La Gen Z approfondisce meno gli artisti. Attraversiamo le uscite più interessanti degli ultimi mesi con una selezione che, come al solito, spazia tra i generi. Si comincia con le texture sofisticate di Blood Orange, per poi passare all'energia dei Geese e immergerci nell'universo folk dei Big Thief. Proseguiamo con i bangers di Tame Impala e le sonorità uniche di Sudan Archives. Chiudiamo il cerchio col nuovo lavoro di Andrea Laszlo De Simone. Aggiungiamo anche alcune uscite attese nei prossimi mesi, e una buona notizia dal mondo dei festival UK.
Ritorniamo dopo due mesi di assenza con una puntata speciale estiva!
Ripercorriamo cosa ci siamo persi tra le uscite di giugno (Little Simz, Hayden Pedigo, Hotline TNT, Lorde) e luglio (Kae Tempest, Wet Leg, Alex G, Indigo de Souza).
Poi andiamo a scoprire i 10 dischi del 2025 con la media voto più alta su Album of the Year.
Le scelte della redazione tra i dischi usciti finora quest’anno:
Andrea: Bon Iver, Samia, Stereolab, The Weather Station
Francesco: Perfume Genius, Caroline, Alex G
La #quotaitaliana (i cani, Giorgio Poi, Studio Murena, Populous) e un #cervelloinfuga (Marta Arpini).
Un nostro scoop sul mondo del secondary ticketing (in realtà lo scoop è della BBC, ma in Italia non ne ha parlato nessuno).
In chiusura, le nostre scommesse su quali dischi in arrivo nei prossimi mesi potrebbero stravolgere la classifica.
Di chi è la colpa se i biglietti dei concerti costano così tanto? I nostri dischi della settimana sono quelli di caroline, yeule e Matt Berninger. Nuovi singoli e album in arrivo per Alex G, The Hidden Cameras e Lucrecia Dalt. Com’è stato il Mi Ami Festival a Milano, un festival a Kiev durante la guerra e il ritorno dal vivo dei Grizzly Bear. Taylor Swift ha ricomprato i diritti dei suoi primi dischi.
Su quale piattaforma conviene investire agli artisti, e perché le etichette indipendenti non abbandonano Spotify. Due dischi usciti questo venerdì (Stereolab e These New Puritans) e un recupero dalla scorsa settimana (Lido Pimienta). Nuovi singoli e album in arrivo per Four Tet & William Tyler, Suede e Double Virgo. Due festival ai due estremi d’Italia: Secolare Festival in Puglia e Nextones in Piemonte. Un festival particolare in Irlanda: Sounds from Safe Harbour. I problemi legali dei festival all’aperto di Londra. Daniela Pes si aggiunge agli #italianisukexp con una bellissima performance. Arianna Pasini ci consiglia un disco da recuperare.
Questa è la peggior era di sempre per la cultura pop americana? Tre dischi usciti venerdì scorso: billy woods, Mark Pritchard & Thom Yorke, Arcade Fire. Nuovi singoli e album in arrivo per Jamie Lidell, U.S. Girls e Nourished by Time. Le date e le location di tre festival: Terraforma, Spring Attitude e Dissonanze. Blondshell ci consiglia un disco che le è piaciuto (grazie a Telegrammy). La miglior musica del 2025 fino ad ora secondo Pitchfork.
I musicisti e le etichette che dicono no allo streaming. I nostri dischi della settimana sono quelli di Jenny Hval, Car Seat Headrest e Giorgio Poi. Nuovi singoli e album annunciati per Lorde, Yaya Bey e Indigo De Souza. C’è un nuovo festival a Chicago creato da uno degli organizzatori del Pitchfork Festival. Approvato il TICKET Act per la vendita di biglietti negli USA. Grazie a Humans vs Robots che ci ha inserito nella sua lista dei 30 migliori podcast italiani di musica.
I motivi più o meno validi per abbandonare Spotify. I nostri dischi della settimana sono quelli di Viagra Boys, Maria Somerville e Samia. Nuovi singoli e nuovi album annunciati per Haim, Ben LaMar Gay e Sharpie Smile. I nomi del Siren Festival a Cagliari, del Poplar Festival a Trento e della Biennale Musica di Venezia. Populous ci consiglia in esclusiva un disco da ascoltare (trovate l’intervista più estesa su Telegrammy). Segnalazioni in chiusura: un’intervista a Rossano Lo Mele e una a Derrick Gee, un nuovo podcast di Liz Pelly.
Il covidcore, spiegato bene. I nostri dischi della settimana sono quelli di Julien Baker & Torres, Tunde Adebimpe e Beirut. Nuovi singoli per caroline, Matmos e Lana Del Rey. Il tour dei cani, i primi nomi del Medimex a Taranto e la line-up del Montreux Jazz Festival.
I tre livelli dell’ecosistema musicale secondo Shawn Reynaldo. I nostri album della settimana: Bon Iver, I Cani e Florist. Nuovi dischi annunciati per Arcade Fire (dopo 3 anni), Stereolab (dopo 15 anni) e Pulp (dopo 24 anni!). La lineup del Color Fest e quella dell’Handmade Festival. Il nuovo talk show di John Mulaney ha ottimi ospiti musicali.
Ritorna la nostra rubrica #libri per segnalare Band People di Franz Nicolay: potete ascoltare una lunga intervista all’autore nell’ultimo episodio di Money 4 Nothing. Due album usciti questo venerdì: Black Country, New Road e Momma. Un recupero da venerdì scorso con i Great Grandpa. Nuovi singoli per Wavves, Wet Leg e Aesop Rock. A Torino c’è un nuovo festival e si aggiungono nuovi nomi al C2C. Il Coachella Festival quest’anno ha una app per guardarlo da casa.
Le royalties della musica italiana all’estero sono in aumento. I nostri dischi della settimana sono quelli di Perfume Genius, Lucy Dacus e Destroyer. Nuovi singoli per CMAT, Lyra Pramuk e Tortoise. FKA twigs annulla tre date in America per problemi di visti, mentre Ethel Cain arriva in Italia. Nuovi nomi per la line-up di Ypsigrock. Torna con una nuova stagione il podcast Architettura di una canzone.
L’album non è mai stato così importante, e i nostri album della settimana sono quelli di Japanese Breakfast, Lonnie Holley e My Morning Jacket. Nuovi singoli per Kae Tempest, Deerhoof, e Populous. Il TOdays Festival 2025 non si farà, mentre l’AMA Music Festival ha una giornata niente male.
Spotify gira sempre più soldi all’industria musicale, ma solo i grandi artisti sembrano davvero guadagnarci. In Spagna cresce il fatturato della musica dal vivo, ma intanto i tour diventano più piccoli. Un disco uscito oggi (Circuit des Yeux) e due recuperi da venerdì scorso: Alabaster DePlume e Moreish Idols. Nuovi singoli per Mark Pritchard & Thom Yorke, These New Puritans feat. Caroline Polachek e billy woods. Un tributo a Sergio Ricciardone del C2C Festival.
Torna la rubrica #contiintasca grazie ai Los Campesinos! che spiegano nei dettagli costi e ricavi del loro recente live a Dublino (spoiler: sono andati in rosso). I nostri album della settimana sono quelli di SASAMI, Hamilton Leithauser e Divorce. Nuovi singoli per yeule, Car Seat Headrest e Tune-Yards. Tre date estive in Italia per i Black Country, New Road. La seconda edizione del Fyre Festival sembra una fregatura come la prima.
Le diseguaglianze di classe nell’industria musicale sono un problema, ma ce ne sono anche molti altri e nessuno sembra avere le soluzioni. I dischi della settimana sono quelli di Panda Bear, Ichiko Aoba e bdrmm. I singoli quelli di Jenny Hval, Little Simz e Model/Actriz. Annunciati i primi nomi del C2C Festival e del Beaches Brew, torna il Siren Festival ma si sposta in Sardegna. Pitchfork annuncia un magazine cartaceo.
Spotify dovrebbe lanciare un nuovo abbonamento più costoso, per capitalizzare sui superfan. Proviamo a immaginare possibili scenari futuri per lo streaming, poi torniamo al presente per parlare di due album usciti questo venerdì: quelli di The Murder Capital e Youth Lagoon. Recuperiamo un'ottima uscita di venerdì scorso, il debutto di John Glacier. Tra i singoli, segnaliamo quelli di Gordi, Maia Friedman e James Krivchenia. Il tour di addio dei Porridge Radio ha anche tre date in Italia.
Siamo arrivati alla puntata numero 100 e qualche ringraziamento è doveroso. Vi facciamo sentire l’attacco della primissima puntata di FRIDAY., che non è sulle piattaforme e avevamo fatto ascoltare solo a pochi amici. Poi però parliamo come sempre dei dischi della settimana, che sono quelli di Bartees Strange, Horsegirl e Manic Street Preachers. Nuovi singoli e album in arrivo per Bon Iver, Beirut e PUP. Kendrick Lamar passa da Roma, e alcune idee folli per le prossime 100 puntate.
Spotify è finalmente in attivo, ma chi ci guadagna? Probabilmente non i piccoli artisti. I dischi della settimana sono quelli di Squid, Sharon Van Etten & The Attachment Theory e Heartworms. Nuovi singoli e album in arrivo per Patrick Wolf, Unknown Mortal Orchestra e The Ophelias. I primi nomi di Ferrara sotto le stelle e alcune date all’estero per Daniela Pes. Cosa abbiamo imparato dai Grammy.
Le nomination ai Grammy e la quota indie. I dischi della settimana: The Weeknd, Bonnie “Prince” Billy e Frànçois & the Atlas Mountains. Nuovi album in arrivo per Black Country, New Road, Julien Baker & Torres e Tunde Adebimpe. L’ottima line-up di La Prima Estate e una serata di musica italiana ad Amsterdam.
La payola esiste ancora ai tempi dei social e non è così diversa da come funzionava negli anni ‘50. Al contrario di Spotify, TikTok non raccomanda musica ma persone. I nostri album della settimana sono quelli di FKA twigs, Mogwai e Anna B Savage. Nuovi singoli e album in arrivo per Viagra Boys, Shura e Circuit des Yeux. Una buona notizia dal mondo dei festival, e il crowdfunding per il libro di Emanuele Rosso.