Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/25/c9/05/25c90595-d39d-ea4f-8c6a-253336f7e706/mza_12734794448188745279.jpg/600x600bb.jpg
Frequenze Partigiane
Radio Frequenza Appennino
22 episodes
2 months ago
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Show more...
History
Society & Culture,
News,
Politics,
Documentary
RSS
All content for Frequenze Partigiane is the property of Radio Frequenza Appennino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Show more...
History
Society & Culture,
News,
Politics,
Documentary
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/25/c9/05/25c90595-d39d-ea4f-8c6a-253336f7e706/mza_12734794448188745279.jpg/600x600bb.jpg
Puntata 12: Live per Pratello R’esiste
Frequenze Partigiane
1 hour 19 minutes 51 seconds
4 years ago
Puntata 12: Live per Pratello R’esiste





Esiste una via a Bologna…che RESISTE! Inutile provare a riassumere in due parole cosa sia il Pratello e cosa significhi per la città questo piccolo sobborgo addossato alle mura di Bologna.



Il Pratello è stato il quartiere delle lavandaie nell’Ottocento, soppiantate dalle prostitute nel Novecento, periodo nel quale il sobborgo prese la fama di zona di briganti, giocatori d’azzardo e loschi figuri.



Quello che interessa a noi è ovviamente il periodo del ’43-’45, anni in cui il Pratello diede rifugio a diversi partigiani che nei piccoli vicoli del Pratello sgattaiolavano nottetempo per le loro azioni di sabotaggio contro i nazifascisti.



I partigiani della leggendaria Settima GAP da qui passavano tra un’azione e l’altra, magari sfrecciando in sella ad una bicicletta. Per fermarli il comando tedesco arrivò perfino a mettere al bando le due ruote, nel vano tentativo di porre un freno alla Resistenza.



Il Pratello quindi fu un crocevia di storie resistenti, i cui semi sono arrivati fino ai giorni nostri, come testimoniato dalle celebrazioni in occasione del 25 Aprile di ogni anno, ovvero il Pratello R’esiste!




Frequenze Partigiane
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.