
In questa brillante intervista con la D.ssa Angela Puca abbiamo parlato dello Sciamanesimo nel mondo moderno.
Oggi giorno si pensa allo Sciamanesimo come a un fenomeno autoctono del Sud America, quando invece si tratta di una definizione nata per mano di antropologi Russi per descrivere i guaritori che avevano incontrato nelle steppe tunguse.
E quindi come si è arrivati a Castaneda e allo Sciamanesimo trans-culturale di Harner?
Angela ci racconta in maniera diretta e chiara la storia dello sciamanesimo moderno, soffermandosi anche sul tema dell'appropriazione culturale.
La professoressa Angela Puca è docente universitaria presso la Leeds Trinity University e ha conseguito una laurea triennale e magistrale in filosofia all’università di Napoli L’Orientale. Nel 2021, l'Università di Leeds le ha conferito un dottorato di ricerca in studi religiosi, i cui risultati sono riportati nel libro pubblicato da Brill con il titolo "Italian Witchcraft and Shamanism".
La sua ricerca si concentra su magia, stregoneria, paganesimo, esoterismo, sciamanesimo e correnti correlate. Autrice di numerose pubblicazioni peer-reviewed e co-curatrice del libro "Pagan Religions in five Minutes" per Equinox, si impegna a colmare il divario tra il mondo accademico e le comunità di praticanti di magia fornendo contenuti accademici sul suo canale YouTube e sui social media dal nome "Angela's Symposium".
Supporta il lavoro della Prof.ssa Puca su Patreon https://www.patreon.com/angelapuca o Paypal https://paypal.me/angelasymposium
Iscriviti al suo corso su Magia e Sciamanesimo Italiano: https://drangelapuca.com/courses
Tutti i link e social media sono qui: https://linktr.ee/angela_symposium