Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/25/c9/05/25c90595-d39d-ea4f-8c6a-253336f7e706/mza_12734794448188745279.jpg/600x600bb.jpg
Frequenze Partigiane
Radio Frequenza Appennino
22 episodes
2 months ago
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Show more...
History
Society & Culture,
News,
Politics,
Documentary
RSS
All content for Frequenze Partigiane is the property of Radio Frequenza Appennino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Show more...
History
Society & Culture,
News,
Politics,
Documentary
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/25/c9/05/25c90595-d39d-ea4f-8c6a-253336f7e706/mza_12734794448188745279.jpg/600x600bb.jpg
Puntata 8: Carlos Collado Martinez
Frequenze Partigiane
57 minutes 54 seconds
4 years ago
Puntata 8: Carlos Collado Martinez





9813 sono i chilometri che separano Italia da Costarica. Se sono tanti ora direi che lo erano altrettanto negli anni ’40 del secolo scorso, anni in cui non tutti potevano fare viaggi così lunghi.



Eppure il giovane Carlos li affrontò quei chilometri, per studiare medicina in una delle più antiche università del mondo. Carlos Collado infatti si laurea nel 1944 presso l’ateneo bolognese. Dopo però, invece di fuggire dalla guerra, decide di rimanere per combattere contro i nazifascisti.



Così un giovane medico costaricense entra a far parte di una brigata partigiana (la Bolero) che era composta da italiani ma anche sovietici, viene da pensare a come riuscissero anche solo a capirsi, in quel guazzabuglio di lingue e provenienze! Evidentemente trovarono un modo perché la brigata ingrossò le sue file e diede filo da torcere ai nazifascisti. Ma la reazione non tardò ad arrivare..



Durante la battaglia di Rasiglio, una collina sopra Sasso Marconi, Collado ed altri furono catturati e poi barbaramente trucidati nel terribile episodio dell’eccidio del cavalcavia di Casalecchio di Reno.



La strada che porta il suo nome a Casalecchio è una piccola stradina pedonale stretta tra la Porrettana e il canale fluviale del Reno.




Frequenze Partigiane
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.