jackal alza drasticamente la media).
Domani andrà meglio? Oggi, non proprio.
Dylan Dog presenta i Racconti di Domani 6 "Domani andrà meglio", scritto da Tiziano Sclavi, disegnato da Angelo Stano, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- I disegni maestosi ed espressivi di Angelo Stano.
- La chiusura circolare e l'epilogo nostalgico.
- L'idea di fondo del racconto Adam.
👎 Punti a sfavore:
- Le storie sono troppo brevi e abbozzate.
- La quasi totale assenza di Dylan Dog come protagonista attivo.
- Racconti risibili come L'invasione.
Voto: 5
Il titolo italiano per una volta ci ha azzeccato!
Il talento di mr. C., regia di Tom Gormican, con Nicholas Cage, Pedro Pascal e Neil Patrick Harris, disponibile su Prime Video.
👍 Punti a favore:
- L'incredibile chimica tra Nicholas Cage e Pedro Pascal.
- La geniale auto-parodia di Nicholas Cage.
- Il tono meta-narrativo e autoironico.
👎 Punti a sfavore:
- La trama principale è piuttosto prevedibile.
- I tentativi di dramma familiare sono un po' frettolosi.
Voto: 7
Il Mondo Oscuro finisce (forse). Gli eroi sono pronti, ma la mappa no.
Dragonero Mondo Oscuro 36 "Il respiro del vuoto", scritto da Luca Enoch, disegnato da Francesco Gaston, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- Disegni di Francesco Gaston adatti all'ambientazione.
- Uso dinamico e non convenzionale della gabbia.
- Movimento deciso verso la conclusione del ciclo narrativo.
👎 Punti a sfavore:
- La missione finale semba troppo affrettata e poco credibile.
- Ennesima storia di transizione che rallenta la storia.
- Approccio poco corale alla risoluzione della crisi.
Voto: 6
Questo numero di Dampyr ti farà dire: "Aspetta, i Maestri della Notte possono fare anche questo?!"
Dampyr 307 "Lo sciacallo", scritto da Luigi Mignacco, disegnato da Vanessa Belardo, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- Uso originale e geniale dei poteri del Maestro della Notte.
- Disegni di Belardo classici, leggibili e con splash page d'impatto.
👎 Punti a sfavore:
- Niente da segnalare.
Voto: 8
Quando le tue più grandi nemesi sono: le fake news e la tua amica Wasp.
Ultimates 13, scritto da Deniz Camp, disegnato da Juan Frigeri, edito da Panini Comics.
👍 Punti a favore:
- La decisione di rendere la resistenza "virale" e social.
- La curiosità suscitata dalla missione della Torcia Umana originale.
👎 Punti a sfavore:
- La trama è eccessivamente frammentaria e compressa.
- Il colpo di scena su Tony Stark è totalmente prevedibile.
- La splash page di Iron Lad e Dio è narrativamente assurda.
Voto: 6
Quando la tua "conoscenza superiore" si scontra con l'organizzazione perfetta (e cieca) del prossimo.
Nel paese dei ciechi, scritto da Herbert George Wells, edito da Adelphi.
👍 Punti a favore:
- Analisi brillante del concetto di arroganza intellettuale.
- Capovolgimento di fronte narrativo inaspettato.
- Stile narrativo ironico e scorrevole.
👎 Punti a sfavore:
- Il finale aperto può risultare frustrante per alcuni lettori.
Voto: 8
I mostri nelle pareti esistono! E Casalanguida li disegna così bene che ti verrà voglia di cambiare casa.
Dylan Dog 469 "Trauma", scritto da Claudio Chiaverotti, disegnato da Luca Casalanguida, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- Atmosfera classica e suggestiva (effetto nostalgia garantito).
- Disegni eccellenti di Casalanguida, perfetti per l'orrore.
- Il ritorno di Chiaverotti su temi a lui più congeniali.
👎 Punti a sfavore:
- La soluzione finale alla minaccia dei mostri risulta frettolosa.
- Qualche barzelletta di Groucho sa troppo di "già sentito".
Voto: 7
Dimenticate il monocolo e i pinguini robot: qui si fa sul serio. Anzi, si fa I Soprano a Gotham.
The Penguin stagione 1, disponibile su NowTV.
👍 Punti a favore:
- Colin Farrell, un mostro di bravura.
- L'approccio crime che ricorda I Soprano.
- La chimica velenosa tra Oz e Sofia.
👎 Punti a sfavore:
- Batman è (ragionevolmente) assente.
- Storia molto dark che potrebbe non piacere a tutti.
Voto: 9
Da nemico giurato a barista incazzato: la nuova vita di Sabretooth nell'Ultimate.
Ultimate Wolverine 5, scritto da Chris Condon, disegnato da Alex Lins, edito da Panini Comics.
👍 Punti a favore:
- Ottima rielaborazione del personaggio di Sabretooth.
- L'espediente narrativo delle pagine in prosa è efficace.
- I disegni di Alex Lins sono dinamici e divertenti.
👎 Punti a sfavore:
- Wolverine/Soldato d'Inverno ha ancora margini per l'approfondimento.
Voto: 8
Quando la ferrovia trasforma un paesino del west in un rave party. Solo che a questo rave si spara.
Ken Parker 6 "Sangue sulle stelle", scritto da Giancarlo Berardi, disegnato da Giancarlo Alessandrini, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
👍 Punti a favore:
- Il sovvertimento totale di alcune aspettative.
- L'introduzione del tema della corruzione e del caos sociale.
- La drammaticità cruda e inaspettata, che tocca corde emotive forti.
👎 Punti a sfavore:
- L'assenza di Milazzo ai disegni si sente, pur con un Alessandrini dignitoso.
- Alcune soluzioni grafiche di Alessandrini risultano poco chiare.
Voto: 8
Il fight club al contrario? Succede solo a Pesci Piccoli 2. E forse è meglio così.
Pesci Piccoli stagione 2, disponibile su Prime Video.
👍 Punti a favore:
- Caratterizzazione e utilizzo comico-surreale di Fru.
- Perfetta integrazione di guest star fuori contesto (Stefano Nazzi su tutti).
- Miglioramento delle storyline personali, in primis Ciro.
👎 Punti a sfavore:
- Alcune storyline secondarie risultano prevedibili.
- L'analisi del mondo marketing avrebbe potuto osare di più.
Voto: 8