Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Kids & Family
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/f8/70/9f/f8709f7b-6637-27a9-dc35-6741178963be/mza_7829033232218591982.png/600x600bb.jpg
FRED Film Radio - Italian Channel
Fred.FM
2151 episodes
3 weeks ago
Benvenuto al canale italiano di FRED. Sei un appassionato di cinema / un filmmaker / un attore / un critico / un giornalista / uno studente di cinema / un organizzatore di festival / un produttore / un distributore / un acquirente / un sales agent / un pubblicitario interessato al cinema indipendente e ai festival di cinema? SEI NEL POSTO GIUSTO. FRED È LA TUA RADIO! L’idea è quella di permettere a chi non può partecipare ai festival di cinema di condividerne l’esperienza come se si trovasse sul posto e di offrire informazioni più approfondite e mirate a coloro che invece vi partecipano. Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
Show more...
Entertainment News
News
RSS
All content for FRED Film Radio - Italian Channel is the property of Fred.FM and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Benvenuto al canale italiano di FRED. Sei un appassionato di cinema / un filmmaker / un attore / un critico / un giornalista / uno studente di cinema / un organizzatore di festival / un produttore / un distributore / un acquirente / un sales agent / un pubblicitario interessato al cinema indipendente e ai festival di cinema? SEI NEL POSTO GIUSTO. FRED È LA TUA RADIO! L’idea è quella di permettere a chi non può partecipare ai festival di cinema di condividerne l’esperienza come se si trovasse sul posto e di offrire informazioni più approfondite e mirate a coloro che invece vi partecipano. Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
Show more...
Entertainment News
News
Episodes (20/2151)
FRED Film Radio - Italian Channel
Alberto Barbera, intervista al direttore artistico della 82° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia
La grande attesa è finita. Alberto Barbera, il direttore artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha finalmente svelato il programma dell’ 82° edizione, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Con un’apertura già annunciata con “La Grazia” di Paolo Sorrentino in concorso, Venezia 82 mette ben altri 4 titoli italiani in concorso: “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, “Duse” di Pietro Marcello, “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi e “Un film fatto per bene” di Franco Maresco. Attraverso questi titoli e molti altri di casa nostra in programma tra Orizzonti, Spotlight e Fuori Concorso, Barbera riflette sullo stato di salute del cinema italiano. Fuori concorso per sua volontà e quella di Prime Video, “After hunt” di Luca Guadagnino che vedrà la protagonista, Julia Roberts, calcare per la prima volta il carpet del Lido. Tra i titoli attesissimi che hanno confermato la loro presenza a Venezia: “The Wizard of the Kremlin” di Assayas con Paul Dano, Jude Law, Alicia Vikander, “A House of Dynamite” di Kathryn Bigelow, “Frankenstein” di Guillermo Del Toro, “Bugonia” di Yorgos Lanthimos con Emma Stone e “Father Mother Sister Brother“, la prima volta di Jim Jarmusch in concorso a Venezia.
Show more...
1 day ago
10 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
Beatrice Fiorentino, intervista alla delegata generale della 40° Settimana Internazionale della Critica di Venezia
La 40°  Settimana Internazionale della Critica di Venezia, che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre al Lido di Venezia, ha annunciato la sua selezione. Un doppio anniversario si celebra in questo 2025: la fondazione della SIC, nel 1984, su iniziativa di Gian Luigi Rondi, direttore della Mostra del Cinema di Venezia, e accolta dal presidente del SNCCI Lino Miccichè e dal critico Giorgio Tinazzi, primo delegato generale. E i dieci anni di SIC@SIC, nata da un’intuizione di Carla Cattani di Cinecittà a creare un vivaio dedicato ai cortisti italiani. Nata sul modello della Semaine de la Critique di Cannes e con una mission immutata che coincide con il gusto per la scoperta dell’opera prima, la 40° SIC riafferma la scelta come suo principale atto di responsabilità. L’apertura della SIC, fuori concorso, è in mano alla regista francese Caroline Deruas Peano con "Stereo Girls" che segna il ritorno di Emmanuelle Béart al lido e vede protagonista la figlia e sorella d’arte Lena Garrel. La chiusura è altrettanto punk come è iniziata, con "100 Nights of Hero" di Julia Jackman, tratta dall’omonima graphic novel e commedia in costume che rilegge la figura di Sherazade in chiave queer, modernista e femminista. Tra i protagonisti: Emma Corrin, Nicholas Galitzine, Maika Monroe, Charli XCX, Richard E. Grant e Felicity Jones. In mezzo, un concorso di 7 titoli, di cui 2 italiani, "Agon" e "Waking Hours" dove le registe e i registi, per citare la delegata generale Beatrice Fiorentino, “urlano parecchio con grande varietà artistica” e con un intenso valore politico, di denuncia, di rivoluzione da parte di una generazione che deve risolvere i mali del mondo.
Show more...
2 days ago
28 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
“Albatross”, intervista al regista Giulio Base
Uscirà il 3 luglio con Eagle Pictures, il nuovo film di Giulio Base, "Albatross". Film che racconta la vera storia del triestino Almerigo Grilz, “inviato di guerra indipendente” (così amava definirsi), a cui il mondo stava stretto e progetto al quale Base ha iniziato a lavorare dal 2019. Base racconta di essere stato dubbioso all’inizio se intraprendere il progetto, proprio per la complessità della storia di Grilz, personaggio divisivo per il suo grande lavoro come reporter di guerra ma allo stesso tempo per la sua vicinanza alla destra italiana nel periodo caldo degli anni ’70-’80. Dichiara Giulio Base nelle sue note di regia: “Albatross non vuole essere né un ritratto celebrativo né un atto d’accusa. È un tentativo di avvicinarsi alla vita di un giovane uomo attraversando i contrasti della sua epoca. Ho approcciato quegli avvenimenti senza tesi precostituite, lasciando spazio al dubbio». Scritto e diretto da Giulio Base e prodotto dalla One More Pictures con Rai Cinema, "Albatross" ripercorre gli anni in cui Grilz è effettivamente diventato il reporter che con passione ha documentato  i conflitti ignorati in MedioOriente, Asia e Africa, dove nell’87, in Mozambico, trova la morte a 34 anni. “In un tempo come il nostro, segnato da polarizzazioni aggressive - conclude Base - ritengo sia proprio la capacità di ascoltare l’altro da noi l’unica rivoluzione ancora possibile”.
Show more...
3 weeks ago
9 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
“Superbi”, intervista con il regista Nikola Brunelli e l’attore Maurizio Bousso
Un’intervista al regista Nikola Brunelli e all’attore Maurizio Bousso, protagonisti del cortometraggio “Superbi”, vincitore della Menzione Speciale UNIBG e del Premio Miglior Interpretazione a Maurizio Bousso, in concorso al IFF – Integrazione Film Festival 2025. “Superbi”, tra i protagonisti anche Giorgio Colangeli oltre a Maurizio Bousso, sfrutta la tradizione culinaria italiana, in particolare la preparazione delle olive ascolane, come metafora per raccontare l’Italia della quotidianità, quella “media”, spesso intrappolata nelle sue stesse contraddizioni. Il film punta il dito contro l’ipocrisia diffusa, ma lo fa con grazia: tra l’umorismo sottile di Brunelli e le interpretazioni misurate e umanissime di Giorgio Colangeli e Maurizio Bousso, la satira si trasforma in un affettuoso ritratto di un Paese che forse ha bisogno, prima di tutto, di imparare a prendersi un po’ meno sul serio. In questa intervista il regista Nikola Brunelli si interroga sul senso attuale della “tradizione” e l’attore Maurizio Bousso denuncia gli stereotipi che limitano i ruoli degli attori razzializzati. In questo modo il cortometraggio “Superbi” invita a ripensare cosa significa essere italiani oggi e cosa può diventare, domani, la “tradizione”. Credits: Intervista registrata da Aida Diuof, content creator, nell’ambito dell’IFF – Integrazione Film Festival, tenutosi a Bergamo dal 13 al 17 maggio 2025.
Show more...
3 weeks ago
20 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
Barbara Bladier, intervista alla Distribution Manager di Vision Distribution
Si è tenuto giovedì 19 giugno 2025 all’Anica il convegno organizzato da AUDECON - Osservatorio su Inclusione e Accessibilità Audiovisiva, dal titolo "Accessibilità del Cinema e Tax Credit - Opportunità, Obblighi e Strumenti". Un evento aperto al pubblico in cui  le istituzioni, il mondo dell’audiovisivo e le associazioni per le persone con disabilità della vista e dell’udito si sono incontrate per discutere il presente e il futuro dell’accessibilità. I vantaggi economici e l’impatto sociale e culturale di un cinema accessibile per le persone con disabilità della vista e dell’udito sono stati i temi centrali. Ad intervenire, nella sezione del convegno dal titolo “Distribuzione esercizio e tecnologie: il fronte della fruizione” la Distribution Manager di Vision Distribution, Barbara Bladier che ha rimarcato la totale accessibilità dei film Vision e parlato di responsabilità da parte di tutti i distributori nel mettere a disposizione il loro catalogo in versione accessibile. È un tema, quello dell’inclusione infatti, che non può più essere ignorato perché fortemente promosso anche dall’Unione Europea: dal 28 giugno 2025 entrerà finalmente in vigore l’European Accessibility Act che imporrà a tutte le aziende europee, incluse quelle dei Media e dell’Entertainment, di rendere accessibili i loro prodotti e servizi.
Show more...
4 weeks ago
4 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
Maurizio Di Rienzo, intervista al Direttore Artistico del 26° ShorTS International Film Festival
Torna a Trieste lo ShorTS International Film Festival, la manifestazione cinematografica dedicata al cinema breve, diretta da Maurizio di Rienzo. La 26a edizione è in programma dal 28 giugno al 5 luglio 2025 che si svolgerà presso il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini, il Teatro Miela e la Sala Xenia e proporrà un totale 132 opere, di cui 117 opere di cinema breve distribuite nelle 7 sezioni di Concorso. Le sezioni La storica Maremetraggio mostrerà 45 corti da altrettanti Paesi e confermate le sezioni ShorTS Express con corti della durata massima di 5’, gli Eco-ShorTS a tematica ambientale, i 10 i corti Made in Italy di Italia in ShorTS e la sezione totalmente dedicata ai bambini e ragazzi la sezione Shorter Kids'n'Teens Torna Campolungo, sezione dedicata al percorso di giovani autori e autrici la cui filmografia si misura sia nel campo del corto che del lungometraggio e curata da Beatrice Fiorentino e Massimo Causo. Con una masterclass si approfondirà il rapporto creativo tra la regista Aude Léa Rapin e la produttrice Eve Robin. I Premi Sabato 28 giugno alle ore 19 presso il Teatro Miela Francesco Gheghi, attore eclettico dotato di precoci sensibilità, consapevolezza e vivacità, riceverà il Premio Prospettiva. Nel corso della serata Gheghi sarà protagonista di una masterclass a cui seguirà la proiezione di "La buona condotta", suo primo cortometraggio, vincitore nella categoria miglior opera prima ai Nastri d'Argento 2025. Domenica 29 giugno alle ore 19 presso il Teatro Miela sarà assegnato il Premio Interprete del Presente a Barbara Ronchi, solida interprete dotata di grande forza espressiva sia ironica che drammatica. La serata sarà preceduta da una masterclass e proseguirà con la proiezione di "Familia". Sabato 5 luglio alle ore 19 sempre presso il Teatro Miela sarà assegnato il Premio Interprete del Presente a Pierfrancesco Favino, il cui ampio, eterogeneo e incisivo percorso artistico è frutto di un impegno cesellato, artigianale, di sana consapevolezza e immedesimazione. Nel corso della serata Pierfrancesco Favino terrà una masterclass incentrata sul suo percorso artistico.
Show more...
4 weeks ago
21 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
Francesco Gheghi, intervista all’attore Premio Prospettiva al 26° ShorTS
Sabato 28 giugno alle ore 19 presso il Teatro Miela di Trieste, nell’ambito della 26esima edizione dello ShorTS International Film Festival, l’attore Francesco Gheghi, riceverà il Premio Prospettiva. Nel corso della serata Gheghi sarà protagonista di una masterclass a cui seguirà la proiezione di "La buona condotta", suo primo cortometraggio, vincitore nella categoria miglior opera prima ai Nastri d'Argento 2025. Attore eclettico dotato di precoci sensibilità, consapevolezza e vivacità, Gheghi celebra un anno pieno di soddisfazioni e conferme, iniziato con il successo di "Familia", presentato alla scorsa Mostra D’Arte Cinematografica di Venezia. L’attore, che si è fatto notare giovanissimo, in "Io sono tempesta" di Daniele Luchetti e "Mio fratello rincorre i dinosauri", ha da poco anche finito la promozione del suo ultimo film, "Mani Nude", dove ha ritrovato Alessandro Gassman con cui aveva condiviso il film di Cipani. L’annata 2024/2025 ha visto Francesco Gheghi debuttare anche come regista e l’attore confessa di aver già pronta una nuova sceneggiatura per un nuovo corto che girerà presto.
Show more...
1 month ago
14 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
Barbara Ronchi, intervista all’attrice Premio Interprete del presente del 26° ShorTS
Domenica 29 giugno alle ore 19 presso il Teatro Miela di Trieste, nell’ambito della 26esima edizione dello ShorTS International Film Festival, l’attrice Barbara Ronchi riceverà il Premio Interprete del Presente. La serata sarà preceduta da una masterclass e proseguirà con la proiezione di “Familia“, titolo con cui nell’ultimo anno si è confermata artista dotata di grande forza espressiva sia ironica che drammatica. Tra le motivazione al Premio, il direttore artistico di ShorTS, Maurizio Di Rienzo, scrive: “Per la sua naturale capacità di modulare sentimenti ed espressioni, la forza narrativa dei suoi sguardi, la capacità di esprimere sofferenza e ironia, dolore e gioia, fisicità solare e animo ferito, sia nei film che in serie tv e a teatro”. Impressa nella memoria per una piccola ma intensa parte in “Fai bei sogni” di Marco Bellocchio, presentato come film d’apertura al Festival di Cannes 2016 alla sezione Quinzaine des Réalisateurs, Barbara Ronchi si è veramente consacrata nel cuore dei cinefili con il piccolo, inedito e delicato debutto alla regia di Giulia Steigerwalt, “Settembre.“ Da lì è diventata inarrestabile e sono arrivati “Santocielo” di Amato, “Era ora” di Aronadio,”Io e il secco” di Santoni, l’indimenticabile “Rapito” di Bellocchio e tra gli ultimi “Non riattaccare” di Lucibello, “Familia” di Costabile, “Il treno dei bambini” di Cristina Comencini e “Diva futura“. È tra le poche che riesce perfettamente a coniugare una presenza cinematografica con quella televisiva, grazie anche alla serie TV “Imma Tataranni“.
Show more...
1 month ago
14 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
Filming Italy Sardegna Festival, intervista alla direttrice artistica Tiziana Rocca
"Anche in questa ottava edizione sono riuscita a portare grandi ospiti, da Andy Serkis a Sergio Castellitto, da Gia Coppola a Sarah Michelle Gellar, da Fabio Testi a Claudia Gerini, protagonisti di incontri con i giovani studenti di cinema. Sono stati proiettati cinquanta film e abbiamo raddoppiato anche le date". Tiziana Rocca tira le somme dell'ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival.   "Qui i ragazzi hanno la possibilità di vedere grandi capolavori del cinema, ma anche nuovi film per capire come sta andando avanti quest'arte - dice a FredFilmRadio la direttrice artistica - Quest'anno abbiamo dato spazio ai cortometraggi, che sono stati giudicati da una giuria diretta da Micaela Ramazzotti".  Per Tiziana Rocca il Filming Italy continua a essere un festival in grado di "creare un ponte tra l’Italia e l’America anche per fare da networking e far nascere nuove collaborazioni".  Riguardo alla parità di genere, la direttrice artistica dice: "Abbiamo bisogno di sempre più donne. Non è normale che non abbiano neppure la stessa tipologia di contratto degli uomini. Dovremmo avere sempre più voci femminili in questo settore. Le donne portano uno sguardo diverso e originale che può arricchire una storia".
Show more...
1 month ago
5 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
Vera Arma, intervista alla fondatrice di Audecon
Si è tenuto giovedì 19 giugno 2025 all’Anica il convegno organizzato da AUDECON - Osservatorio su Inclusione e Accessibilità Audiovisiva, dal titolo "Accessibilità del Cinema e Tax Credit - Opportunità, Obblighi e Strumenti". Un evento aperto al pubblico in cui  le istituzioni, il mondo dell’audiovisivo e le associazioni per le persone con disabilità della vista e dell’udito si sono incontrate per discutere il presente e il futuro dell’accessibilità. I vantaggi economici e l’impatto sociale e culturale di un cinema accessibile per le persone con disabilità della vista e dell’udito sono stati i temi centrali. Vera Arma, fondatrice di Audecon e organizzatrice del convegno fa un bilancio a caldo della giornata di interventi che hanno visto la partecipazione di Francesco Fiorillo, Dirigente della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, Maurizio Borgo, Autorità Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità ed ancora rappresentanti dell’industria cinematografica e televisiva come ad esempio Mario Mazzetti (ANEC – Associazione nazionale esercenti cinematografici), Paola Conte (Picomedia), Barbara Bladier (Vision Distribution), Brando Taccini (Wildside), Dario Di Vito (Lotus Production) e Carlo Cafarella (MovieReading). Da quasi 10 anni, con la Legge Cinema del 2016 e con i successivi decreti attuativi, l’Italia riconosce infatti l’importanza e il valore sociale, culturale ed economico dell’accessibilità delle opere audiovisive inserendola per legge tra i criteri di accesso al tax credit. Eppure, dopo 10 anni dalla Legge Cinema, oltre la metà delle opere audiovisive italiane non è fruibile dai 9 milioni di persone con una disabilità sensoriale - uditiva o visiva. È un tema, quello dell’inclusione infatti, che non può più essere ignorato perché fortemente promosso anche dall’Unione Europea: dal 28 giugno 2025 entrerà finalmente in vigore l’European Accessibility Act che imporrà a tutte le aziende europee, incluse quelle dei Media e dell’Entertainment, di rendere accessibili i loro prodotti e servizi.
Show more...
1 month ago
3 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
Mario Mazzetti, intervista al funzionario direttivo dell’ANEC – Associazione nazionale esercenti cinematografici.
Si è tenuto giovedì 19 giugno 2025 all’Anica il convegno organizzato da AUDECON - Osservatorio su Inclusione e Accessibilità Audiovisiva, dal titolo Accessibilità del Cinema e Tax Credit - Opportunità, Obblighi e Strumenti. Un evento aperto al pubblico in cui  le istituzioni, il mondo dell’audiovisivo e le associazioni per le persone con disabilità della vista e dell’udito si sono incontrate per discutere il presente e il futuro dell’accessibilità. I vantaggi economici e l’impatto sociale e culturale di un cinema accessibile per le persone con disabilità della vista e dell’udito sono stati i temi centrali. A discuterne, nella sezione “Distribuzione esercizio e tecnologie: il fronte della fruizione”, anche Mario Mazzetti, funzionario direttivo dell’ANEC – Associazione nazionale esercenti cinematografici. È un tema, quello dell’inclusione infatti, che non può più essere ignorato perché fortemente promosso anche dall’Unione Europea: dal 28 giugno 2025 entrerà finalmente in vigore l’European Accessibility Act che imporrà a tutte le aziende europee, incluse quelle dei Media e dell’Entertainment, di rendere accessibili i loro prodotti e servizi.
Show more...
1 month ago
8 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
Lorenza Lei, intervista alla Amministratrice Delegata della Fondazione Roma Lazio Film Commission
È stata inaugurata a Roma il 19 giugno 2025 la nuova Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio, un percorso di profonda riforma strutturale con l’obiettivo di diventare il polo del cinema e dell’audiovisivo di Roma e del Lazio, punto di riferimento per tutto il settore. Il rinnovamento nella governance della Fondazione è partito da un nuovo  Consiglio di Amministrazione, appena nominato dai Soci Regione Lazio e Roma Capitale, che vede la Presidente Maria Giuseppina Troccoli, Christian Uva come Vicepresidente, e Lorenza Lei con il ruolo di Amministratore Delegato. Numerose personalità presenti alla serata, in rappresentanza delle Istituzioni, del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Tra di loro: Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano , Lorenzo Zurzolo, Vittoria Puccini, Romana Maggiora Vergano, Barbara Chichiarelli, Barbora Bobulova, Stefano Sardo e Astrid Meloni, Daniele Vicari, Lunetta Savino, Francesco Montanari, Lea e Damiano Gavino, Francesco Foti, Eleonora Daniele, Donatello Finocchiaro, Michele Placido e Federica Vincenti, Aurora Ruffino, Stefano Chiantini e Laura Luchetti e Lidia Vitale. La nuova governance punta a rafforzare il ruolo centrale di Roma Lazio Film Commission nello sviluppo del cinema e dell’audiovisivo nel territorio, sostenendo le imprese locali, promuovendo la crescita professionale degli operatori e favorendo nuove opportunità a livello nazionale e internazionale. La Fondazione lavorerà sui principali asset del settore cine-audiovisivo. Sul lato Industry, per rispondere alle esigenze della produzione e della distribuzione, attivando sportelli territoriali nel Lazio. Altro asset fondamentale sarà la Formazione, per cui Roma Lazio Film Commission assume un ruolo chiave, proponendo programmi educativi, workshop, masterclass, attività dedicate ai nuovi talenti della TV.  Diventeranno, infatti, parte integrante della Fondazione: la Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, con corsi gratuiti per le principali professionalità del cinema e l’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, laboratorio gratuito di Alta Formazione artistica per teatro, musica e multimediale.
Show more...
1 month ago
4 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
Maurizio Borgo, intervista al Presidente dell’Autorità Garante nazionale per i diritti delle persone con disabilità
Si è tenuto giovedì 19 giugno 2025 all’Anica il convegno organizzato da AUDECON - Osservatorio su Inclusione e Accessibilità Audiovisiva, dal titolo "Accessibilità del Cinema e Tax Credit - Opportunità, Obblighi e Strumenti" Un evento aperto al pubblico in cui  le istituzioni, il mondo dell’audiovisivo e le associazioni per le persone con disabilità della vista e dell’udito si sono incontrate per discutere il presente e il futuro dell’accessibilità. I vantaggi economici e l’impatto sociale e culturale di un cinema accessibile per le persone con disabilità della vista e dell’udito sono stati i temi centrali. Tra i primi interventi, ad aprire il convegno, quello del Presidente dell’Autorità Garante nazionale per i diritti delle persone con disabilità, l’Avvocato Maurizio Borgo a dare il suo contributo nella ricerca di soluzione che velocizzi il processo di inclusione e accessibilità totale all’audiovisivo per le persone con disabilità della vista e dell’udito. È un tema, quello dell’inclusione infatti, che non può più essere ignorato perché fortemente promosso anche dall’Unione Europea: dal 28 giugno 2025 entrerà finalmente in vigore l’European Accessibility Act che imporrà a tutte le aziende europee, incluse quelle dei Media e dell’Entertainment, di rendere accessibili i loro prodotti e servizi.
Show more...
1 month ago
3 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
Francesco Fiorillo, Intervista al Dirigente della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura
Si è tenuto giovedì 19 giugno 2025 all’Anica il convegno organizzato da AUDECON - Osservatorio su Inclusione e Accessibilità Audiovisiva, dal titolo "Accessibilità del Cinema e Tax Credit - Opportunità, Obblighi e Strumenti". Un evento aperto al pubblico in cui  le istituzioni, il mondo dell’audiovisivo e le associazioni per le persone con disabilità della vista e dell’udito si sono incontrate per discutere il presente e il futuro dell’accessibilità. I vantaggi economici e l’impatto sociale e culturale di un cinema accessibile per le persone con disabilità della vista e dell’udito sono stati i temi centrali. Ad aprire il convegno, l’intervento delle personalità istituzionali tra cui Francesco Fiorillo, Dirigente della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e Maurizio Borgo, Autorità Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità guidati dalla fondatrice di Audecon Vera Arma, per uno scenario sullo stato dell’arte dell’accessibilità audiovisiva in Italia emerso dal lavoro di ricerca e monitoraggio dell’Osservatorio. Da quasi 10 anni, con la Legge Cinema del 2016 e con i successivi decreti attuativi, l’Italia riconosce infatti l’importanza e il valore sociale, culturale ed economico dell’accessibilità delle opere audiovisive inserendola per legge tra i criteri di accesso al tax credit. Eppure, dopo 10 anni dalla Legge Cinema, oltre la metà delle opere audiovisive italiane non è fruibile dai 9 milioni di persone con una disabilità sensoriale - uditiva o visiva. È un tema, quello dell’inclusione infatti, che non può più essere ignorato perché fortemente promosso anche dall’Unione Europea: dal 28 giugno 2025 entrerà finalmente in vigore l’European Accessibility Act che imporrà a tutte le aziende europee, incluse quelle dei Media e dell’Entertainment, di rendere accessibili i loro prodotti e servizi.
Show more...
1 month ago
4 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
Silvio Soldini e Rosella Postorino, intervista al regista e alla scrittrice di "Le Assaggiatrici" al Milano Film Fest.
Silvio Soldini ha partecipato, all'interno degli eventi collaterali del Milano Film Fest insieme alla scrittrice Rosella Postorino ad un incontro sull'adattamento dal libro al film, riferito a " Le Assaggiatrici"  l'ultimo film del regista tratto dall'omonimo romanzo scritto da Postorino. Abbiamo incontrato Silvio e Rossella  per parlare del lavoro di adattamento e delle aspettative e pensieri di uno scrittore quando il proprio libro viene affidato alla trasposizione cinematografica. Lo scrittore sa che non tutto potrà essere rispettato cosi come è scritto Rosella Postorino scrive anche molto per immagini, sa come si muovono i personaggi, quali oggetti sono da descrivere meglio e perché, quali sono le dinamiche interne di tutto quello che accade e ovviamente era consapevole che dare i diritti del libro ad un regista lo autorizza a lavorarci sopra anche in maniera intensa. Per questo lei non ha partecipato all'adattamento, perché per farlo bene è necessaria una distanza e una mentalità altra da quella dello scrittore. Il regista deve fare i conti con lo spazio che ha e con il le particolarità del mezzo espressivo Silvio Soldini non nasconde che l'adattamento è un lavoro complicato. Bisogna rimanere nei tempi che il cinema propone e richiede, eliminando parti del racconto ma anche rendendo visive quelle parti dei personaggi e della loro vita interna che il libro racconta a parole. La fedeltà deve essere assoluta verso l'atmosfera e l'evoluzione dei personaggi, ma si possono inventare parti che nel libro non esistevano. E ci fa un esempio.
Show more...
1 month ago
9 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
Manetti Bros, intervista con i registi al Milano Film Fest
I Manetti Bros sono stati ospiti del Milano Film Fest per un incontro dedicato ai film cosiddetti "polizziotteschi" italiani, soprattutto ma non soltanto milanesi, che negli anni 70 e 80 hanno dominato la produzione cinematografica italiana e non solo. Un genere che i Manetti Bros amano e per il quale, con le dovute proporzioni , sono considerati gli eredi. Il nostro amore per il genere poliziesco, sempre affrontato con ironia Marco e Antonio Manetti, in arte Manetti Bros, dopo aver confermato che questa è la "denominazione" artistica corretta da usare, ci raccontano del loro amore per il genere poliziesco, dove è importante la veridicità ma, almeno da parte loro, anche il racconto di fatti inventati e non reali, nei quali poter spaziare e creare. Da qui il fatto che per loro l'ironia (e a volte il grottesco) sono fondamentali per non cadere nella pornografia del crimine, che spesso il true crime presenta.
Show more...
1 month ago
7 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
“Pesci Piccoli 2”, intervista all’attore Fabio Balsamo
Presentata in anteprima al Milano Film Fest diretto da Claudio Santamaria, la seconda stagione di Pesci Piccoli si appresta a sbarcare su Prime Video dal 13 giugno 2025. Prodotta da The Jackal e Mad Entertainment e in collaborazione con Prime Video, la serie, in otto episodi è ideata da Francesco Ebbasta e Alessandro Grespan, che firmano anche la sceneggiatura con Alessandro Bosi e Mary Brugiati, e diretta da Francesco Ebbasta, Alessandro Grespan, Danilo Carlani e Alessio Dogana. Con la partecipazione del collettivo the Jackal e un collaudato cast di attori e guest star, la serie si conferma dramedy, puntando a intraprendere un cammino di sperimentazione diverso in ognuno degli otto episodi. Fabio Balsamo racconta l’avventura di questa seconda stagione, rimarcando la missione della serie: “non ghettizzarci ma sperimentare a 360 gradi sovrapponendo registri tra commedia e dramma”. A Balsamo la serie affida un personaggio ironico, cinico, malinconico e saggio. È lui a pronunciare un discorso sulla paura che introduce inaspettatamente una riflessione dentro un registro di leggerezza e commedia: “La paura mica passa. Bisogna fare le cose con tutta la paura”.
Show more...
1 month ago
19 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
Cristina Marchetti, intervista alla direttrice di Officine Cinema dello IED Milano
Cristina Marchetti è la direttrice di OffiCine IED Milano, un hub di sperimentazione dove si dà vita a prodotti cinematografici. Dall'anno Accademico 2025 prende il via anche il nuovo corso di cinema dello IED, di cui Cristina Marchetti è direttrice responsabile, e che vede una serie di esperti e professionisti del cinema italiano come comitato scientifico di esperti e docenti (tra cui Silvio Soldini, con il quale si è accennato al progetto nella nostra intervista dal Milano Film Fest). Ci siamo fatti dare dettagli, modalità di partecipazione  e obiettivi del corso, in una breve intervista al Castello Sforzesco di Milano. Lo scopo di IED Cinema è di creare professionisti pronti ad entrare nel mondo del cinema, a 360 gradi Cristina Marchetti ci spiega quale è lo scopo da cui nasce tutto il progetto di IED Cinema: creare una  Scuola di Cinema Pratico-Laboratoriale all'interno dell'Istituto Europeo di Design che immerga gli studenti nell’esperienza di troupe e di set, con i protagonisti dell’industria cinematografica. Inoltre, Cristina ci illustra le modalità per  partecipare sia al corso che ai master correlati previsti dal progetto.
Show more...
1 month ago
4 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
Claudio Santamaria, intervista al direttore artistico del Milano Film Fest
Claudio Santamaria è il direttore artistico della prima edizione del Milano Film Fest, la kermesse cinematografica milanese che si è svolta dal 3 all'8 giugno. Festival molto intenso, con un calendario fitto di film, eventi ed incontri, il direttore artistico ci racconta come è stato coinvolto e quale erano le basi sulle quali lui e il gruppo di lavoro che ha fatto nascere il festival hanno lavorato, costruendo una serie di appuntamenti e di sezioni tutte complementari all'idea ampia di evento cinematografico che è alla base del progetto. Sempre attratto dall'idea di un festival che avesse un ventaglio di proposte diverse e variegate Claudio Santamaria confessa che l'idea di dirigere un festival di cinema lo ha sempre stuzzicato, e quindi quando il gruppo di lavoro gli ha presentato  l'idea per questo festival, chiedendogli se avrebbe voluto farne parte, ha subito detto si. La comunione di intenti e di idee che si è creata ha portato ad un calendario che sposa film ( lungometraggi e cortometraggi) incontri per l'industry e per il pubblico, spazio per gli studenti di cinema e per la musica, con un collaboratore di eccezione, Manuel Agnelli.
Show more...
1 month ago
6 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
“Maschi veri”, intervista all’attore Matteo Martari
Dal 21 maggio su Netflix, è arrivata Maschi Veri, serie commedia in 8 episodi, versione italiana di "Machos Alfa", di grande successo in Spagna. Diretta da Matteo Oleotto e Letizia Lamartire, vede protagonisti Maurizio Lastrico, Matteo Martari, Francesco Montanari e Pietro Sermonti alle prese con le incertezze, i paradossi e le contraddizioni della mascolinità italiana di oggi. Raggiungiamo Martari al telefono per farci raccontare cos’è "Maschi Veri", a partire dai titoli che impazzano sulla serie prodotta da Matteo Rovere per Groenlandia (società del gruppo Banijay) che la vuole in prima linea contro il patriarcato. Ridimensiona i titoloni e spiega l’intento di "Maschi Veri", Martari: “Maschi veri non è un atto risolutivo, non porta risposte ma suggerisce delle domande”. Con un mix di tanta ironia, tenerezza inaspettata, abbracci ancora più imprevisti e un pizzico di amarezza, "Maschi Veri" si immerge nel dibattito sul cambiamento tra i rapporti uomo -donna oggi e riflette sulla parità e le difficoltà per comprenderla e raggiungerla. Il cast maschile che è diventato una vera e propria famiglia, ha potuto contare su un comparto femminile che ha completato perfettamente il quadro: Thony, Sarah Felberbaum, Laura Adriani, Alice Lupparelli.
Show more...
1 month ago
12 minutes

FRED Film Radio - Italian Channel
Benvenuto al canale italiano di FRED. Sei un appassionato di cinema / un filmmaker / un attore / un critico / un giornalista / uno studente di cinema / un organizzatore di festival / un produttore / un distributore / un acquirente / un sales agent / un pubblicitario interessato al cinema indipendente e ai festival di cinema? SEI NEL POSTO GIUSTO. FRED È LA TUA RADIO! L’idea è quella di permettere a chi non può partecipare ai festival di cinema di condividerne l’esperienza come se si trovasse sul posto e di offrire informazioni più approfondite e mirate a coloro che invece vi partecipano. Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!