Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/25/c9/05/25c90595-d39d-ea4f-8c6a-253336f7e706/mza_12734794448188745279.jpg/600x600bb.jpg
Frequenze Partigiane
Radio Frequenza Appennino
22 episodes
2 months ago
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Show more...
History
Society & Culture,
News,
Politics,
Documentary
RSS
All content for Frequenze Partigiane is the property of Radio Frequenza Appennino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Show more...
History
Society & Culture,
News,
Politics,
Documentary
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/25/c9/05/25c90595-d39d-ea4f-8c6a-253336f7e706/mza_12734794448188745279.jpg/600x600bb.jpg
Puntata 7: Hans e Sophie Scholl
Frequenze Partigiane
1 hour 9 minutes 33 seconds
4 years ago
Puntata 7: Hans e Sophie Scholl





“Credo di aver fatto la miglior cosa per il mio popolo e per tutti gli uomini. Non mi pento di nulla e mi assumo la pena!” Sophie Scholl, 22 febbraio 1943.



I fratelli Scholl sono il volto giovane e fiero della resistenza tedesca. Una resistenza magari meno conosciuta ed organizzata di quella italiana, ma comunque importante e capace di insediare seriamente il dominio nazista.



In una nazione tutt’altro che capitolata, dove non era avvenuto sicuramente qualcosa di lontanamente paragonabile al nostro 8 settembre, il nazismo era imperante ed ancora le notizie delle grandi disfatte oltre confine faticavano a farsi strada tra la gente.



Per questo l’esempio di Hans e Sophie Scholl è importantissimo per farci capire che c’era anche un’altra Germania! Una Germania che si opponeva ad Hitler e che sognava un paese libero.



I fratelli Scholl organizzarono il gruppo denominato “La rosa bianca” che fu un’organizzazione antinazista di ispirazione cattolica. L’esperienza di Hans e Sophie ci fa capire che la Resistenza a nazismo e fascismo è stata fatta anche da posizioni non così fortemente connotate ideologicamente e politicamente. Una resistenza diversa, che partiva dalla difesa dei valori cristiani fondamentali come pace e fratellanza.



Per approfondire la loro storia oltre al bel libro di Newborn e Dumbach, “Storia di Sophie Scholl e della Rosa Bianca” vi suggeriamo anche il film “La Rosa Bianca – Sophie Scholl” di Marc Rothemund.
Frequenze Partigiane
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.