In attesa di approdare al cinema, con Vision Distribution il 22 gennaio 2026, il nuovo film di Massimiliano Bruno, 2 cuori e 2 capanne approda alla 23esima edizione di Alice nella Città, in Panorama Italia.
Posto più giusto, dal punto di vista festivaliero, non ci poteva essere per il film, commenta Max Bruno, proprio per i temi del film. Due Cuori e Due Capanne racconta infatti dell'insolito incontro ed improbabile attrazione/innamoramento tra due opposti irriducibili, interpretati da Claudia Pandolfi ed Edoardo Leo: lei, insegnante femminista, libera e aperta alle istanze di cambiamento; lui, preside, rigido e maschilista inconsapevole.
Dopo una notte di passione, si riscopriranno colleghi nella stessa scuola e, anche li, completamente opposti nel relazionarsi con la nuova generazione da formare .
Un film  sui cambiamenti nella società e nelle relazioni
2 cuori e 2 capanne, affronta, attraverso l'incontro-scontro tra questi due opposti e il loro relazionarsi con i ragazzi,  con ottimismo, mettendo in luce il crescente impegno sociale tra i giovani e dunque il risveglio di una generazione che si riavvicina alla protesta e alla partecipazione civica dopo decenni di disillusione.
Il film testimonia il desiderio di cambiamento, anche attraverso il confronto tra due figure adulte con opposte visioni: una più aperta e una più conservatrice. Questi personaggi sono simbolo delle due anime della società, che attraverso il dialogo e il rispetto reciproco, possono contribuire a un progresso culturale. Massimiliano Bruno evidenzia come questa generazione di giovani stia riprendendo il discorso iniziato alla fine degli anni '80, collegandosi alle proteste contro il muro di Berlino e rappresentando un passo verso la fine del neoliberismo e del berlusconismo, che avevano ridotto le persone a consumatori passivi.
Il film invita anche a riflettere sull'importanza di superare i ruoli di genere e le rigidità culturali, mostrando come amore, tenerezza e confronto siano strumenti per un cambiamento sociale. Bruno sottolinea inoltre l'importanza di insegnare ai figli che un rapporto equilibrato tra uomo e donna è possibile, e che i piccoli passi di ogni giorno sono fondamentali per un futuro più equo. Un messaggio di speranza che, secondo il regista, richiede tempo e impegno, ma è possibile attraverso la partecipazione attiva di tutta la società.
Artisti per la causa del film
Massimiliano Bruno ringrazia, per la partecipazione volontaria, soprattutto per sostenere le istanze del film di Carolina Crescentini, Daniele Silvestri e Valerio Lundini che hanno portato le loro idee di partecipazione e cambiamento dentro 2 cuori e 2 capanne ed ai giovani che vi hanno preso parte.
Show more...