A distanza di quasi tre anni dal primo episodio di formula, e in occasione del caricamento di tutti i video della prima stagione qui su spotify, ecco il teaser di presentazione che uscì nell'autunno del 2022.
A breve, anche la seconda stagione approderà su questa piattaforma.
---
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura.
In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo.
Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui), sia su youtube al canale di formula: youtube.com/@formulatruepoetry
---
format di poesia italiana contemporanea
creato da Martina Campi e Giusi Montali
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura.
In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo.
Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui), sia su youtube al canale di formula: youtube.com/@formulatruepoetry
---
stagione 01 / credere in sé stessə episodio 10 - Avrei voluto saperlo prima: alza la voce!
in questo episodio: autrice: Alessandra Greco legge il testo (esprit d’escalier) dal suo libro NT (nessun tempo), Arcipelago itaca, 2020ospite: Renata MorresiGiusi Montali testo e voce: credere in sé stessə: Avrei voluto saperlo prima: alza la voce!; lettura testo (esprit d’escalier) da NT (nessun tempo), Arcipelago itaca, 2020; ripreseMartina Campi: lettura testo (esprit d’escalier) da NT (nessun tempo), Arcipelago itaca, 2020Musiche originali e montaggio Mario Sboarina
puoi vedere la versione video dell'episodio qui: https://youtu.be/HEzUDMfxPoM
---
Nel sito ci sono, tra le altre curiosità e informazioni, tutti i contenuti extra relativi a ogni episodio! Tra immagini, audio e testi scritti, una pagina tutta da scoprire a questo link: https://www.formulatruepoetry.it/10-avrei-voluto-saperlo-prima-alza-la-voce-2/
---
Alessandra Greco, Roma 1969. Vive e lavora a Firenze.La sua sensibilità artistica indaga attraverso la scrittura i vari aspetti della processualità delpensiero come flusso e in relazione alle immagini, attraverso le tecniche del montaggio e delcut up. Ha scritto NT (Nessun Tempo), Arcipelago Itaca, Collana Lacustrine (2020), Delvenire avanti nel giorno, Libro Azzurro, Lamantica Edizioni (2019), ascending roots (2021) insilloge (__ _) di prossima pubblicazione per Nuova Limina, Anterem.Ha realizzato performance e letture con attenzione al suono e la sua ricerca si è estesa allafotografia. Suoi testi sono antologizzati in diverse pubblicazioni e apparsi in riviste e lit-blog.Suoi progetti video su Vimeo: Ascending roots https://vimeo.com/694105329; Nodihttps://vimeo.com/696147370Instagram:° legeretedularc : https://www.instagram.com/legeretedul...° béance_Istantanee : https://www.instagram.com/beance_alessandragreco/---Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. È ricercatrice di letteratura anglo-americana all’università di Padova.
---
format di poesia italiana contemporanea
creato da Martina Campi e Giusi Montali
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura.
In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo.
Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui), sia su youtube al canale di formula: youtube.com/@formulatruepoetry
---
stagione 01 / credere in sé stessə episodio 08 - perché dovresti circondarti di sognatorз folli
in questo episodio:
autore: Enzo Campi legge dal suo libro To touch or not to touch (La désistance) (puntoacapo Editrice, 2022)ospite: Mariangela Guatteri
Giusi Montali testo e voce: credere in sé stessə: fai attenzione ai vampiri energetici; ripreseMartina Campi: legge da To touch or not to touchMusiche originali e montaggio Mario Sboarina
puoi vedere la versione video dell'episodio qui: https://youtu.be/T7AwITBLL8c
---
Nel sito ci sono, tra le altre curiosità e informazioni, tutti i contenuti extra relativi a ogni episodio! Tra immagini, audio e testi scritti, una pagina tutta da scoprire a questo link: https://www.formulatruepoetry.it/09-contenuti-extra-su-fai-attenzione-ai-vampiri-energetici/
---
Enzo CampiEnzo Campi (Caserta, 1961). Vive e lavora a Reggio Emilia dal 1990. Autore e regista teatrale, videomaker, poeta, critico. Suoi scritti sono reperibili in rete su svariati siti e blog; e in forma cartacea su antologie, riviste, cataloghi di mostre. Ha curato prefazioni, postfazioni e note critiche in volumi di poesia, prosa e saggistica. Ha curato inoltre volumi monografici su Emilio Villa, Pier Paolo Pasolini, Amelia Rosselli.Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo ex tra sistole (Marco Saya Edizioni, Milano 2017), L'inarrivabile mosaico (Anterem, Verona 2017, vincitore del Premio Lorenzo Montano), Artaud. [...] LEGGI LA BIO COMPLETA SUL SITO: https://www.formulatruepoetry.it/
Mariangela GuatteriMariangela Guatteri, nata a Reggio Emilia nel 1963, vive a Montericco.È scrittore e artista visivo; ha progettato la galleria d'arte più piccola del mondo, Pubblico/Privato, per installazioni site-specific e ha pubblicato vari libri di poesia e prosa, tra i quali Figurina enigmistica (IkonaLíber, 2013), Il secondo nome (Arcipelago, 2012), Stati d’assedio (Anterem, 2011, prix Montano). Altri testi e opere visive sono uscite in riviste italiane e straniere (Antinomie, Il Verri, L’Immaginazione, Semicerchio, Poesia, Nioques, OEI, La barque dans l’arbre, Po&sie…). Fa parte della redazione di GAMMM.org. Nel 2021 ha curato la traduzione visiva di Ẹbọra nell’edizione italiana di «Zong!», di M. NourbeSe Philip (Tielleci, 2021).In traduzione francese ha recentemente pubblicato, a cura di Benoît Gréan, Une fausse routine («Po&sie 175-176», Belin, 2021); Entraînement e Chalet suisse («La barque dans l’arbre 4/5», La barque, 2020). Sue opere sono presenti in alcune collezioni pubbliche e private.Tra le recenti attività espositive, ha partecipato a «Into the word», a cura di Gianluca Codeghini e Andrea Inglese (ASSAB ONE, Milano, 2022); a «Womb» opere dall'archivio Utsanga, a cura di Mariantonietta Clotilde Palasciano, (Museo della casa alla fasanese, Fasano, 2022); «Écrire en dessinant. [...] LEGGI LA BIO COMPLETA SUL SITO: https://www.formulatruepoetry.it/
---
www.formulatruepoetry.itformat di poesia italiana contemporanea creato da Martina Campi e Giusi Montali
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura.
In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo.
Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui), sia su youtube al canale di formula: youtube.com/@formulatruepoetry
---
stagione 01 / credere in sé stessə episodio 08 - perché dovresti circondarti di sognatorз folli
in questo episodio:
autore: Francesco Balsamo legge dal suo libro Luce dispari (Edizioni dell’ombra, 2021)ospite: Grazia CalannaGiusi Montali testo e voce: credere in sé stessə: perché dovresti circondarti di sognatorз folli; voce: testo da Luce dispari Martina Campi: testo Luce dispari, ripreseMusiche originali e montaggio Mario Sboarina
---
Nel sito ci sono, tra le altre curiosità e informazioni, tutti i contenuti extra relativi a ogni episodio! Tra immagini, audio e testi scritti, una pagina tutta da scoprire a questo link: https://www.formulatruepoetry.it/08-contenuti-extra-su-perche-dovresti-circondarti-di-sognator%d0%b7-folli/
---
Francesco BalsamoFrancesco Balsamo (Catania, 1969). Nel suo lavoro si affiancano disegno e scrittura in versi. Ha pubblicato: Appendere l'ombra a un chiodo (“7 Poeti del Premio Montale”, Crocetti 2002); Discorso dell'albero alle sue foglie (premio Sandro Penna per l’inedito 2002, Stamperia dell'Arancio 2003); Ortografia della neve (incerti editori 2010, vincitore del premio Maria Marino 2011); Tre bei modi di sfruttare l’aria (Forme Libere 2013); Cresce a mazzetti il quadrifoglio (Ponte del Sale 2015); Luci e animali feriti (Coup d'idée 2019); due plaquette A una scarpa solitaria (FUOCOfuochino 2019) e Luce dispari (Edizioni dell’ombra 2021, con una grafica di Gaetano Bevilacqua). Tre i suoi libri di disegni: Non copiare dagli occhi (incerti editori 2012); Album dei passaggi e dei culmini (Galleria Lo Magno 2017); Come (officina delle immagini 2019). 🍁
Grazia CalannaGrazia Calanna, giornalista, dal 2001 scrive per le pagine culturali del quotidiano “La Sicilia” per il quale cura la rubrica di poesia Ridenti e Fuggitivi. Con il periodico culturale che ha fondato e che dirige dal 2007, l’EstroVerso, cura #RadicePoesia (incontri letterari itineranti). Con lo speciale-poesia “Nel verso giusto”, ha collaborato con la rivista “Elle”. È responsabile dell’Ufficio Stampa del MacS (Museo Arte Contemporanea Sicilia) e della associazione culturale Mindart. Nel 2022 ha curato la rassegna letteraria #TestiRiflessi nell’ambito del Festival internazionale #TeatriRiflessi, diretto da Dario D’Agata. Tra le pubblicazioni: Crono Silente (poesia, 2011, Prova d’Autore); La neve altrove di Giovanna Iorio (traduzioni in francese, 2017, Fara Editore); Poeti in Classe - 25 poesie per l’infanzia e non solo con AA.VV. (poesia, 2017, Italic Pequod); Il Gatto Figaro (letteratura per l’infanzia, 2020, Algra).
---
www.formulatruepoetry.itformat di poesia italiana contemporanea creato da Martina Campi e Giusi Montali
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura.
In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo.
Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui), sia su youtube al canale di formula: youtube.com/@formulatruepoetry
---
stagione 01 / credere in sé stessə episodio 07 - ecco perché essere unə buonə dilettante
in questo episodio:
autrice: Marilena Renda legge dal suo libro Fuoco degli occhi (Aragno, 2022)
ospite: Giusi Drago
Giusi Montali testo: credere in sé stessə: ecco perché essere unə buonə dilettante; voce: poesia dal libro di Marilena Renda Fuoco degli occhi (Aragno, 2022); Martina Campi: voce credere in sé stessə, punto 07: ecco perché essere unə buonə dilettante;
Musiche originali: Mario Sboarina
---
Nel sito ci sono, tra le altre curiosità e informazioni, tutti i contenuti extra relativi a ogni episodio! Tra immagini, audio e testi scritti, una pagina tutta da scoprire a questo link: https://www.formulatruepoetry.it/07-contenuti-extra-su-ecco-perche-essere-un-buon-dilettante/
---
———
Marilena Renda è nata a Erice nel 1976 e vive a Bologna, dove insegna inglese. I suoi libri sono: Bassani, Giorgio. Un ebreo italiano (Gaffi 2010), Ruggine (dot.com press 2012), Arrenditi Dorothy (L’orma 2015), La sottrazione (Transeuropa 2015), Regali ai fantasmi (Mesogea 2017) e Fuoco degli occhi (Aragno 2022).
🍁
Giusi Drago è nata a Trento e vive a Milano. Ha pubblicato Partiture della memoria in 7 poeti del premio Montale (Scheiwiller, 1995), La pazienza della mano (Nicolodi, 2005), Tempo negoziato (La Camera verde, 2014) e Correggere le diottrie (Oèdipus, 2019) con cui ha vinto il premio Bologna in Lettere 2020. Traduttrice dal tedesco, ha ricevuto il Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria (Nachwuchspreis) nel 2011 con È morto Tito di Marica Bodrožić (Zandonai, 2010). Ha tradotto, fra gli altri, Carl Gustav Jung, Gustav Meyrink, Rainer Maria Rilke, Robert Walser e Ilse Aichinger. Ha diretto per cinque anni la rivista “Dialogica. Semestrale di ricerca e culture letterarie”. È tra i redattori del blog “Perìgeion - un atto di poesia”.
---
www.formulatruepoetry.itformat di poesia italiana contemporanea creato da Martina Campi e Giusi Montali
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura.
In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo.
Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui), sia su youtube al canale di formula: youtube.com/@formulatruepoetry.
---
stagione 01 / credere in sé stessə episodio 06 - fai questo per coltivare la visione di sé
in questo episodio:
autore: Giancarlo Sissa legge dal suo libro Archivio del padre (MC edizioni, 2020)
ospite: Luca Pizzolitto
Giusi Montali testo e voce: credere in sé stessə: fai questo per coltivare la visione di sé
Martina Campi: voce 30 Aprile 2017
Musiche originali: Mario Sboarina
---
Nel sito ci sono, tra le altre curiosità e informazioni, tutti i contenuti extra relativi a ogni episodio! Tra immagini, audio e testi scritti, una pagina tutta da scoprire a questo link: https://www.formulatruepoetry.it/06-fai-questo-per-coltivare-la-visione-di-se-2/
---
Giancarlo Sissa è nato a Mantova nel 1961. Vive a Bologna. Poeta, critico e traduttore ha pubblicato Laureola (1997), Prima della tac e altre poesie (1998), Il mestiere dell'educatore (2002), Manuale d'insonnia (2004), Il bambino perfetto (2008), Autoritratto e Persona minore (2015), Archivio del Padre (2020). È presente in diverse antologie fra cui Sospeso respiro – Poesia di pandemia (2020) e Distanze obliterate – Generazioni di poesie sulla rete (2021). Opera come diarista e narratore in scena per il Teatro delle Ariette e nell'ambito del progetto teatrale “Rosaspina, il tempo del sogno” di Alessandra Gabriela Baldoni.
--
Luca Pizzolitto nasce a Torino il 12 febbraio 1980, città dove attualmente vive e lavora come educatore professionale. Da quasi vent'anni si interessa ed occupa di poesia. Nel 2008 vince il Premio Arezzo Poesia; nel 2014 si classifica primo al Concorso Letterario Internazionale Città di Moncalieri (“Una disperata tenerezza”, Ladolfi. Nel 2019 vince il Premio Internazionale Città di Latina (“Il tempo fertile della solitudine”, Campanotto). Nel 2021 è finalista al Premio di Poesia Onesta e Premio Prato Poesia (“La ragione della polvere”, peQuod) I suoi ultimi libri pubblicati sono: L'allontanarsi delle cose (Ladolfi, 2016), Il silenzio necessario (Transeuropa, 2017), Il tempo fertile della solitudine (Campanotto, 2018), Tornando a casa (Puntoacapo, 2020). Con la casa editrice peQuod ha pubblicato, nella collana Rive: La ragione della polvere (2020) e Crocevia dei cammini (2022). Da fine 2021 dirige la collana di poesia portosepolto, sempre per conto della casa editrice peQuod. sito: www.lucapizzolitto.it
---
www.formulatruepoetry.itformat di poesia italiana contemporanea creato da Martina Campi e Giusi Montali
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura.
Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format.
---
in questo episodio:
autore: Anna Franceschini legge dal suo libro Pietre da taglio (Edizioni Kurumuni, 2021)
ospite: Alessandro Brusa
Giusi Montali testo e voce: credere in sé stessə
Martina Campi: voce Camminava con le carte appese, riprese
Musiche originali e montaggio Mario Sboarina
Nel sito ci sono, tra le altre curiosità e informazioni, tutti i contenuti extra relativi a ogni episodio!
Tra immagini, audio e testi scritti, una pagina tutta da scoprire a questo link: https://www.formulatruepoetry.it/05-la-guida-definitiva-oltre-il-pensiero-limitante-2/
---
Anna Franceschini è nata a Bologna, dove vive. È autrice del libro di poesia Pietre da taglio (2021), Ed. Kurumuny, collana Rosada, con la prefazione di Caterina Serra. Il libro ha ricevuto la segnalazione al premio Bologna in Lettere e al premio Lorenzo Montano. Si è occupata dell’organizzazione di eventi culturali a livello cittadino. Suoi testi e saggi sono stati pubblicati su lit-blog e riviste letterarie. Nel 2017 ha partecipato alla rassegna di scritture di ricerca Riassunto d'ottobre a cura di Sergio Rotino e Marco Giovenale. È tra le organizzatrici dal 2018 della rassegna di poesia Una come lei, in collaborazione con la Biblioteca italiana delle donne di Bologna. Sempre nel 2018 vince la XVI edizione del Premio Letterario “Anna Osti” per la silloge inedita. Nel 2019 è ospite dei festival Bologna in Lettere e Poesia Festival di Modena. Nel 2021 è stata selezionata a RicercaBo, laboratorio di scritture di ricerca a cura di Renato Barilli, Niva Lorenzini, Gabriele Pedullà e nel 2022 è stata ospite del Passaggi Festival di Fano.
--
Alessandro Brusa è nato a Imola nel 1972 e vive a Bologna. Ha pubblicato due romanzi: Il Cobra e la Farfalla (Pendragon 2004) e L’Essenza Stessa (L’Erudita 2019) e tre raccolte di poesia: La Raccolta del Sale (Perrone 2013), In Tagli Ripidi (nel corpo che abitiamo in punta) (Perrone 2017) e L’Amore dei Lupi (Perrone 2021). Suoi testi poetici ed in prosa sono apparsi su antologie e riviste, cartacee ed online, sia in Italia sia, in traduzione, negli Stati Uniti, Francia, Belgio, Romania, Spagna ed America Latina. Accompagna il lavoro di scrittura a quello di traduzione dall’inglese con testi pubblicati su riviste online e cartacee (Testo a Fronte, NazioneIndiana, MediumPoesia, InversoPoesia, Le Voci della Luna, PoetarumSilva, La Macchina Sognante). Fin dalla prima edizione del 2013 fa parte del comitato organizzatore del Festival Letterario a prevalenza poetica Bologna In Lettere.
---
www.formulatruepoetry.it
format di poesia italiana contemporanea
creato da Martina Campi e Giusi Montali
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura.
In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo.
Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui), sia su youtube al canale di formula: youtube.com/@formulatruepoetry.
---
in questo episodio:
stagione 01 / credere in sé stessə
episodio 04 - il segreto per la tua versione migliore
autrice: Silvia Molesini legge dal suo libro Dentro il tuo occhio nero dormiamo (Arcipelago itaca, 2021)
ospite: Sonia Caporossi
Giusi Montali testo e voce: credere in sé stessə:
Martina Campi: voce al nostro zoo oggi ghepardo ghepardo
Musiche originali Mario Sboarina
www.formulatruepoetry.it
Nel sito ci sono, tra le altre curiosità e informazioni, tutti i contenuti extra relativi a ogni episodio! Tra immagini, audio e testi scritti, una pagina tutta da scoprire. A questo link: https://www.formulatruepoetry.it/episodio-04-il-segreto-per-la-tua-versione-migliore/
---
Informazioni sulle voci protagoniste di questo episodio:
Silvia Molesini è nata nel 1966 e vive e lavora come psichiatra psicoterapeuta a Costermano sul Garda. Ha pubblicato tra altro Nuova Noia (Ibiskos 1987), L'indivia (Campanotto 2001), Lezioni di vuoto (Liberodiscrivere 2006), Cahier de doléances (Samiszdat 2009), Un Es opaco (e-book Amazon 2014), Mazzo di fiorellini (Oèdipus 2016), Dentro il tuo occhio nero dormiamo (Arcipelago Itaca 2021). È presente in varie antologie e riviste letterarie, si muove in rete ed è coinvolta in diversi progetti di diffusione poetica.
--
Sonia Caporossi (Tivoli, 1973) è musicista, poetessa, prosatrice, critica letteraria e saggista. Ha pubblicato numerosi libri. Tra gli ultimi ricordiamo il saggio critico Le nostre (de)posizioni. Pesi e contrappesi nella poesia contemporanea emiliano-romagnola, con E. Campi, Bonanno, Acireale 2020; la curatela su G. Leopardi, L’infinita solitudine. Antologia ragionata delle poesie, Marco Saya 2020; la raccolta di monologhi filosofici Opus Metamorphicum, A&B Editrice 2021; la trilogia poetica Taccuino dell’urlo, Marco Saya 2020, finalista al Premio Montano 2020; Taccuino della madre, Progetto Cultura 2021; Taccuino della cura, Terra d’Ulivi 2021. Dirige per Marco Saya Edizioni la collana di classici italiani e stranieri La Costante Di Fidia. Collabora con Poesia Del Nostro Tempo, Versante Ripido, Bibbia d’Asfalto e col festival Bologna In Lettere. Ha fondato e diretto per molti anni Critica Impura e Poesia Ultracontemporanea. Il suo blog personale è disartrofonie.
---
www.formulatruepoetry.itformat di poesia italiana contemporanea creato da Martina Campi e Giusi Montali
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura.
---
Nel sito www.formulatruepoetry.it, tra le altre curiosità e informazioni, tutti i contenuti extra relativi a ogni episodio! Tra immagini, audio e testi scritti, una pagina tutta da scoprire. A questo link: https://www.formulatruepoetry.it/03-contenuti-extra-su-perche-pensarti-vincente/
---
In questo episodio:
stagione 01 / credere in sé stessə
episodio 3: perché dovresti pensarti vincente.
Con noi in questo episodio: autore Enea Roversi
ospite: Luca Gamberini.
Abbiamo ascoltato: formula true poetry, episodio 3
Giusi Montali testo e voce: credere in sé stessə. Punto 3. perché dovresti pensarti vincente
Martina Campi: voce Maremoto, di Enea Roversi, dal suo libro Incroci obbligati (Arcipelago itaca, 2019)
ospite: Luca Gamberini
autore: Enea Roversi legge "Maremoto" dal suo libro Incroci obbligati (Arcipelago itaca, 2019)
Musiche originali: Mario Sboarina
---
Enea Roversi è nato a Bologna, dove vive. Si occupa di poesia da molti anni, collaborando con diverse realtà. Più volte premiato e segnalato in numerosi concorsi, è stato pubblicato su riviste, antologie e blog letterari e ha partecipato a diverse letture e rassegne poetiche. Le sue ultime raccolte pubblicate sono: Incroci obbligati (Arcipelago Itaca, 2019), Coleoptera (puntoacapo Editrice, 2020, Premio Città di Acqui Terme 2021), Incidenti di percorso (puntoacapo Editrice, 2022). Fa parte dello staff organizzativo del festival Bologna in Lettere fin dalla prima edizione. Si occupa anche di arti figurative (collage e tecnica mista). Gestisce il blog Tragico Alverman e il sito www.enearoversi.it
———
Informazioni sulle voci protagoniste di questo episodio:
Luca Gamberini, nato a Bologna il 21 aprile 1986, laureato in Lettere Moderne, in Italianistica, in Scienze Storiche, bancario da oltre undici anni, ha pubblicato diverse raccolte poetiche.
---
www.formulatruepoetry.itformat di poesia italiana contemporanea creato da Martina Campi e Giusi Montali
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura.
Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro, qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti, e le ideatrici del format.
---
In questo episodio:
stagione 01 / credere in sé stessə
episodio 2: scopri il grillo della voce critica.
Con noi in questo episodio: autrice Ksenja Laginja,
ospite: Monica Guerra.
Abbiamo ascoltato: formula true poetry, episodio 2
Giusi Montali testo e voce: credere in sé stessə. Punto 2. scopri il grillo della voce critica
Martina Campi: voce Qualcuno disse e Chiudere una porta, Ksenja Laginja, contenuti nel volume Ventitré modi per sopravvivere.
ospite: Monica Guerra
autrice: Ksenja Laginja che ha letto dal suo libro Ventitré modi per sopravvivere (Kipple Officina Libraria 2021)
Musiche originali: Mario Sboarina
Nel sito www.formulatruepoetry.it, tra le altre curiosità e informazioni, tutti i contenuti extra relativi a ogni episodio! Tra immagini, audio e testi scritti, una pagina tutta da scoprire. A questo link: https://www.formulatruepoetry.it/02-scopri-il-grillo-della-voce-critica/
---
Informazioni sulle voci protagoniste di questo episodio:
Ksenja Laginja è nata a Genova, vive e lavora tra la sua città e Roma dove alterna alla sua attività letteraria e pubblicitaria una ricerca sull’illustrazione legata al mondo del Fantastico. Tra le pubblicazioni: Smokers die younger (Annexia edizioni, 2005), Praticare la notte (Ladolfi Editore, 2015), Ventitré modi per sopravvivere (Kipple Officina Libraria, 2021) e Cielo Cadmio (Kipple Officina Libraria, 2022), un omaggio in versi e immagini a “Il Cielo sopra Berlino” con Stefano Bertoli. Nel 2020 ha vinto i premi Europa in Versi e Arcipelago Itaca e nel 2021 il Premio Renato Giorgi, nella sezione inediti. Suoi testi sono presenti su antologie poetiche, blog e riviste letterarie. Co-organizza la rassegna di poesia e musica elettronica Poème Électronique.
Monica Guerra è nata a Faenza nel 1972. Un estratto dell’ultima silloge FuoriCampo è pubblicato nei volumi 29-32, nr. 1-2, de L’anello che non tiene – Journal of Modern Italian Literature (Wisconsin University). Sue pubblicazioni sono: Entro fuori le mura (Arcipelago Itaca, 2021), Nella moltitudine (Il Vicolo, 2020), la silloge Spezzare il pane nel Quarto Repertorio di Poesia Italiana Contemporanea (Arcipelago Itaca, 2019), la silloge in lingua inglese Expectations nel Journal of Italian Studies (Northeast Modern Language Association, 2019), Sulla Soglia – On the Threshold (Samuele Editore, 2017) tradotta da Antonio Nazzaro in lingua spagnola e pubblicata con il titolo En el umbral da Uniediciones Sello Editorial nel 2018, Sotto Vuoto (Il Vicolo, 2016), Il respiro dei luoghi, con il sociologo Daniele Callini (Il Vicolo 2014). Ha collaborato come traduttrice (lingua inglese e rumena) alle seguenti pubblicazioni: Il tuo nome ha l’ascolto del silenzio di Constantin Severin, La bilancia del cielo di Nadia Scappini (Graphie – Il Vicolo, 2021), Diventa l’albero di George Mario Angel Quintero (Samuele Editore, 2020), “Hundred Great Indian Poems” curata da Abhay K. (Bloomsbury, India 2018). Ha vinto i premi: Arcipelago Itaca 2019, Gutenberg 2017, Giovane Holden 2017. È presidente dell’Associazione Independent POETRY (www.independentpoetry.org)Altre info: www.monicaguerra.it
---
www.formulatruepoetry.it
format di poesia italiana contemporanea creato da
Martina Campi e Giusi Montali
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura.
---
In questo episodio:
stagione 01 / credere in sé stessə
episodio 01 - quello che devi sapere su: fiducia e un magico riordino
Con noi in questo episodio:
autrice: Francesca Serragnoli ospite: Francesca Del Moro
---
Abbiamo ascoltato:
Giusi Montali testo e voce: credere in sé stessə. Intro e punto 1. Quello che devi sapere su: fiducia e un magico riordino
Martina Campi: voce Avevo paura di entrare a Montedomini (testo di di Francesca Serragnoli contenuto nel volume La quasi notte; MC, Milano, 2020).
ospite: Francesca Del Moro
autrice: Francesca Serragnoli legge dal suo libro La quasi notte (MC edizioni, 2020)
Musiche originali e montaggio Mario Sboarina
Nel sito ci sono, tra le altre curiosità e informazioni, tutti i contenuti extra relativi a ogni episodio! Tra immagini, audio e testi scritti, una pagina tutta da scoprire. A questo link: https://www.formulatruepoetry.it/contenuti-extra-episodio-01/
---
Informazioni sulle voci protagoniste di questo episodio:
Francesca Serragnoli (Bologna 1972) Si è laureata in Lettere Moderne e in Scienze Religiose. Ha pubblicato le raccolte Il fianco dove appoggiare un figlio (Bologna 2003, nuova ed. Raffaelli Ed. 2012), Il rubino del martedì (Raffaelli Ed. 2010) e Aprile di là (LietoColle – collana Pordenonelegge, 2016), La quasi notte (MC, Milano, 2020). E’ stata tradotta in varie lingue, suoi testi sono apparsi in antologie estere; in volume in Argentina, Spagna e in Romania.
———
Francesca Del Moro è nata a Livorno nel 1971 e vive a Bologna. È laureata in lingue e dottore di ricerca in Scienza della traduzione. Ha pubblicato nove libri di poesia tra cui Gli obbedienti (Cicorivolta, 2016), Una piccolissima morte (edizionifolli, 2017, ripubblicato nel 2018 come ebook nella collana Versante Ripido / LaRecherche), La statura della palma. Canti di martiri antiche (Cofine, 2019) ed Ex madre. Ha curato e tradotto numerosi volumi di saggistica e narrativa e ha pubblicato una traduzione isometrica delle Fleurs du Mal di Baudelaire (Le Cáriti, 2010) e la traduzione dei Derniers Vers di Jules Laforgue (Marco Saya, 2020). Fa parte del collettivo Arts Factory e del Club Pavese+Tenco insieme a Federica Gonnelli e alla fondatrice Adriana M. Soldini, con le quali ha contribuito come traduttrice e performer ai cataloghi, alle opere di videoarte e alle performance di presentazione delle mostre collettive di arte contemporanea Scorporo (2011), Into the Darkness (2012) e Look at Me! (2013), nonché allo spettacolo Rose gialle in una coppa nera dedicato a Cesare Pavese e Luigi Tenco (2018). Collabora con le Memorie dal SottoSuono, con cui ha inciso alcuni brani che uniscono musica e poesia. Nel 2013 ha pubblicato la biografia della rock band Placebo La rosa e la corda. Placebo 20 Years, edita da Sound and Vision. Dal 2007 organizza eventi in collaborazione con varie associazioni bolognesi e fa parte del comitato organizzativo del festival multidisciplinare Bologna in Lettere.
---
www.formulatruepoetry.itformat di poesia italiana contemporaneacreato da Martina Campi e Giusi Montali