Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/25/c9/05/25c90595-d39d-ea4f-8c6a-253336f7e706/mza_12734794448188745279.jpg/600x600bb.jpg
Frequenze Partigiane
Radio Frequenza Appennino
22 episodes
2 months ago
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Show more...
History
Society & Culture,
News,
Politics,
Documentary
RSS
All content for Frequenze Partigiane is the property of Radio Frequenza Appennino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Show more...
History
Society & Culture,
News,
Politics,
Documentary
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/25/c9/05/25c90595-d39d-ea4f-8c6a-253336f7e706/mza_12734794448188745279.jpg/600x600bb.jpg
Puntata 13: Irma Bandiera
Frequenze Partigiane
58 minutes 20 seconds
4 years ago
Puntata 13: Irma Bandiera





“Quando Irma Bandiera venne alla luce, il suo babbo partiva per la guerra. E la mamma piangeva, perchè rimaneva sola, con due bambini piccoli, e l’ultima appena nata. Nel suo dolore si compiaceva, povera mamma, che Irma fosse una bambina. “Tu almeno non andrai in guerra” diceva, guardandola nella culla dove il padre soldato non l’aveva ancora vista.” (ricordo di Irma Bandiera, di Renata Viganò)



Irma, bella come la Resistenza, forte come solo una donna può esserlo e sfortunata come la sorte che se la portò via.



Strana davvero la sorte di Irma Bandiera, di famiglia “buona” come si sarebbe detto un tempo. Eppure tra la via buona degli agi familiari e quella dura della Resistenza lei scelse quest’ultima. Divenne una partigiana combattente (staffetta è riduttivo) della Settima Gap di Bologna e come tale fu arrestata il 7 agosto 1944.



La terribile banda di Tartarotti, denominata Compagnia Autonoma Speciale, la sottopose a incredibili torture per costringerla a fare i nomi dei suoi compagni ma lei non parlò. Anche questa volta Irma poteva scegliere la strada semplice, dire quel che i fascisti chiedevano e far finire quell’incubo immediatamente. E invece no!



Irma non parlò e così il suo corpo sfigurato dalle torture fu ritrovato dalle parti del Meloncello, i fascisti lo lasciarono per un’intera giornata in mezzo alla strada, come monito per chiunque volesse seguirne l’esempio.



La verità è che l’esempio di Irma era la dimostrazione del fallimento dei fascisti. Nonostante pensassero con la cattura della partigiana di avere la Settima Gap in pugno Irma non aveva parlato e Tartarotti si ritrovava con un nulla di fatto.
Frequenze Partigiane
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.