Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Health & Fitness
Technology
Sports
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/36/75/75/36757500-d99d-b953-821b-8f7113039fb2/mza_172477543399675017.jpg/600x600bb.jpg
Flora | Il mondo, attraverso le piante
Flowe
17 episodes
6 months ago
Vi siete mai chiesti che influenza hanno le piante sulla nostra vita?
Quando pensiamo al mondo vegetale la prima immagine che ci viene in mente sono i grandi parchi naturali o le foreste pluviali o ancora i rigogliosi giardini botanici.
Ma se affiniamo lo sguardo, scopriamo che questi esseri verdi in realtà sono molto più presenti nella nostra vita di quanto pensiamo: dai vestiti alle medicine, dal cibo all’energia, le piante sono infatti le colonne portanti che sostengono la nostra vita sulla Terra. In questo nuovo podcast raccontiamo la loro influenza sulla nostra storia e le possibilità di simbiosi tra noi e loro per rendere più equo e prospero il nostro Pianeta.

Flora 🪻 è il podcast di @Flowe 🌱, prodotto da @WillMedia 🎧.
Host 🗣️ : Benedetta Gori (etnobotanica, ricercatrice) e Mattia Battagion (sostenibilità, Will)
Show more...
Earth Sciences
Science,
Natural Sciences,
Nature
RSS
All content for Flora | Il mondo, attraverso le piante is the property of Flowe and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Vi siete mai chiesti che influenza hanno le piante sulla nostra vita?
Quando pensiamo al mondo vegetale la prima immagine che ci viene in mente sono i grandi parchi naturali o le foreste pluviali o ancora i rigogliosi giardini botanici.
Ma se affiniamo lo sguardo, scopriamo che questi esseri verdi in realtà sono molto più presenti nella nostra vita di quanto pensiamo: dai vestiti alle medicine, dal cibo all’energia, le piante sono infatti le colonne portanti che sostengono la nostra vita sulla Terra. In questo nuovo podcast raccontiamo la loro influenza sulla nostra storia e le possibilità di simbiosi tra noi e loro per rendere più equo e prospero il nostro Pianeta.

Flora 🪻 è il podcast di @Flowe 🌱, prodotto da @WillMedia 🎧.
Host 🗣️ : Benedetta Gori (etnobotanica, ricercatrice) e Mattia Battagion (sostenibilità, Will)
Show more...
Earth Sciences
Science,
Natural Sciences,
Nature
Episodes (17/17)
Flora | Il mondo, attraverso le piante
Bologna: ritorno alla terra e rivoluzione naturale
L’Emilia Romagna è una delle più grandi regioni vitivinicole d’Italia in termini di estensione, con circa 60.000 ettari vitati. Il vino italiano maggiormente esportato all’estero? il lambrusco. Nonostante i paesaggi vitivinicoli siano un patrimonio identitario e culturale di inestimabile valore per l'Italia, la viticoltura intensiva contemporanea pone serie sfide ambientali. L'uso massiccio di fertilizzanti chimici e pesticidi, l'erosione del suolo, la diminuzione della fertilità, la gestione inefficace delle risorse idriche e la perdita di biodiversità stanno deteriorando gli habitat naturali per flora, fauna e funga. In risposta a questi problemi, molti viticoltori stanno abbracciando metodi biologici e biodinamici. Ma cosa significa realmente? In questo episodio racconteremo la storia di una delle piante più amate al mondo, la vite, del suo impatto in termini socioeconomici e della trasformazione che la viticoltura sta vivendo per adeguarsi a un clima che cambia. Questo episodio è stato registrato live in collaborazione con COMBO Bologna.
Show more...
10 months ago
38 minutes

Flora | Il mondo, attraverso le piante
Venezia verde: giardini botanici e piante sommerse in una città senza foreste
Le piante a Venezia sono sempre state nascoste ma la città lagunare è piena di piante. Nel Medioevo Venezia era la città che vantava il maggior numero di orti botanici al mondo eppure quando si arriva a Venezia per la prima volta, può essere difficile crederci, perché una delle prime impressioni è che Venezia sia una città fatta di pietra bianca e marmo e ci sono solo sei parchi pubblici in città. Partendo da storie antiche racconteremo l’importanza dei giardini botanici per la ricerca scientifica e discuteremo della resistenza delle piante che invece si sono adattate in laguna. Questo episodio è stato registrato live in collaborazione con COMBO Venezia.
Show more...
10 months ago
32 minutes

Flora | Il mondo, attraverso le piante
Torino, erbe magiche ed il futuro delle montagne
Nel cuore di Torino, nel 1786, Antonio Benedetto Carpano creò il Vermouth, un liquore a base di vino e erbe aromatiche, il cui ingrediente principale è l'Artemisia, conosciuta come Assenzio maggiore. Il Piemonte, oltre a essere la culla del Vermouth, è anche la regione del Genepi, un liquore alpino prodotto con varie specie di Artemisia che crescono a elevate altitudini. In Piemonte, le “herbane” erano donne esperte nelle virtù delle erbe, considerate figure importanti nelle comunità agricole e di montagna. Durante il '300, queste donne furono spesso accusate di stregoneria a causa delle loro conoscenze erboristiche e addirittura perseguitate. In questa puntata raccontiamo la necessità di preservare gli ecosistemi montani e la loro biodiversità, evidenziando la storia e l'importanza culturale delle specie vegetali che abitano queste aree e che da sempre fanno parte della nostra storia. 
Questo episodio è stato registrato live in collaborazione con COMBO Torino.
Show more...
10 months ago
28 minutes

Flora | Il mondo, attraverso le piante
Milano, Petrarca e i boschi verticali
Milano è una città particolare in termini di vegetazione. Sembra che il verde sia al centro di ogni discussione cittadina ma se poi andiamo a guardare la realtà, scopriamo che è ben diversa: a Roma e a Napoli il verde occupa più o meno un terzo del territorio comunale, a Milano un decimo.
In questo primo episodio della seconda stagione di Flora racconteremo del rapporto di Milano con le piante, partendo da Petrarca e arrivando alla nuova vegetazione che popola la città meneghina. Questo episodio è stato registrato live in collaborazione con COMBO Milano.
Show more...
11 months ago
19 minutes

Flora | Il mondo, attraverso le piante
La castagna e le piante dimenticate
Le "forgotten crops" sono colture alimentari che erano tradizionalmente coltivate in determinate regioni, ma che sono state dimenticate a favore di altre colture più commercialmente redditizie. Queste colture includono piante come l'amaranto, il sorgo e il castagno. In un mondo dove è interesse di tutti accorciare le filiere alimentari (per ridurre l'insicurezza alimentare e le emissioni legate ai trasporti) le "forgotten crops" sono importanti perché spesso hanno una maggiore resistenza alle malattie e resistono meglio agli stress climatici rispetto alle colture che abbiamo importanto, proprio grazie al loro adattamento in loco avvenuto nel corso di decine di migliaia di anni. Non solo: stiamo (ri)scoprendo che queste colture forniscono una fonte più diversificata e locale di cibo, ulteriore conferma che la diversità è un valore aggiunto quando si parla di cibo e agricoltura.
Show more...
1 year ago
25 minutes

Flora | Il mondo, attraverso le piante
La lezione del sughero: noi siamo ecosistema
La storia dei nostri sistemi tradizionali agro-silvo-pastorali ci insegna che l'uomo non solo può riuscire a tutelare la biodiversità attraverso il suo sfruttamento sostenibile, ma può addirittura incrementarla. Spesso si parla di agroforestazione in luoghi lontani come la selva brasiliana; oggi invece presentiamo uno dei piú lampanti esempi Mediterranei: quello delle sugherete, e parliamo di come le comunità dei nostri antenati siano riusciti a trasformare la necessità di sfruttare una risorsa naturale come il sughero (Quercus Suber) nella creazione di ecosistemi mega diversi.
Show more...
1 year ago
16 minutes

Flora | Il mondo, attraverso le piante
Dove è andata a finire la canapa?
La canapa (Cannabis sativa) è stata per secoli una delle coltivazioni più importanti nella nostra penisola. Veniva usata per produrre una vastissima gamma di materiali, dalla carta, ai vestiti, ai materiali da costruzione.

Dagli anni sessanta però sparisce dai nostri campi, e i motivi potrebbero essere più complessi di quello che crediamo. La canapa resta però una pianta straordinaria, che attraverso le sue qualità e la sua versatilità può aiutarci a far fronte ad alcune delle grandi sfide del nostro tempo, dal fast fashion alla carbon sequestration, se solo aprissimo la nostra mente e re-imparassimo a comprenderla.
Show more...
1 year ago
19 minutes

Flora | Il mondo, attraverso le piante
Il ritorno del gelso: la nuova seta italiana e rigenerativa
Fino alla seconda guerra mondiale, l'Italia era il secondo produttore al mondo di seta - prodotto ricavato dai piccoli bachi che si nutrono delle bacche del gelso. Oggi, i produttori nel nostro paese si contano sulle dita di una mano. Il gelso però non è utile solo alla produzione di seta; è un albero dalla grande versatilità, e sempre più persone se ne stanno accorgendo. Come e perché siamo arrivati ad abbandonare questa pianta così importante? E quali sfide, presenti e future, può aiutarci ad affrontare?
Show more...
1 year ago
25 minutes

Flora | Il mondo, attraverso le piante
Il rebranding del tarassaco: da "erbaccia" di strada a stella Michelin
Quelle che oggi chiamiamo erbacce sono alcuni degli organismi più resistenti del mondo vegetale. Possono essere piccoli ma sfondano il cemento. Sono ovunque eppure non si vedono. E più vengono calpestati, più forti ricrescono. In passato fulcro del patrimonio gastronomico regionale, poi dimenticate e marginalizzate, etichettate come cibo "povero", oggi finalmente riscoperte. Questo episodio parte dal tarassaco per raccontare la storia di come un'erbaccia possa cambiare il modo in cui ci rapportiamo al cibo, e alla natura.

Attraverso le erbacce esploriamo come nell'ultimo decennio è cambiato il ruolo dei cuochi, prima esseri invisibili nascosti tra i vapori delle cucine, oggi attivisti, scienziati, attori chiave nella lotta climatica.
Show more...
1 year ago
24 minutes

Flora | Il mondo, attraverso le piante
Una noce contro la deforestazione
Esiste un albero che possa combattere la deforestazione in Amazonia? Sì, uno in particolare è la noce brasiliana!

Recuperare la coltivazione della noce brasiliana è infatti un atto ecologico importante. Si tratta di un albero minacciato dalla deforestazione e molto importante per l'ecosistema: é una specie nativa che è una cartina tornasole per il benessere dell'ecosistema in cui si trova e la vendita dei suoi frutti può creare mezzi di sussistenza sostenibili per le comunità locali, mitigando il fenomeno di deforestazione e rigenerando uno degli habitat più importanti sul nostro Pianeta.
Show more...
2 years ago
20 minutes

Flora | Il mondo, attraverso le piante
Dall'energia green alla dieta veg: i superpoteri del cardo
Il cardo selvatico è una specie autoctona nel Mediterraneo. Ma se vi dicessimo che da questa pianta molto comune si potesse produrre energia rinnovabile e un caglio vegano per la produzione di formaggio?

Uno studio dell'Università di Catania ha dimostrato come dal cardo selvatico infatti si possa ricavare biodiesel con ottimi risultati in termini di resa. Allo stesso tempo, in Sardegna, a partire proprio da questa pianta, Giovanni - pastore e artigiano - ha inventato il primo caglio italiano interamente vegetale, che utilizza nella sua produzione di pecorino nel cuore della Gallura. Un piccolo passo che può portare ad una vera e propria rivoluzione dell'industria casearia. In questo episodio raccontiamo come Il cardo selvatico - un piccolo fiorellino viola che spesso sfugge alla vista - può essere un ulteriore tassello per spingere l'innovazione Made in Italy.
Show more...
2 years ago
17 minutes

Flora | Il mondo, attraverso le piante
La quinoa e l'effetto farfalla dei nostri trend "sostenibili"
Il lato oscuro dei super foods: la storia della quinoa e del trend che ha messo a repentaglio la sicurezza alimentare di alcuni Paesi del Sud America.

La quinoa é una pianta straordinaria, un cereale che gli Inca consideravano "la madre di tutti i semi", dotato di incredibili prioprietà nutritive, tanto che ha rappresentato la sicurezza alimentare di interi popoli per centinaia di anni: quelli delle Ande Peruviane e Boliviane. In questo episodio raccontiamo il lato oscuro di un ingrediente gourmet e di come il nostro smisurato interesse nelle proprietá di questo ingrediente "esotico" ha portato i suoi luoghi natali - interi paesi - all'insicurezza alimentare.
Show more...
2 years ago
18 minutes

Flora | Il mondo, attraverso le piante
ll geranio africano: la pianta che ha vinto la lotta per i diritti indigeni
Si parla sempre più spesso dell'importanza della "conoscenza tradizionale" delle comunità indigene, e di come possa essere utilizzata per tutelare la biodiversità e comprendere più a fondo il mondo che ci circonda. Ma quali sono le controversie di tale utilizzo? Oggi esistono trattati internazionali e strumenti legali che tutelano i diritti di proprietà intellettuale delle comunità ma il dibattito attorno a questo argomento è tutt'altro che chiuso. In questo episodio raccontiamo la storia della comunità indigena sudafricana - quella dei Masakhane - che per la prima volta ha usato questi strumenti per difendere le proprie risorse, finendo in una causa storica contro la Schwabe Pharmaceuticals, l'azienda che detiene i brevetti sull'utilizzo farmaceutico del geranio africano.
Show more...
2 years ago
18 minutes

Flora | Il mondo, attraverso le piante
La palma da olio: il nemico numero 1 diventa un alleato
Quando sentiamo le parole “olio di palma” subito la nostra mente associa questi termini a un sentimento negativo. Le campagne marketing negli ultimi 10 anni hanno infatti preso di mira questo prodotto come capro espiatorio per la deforestazione avvenuta in alcune zone tropicali. Ma il problema non è la palma da olio in sé, che è la pianta più efficiente da cui ricavare un olio alimentare, è il metodo con cui abbiamo sempre coltivato questa pianta, ovvero la monocoltura.
Show more...
2 years ago
20 minutes

Flora | Il mondo, attraverso le piante
Il fico d'India: da specie invasiva a strumento contro la crisi climatica
Se girate per le coste del Sud Italia, in particolare della Sicilia, è difficile non imbattersi nei cactus di fico d’India, un frutto tanto dolce e gustoso quanto potenzialmente pericoloso, non solo per le spine, ma anche per gli ecosistemi che lo ospitano. Questa pianta è infatti considerata una specie aliena che grazie alla sua resistenza riesce a prosperare e colonizzare un’area, a discapito della biodiversità locale. Ma questo potere di diffondersi può diventare anche una risorsa se impariamo a collaborare con la pianta
Show more...
2 years ago
22 minutes

Flora | Il mondo, attraverso le piante
Il caffè e la nascita del capitalismo
Quando ci svegliamo la mattina magari non ci pensiamo. Ma il fatto che la caffeina ci crei dipendenza non è un effetto casuale. La pianta del caffè ha “usato” questo meccanismo per diffondersi nei secoli e diventare oggi tra i beni più commercializzati al mondo. Oggi il 90% degli adulti nel mondo consuma ogni giorno una qualche forma di caffeina, rendendola la sostanza psicoattiva più consumata al mondo. Perché si, ci dimentichiamo anche di questo, ma la caffeina è a tutti gli effetti una sostanza che altera la mente, rendendo il lavoro meno faticoso e noi molto più concentrati
Show more...
2 years ago
18 minutes

Flora | Il mondo, attraverso le piante
Trailer | Flora
Flora è il podcast di @Flowe, prodotto da @WillMedia.

Gli host sono Benedetta Gori (etnobotanica, ricercatrice) e Mattia Battagion (sostenibilità, Will).
Show more...
2 years ago
1 minute

Flora | Il mondo, attraverso le piante
Vi siete mai chiesti che influenza hanno le piante sulla nostra vita?
Quando pensiamo al mondo vegetale la prima immagine che ci viene in mente sono i grandi parchi naturali o le foreste pluviali o ancora i rigogliosi giardini botanici.
Ma se affiniamo lo sguardo, scopriamo che questi esseri verdi in realtà sono molto più presenti nella nostra vita di quanto pensiamo: dai vestiti alle medicine, dal cibo all’energia, le piante sono infatti le colonne portanti che sostengono la nostra vita sulla Terra. In questo nuovo podcast raccontiamo la loro influenza sulla nostra storia e le possibilità di simbiosi tra noi e loro per rendere più equo e prospero il nostro Pianeta.

Flora 🪻 è il podcast di @Flowe 🌱, prodotto da @WillMedia 🎧.
Host 🗣️ : Benedetta Gori (etnobotanica, ricercatrice) e Mattia Battagion (sostenibilità, Will)