
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura.
In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo.
Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui), sia su youtube al canale di formula: youtube.com/@formulatruepoetry.
---
stagione 01 / credere in sé stessə episodio 06 - fai questo per coltivare la visione di sé
in questo episodio:
autore: Giancarlo Sissa legge dal suo libro Archivio del padre (MC edizioni, 2020)
ospite: Luca Pizzolitto
Giusi Montali testo e voce: credere in sé stessə: fai questo per coltivare la visione di sé
Martina Campi: voce 30 Aprile 2017
Musiche originali: Mario Sboarina
---
Nel sito ci sono, tra le altre curiosità e informazioni, tutti i contenuti extra relativi a ogni episodio! Tra immagini, audio e testi scritti, una pagina tutta da scoprire a questo link: https://www.formulatruepoetry.it/06-fai-questo-per-coltivare-la-visione-di-se-2/
---
Giancarlo Sissa è nato a Mantova nel 1961. Vive a Bologna. Poeta, critico e traduttore ha pubblicato Laureola (1997), Prima della tac e altre poesie (1998), Il mestiere dell'educatore (2002), Manuale d'insonnia (2004), Il bambino perfetto (2008), Autoritratto e Persona minore (2015), Archivio del Padre (2020). È presente in diverse antologie fra cui Sospeso respiro – Poesia di pandemia (2020) e Distanze obliterate – Generazioni di poesie sulla rete (2021). Opera come diarista e narratore in scena per il Teatro delle Ariette e nell'ambito del progetto teatrale “Rosaspina, il tempo del sogno” di Alessandra Gabriela Baldoni.
--
Luca Pizzolitto nasce a Torino il 12 febbraio 1980, città dove attualmente vive e lavora come educatore professionale. Da quasi vent'anni si interessa ed occupa di poesia. Nel 2008 vince il Premio Arezzo Poesia; nel 2014 si classifica primo al Concorso Letterario Internazionale Città di Moncalieri (“Una disperata tenerezza”, Ladolfi. Nel 2019 vince il Premio Internazionale Città di Latina (“Il tempo fertile della solitudine”, Campanotto). Nel 2021 è finalista al Premio di Poesia Onesta e Premio Prato Poesia (“La ragione della polvere”, peQuod) I suoi ultimi libri pubblicati sono: L'allontanarsi delle cose (Ladolfi, 2016), Il silenzio necessario (Transeuropa, 2017), Il tempo fertile della solitudine (Campanotto, 2018), Tornando a casa (Puntoacapo, 2020). Con la casa editrice peQuod ha pubblicato, nella collana Rive: La ragione della polvere (2020) e Crocevia dei cammini (2022). Da fine 2021 dirige la collana di poesia portosepolto, sempre per conto della casa editrice peQuod. sito: www.lucapizzolitto.it
---
www.formulatruepoetry.itformat di poesia italiana contemporanea creato da Martina Campi e Giusi Montali