Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/25/c9/05/25c90595-d39d-ea4f-8c6a-253336f7e706/mza_12734794448188745279.jpg/600x600bb.jpg
Frequenze Partigiane
Radio Frequenza Appennino
22 episodes
2 months ago
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Show more...
History
Society & Culture,
News,
Politics,
Documentary
RSS
All content for Frequenze Partigiane is the property of Radio Frequenza Appennino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Show more...
History
Society & Culture,
News,
Politics,
Documentary
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/25/c9/05/25c90595-d39d-ea4f-8c6a-253336f7e706/mza_12734794448188745279.jpg/600x600bb.jpg
Puntata 16: Live strade partigiane, vie di libertà
Frequenze Partigiane
1 hour 29 minutes 10 seconds
4 years ago
Puntata 16: Live strade partigiane, vie di libertà





Domenica 29 maggio a Calderino, presso gli “Ex-Moduli”, si è tenuto un incontro dedicato alla toponomastica nel Comune di Monte San Pietro.



L’importanza del nome delle vie dedicate a partigiani e antifascisti, è da sempre il punto di partenza delle nostre puntate. Questa volta non è stata una sola via ad essere presa in considerazione, bensì tutto il progetto che caratterizzò l’Amministrazione di Monte San Pietro sul finire degli anni Settanta.Un live per ribadire e riscoprire i giorni di gloria del nostro Paese, tramite nomi e figure della Resistenza locale, non per questo meno importanti. E’ stato un incontro a più voci, insieme al trio di Frequenze Partigiane, Claudio Contri e Gilberto Fava della sezione ANPI di Monte San Pietro, che hanno ideato un video per raccontare il contesto politico che portò l’Amministrazione comunale dell’epoca a fare questa scelta.



La ricerca storica per ricostruire il percorso che portò a questa scelta politica, è stata presentata dalla ricercatrice Simona Salustri, che ha realizzato il lavoro d’archivio.



Un ringraziamento all’associazione La Conserva per l’organizzazione dell’evento.




Frequenze Partigiane
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.