Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/25/c9/05/25c90595-d39d-ea4f-8c6a-253336f7e706/mza_12734794448188745279.jpg/600x600bb.jpg
Frequenze Partigiane
Radio Frequenza Appennino
22 episodes
2 months ago
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Show more...
History
Society & Culture,
News,
Politics,
Documentary
RSS
All content for Frequenze Partigiane is the property of Radio Frequenza Appennino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Show more...
History
Society & Culture,
News,
Politics,
Documentary
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/25/c9/05/25c90595-d39d-ea4f-8c6a-253336f7e706/mza_12734794448188745279.jpg/600x600bb.jpg
Puntata 22: Live Spagna 1936
Frequenze Partigiane
1 hour 21 minutes 45 seconds
3 years ago
Puntata 22: Live Spagna 1936





“Giurate su queste parole, fratelli, di morire piuttosto che accettare tiranni”



Questa frase, scritta su un treno di volontari in partenza per il fronte dell’Aragona rende il pensiero che guidò le azioni dei miliziani antifascisti nella Guerra di Spagna.



Ma questa breve e cruenta guerra, non fu solo una guerra civile. Da tutto il mondo accorsero volontari in difesa della Repubblica, Hitler e Mussolini sostenevano con armamenti di ogni genere e truppe i golpisti.



In Spagna in quegli anni si decideranno le sorti dell’imminente Seconda Guerra Mondiale.



   Nell’80° anniversario dello scoppio della Guerra Civile Spagnola incentriamo questa puntata  sulle biografie degli abitanti del comune di Valsamoggia che decisero di sostenere il fronte antifascista a vario titolo. Donne e uomini, nati o residenti a Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno che dalle località in cui erano in esilio o dalla Madrepatria abbandonarono tutto per accorrere in Spagna. Vi furono anche fiancheggiatori e sostenitori che dall’Italia sfidarono la repressione fascista, contribuendo a raccogliere fondi e fare propaganda contro il sostegno italiano a Francisco Franco. Tante piccole grandi storie di volontari delle Brigate Internazionali che hanno rischiato di cadere nell’oblio sono state riscoperte dal lavoro degli storici Luciano Casali, Daniel Degli Esposti e Vincenzo Sardone. Per l’occasione è stato prodotto un volumetto che raccoglie le loro biografie ed inquadra queste vicende; nel live abbiamo ricordato anche due di loro che caddero nei combattimenti contro le truppe franchiste.



   Luciano Casali nel suo intervento telefonico ha ricostruito la Guerra di Spagna dal un punto di vista militare e politico. L’attore Matteo Belli ha letto volantini di propaganda originali dell’epoca, stampati clandestinamente in Italia; ad accompagnare gli oratori storici, canti antifranchisti e moderne canzoni antifasciste. A completare l’atmosfera, purtroppo non rendibile per radio, alle spalle degli ospiti campeggiava la bandiera della Repubblica Spagnola: rossa, gialla e viola.



Un ulteriore intervento è stato quello di un parente di Cremonini Mario che ha ricordato la sua vita con aneddoti unici. In mostra era presente la camicia rossa originale di Mario con tanto di distintivo repubblicano.



Nel 2019 si è concluso questo ciclo di ricerche con la mostra “Oggi in Spagna domani in Valsamoggia” presso la Rocca di Bazzano che approfondiva le biografie degli antifascisti dei cinque  municipi degli anni ’30.



“Oggi in Spagna  domani in Italia”



ammoniva Rosselli, perché ieri come oggi “Non passeranno!”.
Frequenze Partigiane
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.